Imprenditoria

Social: scegliere strumenti e strategie e imparare a usare i social minori

Fruisci del percorso gratuito di formazione realizzato con google.org. Consulta le slide della prima pillola di formazione e richiedi l'accesso alla registrazione al webinar.

I social network costituiscono un ambiente sempre più cruciale e vasto dove emergere. Durante la formazione, saranno esposte l'importanza di azioni mirate di sponsorizzazione e strategie per massimizzare la propria presenza sui social. Si approfondiranno in particolare le notevoli potenzialità di sponsorizzazione e advertising offerte da canali social spesso trascurati, come Twitter, Linkedin, TikTok e Spotify.

 

 

 

Modalità di partecipazione

Richiedi l'accesso alla registrazione del webinar. Scrivi una email a pid@cs.camcom.it

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Imprese straniere in provincia di Campobasso, i settori

I dati aggiornati al terzo trimestre 2023

Nel terzo trimestre 2023, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Campobasso è quello dei Servizi con 14 nuove imprese, seguono quello del Commercio con 6 nuove imprese, quello delle Costruzioni con 5 nuove imprese e quello dell’Agricoltura con 3 nuove imprese.

Nello stesso periodo, nella provincia molisana, le cessazioni di imprese straniere sono state 12. 6 nel settore dei Servizi, 5 nel settore del Commercio e 1 nel settore delle Costruzioni.

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023
Fondo per il sostegno alla transizione industriale: domande fino al 12 dicembre 2023

Fondo per il sostegno alla transizione industriale: domande fino al 12 dicembre 2023

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale si rivolge alle imprese che investono nella tutela ambientale e ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Una misura interessante, con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, rivolta a imprese di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale.

Il Fondo è gestito da Invitalia ed è disciplinato dal decreto 21 ottobre 2022 del Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e con il Ministro della Transizione ecologica.

È previsto un contributo a fondo perduto per quelle imprese che presentino un programma di investimento che persegua almeno una delle seguenti finalità:

  1. una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 38 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER. È prevista anche l’ammissibilità di spese accessorie, nel limite del 40%, connesse all’installazione di impianti da autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ai sensi dell’articolo 41 del Regolamento GBER.
  2. un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 47 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER.

Per il miglioramento dell’efficienza energetica la misura finanzia fino al 50% delle spese, per l’uso efficiente delle risorse il contributo può arrivare al 60%, per impianti di autoproduzione da fonti rinnovabili la soglia può salire al 65%.

I programmi di investimento devono essere volti al perseguimento, in via esclusiva, di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. Non sono ammessi interventi che determinano un aumento della capacità produttiva, fatti salvi gli aumenti derivanti da esigenze tecniche, qualora non superiori al 2% rispetto alla situazione precedente all’intervento.

I suddetti programmi devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso al Fondo, prevedere spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 milioni di euro e 20 milioni di euro ed essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo (con una eventuale proroga del termine di ultimazione del programma non superiore a 12 mesi). Entro tale termine dovrà intervenire anche l’entrata in funzione e la piena operatività degli investimenti oggetto dei programmi di sviluppo agevolato.

Le imprese possono presentare la domanda esclusivamente online sul sito di Invitalia fino alle ore 12.00 del 12 dicembre 2023.

Per maggiori informazioni sul bando, visita il sito www.invitalia.it/cosa-facciamo/sosteniamo-grandi-investimenti/fondo-transizione-industriale.

Visita anche la pagina www.mimit.gov.it/it/incentivi/fondo-per-il-sostegno-alla-transizione-industriale

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

I dati del terzo trimestre 2023 sulle imprese straniere in provincia di Campobasso

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre 2023, relativi alle iscrizioni e alle cessazioni di imprese di cittadini stranieri nella provincia di Campobasso.

Nel trimestre luglio – settembre 2023, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia molisana sono state 28, le cessazioni 12.

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con 16 nuove imprese create da imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Hub Rete di Nuoro, incontri per accedere all’iniziativa Resto al Sud

L'Hub Rete di Nuoro organizza sei appuntamenti dedicati a aspiranti e neo imprenditori che vogliono accedere a Resto al Sud, l’iniziativa promossa da Invitalia che intende favorire la creazione e l'avvio di nuove imprese nel Mezzogiorno d'Italia.

Durante gli incontri verranno fornite le competenze necessarie per redigere autonomamente le domande di partecipazione e presentare un business plan efficace attraverso strumenti adeguati ed esempi pratici.

Il primo incontro si svolgerà mercoledì 6 dicembre dalle ore 14:30 alle ore 16:30, presso la Camera di Commercio di Nuoro in via Papandrea 8, al terzo piano.

