Settori produttivi (ATECO)

Programma Erasmus giovani imprenditori

Il programma Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea.

Se siete nuovi imprenditori, avrete l’opportunità di vivere un’esperienza di formazione sul posto di lavoro presso una PMI
con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò vi aiuterà ad avviare con successo la vostra attività o a rafforzare le basi dell’impresa che avete costituito di recente. Non solo: potrete affacciarvi su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.

Se siete imprenditori già affermati, potrete trarre beneficio da una mente motivata e pronta ad alimentare la vostra attività con idee innovative. Il vostro ospite potrebbe essere dotato di competenze o conoscenze specializzate in un ambito che non dominate, magari complementare al vostro. La maggior parte degli imprenditori esperti che hanno aderito al programma sono rimasti talmente entusiasti dello scambio che hanno deciso di ripetere l’esperienza.

Si tratta senza dubbio di una collaborazione da cui entrambe le parti possono trarre enormi benefici, poiché offre tanto agli uni quanto agli altri nuove opportunità di mercato a livello europeo, la possibilità di individuare nuovi partner commerciali e di scoprire modi diversi di fare affari.

Sul lungo termine, i vantaggi potrebbero estendersi alla creazione di un’ampia rete di contatti e alla decisione di continuare la cooperazione, magari come partner stabili in affari (ad es. concludendo un accordo di joint venture, stipulando subcontratti, definendo rapporti di fornitura, ecc.).

l programma "Erasmus per giovani imprenditori" è finanziato dalla Commissione europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (quali Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc.). Le loro attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma.

 Per maggiori informazioni: https://www.erasmus-entrepreneurs.eu/page.php?cid=20 e leggere la guida al programma.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it


 

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025

BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE - ANNO 2025

La Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, alla luce della legge n. 580/1993, come modificata dal D. Lgs. n. 219/2016, che ha attribuito agli enti camerali funzioni in materia di orientamento al lavoro, di supporto alle esigenze delle imprese nella ricerca di risorse umane, di collegamento scuola-lavoro anche attraverso la gestione del Registro Nazionale per l'Alternanza Scuola Lavoro (RASL), intende assumere un ruolo attivo nella promozione di queste attività coinvolgendo le imprese del territorio e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale.

A tal fine con delibera di Giunta n. 66 del 12/05/2025 ha approvato il Bando Certificazione Competenze – anno 2025 finalizzato alla concessione di voucher tesi ad incentivare e supportare la partecipazione delle imprese a percorsi finalizzati allo sviluppo delle competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO), che consentano agli studenti di ottenere una certificazione di parte terza rilasciata dalla Camera di commercio.

Il bando rientra nell'ambito del Progetto "Formazione Lavoro", finanziato attraverso l'incremento del diritto annuale per il triennio 2023-2025 e prevede contributi finalizzati alla certificazione delle competenze per i settori:

  • Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A)

  • Turismo (Rete RENAIA)

  • Tessile-Abbigliamento-Moda (Rete TAM)

  • Agricoltura-Agroindustria (Rete RENISA)

  • Cittadinanza per lo sviluppo sostenibile.

Le risorse messe a disposizione ammontano a complessivi € 20.000,00

Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole o medie imprese aventi sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto che abbiano realizzato o intendano realizzare progetti PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze acquisite durante le esperienze degli studenti in azienda, in collaborazione con gli istituti di istruzione secondaria superiore collegati alle filiere produttive sopra indicate.

Le imprese al momento della presentazione della domanda devono essere in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale. Eventuali versamenti omessi o incompleti, anche relativi ad annualità precedenti, unitamente ad eventuali cartelle esattoriali emesse, dovranno esse sanati entro la data di invio della domanda pena l'esclusione.

Ogni impresa dovrà inoltre essere iscritta al Registro Nazionale per l'alternanza scuola lavoro.

Per informazioni

Relative al bando

Informazioni, quesiti e chiarimenti potranno essere richiesti a formazionelavoro@brta.camcom.it , indicando nell'oggetto "BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE".

