Imprenditoria

Hai aperto la tua attività da meno di 5 anni in Regione Lombardia?

Verifica se puoi presentare domanda di finanziamento come previsto dall’avviso Microcredito per Pmi e Lavoratori autonomi rivolgendoti ad un Operatore di Microcredito convenzionato con Regione Lombardia.

Si tratta di un finanziamento complessivo fino ad un massimo di 40.000 euro (tale limite potrà essere aumentato nell’avviso attuativo nei limiti previsti dall’art. 111 del T.U.B. a seguito di approvazione di eventuali nuove disposizioni normative ed attuative della disciplina del Microcredito) finalizzato a sostenere il 100% delle spese ammissibili dell’investimento presentato, di cui il 40% concesso da Regione Lombardia e il 60% concesso da un Operatore di Microcredito.

Con delibera di Giunta Regionale n. 737 del 24 luglio 2023, sono stati approvati i criteri applicativi della misura “Microcredito”, rivolta alle PMI e ai lavoratori autonomi con partita iva individuale non iscritti al Registro delle Imprese, al fine di agevolare la promozione dello start-up di impresa con il coinvolgimento diretto degli Operatori di microcredito, convenzionati con Regione Lombardia.

Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata del sito di Regione Lombardia per scaricare l'avviso.

 

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

Sardegna, nuove imprese. Nei primi 9 mesi trend superiore alla media nazionale

Dal Report dell’Ufficio studi della Camera di Commercio di Sassari emerge che nei primi nove mesi di quest’anno la Sardegna si trova al quinto posto, dopo Lazio, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Lombardia, per il tasso di crescita delle imprese che, nell’isola, si conferma superiore alla media nazionale con +0,66% (Italia +0,60%).

Solo nel terzo trimestre la percentuale del tasso di crescita delle imprese nell’isola ha rallentato scendendo sotto la media nazionale, +0,16% della Sardegna contro il +0,26% dell’Italia.

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

Nuove imprese, i dati della provincia di Reggio Calabria

Dall’analisi condotta da Movimprese si evince che, nel terzo trimestre del 2023 la provincia di Reggio Calabria ha registrato 398 iscrizioni di nuove imprese e 279 cessazioni.

Con un saldo di +119 nuove imprese la provincia calabra ha registrato un andamento positivo.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Luglio – settembre 2023: imprese straniere in provincia di Cagliari, i settori

Nel terzo trimestre 2023, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Cagliari è quello dei servizi con 19 nuove imprese, segue quello del commercio con 15 nuove imprese.

Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 39 cessazioni di imprese straniere. 33 nel settore del commercio, 4 nel settore dei servizi e 2  nel settore dell’industria.

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

I recenti andamenti dell'economia casertana e alcune caratteristiche dei suoi rapporti con l'estero

Data: 30 novembre 2023
Luogo: Università L. Vanvitelli - Dipartimento di Economia - Capua
Keywords :Caserta, economia, Tagliacarne

L'economia casertana come quasi tutto il paese non solo ha archiviato la parentesi Covid (che peraltro aveva inciso relativamente poco sulla provincia) ma ha vissuto un biennio successivo decisamente positivo. Questo sta consentendo alla provincia di allontanarsi dalle ultime posizioni della classifica del valore aggiunto pro capite a cui si era pericolosamente avvicinata nella seconda metà dello scorso decennio. Per quanto riguarda gli scenari economici sul futuro si delineano alcuni punti interrogativi. Il primo è legato al fatto che la forte specializzazione nell'edilizia che si riscontra in provincia ha sicuramente contribuito durante il periodo del superbonus al miglioramento del quadro economico e quindi occorrerà vedere quali saranno le conseguenze della fine di questo provvedimento. Il secondo riguarda l'effetto di depauperamento ed invecchiamento del tessuto demografico della provincia che si dovrebbe riscontrare da qui ai prossimi 20 anni e che riguarderà in maniera massiccia i piccoli centri. Il terzo tema è legato alle difficoltà nel rapportarsi con i mercati internazionali. Oggi le imprese della provincia che esportano sono poche e quelle poche hanno un raggio di azione inteso come mercati di sbocco e merci vendute decisamente modesto. Una sfida che sono chiamate a raccogliere non tanto le microimprese ma soprattutto le medie. Un dato su tutti: solo un 23% circa di imprese aventi fra i 50 e i 249 addetti esporta. In Italia si viaggia su percentuali più che doppie

