Settori produttivi (ATECO)

Opportunità per le imprese umbre: bando per supportare progetti di internazionalizzazione e promozione dell’export tramite fiere internazionali

Sviluppumbria Spa ha pubblicato l' Avviso pubblico di “Sostegno all’internazionalizzazione delle PMI” volto a favorire la partecipazione a fiere internazionali delle micro, piccole e medie imprese localizzate sul territorio regionale, che si presentano in forma singola o aggregata sui mercati internazionali, con l’obiettivo di rafforzare la competitività, favorire l’internazionalizzazione e la promozione dell’export.

I beneficiari potranno partecipare a due tipologie di iniziative fieristiche, le fiere internazionali in modalità tradizionale, in presenza, e digitale in Italia e quelle in Europa e Extra-UE, presentando Progetti di internazionalizzazione mediante la partecipazione a 1 o più fiere internazionali in modalità tradizionale (in presenza) e/o digitale,  individuate liberamente dal proponente tra quelle svolte in Italia e all’estero nel periodo tra il 01/04/2025 e il 31/03/2026.

Il numero massimo delle fiere internazionali che si possono richiedere è pari a cinque per sostenere lo sviluppo verso mercati esteri.

Per le fiere internazionali tradizionali e digitali il contributo a fondo perduto concesso in base al rendiconto a costi reali delle spese sostenute in regime “De Minimis” con diverse intensità tra il 50% e il 70% per le varie tipologie di impresa (neo esportatrici, start up innovative, micro impresa) e a seconda della tipologia della fiera; per tutte le altre imprese tra il 40% e il 50%.

Le spese ammissibili differiscono a seconda che si partecipi a fiere tradizionali o fiere digitali (art. 7 del Bando).

Le domande di contributo possono essere presentate esclusivamente tramite sportello online https://bandi.sviluppumbria.it/login a partire dalle ore 10.00 del 05/05/2025 fino alle ore 17.00 del 30/09/2025 salvo esaurimento delle risorse stanziate.

L’ammissione al contributo avverrà, tenuto conto dell’ordine cronologico delle domande presentate sino ad esaurimento dei fondi disponibili previa verifica di ammissibilità a cui seguirà anche istruttoria di merito che procederà con la valutazione e con l’assegnazione del punteggio di merito, fino ad un massimo di 110 punti; 60 è il punteggio minimo per l’ammissione del progetto.

https://www.sviluppumbria.it/-/avviso-pubblico-per-progetti-di-internazionalizzazione-delle-pmi-mediante-la-partecipazione-a-fiere-internazionali-che-si-svolgono-dal-01/04/2025-al-31/03/2026

 

Ultima modifica
Mer 16 Apr, 2025

RECALL TAPPA TARANTINA GIRO D’ITALIA 2025 DELLE "DONNE CHE FANNO IMPRESA":16 APRILE 2025 - CAMERA DI COMMERCIO DI BRINDISI - TARANTO

Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto una tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l'imprenditoria femminile, inserito nel "Piano Nazionale dell'Imprenditoria femminile", progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall'Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

L'evento, intitolato "Libere di fare impresa. Opportunità e diritti" è coordinato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto e sarà l'occasione per fare il punto sullo stato dell'impresa femminile nelle due province insieme ai principali attori nazionali e regionali.

L'iniziativa rientra nel calendario degli eventi della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal MIMIT.

Per tutta la mattina saranno attivi in prossimità della Sala Resta dove si svolge il convegno i desk informativi camerali: SNI – Servizio Nuove Imprese, SEI – Sostegno Export Italia e PID – Punto Impresa Digitale.

Posti in sala limitati, necessaria la prenotazione scrivendo a: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it.

L'evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube della Camera di commercio di Brindisi - Taranto.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

Camera di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia: Bando per la concessione di contributi finalizzati all’adozione delle attestazioni SOA - Anno 2025

Pubblicato il bando finalizzato alla concessione di contributi per le attestazioni SOA

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia mette a disposizione un fondo complessivo di 100.000 euro per supportare le imprese delle province interessate. I contributi possono coprire spese come l'ottenimento della prima attestazione SOA, le verifiche triennali e il rinnovo dell'attestazione al quinto anno.

È possibile richiedere un contributo fino al 25% delle spese ammissibili, con un massimo di 3.000 euro. 

Le domande devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma RESTART, a partire dalle ore 10:00 del 29 aprile e fino al 15 maggio 2025. 

