Nazionale

Parte a settembre Donne in digitale

Al via il 19 settembre il nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Invitalia e Unioncamere. L'obiettivo é quello di approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Il percorso formativo, che verrá erogato in modalitá webinar in quattro edizioni, sará della durata complessiva di 20 ore per ciascuna edizione (5 moduli della durata di 3 ore + 2 bootcamp pratici della durata di 2,5 ore). Nel dettaglio: 

- prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024
- seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024
- terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024
- quarta edizione dal 19/11/2024 al 12/12/2024.

Donne in digitale si rivolge a:
- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile 
- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
- aspiranti imprenditrici
- libere professioniste e lavoratrici autonome
- dipendenti del settore privato
- donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
- donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.


L'obiettivo consiste nello stimolare percorsi di acquisizione e miglioramento delle proprie competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti. Al termine del percorso formativo le partecipanti avranno sviluppato conoscenze e competenze tecnico-gestionali nel campo delle web properties; acquisito/migliorato le capacità di organizzazione/gestione dei flussi di lavoro attraverso strumenti digitali, le competenze relative alla content creation e curation specifiche per affrontare il dibattito di genere sui social media nonchè  i fondamentali per la definizione di una strategia di vendita online.

Vai all'iscrizione online 
Per ulteriori informazioni: http://donneindigitale24.cdt.sicamera.camcom.it/

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024

Parte a settembre Donne in digitale

Al via il 19 settembre il nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Invitalia e Unioncamere. L'obiettivo é quello di approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Il percorso formativo, che verrá erogato in modalitá webinar in tre edizioni, sará della durata complessiva di 20 ore (5 moduli della durata di 3 ore + 2 bootcamp pratici della durata di 2,5 ore).

Donne in digitale si rivolge a:
- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile 
- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
- aspiranti imprenditrici
- libere professioniste e lavoratrici autonome
- dipendenti del settore privato
- donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
- donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.


L'obiettivo consiste nello stimolare percorsi di acquisizione e miglioramento delle proprie competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti. Al termine del percorso formativo le partecipanti avranno sviluppato conoscenze e competenze tecnico-gestionali nel campo delle web properties; acquisito/migliorato le capacità di organizzazione/gestione dei flussi di lavoro attraverso strumenti digitali, le competenze relative alla content creation e curation specifiche per affrontare il dibattito di genere sui social media nonchè  i fondamentali per la definizione di una strategia di vendita online.

Vai all'iscrizione online 
Per ulteriori informazioni: http://donneindigitale24.cdt.sicamera.camcom.it/

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024

Affitti brevi, le nuove norme in vigore dal 1° settembre 2024

entra in vigore dal 1° settembre 2024 la banca dati delle strutture ricettive (BDSR), piattaforma tramite la quale sarà possibile richiedere il CIN (Codice identificativo nazionale) da utilizzare per poter esercitare l’attività di affitto breve

Dopo un periodo di rodaggio, entra in vigore dal 1° settembre 2024 la banca dati delle strutture ricettive (BDSR), piattaforma tramite la quale sarà possibile richiedere il CIN (Codice identificativo nazionale) da utilizzare per poter esercitare l’attività di affitto breve. 

 

https://www.idealista.it/news/vacanze/mercato-turistico/2024/08/30/182927-affitti-brevi-le-nuove-norme-in-vigore-dal-1-settembre-2024?utm_medium=email&utm_campaign=news_daily&utm_campaigntype=retention&utm_creation=news_daily_20240830&utm_date_send=2024-08-3007:36:58&utm_link=m4TitularNode182927&utm_project=visitGeneration&utm_recipient_id=38010898269&utm_recipient_list=3&utm_source=newsletters

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024

Affitti brevi, le nuove norme in vigore dal 1° settembre 2024

Dopo un periodo di rodaggio, entra in vigore dal 1° settembre 2024 la banca dati delle strutture ricettive (BDSR), piattaforma tramite la quale sarà possibile richiedere il CIN (Codice identificativo nazionale) da utilizzare per poter esercitare l’attività di affitto breve. 

Tipologia
Area

Tirocini retribuiti a Bruxelles con il Comitato Europeo delle Regioni

Il Comitato Europeo delle Regioni offre tirocini retribuiti presso la sua sede di Bruxelles, destinati a giovani laureati. Questi "Cicero Traineeships" hanno una durata di 5 mesi, con una retribuzione mensile di 1.418 euro e possibili indennità aggiuntive per viaggio, mobilità e assicurazione sanitaria. I tirocinanti lavoreranno full time (40 ore settimanali).