Linkedin: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7135946058718752769/

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023

Difendersi dai Cyber-attacchi: il webinar del PID Umbria per favorire prevenzione e gestione dei ransomware

Il mondo della cybersecurity è in continua evoluzione e richiede un costante aggiornamento delle competenze e delle conoscenze.

Il Punto Impresa Digitale dell’Umbria in collaborazione con gli esperti di I-NEST organizza per martedì 5 dicembre ore 11,30- 13,00 il webinar “Difendersi dai Cyber-attacchi - Prevenire e gestire i Ransomware ed esercitarsi con i Cyber Range” in cui verranno illustrati due aspetti significativi degli attacchi informatici, Ransomware e Cyber Range.
In particolare, il dott. Caporaso del CNIT -Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni, affronterà danni e possibili soluzioni in caso di Ransomware, ovvero un malware che prende in ostaggio la macchina dell’utente e chiede un riscatto per la sua restituzione.
Successivamente, ci sarà un focus sulla formazione pratica del personale per la sicurezza informatica, a cura del dott. Mancini del CNIT e che illustrerà i Cyber Range, un ambiente simulato in cui è possibile esercitarsi e testare le abilità di difesa in modo realistico e sicuro.
La cybersecurity è una questione critica in un'epoca in cui le minacce digitali sono in costante aumento, e la formazione e la consapevolezza sono fondamentali per affrontarle con successo.

A seguire un focus sulla formazione pratica del personale per la sicurezza informatica, a cura del dott. Mancini del CNIT che illustrerà i Cyber Range, un ambiente simulato in cui è possibile esercitarsi e testare le abilità di difesa in modo realistico e sicuro.
La cybersecurity è una questione critica in un'epoca in cui le minacce digitali sono in costante aumento, e la formazione e la consapevolezza sono fondamentali per affrontarle con successo.

Nel corso del webinar tre imprese umbre, tra tutte quelle iscritte al webinar, avranno la possibilità di vincere il Report CEI per la loro impresa. Il Report CEI (Cyber Exposure Index) viene calcolato partendo dal sito web e dalla casella di posta dell'azienda e verifica se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati di un'impresa e di quali informazioni dispongono per poterla attaccare.

La presenza agli eventi informativi I-NEST prevede inoltre la possibilità di entrare contatto con ulteriori servizi specifici:

  • demo-center
  • corsi di formazione specialistica più avanzati
  • finanziamenti e bandi dedicati

Iscrizione all'evento

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i dati del terzo trimestre 2023

Dalla dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Cagliari.

Nel trimestre luglio – settembre 2023, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia del capoluogo sardo sono state 34, le cessazioni 39. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi negativo con  - 5 imprese di imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023

Gennaio-settembre 2023, le imprese in provincia di Nuoro

Dal Report dell’Ufficio studi della Camera di Commercio di Sassari si evince che nei primi 9 mesi del 2023 la provincia di Nuoro ha registrato 987 iscrizioni e 903 cessazioni.

Con 84 nuove imprese il saldo è positivo.

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023

Camera di Commercio Sondrio - Note congiunturali - II trimestre 2023 - Artigianato

Note congiunturali II trimestre 2023 - Artigianato

Andamento del Comparto Artigianato nel II trimestre del 2023

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023

Come aprire una pizzeria da asporto

La pizza è uno dei cibi maggiormente apprezzati di tutti i tempi e sicuramente non fa altro che creare della curiosità e voglia di sapere come procedere per poter essere in grado di aprire la propria pizzeria. 

Ecco il procedimento corretto che bisogna seguire per poter aprire una pizzeria da asporto: consulta la nostra guida!

Regione