Per ulteriori informazioni:

lmelas@invitalia.it

333/3768213

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

"Digital Marketing globale e relazioni B2B", percorso formativo rivolto alle imprese dell’Umbria

Secondo webinar 04-12-2023

Prosegue il percorso formativo "Digital Marketing globale e relazioni B2B: strategie per l’internazionalizzazione" rivolto alle micro, piccole e medie imprese interessate ai mercati esteri.

In programma un approfondimento particolare sulla gestione efficace dei b2b, per una comunicazione corretta con il buyer e le strategie da adottare.

Il 4 dicembre 2023, a partire dalle 14.30, parleremo di Digital Marketing per export, con l’esperto Paolo Guaitani.

L’incontro affronterà le seguenti tematiche:

  • Identificazione dei canali digitali più efficaci per l'export
  • I social per l’export, il mondo meta
  • Facebook e Instagram differenze e obiettivi
  • L’adv sui social, la localizzazione per paese
  • Linkedin per l’export, la lead generation
  • Sales navigator, lo strumento ideale per il social selling

Per iscrizioni: 

https://nibi.promositalia.camcom.it/corsi/corsi-multipli/digital-marketing-globale-e-relazioni-b2b-strategie-per-l-internazionalizzazione.kl

Per ulteriori informazioni:  U.O.S. Internazionalizzazione
Telefono: 075 5748450-455 / 0744 489220
E-mail: internazionalizzazione@umbria.camcom.it
Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Seminari di primo orientamento all’avvio di impresa e specialistici

Sono disponibili sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese due incontri gratuiti, di orientamento alla creazione di impresa: “Mettersi in proprio”, ed uno specialistico per “L’analisi di mercato: dalla segmentazione alla brand positioning”.

 

Per un primo orientamento a fare impresa, a partire dalle attitudini personali dell’aspirante imprenditore:

12/12/2023 | 14:30 - 16:30 - METTERSI IN PROPRIO: Seminario di primo orientamento

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-0

Il programma prevede:

- percorso logico al mettersi in proprio;

- indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva;

- procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo;

- vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.

Chiusura iscrizioni: 11/12/2023 - 11:00

 

Per approfondire gli aspetti caratteristici del percorso imprenditoriale dall’idea di impresa:

14/12/2023 | 15:30 - 17:30 - “L'ANALISI DI MERCATO: DALLA SEGMENTAZIONE ALLA BRAND POSITIONING”: Seminario di prima sensibilizzazione di carattere specialistico 

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/seminario-di-prima-sensibilizzazione-di-carattere-specialistico

Chiusura iscrizioni: 14/12/2023 - 14:30

 

Inoltre, è sempre possibile prenotare un COLLOQUIO ONLINE di primo orientamento ed informazione al percorso imprenditoriale. Visita la pagina seguente e scegli la data e l’orario che preferisci. 

Vi ricordiamo che il Servizio Territoriale della Camera di commercio Chieti Pescara è attivo dalle ore 9:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì previo appuntamento da prendere via email all’indirizzo: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Start up, gli investimenti in Italia

Dai dati provenienti dall’Osservatorio Trimestrale sul Venture Capital in Italia, progetto condotto da Growth Capital in collaborazione con l’Italian Tech Alliance, emerge che nel terzo trimestre di quest’anno, gli investimenti in start up nel nostro Paese hanno raggiunto 302 milioni di euro, segnando un aumento del 14% rispetto al trimestre precedente. Gli investimenti in Italia hanno iniziato a crescere con un tasso più accelerato rispetto al resto dell’Europa.

L’andamento europeo, infatti, ha registrato un aumento del +6% nel terzo trimestre.

Per quanto riguarda i settori, nel terzo trimestre del 2023, il più attraente per gli investitori è stato quello dei Software con un investimento di 118 milioni di euro, seguito da DeepTech e Smart City.

Negli ultimi sei anni, il 61% degli investitori è di origine italiana, il 20% proviene dal resto d’Europa, il 12% dagli Stati Uniti e il 7% da altre parti del mondo. 

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Imprese straniere in provincia di Oristano, i dati del terzo trimestre 2023

Dalla dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre, relativi alle creazioni e alle cessazioni di imprese di cittadini stranieri nella provincia di Oristano.

Nel trimestre luglio – settembre 2023, la provincia sarda ha registrato 2 iscrizioni e 2 cessazioni di imprese straniere.

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Mini Guide per Orientarsi all’Imprenditorialità. Il Marketing per l'imprenditore

Nella sessione Approfondimenti della piattaforma SNI è disponibile una mini guida  per Orientarsi all’Imprenditorialità. Il Marketing per l'imprenditore
 

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023