Per informazioni relative al diritto annuale

Si suggerisce di verificare la propria posizione del diritto annuale prima della presentazione della domanda inviando apposita richiesta di controllo all'indirizzo dirittoannuale@brta.camcom.it indicando nell'oggetto "BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE-Verifica regolarità diritto annuale - Denominazione impresa/soggetto REA - P.IVA impresa.

N.B: A pena di esclusione le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 16/06/2025 fino alle ore 21:00 del 06/10/2025 esclusivamente in modalità telematica con firma digitale del Legale Rappresentante/Titolare dell'impresa richiedente, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco Infocamere – Servizi e-gov

Qui: https://www.brta.camcom.it/node/802, è possibile consultare il bando e relativi allegati.

 

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025

CALENDARIO INCONTRI INFORMATIVI SULLE MISURE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI

Entra nel vivo il Protocollo d’intesa tra Puglia Sviluppo e Camera di Commercio di Brindisi-Taranto sottoscritto il 16 maggio per supportare la creazione di nuove imprese e l’imprenditorialità innovativa. È stato creato infatti uno sportello di Puglia Sviluppo all’interno della Camera. Lo sportello entra in funzione con la definizione di un calendario di incontri informativi dedicati alle misure regionali per le imprese.
Gli incontri sono aperti al pubblico e sarà possibile partecipare sia dal vivo che da remoto. A questi
potranno seguire, ove richiesto, incontri one to one con gli esperti di Puglia Sviluppo.

Calendario eventi:

Martedì 3 giugno 2025 ore 15.30
STRUMENTI PER LO SVILUPPO DI IMPRESA, GLI AVVISI PIA E MINIPIA
Dove: Camera di commercio Brindisi – Taranto – Sede di Taranto, Viale Virgilio 152 – Taranto
PROGRAMMA
Introduce Vincenzo Cesareo, Presidente Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Relaziona dott.ssa Donatella Toni, Dirigente Area Sviluppo e Competitività - Puglia Sviluppo Spa
Sarà possibile seguire l’incontro online e anche dalla Sala Malcarne della sede camerale di Brindisi
in Via Bastioni Carlo V, 4
Iscriviti qui:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_bM3LqUGeR_G3OXwHX4G_9A

Martedì 17 giugno 2025 ore 15.30
STRUMENTI PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO, GLI AVVISI PIA TURISMO
E MINIPIA TURISMO
Dove: Camera di commercio Brindisi – Taranto – Sede di Brindisi, Via Bastioni Carlo V, 4
PROGRAMMA
Introduce Franco Gentile, Vice Presidente Vicario Camera di Commercio di Brindisi - Taranto
Intervengono Donatella Toni, Dirigente Area Sviluppo e Competitività e Gianluca De Paola, PM
Sviluppo e Competitività Grandi imprese e Turismo – entrambi di Puglia Sviluppo Spa

Sarà possibile seguire l’incontro online e anche dalla sede camerale di Taranto in Viale Virgilio 152
Iscriviti qui:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_0scvMkwRTb-mpHYvhpRcXQ

Martedì 24 giugno 2025 ore 15.30
STRUMENTI PER LA CREAZIONE DI IMPRESA, GLI AVVISI NIDI E TECNONIDI
Dove: Camera di commercio Brindisi – Taranto – Sede di Taranto, Viale Virgilio 152 – Taranto
PROGRAMMA
Introduce Vincenzo Cesareo, Presidente Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Relaziona arch. Lorenzo Minnielli, PM Promozione del lavoro e dell’innovazione – Puglia Sviluppo
Spa
Sarà possibile seguire l’incontro online e anche dalla Sala Malcarne della sede camerale di Brindisi
in Via Bastioni Carlo V, 4
Iscriviti qui: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_4KZP4t74TBKzV5Io0jWHyw

Info:
Puglia Sviluppo Spa
info@pugliasviluppo.regione.puglia.it

Camera di commercio di Brindisi – Taranto
Servizio Nuove Imprese
sni@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Gio 29 Mag, 2025

BANDO ISI INAIL 2024 IN SCADENZA: presentazione domande entro il 30 maggio 2025

Le domande per il Bando ISI INAIL destinato alle imprese che investono in sicurezza devono essere presentate entro il 30 maggio: ecco come partecipare.

