Lombardia - la regione per le imprese - sfide e prospettive dell'industria manifatturiera
Brescia, 21 settembre 2023 - ore 15.00
Roadshow a partecipazione gratuita promosso da Regione Lombardia in collaborazione con Il Sole 24 Ore sulle principali tematiche di interesse del sistema manifatturiero e sulle sfide che il sistema lombardo dovrà affrontare per confermare la leadership economica e industriale lombarda.
Al termine dei lavori sarà inaugurato un momento di dialogo e confronto tra relatori e il pubblico in sala.
AVVISI BANDI REGIONE PUGLIA - PROGRAMMAZIONE 2021/2027
Nuova programmazione dei bandi della Regione Puglia per il 2021-2027. Sono state approvate le linee di indirizzo dei Contratti di programma, i Programmi integrati di agevolazione (Pia), stanziati i fondi per i nuovi MiniPia, Pacchetti integrati di agevolazione rivolti alle piccole e microimprese.
Stanziati anche nuovi fondi per il NIDI (Nuove iniziative d'impresa) e TECNONIDI.
La procedura per la presentazione della domanda per accedere questi avvisi sarà disponibile dal 2° semestre 2023.
Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023
Mer 06 Set, 2023
SI Impresa, il programma del seminario “La Nuova Politica Agricola Comune 2023-2027: scopi, strumenti e novità per i giovani“
Un convegno per introdurre alle strategie europee della Nuova Politica Agricola Comune 2023-2027
L’11 settembre giovani tecnici e agricoltori potranno partecipare a un seminario organizzato da SI Impresa per conoscere le novità e le traiettorie da seguire per la predisposizione di una strategia europea per un sistema agroalimentare sostenibile, in base alla NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2023-2027.
L’inizio dei lavori è previsto per le ore 10:30 presso la sede di S.I. Impresa, Palazzo Borsa Merci in Corso Meridionale 58, a Napoli
Di seguito il Programma di interventi:
Saluti Presidente SI Impresa dott. Fabrizio Luongo
Introduzione dott.ssa Catia Gravina Responsabile legislativo Coldiretti Napoli
La Community di Giovani Impresa dott.ssa Teresa Di Nardo segretaria Regionale Coldiretti Campania Giovani Impresa
La Nuova Politica Comune 2023-2027, opportunità del primo insediamento dott. Alfonso Carbonelli Agronomo
Excelsior Imprese mantovane - La dinamica delle imprese - Secondo trimestre 2023
In leggera ripresa l'apertura di nuove imprese nel territorio mantovano, risultato di poco inferiore alla media regionale e nazionale. I settori in cui si registra la maggiore crescita riguardano i servizi di supporto alle imprese, le attività professionali, scientifiche e tecniche e i servizi di alloggio e ristorazione, arretrano, invece, le attività manifatturiere, finanziarie e assicurative.
I dati sulla natimortalità delle imprese, in provincia di Mantova, elaborati dal Servizio Promozione Economica della CCIAA di Mantova, mostrano per il II° trimestre dell’anno un bilancio positivo tra aperture e chiusure, +118 unità. La consistenza del Registro Imprese si porta quindi a 36.972 aziende registrate a fine giugno.
Il tasso di crescita, +0,3% risulta di poco inferiore sia a quello regionale (+0,6%) sia a quello nazionale (+0,5%).
Nella classifica regionale Mantova si colloca in penultima posizione, ai vertici Milano, Lodi e Brescia.
Le forme giuridiche continuano a mostrare valori in crescita le società di capitali (+0,5%).
Segno più anche per imprese individuali (+0,4%), cooperative e consorzi (+0,1%), mentre le società di persona vedono una leggera contrazione (-0,1%).
L’analisi evidenzia una ripresa per quasi tutti i comparti; performance migliori per i servizi di supporto alle imprese (+2,1%), attività professionali scientifiche e tecniche (+1,8%) e servizi di alloggio/ristorazione (+1,1%). Valori positivi anche per costruzioni (+0,4%), commercio (+0,1%), trasporto e magazzinaggio (+0,5%), servizi di informazione e comunicazione (+0,8%) attività immobiliari (+0,5%). Solo le attività manifatturiere, finanziarie e assicurative registrano un segno meno con una variazione uguale del -0,2%. Il comparto artigianale, un terzo delle imprese iscritte, mostra un saldo positivo tra aperture e chiusure di +6 unità, determinando una ripresa del +0,1%; a livello regionale +0,4% e nazionale +0,5%. Contrazioni in agricoltura (-0,5%), riparazione veicoli e motocicli (-1,2%), trasporto e magazzinaggio (-0,6%) e per le attività professionali, scientifiche e tecniche (-0,7%). Risultano in ripresa le attività manifatturiere (+0,1%), le costruzioni (+0,2%), i servizi di informazione e comunicazione (+1,2%) e i servizi di supporto alle imprese (+0,8%).
Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023
Ven 01 Set, 2023
Umbria-Formazione digitale gratuita: “L'advertising per la crescita delle PMI con un focus sulla rete Display di Google e YouTube”
Il prossimo giovedì 7 settembre, dalle ore 14:30 alle 16:00 si terrà un nuovo webinar del percorso Eccellenze in digitale realizzato dalla Camera di Commercio dell'Umbria, il progetto nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google con le Camere di Commercio italiane.
La formazione, gratuita, è aperta e rivolta anche ad aspiranti imprenditori, professionisti e a coloro che vogliano accrescere le proprie competenze digitali.
In particolare in questo webinar la formazione sarà focalizzata sull’advertising on line che ha la capacità di raggiungere un vasto pubblico di potenziali clienti in modo mirato ed efficace, l’advertising online offre un insieme di vantaggi che possono potenziare enormemente il brand, aumentare la visibilità, generare conversioni e favorire la crescita aziendale. Conoscenze e informazioni che possono essere utili in particolare per le aziende di neo e/o prossima costituzione.