Per candidarsi, è necessario:

  • Essere cittadini di un Paese UE o terzo (compreso il Regno Unito);
  • Avere un titolo universitario di primo livello o aver completato almeno tre anni di studi superiori;
  • Conoscere bene una lingua ufficiale dell’UE e una seconda lingua di lavoro (francese o inglese);
  • Non aver svolto più di 8 settimane di tirocinio presso istituzioni europee.

Le candidature sono aperte in due periodi:

- Dal 1° luglio al 30 settembre per la sessione primaverile.
- Dal 3 gennaio al 3 aprile per la sessione autunnale.

Attualmente, è possibile candidarsi al seguente link entro il 30 settembre 2024 per partecipare agli stage da febbraio a luglio 2025.

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024

Novità sulla disciplina fiscale delle locazioni brevi

La legge 30 dicembre 2023, n. 213 (di seguito legge di bilancio 2024), ha introdotto, tra l’altro, modifiche alla disciplina fiscale delle locazioni brevi (articolo 1, comma 63, della legge di bilancio 2024). Nella circolare allegata n. 10/E del 10 maggio 2024 della Agenzia delle Entrate si trovano le istruzioni sulle novità fiscali introdotte dalla disposizione sopra citata.

Di seguito le principali novità:

Per le persone fisiche che pongono in essere la locazione al di fuori dell’attività di impresa (se l’attività di locazione riguarda più di 4 appartamenti, automaticamente è attività di impresa) è prevista l’aliquota del 26% in caso di opzione per l’imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca. 

L’aliquota è ridotta la 21% per i redditi derivanti dai contratti di locazione breve individuati dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi.

Nel caso di soggetti intermediari (anche portali), gli stessi sono tenuti ad operare una ritenuta del 21% in qualità di sostituti di imposta, a titolo di acconto.

 

Area

Report startup innovative – secondo trimestre 2024: la presenza femminile

I dati del II trimestre

Nel secondo trimestre del 2024, le startup innovative a prevalenza femminile, sono 1.835, pari al 14,26% del totale. Il valore è inferiore rispetto al 19,74% delle nuove società di capitali guidate da donne, ma in leggera crescita rispetto al trimestre precedente: +0,26% e +18 unità.

Le startup con almeno una donna tra i soci sono 5.786, quasi il 45% del totale. Sebbene la percentuale resti alta, si registra un calo in valore assoluto: –20 unità rispetto al trimestre precedente.

Infine, la quota di startup innovative con presenza femminile continua a essere più alta di circa 2,3 punti percentuali rispetto alla media delle nuove società di capitali (42,72%), confermando un coinvolgimento femminile leggermente maggiore nel settore dell’innovazione.

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

DA SETTEMBRE "DONNE IN DIGITALE"

Iniziativa formativa gratuita promossa da Unioncamere, Invitalia e Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzata da Si Camera nell’ambito del piano nazionale per la promozione dell'Imprenditoria Femminile, in collaborazione con i Comitati per l’imprenditoria femminile delle Camera di commercio.

Il progetto ha l’obiettivo di accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa, libere professioniste e lavoratrici autonome, delle lavoratrici, inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.

Percorso formativo

Sarà erogato in modalità webinar in tre edizioni, della durata complessiva di 20 ore e si articolerà in 

  • 5 moduli formativi
  • 2 Bootcamp operativi

C’è tempo fino al 17 Settembre per iscriversi

Per maggiori informazioni

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/donne-in-digitale-percorso-formativo-in-partenza-da-settembre

 

Ultima modifica
Ven 09 Ago, 2024

Stabilimenti balneari in crescita sulle spiagge Italiane

L’industria balneare si rivela una concreta opportunità di sviluppo per l’imprenditoria femminile

Entrando nelle stanze dei bottoni, l’industria balneare si rivela una concreta opportunità di sviluppo per l’imprenditoria femminile. Oltre il 25% delle imprese balneari (contro la media del 22% che si registra per il totale dei settori dell’economia) è guidato da donne, con la Basilicata (33,3%) e Calabria (30,9%) al vertice dell’incidenza di imprese rosa sul totale.

Allegati: Comunicato stampa 

https://www.unioncamere.gov.it/comunicazione/comunicati-stampa/stabilimenti-balneari-crescita-sulle-spiagge-italiane

 

Ultima modifica
Ven 18 Apr, 2025