In scadenza il 30 maggio 2025 il Bando, che come ogni anno rappresenta un’opportunità di monetizzare le spese per la sicurezza nei luoghi di lavoro sostenute da imprese, Partite IVA, enti e PMI. Con oltre 500 milioni di euro a disposizione, il contributo a fondo perduto è finalizzato a finanziare interventi che riducono i rischi in azienda.

Le imprese interessate devono registrarsi sulla piattaforma telematica di INAIL e compilare correttamente il modulo di domanda online, caricando la documentazione richiesta, inclusi i dettagli sul progetto e i preventivi di spesa. Il termine ultimo per completare e trasmettere l’istanza è il 30 maggio 2025, alle ore 18:00.

Per maggiori informazioni: https://www.inail.it/portale/it/inail-comunica/avvisi/avviso.2025.02.avviso-isi-2024-domanda-partecipazione.html.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tipologia
Regione

Bando ES 2025 – Finanziamento a fondo perduto in sostegno a Grandi Eventi Sportivi Puglia nel 2025

L.R. n° 33/2006. Bando ES 2025 - Tipologia A. Finanziamento a fondo perduto in sostegno a Grandi Eventi Sportivi realizzati/da realizzarsi in Puglia nell'anno 2025. - La misura intende sostenere la realizzazione di grandi eventi sportivi che contribuiscano ad aumentare la visibilità ed attrattività del territorio pugliese. La Regione Puglia intende affermare il ruolo e l’immagine di territorio a vocazione sportiva attraverso la diffusione e l’incremento della pratica sportiva a tutti i livelli (amatoriale o agonistico).

L’Avviso prevede due differenti tipologie di eventi:  

  • TIPOLOGIA A: a sportello

Grandi Eventi Sportivi che attribuiscono un titolo sportivo (Mondiale, Europeo, Nazionale), riconosciuto dal Comitato olimpico nazionale italiano o dal Comitato italiano paraolimpico.

A CHI È RIVOLTO

  • Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche di cui all’articolo 90, comma 17, della Legge n. 289/2002 e ai D.Lgs 36-37-38-39/2021 
  • Discipline Sportive Associate; 
  • Enti di Promozione Sportiva, Federazioni Sportive Nazionali, Federazioni Sportive Paraolimpiche, Associazioni Benemerite riconosciute dal CONI e/o dal CIP e Discipline Associate riconosciute a carattere nazionale e presenti a livello regionale; 
  • Comitati organizzatori regolarmente costituiti e senza scopo di lucro; 
  • Comuni pugliesi; 
  • Altra tipologia di Enti pubblici/privati che nello statuto abbiano finalità sportive o che abbiano maturato specifiche e riconosciute competenze nel settore sportivo (ai fini del presente bando sono escluse le Associazioni di Promozione Sociale e le Parrocchie). 

IMPORTO MASSIMO DEL CONTRIBUTO

  • TIPOLOGIA A: Fino a 100.000 €

     

COME FARE
Per presentare l’istanza di partecipazione occorre accedere al https://egov.regione.puglia.it/ secondo le modalità e i criteri previsti dal bando.

Scadenza

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

  •  
Ultima modifica
Mar 27 Mag, 2025

Dall’Abruzzo a Bali, l’app meteo per i vigneti protegge i campi dalle malattie. «I dati per anticipare le emergenze»

 

«Ho una grande passione per i dati, questa sorta di nuovo petrolio. E ho deciso di spenderla al servizio del settore vitivinicolo. I Paesi più avanzati in ambito agritech? Direi Stati Uniti, Spagna e Francia». 

Marco Ferrante, chimico di formazione con un passato nell’ambito di ricerca, ha fondato la sua prima startup quando stava ancora svolgendo il dottorato. 

«Mi occupavo di contrastare la frode in ambito alimentare. Tutto in bootstrapping: solo all’epoca ho capito cosa significasse questa espressione. Mi ha permesso di formarmi e di far nascere il germoglio di Trace Technologies».

