Imprenditoria

I termini del fare impresa #12: family, friends and fools (love capital)

Capitale raccolto attraverso l’apporto di familiari, parenti e amici per l’avvio e lo sviluppo dell’impresa

In economia si parla di 3F quando il denaro è prestato dai propri cari (coniuge, genitori, famiglia o amici) senza interessi e garanzie e senza scadenza di restituzione a stretto giro. Gli investitori e i banchieri lo considerano “capitale paziente”, ovvero denaro che verrà rimborsato in seguito, quando i profitti dell’azienda aumenteranno. Quando si ottiene un prestito da familiari e amici potrebbe essere implicita la richiesta di una partecipazione nella nuova azienda. Bisogna comunque ricordare che una relazione d’affari con parenti o amici non deve mai essere presa alla leggera.

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Storie d'Impresa - speciale Economia del Mare - Alberto Cristofori di MIVE ECO srl -

Mive Eco S.r.l. progetta, realizza ed installa sistemi di scarico completi per imbarcazioni.

Mive Eco S.r.l. progetta, realizza ed installa sistemi di scarico completi per imbarcazioni di qualsiasi tipo (di nuova costruzione oppure refit).

Prodotti e servizi offerti:

               Sistemi di scarico completi per motori marini

               Silenziatori e terminali in VTR di qualsiasi tipo

               Coibentazioni termiche rigide, tessili o con rivestimento in lamierino

Segui la storia di Impresa su: 

https://youtu.be/RqBBrK0zNd8

 

  •  
Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

SMART&START ITALIA INVITALIA

Smart&Start Italia è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. La domanda si presenta solo online sulla piattaforma di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smartstart-italia.

Smart&Start Italia finanzia le startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese.

Chi può chiedere un finanziamento:

  • startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi
  • team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello "startup Visa”
  • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano

I requisiti che qualificano un’impresa come "startup innovativa" sono indicati all’art. 25 del D.L. 179/2012. Per approfondimenti sui requisiti consultare il sito startup.registroimprese.it.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI Orientamento della Cciaa di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

Orari per l'utenza:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

E' possibile fissare un'appuntamento solo previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024
“Dall’idea al piano di business”: inizia oggi il tuo viaggio imprenditoriale!

“Dall’idea al piano di business”: inizia oggi il tuo viaggio imprenditoriale!

Il webinar è in programma il 22 gennaio dalle 14:30 alle 16:30. Chiusura iscrizioni: 18 gennaio ore 18:00

L'incontro è finalizzato a far riflettere gli aspiranti imprenditori su come trasformare la propria idea di impresa nell'organizzazione di un piano di business e su come riuscire a "raccontare" tutti gli elementi che la caratterizzano.

Il programma tratterà i seguenti punti:

  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione

Per partecipare al webinar, accedi sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese e iscriviti al link seguente.

Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara al link seguente.

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Normativa Guida turistica - novità

Le disposizioni in materia sono previste dalla legge  13 dicembre 2023, n. 190 che prevede disposizioni relative alla professione di guida turistica e il relativo esercizio, stabilendo altresì i principi fondamentali ai sensi dell' articolo 117, terzo comma, della Costituzione

Di seguito le principali previsioni della norma::

• definizione e l’oggetto della professione di guida turistica;

• l’esercizio dell’attività è subordinato al superamento dell’esame di abilitazione e alla successiva iscrizione nell’elenco nazionale istituito presso il Ministero del turismo. Non sono previste ulteriori procedure abilitative;

• sono iscritti nell’elenco coloro che hanno superato l’esame, coloro che hanno ottenuto il riconoscimento dell’abilitazione estera nonchè coloro che sono già abilitati alla data di entrata in vigore della legge (17/12/2023);

- sono evidenziati i requisiti professionali e morali per l’accesso all’esame e, quindi, alla professione;

• l’esame di abilitazione all’esercizio della professione è indetto con cadenza almeno annuale dal Ministero del turismo e consiste nello svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica;

• agli iscritti nell’elenco nazionale è consentito l’esercizio della professione di guida turistica su tutto il territorio nazionale ed è rilasciato dal Ministero del turismo un tesserino personale di riconoscimento;

• le guide turistiche hanno l’obbligo di aggiornamento professionale con cadenza triennale;

• le guide turistiche iscritte all’elenco nazionale possono acquisire una o più specializzazioni, tematiche e territoriali;

• in via transitoria viene stabilito che le guide turistiche già abilitate alla data di entrata in vigore della legge sono iscritte, a domanda, nell’elenco nazionale ed è loro rilasciato il tesserino personale di riconoscimento;

• fino al centottantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro del turismo istitutivo dell’elenco nazionale, le guide turistiche già abilitate continuano a esercitare la professione ai sensi della disciplina previgente.

Di seguito il link alla legge: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/12/16/23G00205/

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Storie d'Impresa speciale Economia del Mare - Dante Mele di Duwo SRL

È il primo prodotto che può sostituire i contenitori ittici in polistirolo, garantendo al consumatore, la stessa freschezza del pesce appena pescato senza impattare negativamente sull’ambiente, dal peschereccio al consumatore finale senza manipolazione del pescato; è realizzata in polipropilene (PP05), anti UV,  riutilizzabile e riciclabile. Il Ceo della DuWo Dante Mele, riceve l’accreditamento da parte di EU MISSION ” RESTORE OUR OCEAN AND WATERS” per il progetto DuWo, il Packaging a rendere, riciclabile, intelligente, ecosostenibile di quarta generazione. Il progetto Duwo implementa un sistema di tracciabilità e rintracciabilità del pescato.
 

Suggerisci in evidenza
On

Storie d'Impresa - speciale Economia del Mare - Alberto Cristofori di MIVE ECO srl -

Prodotti e servizi offerti:

  • Sistemi di scarico completi per motori marini
  • Silenziatori e terminali in VTR di qualsiasi tipo
  • Coibentazioni termiche rigide, tessili o con rivestimento in lamierino
  • Tubazioni di scarico classiche e silenziate
  • Sistemi purificazione gas di scarico
  • Silenziatori passivi a secco
  • Giunti di dilatazione metallici
  • Tubi e manicotti in silicone
  • Casse e Container insonorizzanti
  • Fascette e Collari di serraggio
  • Valvole ed Attuatori
  • Sistemi Antivibranti
  • Rollbar e Tientibene
  • Kit di Bulloneria e Guarnizioni

     
Suggerisci in evidenza
On

Bollettino di Gennaio su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati previsionali Excelsior per i mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

Bollettino di Gennaio su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati previsionali Excelsior per i mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024