Crowdfunding e Business Angels

Microcredito

Lo Sportello Unico dell’Ente Nazionale per il Microcredito: un’opportunità per chi vuole avviare una piccola impresa

Lo Sportello Unico dell’ENM è un servizio online che aiuta i potenziali imprenditori a realizzare la loro idea di impresa, offrendo finanziamenti, formazione e assistenza.

Se avete un’idea imprenditoriale ma non sapete da dove partire, se avete bisogno di finanziare il vostro progetto ma non avete le garanzie necessarie per ottenere un prestito bancario, se volete realizzare il vostro sogno di diventare imprenditori ma non avete le competenze adeguate, c’è una soluzione per voi: lo Sportello Unico dell’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM).

L’ENM è un ente pubblico non economico che ha la mission di favorire l’accesso al credito per la creazione di impresa attraverso la promozione degli strumenti di microfinanza, assistenza tecnica, ricerca, formazione e diffusione di buone pratiche.

Lo Sportello Unico rappresenta un facile accesso a tutti questi servizi messi in campo dallo Stato per sostenere l’iniziativa imprenditoriale, con numeri che parlano già a favore dell’iniziativa: ogni finanziamento muove in media una leva di 2,5 posti di lavoro

Cos’è il Microcredito?

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di favorire l’inclusione sociale ed economica di persone o imprese che non hanno accesso al credito tradizionale (i soggetti “non bancabili”), per mancanza di garanzie o per altre difficoltà. Infatti, lo Stato garantisce presso le banche l'80% dell'importo richiesto a favore dell’avvio di nuove aziende; inoltre, questo strumento non preclude la possibilità di avvalersi anche di altre forme di finanziamento

Il microcredito si basa sulla fiducia e sulla valutazione della sostenibilità del progetto presentato dal richiedente, che può essere finalizzato all’avvio o al potenziamento di un’attività imprenditoriale o lavorativa. Non è solo un prestito di piccolo importo, ma anche un’offerta integrata di servizi di accompagnamento, formazione e assistenza al beneficiario, prima e dopo l’erogazione del finanziamento. 

Come funziona lo Sportello Unico?

Lo Sportello Unico dell’ENM è un servizio online che vi permette di verificare la fattibilità della vostra idea imprenditoriale, di conoscere le opportunità di finanziamento disponibili, di ricevere assistenza e consulenza personalizzata, di accedere a corsi di formazione gratuiti e di entrare in contatto con una rete di soggetti che operano nel settore del microcredito.

Per accedere allo Sportello Unico dell’ENM, basta collegarsi al sito e cliccare su “Inizia”. Vi verranno poste alcune domande sul vostro profilo, sulla vostra idea imprenditoriale, sulle vostre esigenze finanziarie e sul vostro territorio di riferimento. In base alle vostre risposte, lo Sportello Unico dell’ENM vi indirizzerà verso le soluzioni più adatte al vostro caso.

Tra le soluzioni possibili, ci sono:

  • il microcredito, ossia un prestito di piccolo importo (fino a 25.000 euro) concesso a condizioni agevolate a chi non ha accesso al credito ordinario, per avviare o consolidare una piccola attività imprenditoriale;
  • il microcredito di libertà, ossia un prestito di importo ridotto (fino a 5.000 euro) concesso a condizioni agevolate a donne vittime di violenza, per sostenere il loro percorso di autonomia e reinserimento sociale;
  • il microcredito sociale, ossia un prestito fino a 3.000 euro concesso a condizioni agevolate a persone in situazione di disagio economico e sociale, per affrontare spese urgenti e necessarie.

Lo Sportello Unico dell’ENM vi metterà in contatto con gli operatori del microcredito presenti sul vostro territorio, che vi seguiranno nella presentazione della domanda di finanziamento, nella valutazione della vostra affidabilità e nella definizione del piano di rimborso.

Formazione e networking per imprenditori 

Inoltre, avrete la possibilità di partecipare a corsi di formazione online gratuiti, per acquisire le competenze necessarie per gestire al meglio la vostra impresa. I corsi riguardano temi come la pianificazione aziendale, la contabilità, il marketing, la comunicazione, la digitalizzazione, la sostenibilità e la responsabilità sociale.

Infine, lo Sportello Unico dell’ENM vi darà l’opportunità di entrare a far parte di una rete nazionale di imprenditori, operatori, istituzioni, associazioni e organizzazioni che operano nel settore del microcredito e della microfinanza, per scambiare esperienze, buone pratiche, opportunità e sfide.

Lo Sportello Unico dell’ENM è quindi un’opportunità unica per chi vuole avviare una piccola impresa, ma non ha le risorse o le competenze necessarie. Si tratta di un servizio gratuito, facile, veloce e sicuro, che vi accompagnerà in tutto il vostro percorso imprenditoriale, dallo sviluppo dell’idea alla realizzazione del progetto, dal finanziamento alla formazione, dalla gestione alla crescita.

Se avete un’idea imprenditoriale, non esitate a contattare lo Sportello Unico dell’ENM.

 

Qui lo sportello Digitale per accedere e richiedere una consulenza: https://sportello.microcredito.gov.it/ 

 

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

In programma il 22/11 l’evento “Finanza innovativa per le startup: strumenti e canali alternativi per il reperimento di capitali”

Bergamo Sviluppo organizza un incontro con Innexta sugli strumenti di finanziamento per le startup

Non esistono soluzioni di finanziamento migliori o peggiori, ma sicuramente ce ne sono alcune più appropriate di altre in base alla tipologia di attività, allo stadio in cui si trova la startup e/o alle preferenze dell’imprenditore o dei soci. L’incontro “La finanza innovativa per le startup: strumenti e canali alternativi per il reperimento di capitali”, in programma il 22/11 in orario 15-17.30 al Point di Dalmine e realizzato da Bergamo Sviluppo in collaborazione con Innexta, l'ente camerale per il credito e la finanza, presenterà alcuni strumenti di finanziamento, alternativi ai canali tradizionali (es. bandi e agevolazioni fiscali, Equity Crowdfunding, Direct lending, Minibond e basket bond, Venture capital e Business Angel), che possono sostenere i progetti d’investimento delle startup e al contempo minimizzare il costo del credito.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Proseguono nel mese di novembre gli appuntamenti formativi con i “Martedì del Business” della Camera di Commercio dell’Umbria

Il ciclo formativo "I martedì del business", a cura del Servizio Nuove Imprese Umbria, torna con nuovi appuntamenti anche per il mese di novembre, dedicati agli aspiranti imprenditori umbri.
Dopo la formazione introduttiva dedicata a come testare l’idea di impresa e al business model canvas si passa nei prossimi incontri alla parte economico-finanziaria che caratterizza la vita d’impresa.
Anche gli appuntamenti in agenda a novembre saranno realizzati dal Dr. Luigi Pittalis, esperto in management aziendale ed organizzazione del personale.
Gli incontri si svolgeranno nei giorni del 7, 14 e 21 novembre, sempre nella piattaforma Zoom con orario dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

 

In particolare il tema del prossimo incontro del 7 novembre sarà "Dall’impresa al profitto: Il concetto di utile d’impresa passando dal Break Even Point"

La formazione è gratuita e vi si può accedere previa iscrizione.

Il secondo incontro del 14 novembre sarà dedicato alle "Dall’utile al Conto corrente: come e dove si generano i flussi di cassa di un business che guadagna"

Iscrizione

 

Infine il terzo incontro, in programma per il 21 novembre, sarà su “Le fonti di finanziamento: a ogni esigenza la giusta soluzione”

Iscrizione

 

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/sni-umbria-i-martedi-del-business-ciclo-di-webinar-formativi

 

 

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Come iscriversi su Finnexta

Gli imprenditori e neoimprenditori che vogliono iscriversi su Finnexta, la piattaforma di equity crowdfunding del sistema camerale, dovranno registrarsi e qualificarsi come project owner.

Per presentare i loro progetti i project owner dovranno inserire alcune generalità della propria  azienda tra cui codice fiscale e sede legale.

Inoltre dovranno compilare tutti i campi obbligatori della sezione INFO e allegare visura camerale e business plan nella sezione DOCUMENTI

Terminata questa procedura, il team Finnexta contatterà gli imprenditori per valutare il progetto.

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Finnexta: la piattaforma di equity crowdfunding

Finnexta è la piattaforma di equity crowdfunding del sistema camerale realizzata da Innexta, società partecipata da Unioncamere e dalle principali Camere di commercio italiane.

Obiettivo della piattaforma è quello di sostenere il tessuto imprenditoriale italiano facilitando l’accesso al credito da parte delle PMI e delle start up. 

PMI e start up, infatti, potranno pubblicare le campagne di crowdfunding sulla piattaforma in modo che gli investitori possano acquistarne delle quote.

Gli investitori, diventando soci, potranno ottenere profitti dai futuri dividendi generati dalle aziende o dalla vendita delle loro quote. 

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Digital transition fund

Il Digital Transition Fund (GTF), che ha l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti), è dotato di 300 milioni di euro.

I progetti innovativi finanziabili, riguardanti la transizione digitale, dovranno interessare ambiti come 

  • Intelligenza Artificiale
  • l’Industria 4.0
  • cyber sicurezza
  • fintech 
  • blockchain.

Cdp Venture Capital Sgr selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata al fondo.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

PNRR: 550 milioni per start up innovative

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa Resilienza, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy promuove due fondi di venture capital da 550 milioni di euro complessivi. Si tratta del “Green transition fund” e del “Digital transition fund”.

I due fondi intendono promuovere l’innovazione in Italia attraverso investimenti di capitale di rischio.

 Le risorse europee sono destinata ai progetti di transizione ecologica o digitale presentati da start up e Pmi.

Il 40% delle risorse disponibili sono riservate al finanziamento di operazioni da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o che abbiano una sede operativa in una di esse. 

I fondi sono gestiti da Cdp Venture Capital Sgr per conto del Ministero .

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Premio Visionaria 2023

Il Premio Visionaria 2023 è promosso da Camera di Commercio Chieti Pescara (nell’ambito delle attività del PID – Punto Impresa Digitale) e da “Agenzia di Sviluppo” Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara (desk Enterprise Europe Network).
Candidature dal 7 ottobre al 7 novembre 2023.

Il Premio Visionaria, alla II Edizione, ha l’obiettivo di valorizzare la startup e l’idea di impresa più innovative d’Abruzzo.

Nella finale del Premio Visionaria entrano di diritto i vincitori dei premi delle associazioni di categoria che realizzano concorsi nella regione Abruzzo per startup e idee innovative d’impresa: Cambiamenti di CNA Abruzzo e CNA Abruzzo giovani imprenditori, InnovAzioni di Confindustria Chieti Pescara Sezione Servizi Innovativi, Oscar Green di Coldiretti Abruzzo, e di StartCup Abruzzo, promosso da CCIAA Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo, Associazione Innovalley - Promotori di Innovazione aderente a PNI CUBE.

Il Premio si articola in una sezione riservata alle idee d’impresa ed una alle start up (con sede legale o operativa in Abruzzo e costituite dopo 1° gennaio 2020 (per maggiori informazioni consultare il regolamento, art. 5 - Criteri di ammissione).

Per partecipare al Premio Visionaria 2023 è necessario elaborare un'idea imprenditoriale a contenuto innovativo riferibile a qualsiasi settore. Per idea imprenditoriale è da intendersi un progetto di impresa, da cui risulti evidente l’intenzione dei proponenti di costituire una società di capitali con sede legale e/o operativa ovvero di insediare una impresa già esistente nelle province di Chieti o Pescara per realizzare il progetto stesso.

Il contenuto innovativo dell’idea imprenditoriale può essere riferito:

  • alla realizzazione di un nuovo prodotto o servizio;
  • al miglioramento significativo di un bene materiale o di un servizio, di un processo di produzione, di un metodo di commercializzazione;
  • alla realizzazione di un nuovo modello di organizzazione o di gestione delle attività d’impresa.

Caratteristiche del premio:

1.       Premi in denaro
-  premio da euro 7.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla migliore Start-up Visionaria
-  premio da euro 3.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla migliore Idea d’impresa Visionaria

2.       Premi in servizi
- partecipazione al percorso di accompagnamento SPRINT di Agenzia di Sviluppo “Start up innovative” riservato alla vincitrice del premio migliore Start-up Visionaria
- partecipazione al percorso di formazione di Agenzia di Sviluppo “Aspiranti imprenditori” riservato alla vincitrice del premio migliore Idea d’impresa Visionaria.

Alla finale di Visionaria, su valutazione della Giuria, accederanno fino ad un massimo di n. 29 progetti d’impresa di cui:

A. n. 4 vincitori di StartCup Abruzzo 2023;

B. fino ad un massimo di n. 15 tra i vincitori dei premi dei concorsi attivi nella regione Abruzzo per startup e idee innovative d’impresa promossi da associazioni di categoria con le quali sia stato formalizzato un accordo di collaborazione;

C.  fino ad un massimo di n. 10 progetti ammessi alla finale del premio Visionaria 2023. 

Per informazioni: pidchietipescara@chpe.camcom.it tel. 085.4536205-279 0871.5450452

Info e modulistica su: https://www.chpe.camcom.it/pagina888_premio-visionaria-2023.html

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

DIVERSE TIPOLOGIE DI CROWDFUNDING PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI

Il crowdfunding è un finanziamento collettivo di cui si possono servire le startup e gli aspiranti imprenditori per realizzare la propria idea imprenditoriale.

Esistono diverse tipologie di crowdfunding, i finanziamenti collettivi di cui si possono servire le startup e gli aspiranti imprenditori per realizzare la propria idea imprenditoriale.

  • All orNothing, in questo caso i contributi vengono restituiti se non viene raggiunto l’obiettivo della campagna in un massimo di 90 giorni. Questa tipologia è adatta per i progetti che possono essere realizzati solo se si raggiunge la cifra stabilita.
  • Keepitall,questa tipologia prevede che i contributi raccolti in un massimo di 90 giorni vengono accreditati ai beneficiari anche se non viene raggiunto l’obiettivo della campagna. Questa tipologia è indicata per i progetti che possono essere avviati anche se non è stato raccolto l’importo previsto dall’obiettivo. 

Le piattaforme possono prevedere:

  • donation: si tratta di donazioni da parte dei finanziatori che non avranno  nulla in cambio se non un ringraziamento o una menzione
  • reward: è prevista una ricompensanon finanziaria, proporzionata all’ammontare della donazione 
  • loan-based: si tratta di un prestito di denaro che prevede la restituzione della somma
  • equity: gli investitori ricevono una quota azionaria o una partecipazione nell’azienda o nel progetto che stanno finanziando
Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

CROWDFUNDING PER LA CREAZIONE D’IMPRESA

Il crowdfunding è un finanziamento collettivo. Si tratta di uno strumento molto interessante per gli aspiranti imprenditori e le startup che, attraverso una piattaforma online, possono raccogliere piccole somme di denaro per finanziare i loro progetti o la loro idea imprenditoriale.

La piattaforma è una sorta di vetrina online in cui i beneficiari hanno la possibilità di descrivere il proprio progetto in modo da trovare dei sostenitori interessati a finanziarlo. 

Per ottenere buoni risultati è importante:

  • scegliere la piattaforma più adatta alle proprie esigenze
  • stabilire una durata ben precisa della campagna di crowdfunding
  • avere un obiettivo ben preciso sull’importo da ottenere
  • pianificare iniziative sia on line, come invio di mail e coinvolgimento attraverso i social media, sia offline, come organizzazione di eventi 
  • essere trasparenti e dare aggiornamenti sulla cifra raccolta e più in generale sull’andamento complessivo della campagna
Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023