 

Proteggere il vino dalle malattie (e dai dazi)

Trace Technologies è una startup italiana che opera in un ambito, quello vitivinicolo, di cui si sta parlando molto negli ultimi mesi. Le ragioni sono banali: i dazi prima minacciati, poi introdotti, poi sospesi (e poi chissà) rappresentano una fonte di incertezza per i produttori. Di fronte al rischio di perdere denaro, se non addirittura un intero mercato come quello USA, qual è l’impressione che ha raccolto il Ceo dell’agritech?

«C’è grande timore per i dazi – ha premesso Ferrante -. Ma dico anche che il settore è in grado di cambiare rapidamente mercati. E per farlo più cose si mettono sul tavolo più è probabile avere successo. La tracciabilità dei prodotti, la riduzione dell’utilizzo di prodotti fitosanitari, il risparmio di CO2 sono driver importanti per aprirsi a nuove opportunità».

 

Come funziona il meteo dei vigneti?

Sono oltre 5mila i viticoltori e agronomi che ad oggi utilizzano Vigneto Sicuro, una app sviluppata dalla società abruzzese e che è disponibile in tutto il mondo.

«Abbiamo utenti in Andalusia e un caso particolare a Bali, in Indonesia. La particolarità è che quel campo fa tre vendemmie in un anno grazie al microclima di quel luogo».

La piattaforma, disponibile in modalità freemium, permette di monitorare e gestire la salute dei vigneti senza la necessità di hardware o sensori. In sostanza Trace Technologies offre un servizio meteo per informare gli agricoltori del rischio di malattie.

 

«Abbiamo unito il meteo satellitare con le decine di migliaia di stazioni di terra. Le malattie di un vigneto dipendono dalle condizioni meteo. La più temuta è la peronospora: quando si verificano le cosiddette piogge infettati la malattia si diffonde di più in caso di determinati livelli di temperatura e umidità». 

Prevedere simili situazioni può consentire all’agricoltore e alle aziende di prendere contromisure.

 

«Diamo previsioni a tre giorni, il tempo sufficiente per coprire il vigneto con prodotti fitosanitari». 

Con queste informazioni si ha inoltre la possibilità di agire in maniera puntuale, senza sprecare risorse.

 

La tecnologia è utilizzabile in tutto il mondo tramite un’app disponibile su smartphone. 

E dal momento che sono poche quelle che realmente si consultano ogni giorno, la società italiana ha voluto sfruttare la capillarità di WhatsApp: «Di fronte a un’allerta l’iscritto riceve una notifica. Non deve per forza entrare nell’app».

 

Per la notizia integrale: https://startupitalia.eu/tech/dallabruzzo-a-bali-lapp-meteo-per-i-vigneti-protegge-i-campi-dalle-malattie-i-dati-per-anticipare-le-emergenze/

Suggerisci in evidenza
Off

PSR Lazio, al via un ciclo di seminari sugli strumenti finanziari per lo sviluppo rurale

Un ciclo di incontri promosso dalla Regione Lazio e da Arsial per approfondire il ruolo degli strumenti finanziari nel sostegno agli investimenti e alla competitività delle imprese agroalimentari.

La Direzione regionale Agricoltura e Sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Foreste – Area Calamità e Strumenti finanziari, Promozione e Innovazione – in collaborazione con Arsial, organizza un ciclo di seminari dedicati al tema degli strumenti finanziari per lo sviluppo rurale. L’iniziativa è finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2014-2022, con il contributo del FEASR, e si inserisce nel quadro degli obiettivi trasversali della nuova PAC, volti a modernizzare l’agricoltura e i territori rurali attraverso la condivisione di conoscenze, l’innovazione e la digitalizzazione.

Il primo appuntamento, dal titolo “Gli strumenti finanziari nelle politiche di sviluppo rurale: esperienze in atto e prospettive per la Regione Lazio”, è in programma mercoledì 28 maggio 2025, dalle ore 9.30 alle 13.30, presso la Sala Tevere della Regione Lazio (Via Rosa Raimondi Garibaldi 7, Roma).

Nel corso della mattinata verrà presentato il rapporto “Gli strumenti finanziari nelle politiche di sviluppo rurale: esperienze in atto e prospettive per la Regione Lazio”, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e promosso dalla Misura 20 del PSR Lazio 2014-2022. Il documento rappresenta un’importante base di riflessione sull’efficacia degli strumenti oggi disponibili e sulle possibilità di rafforzare la propensione agli investimenti nel comparto agroalimentare.

Grazie alla disponibilità di strumenti finanziari sempre più diversificati, è possibile sostenere interventi mirati all’ammodernamento delle imprese, alla loro competitività e alla crescita complessiva del sistema agricolo regionale.

All’incontro parteciperanno ospiti di rilievo, rappresentanti istituzionali, esperti e studiosi, con l’obiettivo di confrontarsi sulle buone pratiche già in essere, sull’esperienza di altre regioni e sulle opportunità messe a disposizione dal MASAF e dall’Unione europea.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario confermare la propria presenza scrivendo all’indirizzo e-mail: convegnipsr@arsial.it.

Allegati
Strumenti finanziari e sviluppo rurale – Roma 28 maggio – Programma 

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

Ambiente, società ed economia: sostenibilità ed innovazione dalla visione all'azione

Il “Tef – Taranto eco forum” è un evento nazionale di riferimento sui temi ambientali e dell’innovazione. La terza edizione, in programma il 22 e 23 maggio 2025 a Taranto, sarà dedicata al tema “Ambiente, società ed economia: sostenibilità e innovazione, dalla visione all’azione”. Un’occasione per promuovere il confronto tra istituzioni, imprese, enti di ricerca, università e cittadini, con l’obiettivo di generare impatti concreti per il territorio.

L’evento approfondisce temi chiave come decarbonizzazione, transizione energetica, economia circolare, biorisanamento, blue economy, mobilità sostenibile e intelligenza artificiale. Tra i momenti di punta: una sessione internazionale in inglese sulle best practices e la sessione parallela del 22 maggio per celebrare la Giornata nazionale della bioeconomia, giunta alla settima edizione, in collaborazione con Cluster spring e Assobiotec-federchimica.

Organizzato da Eurota Ets e RemTech expo, con il sostegno di enti pubblici e player industriali, il Tef 2025 si conferma come un laboratorio di idee e azioni concrete, aperto al contributo della comunità locale e nazionale, con l’ambizione di costruire un network attivo per la sostenibilità e la rigenerazione del territorio.

Per maggiori informazioni e per partecipare: https://2025.festivalsvilupposostenibile.it/cal/1008/tef-taranto-eco-forum

Contact: info@eurota.it

Tipologia
Regione

Webinar: La Direttiva NIS2 spiegata: obblighi, impatti e scadenze -28 maggio 2025

Mercoledì 28 maggio, dalle ore 10:00 alle 12:30, è in programma il webinar: La Direttiva
NIS2 spiegata: obblighi, impatti e scadenze.
Interverranno:
Alvise Biffi – CEO di Secure Network, esperto di cybersecurity.
Simona Petrosillo - Digital Promoter, ufficio PID della CCIAA Brindisi-Taranto
Annalisa Munno - Digital Promoter, ufficio PID della CCIAA Brindisi-Taranto
Il webinar è organizzato da Tecnopolis e Secure Network in collaborazione con la Camera di
commercio di Brindisi - Taranto.

Non farti trovare impreparato! Investi nel futuro sicuro della tua attività.
Registrati subito qui: https://www.eventbrite.it/e/1355098940409?aff=oddtdtcreator

Per ulteriori informazioni: simona.petrosillo@brta.camcom.it / annalisa.munno@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025

PREMIO TOP OF THE PID 2025 – VII edizione

Il Premio Top of the PID è un’iniziativa di Unioncamere, realizzata attraverso i PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le MPMI. Giunto alla sua VII edizione, il premio si focalizza sull’individuazione e la valorizzazione di progetti innovativi che utilizzano l’Intelligenza Artificiale e le tecnologie 4.0.
Ambiti di Intervento:
1. Casi di utilizzo innovativi: Progetti che applicano strumenti esistenti di Intelligenza Artificiale e Tecnologie 4.0 in modo originale, superando gli utilizzi comuni. L'obiettivo è premiare applicazioni innovative che creano servizi nuovi o migliorano l'efficienza di quelli esistenti.
2. Soluzioni innovative: Progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0, anche attraverso la ricerca e sviluppo e la collaborazione con enti specializzati.

Le imprese interessate a partecipare dovranno indicare il principale settore di applicazione del progetto tra:
• agroalimentare
• manifatturiero
• turismo
• altri servizi

Partecipare al Premio Top of the PID 2025 rappresenta un'opportunità strategica per le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che desiderano valorizzare i propri progetti innovativi. Le imprese che si distingueranno per l'eccellenza dei loro progetti saranno premiate con un compenso economico:

  • Alle imprese prime classificate in ciascun ambito di intervento (come definito nell'Art. 3 del regolamento) sarà riconosciuto un compenso di 5.000,00 €
  • Alle imprese seconde classificate in ciascun ambito di intervento sarà riconosciuto un compenso di 2.500,00 €.

[Si precisa che i premi in denaro sono assoggettabili alla ritenuta d'acconto del 4%, come previsto dall'art. 28 del dpr 600/73].

 

La partecipazione al premio offre inoltre un'occasione di networking e di sviluppo di opportunità. La partecipazione al Premio Top of the PID 2025 consente alle imprese di accedere di diritto ad altri premi e iniziative realizzati dalle Camere di commercio, ampliando le opportunità di riconoscimento e sviluppo di nuove occasioni di business nel panorama digitale.  Le imprese potranno partecipare a iniziative e/o strumenti di business matching, eventualmente organizzati dal sistema camerale, favorendo la creazione di reti di contatti e potenziali collaborazioni commerciali.            
  

Chi può partecipare?

Possono partecipare le MPMI che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Aver usufruito di almeno uno dei servizi dei PID (Self-Assessment, ZOOM 4.0, Digital Skill Voyager, PID Cyber Check/PLUS, Cyber Exposure Index, SUSTAINability, PID Academy, Voucher per la Doppia Transizione, servizio di orientamento/mentoring, servizi del Polo di innovazione digitale PID-Next).   
  • Aver realizzato o essere in procinto di realizzare progetti innovativi negli ambiti del premio.    
  • Rientrare nella categoria delle micro, piccole o medie imprese secondo la normativa europea.    
  • Essere attive e in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e il pagamento del diritto annuale.  
  • Non avere cause di divieto, decadenza o sospensione ai sensi della normativa antimafia.    
  • Rispettare i requisiti e le soglie previste dai regolamenti europei sugli aiuti de minimis.    
  • Essere in regola con gli obblighi contributivi (DURC).    

 

Per candidarsi, l’impresa deve:

entro e non oltre le ore 16.00 del 09.06.2025.

In assenza di uno dei due moduli, la candidatura non sarà presa in considerazione.

L'individuazione delle imprese vincitrici avverrà entro l’11 settembre 2025 e la premiazione si terrà durante l’evento Maker Faire Rome 2025, che si svolgerà a Roma, Gazometro Ostiense dal 17 al 19 ottobre 2025.

Consultare il Regolamento del bando in allegato. 

Per info: annalisa.munno@brta.camcom.itsimona.petrosillo@brta.camcom.it          

Nel caso di quesiti è anche attivo il seguente indirizzo di posta elettronica: premiopid@unioncamere.it

Allegati:

Regolamento del Premio Top of the PID (https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/sites/default/files/documenti/Regolamento%20Premio%20Top%20of%20the%20Pid_2025_def%20%281%29.pdf

Modulo prima parte “Indicazioni del richiedente” (https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/sites/default/files/documenti/Mod_I%20parte_INDICAZIONI%20DEL%20RICHIEDENTE_2025_0.docx

Modulo seconda parte “Descrizione dell’iniziativa candidata” (https://forms.office.com/e/n8T2LFVZF5

Ultima modifica
Lun 19 Mag, 2025