Il webinar sarà fruibile in diretta mediante piattaforma Zoom iscrivendosi entro il giorno precedente al seguente link:
Camera di Commercio Sondrio - Dati Artigianato I trimestre 2023
Nota congiunturale I trimestre 2023 - l'Artigianato
Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023
Gio 31 Ago, 2023
CCIAA di Napoli, con Si Impresa tre appuntamenti dedicati all’agrIcoltura
Napoli: da settembre con tre seminari interamente dedicati al settore Agricoltura organizzati da SI Impresa
Al Palazzo Borsa Merci si riparte da settembre con tre seminari interamente dedicati al settore Agricoltura organizzati da SI Impresa
Le date da segnare in agenda sono:
11 settembre Nuova Politica Agricola Comune 2023-2027. Seminario destinato ai i giovani al fine di illustrare le opportunità del primo insediamento.
18 settembre Agricoltura nella strategia del green dea. Seminario per approfondire le nuove tecniche agronomiche a basso impatto ambientale ed economico.
9 ottobre Le societa’ agricole: differenze tra l’impresa individuale e collettiva. Seminario per conoscere di più in merito alle strutture societarie del settore e ai disposti normativi.
Maggiori informazioni sul programma degli eventi saranno pubblicati sul portale http://www.siimpresana.it/
Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023
Mar 29 Ago, 2023
L’ agricoltura nella strategia del green deal: il 18 settembre a Napoli un seminario Si Impresa per approfondire le nuove tecniche agronomiche
Napili. In preparazione un evento per la conoscenza degli strumenti e degli obiettivi del Green Deal europeo
Il Green Deal europeo è una tabella di marcia per rendere sostenibile l’economia dell’UE, che include un pacchetto di iniziative strategiche mirate ad avviare i paesi membri sulla strada di una transizione verde entro il 2050.
Per diffondere l’iniziativa Si impresa organizza un seminario dedicato il 18 settembre con l’obiettivo di far conoscere ai giovani che vogliono intraprendere la filiera agroalimentare nuove tecniche agronomiche a impatto zero.
Al seminario sarà presente un tecnico agronomo e si ascolterà la testimonianza di un giovane imprenditore di Napoli che ha avviato da alcuni mesi una startup.
Maggiori info saranno disponibili si questo portale a settembre.
Ultima modifica
Mar 29 Ago, 2023
Lun 28 Ago, 2023
Vuoi avviare un'attività in franchising? ecco le statistiche
Di seguito la suddivisione per macrosettori merceologici dei franchisor:
Settore Abbigliamento. Il settore rimane sostanzialmente stabile con un totale di 189 reti attive, in aumento rispetto al 2018 (187), di cui più del 33% sono localizzate nell’Area 1 Nord-Ovest, seguita dall’Area 4 Sud (25%), Area 2 Nord-Est (21%), Area 3 Centro (16,4%) e Reti Estere (3,7%).
Settore dei Servizi. E' possibile rilevare un buon andamento di tale settore rispetto ai periodi precedenti (+1,7%), grazie all’incremento del numero di reti attive (+4 unità). Il settore costituisce il 24,4% del totale delle insegne in Italia.
Settore Commercio specializzato. Anche per tale settore si attesta un’espansione (+3,3%), con un totale di 125 reti attive rispetto alle 121 del 2018. Rappresenta una quota del 12,7%.
Settore Ristorazione. Continua l’espansione del franchising nel mondo dei ristoranti. Sempre più comune è l’adozione di questo modello nella gastronomia. Aumentano di 7 unità le reti attive, un incremento del +4,1%. Questo settore è il terzo nella suddivisione merceologica dei franchisor (18,3%).
Settore Beauty, cura e benessere della persona. Il settore è in crescita rispetto ai periodi precedenti (+1,9%). Questa dimensione merceologica pesa per l’11% del totale dei settori considerati.
Settore Casa. Il comparto rimane stabile rispetto all’anno precedente con un totale di 47 reti attive nel territorio nazionale. Contribuisce nella misura del 4,8% nella suddivisione merceologica.
Settore GDO. il numero di reti attive resta invariato (43). La grande distribuzione organizzata rappresenta solo una piccola porzione rispetto al totale del sistema franchising (4,4%), eppure è il settore che maggiormente incide sul fatturato totale (35,6%), dato che la somma della produzione tra “GDO food” e “GDO non food”, genera oltre 9 miliardi di euro, come si evince dai dati riportati nella Tabella 7: Giro d’affari delle reti.
Ricerca a cura di ASSOFRANCHISING
Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024
Gio 17 Ago, 2023
Rinnovato l’esonero contributivo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali
L'esonero è destinato ai coltivatori diretti (CD) e agli imprenditori agricoli professionali (IAP) con età inferiore a quarant’anni, per le nuove iscrizioni nella previdenza agricola per le attività iniziate tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2023.
Il presente beneficio consiste nell’esonero nella misura del 100%, per un periodo massimo di ventiquattro mesi di attività, dal versamento della contribuzione della quota per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) e del contributo addizionale di cui all’articolo 17, primo comma, della legge 3 giugno 1975, n. 160, cui è tenuto l’imprenditore agricolo professionale e il coltivatore diretto per l’intero nucleo.
Sono esclusi, pertanto, dall’agevolazione:
- il contributo di maternità;
- il contributo INAIL, dovuto dai soli coltivatori diretti.
Per maggiori informazioni sull'agevolazione e per inoltrare l'istanza di ammissione, visita il portale INPS.