Definizione di PMI: nuove soglie dimensionali UE nel 2024

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Novità importanti per la definizione di piccola e media impresa.

In base alla normativa europea, abbiamo le seguenti definizioni:

  • Piccole imprese quelle che hanno meno di 50 occupati e hanno un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro;
  • Medie imprese quelle che hanno meno di 250 occupati e hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro;
  • Microimprese quelle che hanno meno di 10 occupati, hanno un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.

La nuova Direttiva 2775/2023 del Parlamento UE e del Consiglio modifica quella n. 2013/34/UE, aumentando del 25% i criteri dimensionali in relazione ai bilanci d’esercizio e consolidati, in particolare con riferimento al totale dello Stato patrimoniale e ai ricavi netti delle vendite e delle prestazioni, le soglie sono così incrementate:

Microimprese

  • 450.000 euro
  • 900.000 euro

Piccole imprese e piccoli gruppi

  • 5.000.000 di euro
  • 10.000.000 di euro

Imprese medie e grandi, gruppi medi e grandi

  • 25.000.000 di euro
  • 50.000.000 di euro

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Treviso - Belluno
2,5 milioni di euro per destinazioni turistiche e aziende venete

30/01/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
La Regione Calabria con l'Avviso KAIRA intende concedere incentivi per l'occupazione di lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità, presso le imprese operanti
25/08/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di Commercio di Lecce
Avviso 3: presentazione istanza di candidatura e autodichiarazioni
11/01/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi