Imprenditoria

LA TUA IDEA DIVENTA BUSINESS ED VI

In partenza il nuovo corso online!

Dal 14 novembre si terrò il corso online rivolto agli aspiranti imprenditori. 18 ore tra adempimenti burocratici, business model e tanto altro. Per le  iscrizioni cliccate su:

https://www.pnud.camcom.it/index.php/nuova-impresa-formazione-e-orientamento/corsi-sni/la-tua-idea-diventa-business-vi-edizione

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

25 ottobre webinar COMUNICAZIONE EFFICACE: LE PAROLE GUIDANO

Comunichiamo ogni giorno, ma quanto siamo davvero efficaci nel farlo? La consapevolezza del potere delle parole può fare la differenza tra un messaggio che ispira e uno che si perde.

Dove comunico e con chi comunico? Con che obiettivo comunico? 
Come creare contatto con gli interlocutori e alimentare la leadership con le parole?
Essere chiari ed efficaci: ma come?

Comunichiamo ogni giorno, ma quanto siamo davvero efficaci nel farlo? La consapevolezza del potere delle parole e del “tono di voce” può fare la differenza tra un messaggio che ispira e uno che si perde. In questo webinar di due ore, con Antonia Galvagna project solver e mental coach, esploreremo come affinare le tue capacità comunicative per allenare la consapevolezza di quanto le parole ti accompagnano verso i risultati desiderati. Esploreremo insieme la check list di ciò che diamo per scontato ma che scontato non è per evitare incomprensioni, per comunicare con chiarezza e impatto, online e offline. 

La comunicazione consapevole non è solo una soft skill, ma una chiave fondamentale per emergere come imprenditrice/imprenditore e come leader nel mercato di oggi.

La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati.
In allegato la locandina con i dettagli delle iniziative e il link per le adesioni.
Per maggiori informazioni chiara.bianchini@ven.camcom.it 041 099 94 11

Unioncamere del Veneto promuove a favore di tutte le donne aspiranti e neo imprenditrici, non esclusi gli uomini aspiranti imprenditori interessati, una serie di webinar formativi nell’ambito del progetto D.I.A.N.A. Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci.
Il progetto è promosso da t2i - con partner Unioncamere Veneto - e finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus PR Veneto 2021-2027 – Priorità 1 Occupazione.

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

WEBINAR Tutela del marchio e del logo

14 novembre. Iscriviti al webinar!

Il 14 novembre, dalle ore 12.00 alle ore 13.00, l'ufficio tutela e legalità della Cciaa Pordenone - Udine ci parlerà di "TUTELA DEL MARCHIO E DEL LOGO"

Iscriviti:

https://www.pnud.camcom.it/nuova-impresa-formazione-e-orientamento/corsi-sni/tutela-del-marchio-e-del-logo

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

Quanti posti creano le startup e le PMI innovative

I dati della ricerca sull'impatto occupazionale della filiera dell'innovazione nel nostro Paese svolta da InnovUp con Fondazione R&I, Assolombarda, Unione degli Industriali Torino e Confindustria Genova

Nel 2022, le startup hanno generato 58.215 posti di lavoro, portando il totale a oltre 210.000 dal 2012 al 2023, includendo anche ex-startup, PMI e incubatori. Nel 2022, il fatturato delle startup ha raggiunto 11,7 miliardi di euro, con un valore aggiunto di 2,4 miliardi. Tra queste, 79 "Gazzelle" hanno creato 4.609 posti di lavoro.Complessivamente, la filiera dell'innovazione ha impiegato quasi 211.000 persone, mobilitando 40 miliardi di euro. Il tasso di mortalità delle startup si stabilizza attorno al 35% dopo 10 anni, con un incremento delle acquisizioni, che ha raggiunto 110 nel 2023. 

Maggiori informazioni

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

In programma il 5/11 il webinar “Le potenzialità e criticità rivoluzionarie dell’Intelligenza Artificiale generativa” organizzato da Bergamo Sviluppo

Un incontro per comprendere le implicazioni dell’AI nel mondo lavorativo e sociale

L'Intelligenza Artificiale (IA) ha inaugurato un'era di trasformazione digitale, influenzando ogni aspetto della nostra vita quotidiana e lavorativa. Questo webinar esaminerà le fondamenta dell’AI, l'utilizzo nei contesti quotidiani e le ripercussioni sul futuro del lavoro e della società. Attraverso un approccio pragmatico, i partecipanti avranno l'opportunità di interagire con i servizi di AI più avanzati, valutando personalmente le loro capacità e i loro confini. L’incontro, in programma martedì 5 novembre in orario 14.30-16.30 e realizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale, è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire potenzialità e criticità di questa tecnologia.

Iscriviti 

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024

"Pizze di marca", una regione nel piatto in abbinamento ai vini e alle birre delle Marche

Al via la nuova stagione dedicata alle specialità gastronomiche locali nella cornice del piatto Made in Italy per eccellenza abbinato a vini e birre agricole.

Sedici edizioni, 68 tipologie di pizze sperimentate e messe in carta, 126 prodotti tipici valorizzati attraverso le pizze, migliaia di bottiglie di vini doc del territorio stappate, degustate e valorizzate, 25mila persone a tavola: sono questi i numeri del successo di “Pizze di Marca”, evoluzione di “Pizze Terre di Rossini e Raffaello” progetto nato a Pesaro e con la creazione di un'unica Camera a profilo regionale divenuto vetrina per presentare tutte e cinque le province marchigiane in un piatto.

Calendario delle serate in programma in autunno (si consiglia la prenotazione):

24 ottobre - Pizzeria VillaMarina (Via degli Schiavoni, 22, 61032 Fano PU - Tel. 0721 808782) 
 

28 novembre - Pizzeria Dalla Vecchia Zia Ada (Viale Romagna, 83/B, 61032 Fano PU - Tel. 0721 820797)
 

17 ottobre - Pizzeria Il Gatto e la Volpe (Viale F. lli Cairoli, 2/4, 61034 Fossombrone PU - cell. 339 465 3056)
 

21 novembre - Pizzeria Cavò (Via Giosuè Carducci, 9, 60019 Senigallia AN, Tel. 071 65194) 

Guarda lo spot su Youtube 

-------------

Col progetto Pizze di Marca, le farciture delle pizze gourmet raccontano le peculiarità dei nostri territori in abbinamento ai vini Doc e Docg e alle birre agricole: paccasassi, olive, salame, alici, cicerchia e molte altre specialità connotano i piatti assecondando stagionalità e eccellenze dei luoghi Presidi slow food che parlano delle tradizioni enogastronomiche delle cinque province, e come la lingua marchigiana ha sonorità e radici multiple, la stessa varietà si riscontra in sapori e tradizioni di gusto.
Le farciture legate alle diverse storie marchigiane, l'uso di prodotti locali, l'abbinamento ai vitigni autoctoni fanno delle Pizze di Marca momento di esperienza della composita realtà marchigiana.
I produttori della ristorazione marchigiana aderenti al progetto si impegnano ad attenersi a modalità di realizzazione di questi piatti rispettando requisiti di prossimità e qualità degli ingredienti; questo per custodirne l'originalità nel rispetto, lo dice la parola stessa, delle origini.

Per maggiori informazioni: vai alla notizia
 

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024

Première Vision Paris 11-13 febbraio 2025

La Regione Marche e LINEA Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche, nell’ambito della Convenzione 2024 tra Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche, intendono organizzare la partecipazione collettiva regionale alla prossima edizione del Première Vision Paris per i settori Componenti e Accessori per la Moda (abbigliamento, calzature, pelletteria) in programma a Parigi dall’11 al 13 febbraio 2025.

Première Vision Paris è un punto d’incontro per i professionisti dell’industria della moda, compresi stilisti, produttori di abbigliamento, designer, acquirenti e altri operatori del settore. Due volte all’anno riunisce in un unico luogo le ultime proposte per la creazione delle collezioni più all’avanguardia di prêt-à-porter, pelletteria, scarpe e gioielli fantasy sul mercato. Suddivisa in Aree per tipologia di prodotto/settore di competenza attorno a 4 mercati – abbigliamento, pelletteria, calzature e bigiotteria – Première Vision si è affermata come riferimento internazionale in termini di ispirazione, creatività, business e, al tempo stesso, un luogo unico per fare affari e un laboratorio di tendenze per assistere efficacemente i professionisti della moda nello sviluppo delle loro collezioni. Maggiori informazioni al sito ufficiale https://paris.premierevision.com/en/

Per approfondimenti: vai alla notizia

 

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024

MODA ITALIA TOKYO 04-06 febbraio 2025

Print Friendly, PDF & Email
La Regione Marche e LINEA Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche, nell’ambito della Convenzione 2024 tra Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche, intendono organizzare la partecipazione collettiva regionale alla prossima edizione della Mostra Autonoma MODA ITALIA in programma a Tokyo dal 4 al 6 febbraio 2025 e dedicata alle collezioni autunno-inverno 2025-26, total look donna e uomo, di abbigliamento, accessori moda, calzature e pelletteria.

Moda Italia sarà realizzata presso il prestigioso centro espositivo BELLE SALLE SHIBUYA GARDEN, importante sede di eventi moda e sede delle manifestazioni da luglio 2016. Da questa edizione, le due mostre, Moda Italia e Shoes from Italy, saranno riunite sotto la nuova denominazione “MODA ITALIA“. La mostra sarà rinnovata nel concept, in un’ottica total look: le aziende esporranno in stand distribuiti per aree tematiche, su due sale, senza più padiglioni dedicati all’abbigliamento, alle calzature e alla pelletteria.

Ad ogni impresa partecipante in collettiva sarà messo a disposizione uno stand preallestito di mq 9 (calzature e pelletteria) e 12 mq (abbigliamento) al costo ridotto di circa il 70% e rispettivamente dieuro 675,00 (calzature e pelletterie) ed euro  900,00 (abbigliamento) oltre IVA se dovuta (*). Tale agevolazione va considerata aiuto in regime di “de minimis”, ai sensi del Regolamento UE n. 2023/2831 della Commissione Europea del 13 dicembre 2023 e successive modifiche.

La partecipazione è co-finanziata dal PR MARCHE FESR 2021-2027-Azione 1.3.4 “Interventi di supporto ai processi di internazionalizzazione”.

Vai alla notizia con tutti i dettagli per aderire: link

 

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024

Le professioni della cybersecurity: chi serve alla tua impresa?

La cybersecurity è oggi fondamentale per proteggere le informazioni sensibili e garantire la sicurezza delle reti informatiche.
 

Con l'aumento delle minacce informatiche, la domanda di professionisti esperti in cybersecurity è in costante crescita dato che le imprese la percepiscono sempre più come una reale necessità. Lo conferma il Quadro europeo delle competenze (ECSF) nato per mappare ruoli e competenze del settore.
 

Sebbene l’elenco non sia esaustivo, scopriamo insieme 10 professioni della cybersecurity che potrebbero rivelarsi fondamentali per la tua impresa. 

Tutti gli approfondimenti al link: clicca qui

 

Tipologia
Regione

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LA SOSTENIBILITÀ DELLE PMI E LA REPORTISTICA ESG

Martedì 5 novembre presso il quartiere fieristico di Rimini, Fiera Ecomondo, Sala ACERO, Padiglione A6 1^ piano.

Martedì 5 novembre si svolgerà, nella cornice istituzionale della Fiera Ecomondo (quartiere fieristico di Rimini), un incontro informativo in presenza dedicato alla presentazione del nuovo servizio delle Camere di Commercio denominato “SUSTAINability” che consente un’autovalutazione della sostenibilità d’impresa e la restituzione, attraverso un report personalizzato, delle performance raggiunte nelle tre dimensioni: ambientale, sociale, governance. L’evento sarà arricchito da testimonianze aziendali e casi di successo. Il progetto è una delle tante attività che il sistema camerale ha implementato con l'obbiettivo di accompagnare le PMI nei processi di transizione digitale ed ecologica. L’importanza dei fattori ESG nelle scelte di committenti, consumatori, banche e investitori è infatti andata crescendo sempre di più, risultando ormai determinante per le aziende che vogliano mantenere o consolidare le proprie quote di mercato o accedere a capitali pubblici e privati per finanziare i propri progetti di sviluppo.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni: link alla notizia
 

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024