Dettagli e modulistica al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/bando-per-la-concessione-di-contributi-finalizzati-alladozione-delle-attestazioni-soa-anno-2025/

 

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Webinar per imprese e professionisti: la nuova codifica Ateco 2025: la riclassificazione e il servizio rettifica

lunedì 14 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00

martedì 15 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00

Partecipa al webinar dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese.

Sarai informato sulle modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, saranno avviate per tutte le imprese.

Entrambi i webinar prevedono anche la presentazione del nuovo servizio Rettifica Ateco 2025 predisposto per consentire, in casi specifici, la modifica del codice Ateco 2025 attribuito per effetto della riclassificazione.

Se sei interessato iscriviti a uno dei due webinar che si terranno tramite la piattaforma Zoom, gli argomenti trattati saranno gli stessi:

Il webinar è gratuito ma è richiesta la registrazione.

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Previsioni 2025 per bar e ristoranti

Il mercato della ristorazione, che ha mostrato una notevole resilienza negli anni post-Covid, si prepara ad affrontare un 2025 in controtendenza. Dopo anni di crescita costante, il settore registrerà una flessione delle visite del -1,6%, la prima previsione negativa per un comparto che sviluppa un giro d’affari di oltre 101 miliardi di euro. È quanto emerge dal forum “Consumi fuori casa: industria di marca, dinamiche di mercato e rapporti di filiera” organizzato da Centromarca a Milano, dove oltre 250 manager delle più importanti aziende alimentari e non food si sono riuniti per analizzare le prospettive del settore Away from home (Afh).

Il mercato della ristorazione, che ha mostrato una notevole resilienza negli anni post-Covid, si prepara ad affrontare un 2025 in controtendenza. Dopo anni di crescita costante, il settore registrerà una flessione delle visite del -1,6%, la prima previsione negativa per un comparto che sviluppa un giro d’affari di oltre 101 miliardi di euro. È quanto emerge dal forumConsumi fuori casa: industria di marca, dinamiche di mercato e rapporti di filiera” organizzato da Centromarca a Milano, dove oltre 250 manager delle più importanti aziende alimentari e non food si sono riuniti per analizzare le prospettive del settore Away from home (Afh).

A ridurre le visite in bar e ristoranti sono in particolare i giovani. Mentre i Baby Boomers aumentano le loro uscite (+4,4%), e generazioni più giovani mostrano un deciso disimpegno: la Generazione Z (-3,1%) e i Millennial (-6,9%) escono meno e preferiscono trovarsi in casa con gli amici, sia per fattori economici (47%) sia per una maggiore attenzione al benessere personale (35%). Dal punto di vista geografico, soffrono l’area Nord Est (-2,6%), Nord Ovest (-1,7%) e le grandi città (-4,1%), territori che in passato hanno contribuito significativamente allo sviluppo del mercato.

La colazione è l’unica occasione di consumo in crescita nel 2024 (+0,7%). Con 2,2 miliardi di consumazioni e 6,3 miliardi di euro di spesa, sta vivendo una trasformazione in occasione sociale e “social”, amata dai giovani perché più economica e meno impegnativa rispetto alle occasioni serali». Il mercato mostra segnali di polarizzazione.

Crescono, seppur meno rispetto al passato, le visite nelle catene della ristorazione commerciale (+2%) e nelle pizzerie (+4%), rallenta la ristorazione di fascia bassa (-5%) e media (-2%), mentre cresce il segmento premium (+6%). Anche la cena, che vale 38 miliardi di euro con 1,6 miliardi di consumazioni, mostra una marcata polarizzazione: stabili le cene economiche, in contrazione quelle di fascia media, in crescita quelle di fascia alta. Il Sud e le Isole rappresentano il 40% delle cene consumate fuori casa, con uno scontrino medio inferiore rispetto al Nord (19,6 euro contro 26,1euro). (…)

Il settore deve accelerare sull’innovazione e la digitalizzazione. Mentre la carenza di personale, in termini numerici e di preparazione professionale persiste.

Tratto dall'articolo di : Maria Teresa Manuelli de Ilsole24ore

https://www.ilsole24ore.com/art/per-bar-e-ristoranti-centromarca-prevede-2025-frenata-AGRcfjeD

Vedi anche:

https://www.fipe.it/wp-content/uploads/2025/03/3%C2%B0-Edizione-consumi-fuori-casa_Situazione-attuale-e-prospettive-pubblici-esercizi.pdf

https://www.fipe.it/servizi-ristorazione/

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

Tappa "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa": Libere di fare Impresa. Opportunità e diritti - 16 aprile 2025 presso la Camera di commercio di Brindisi -Taranto

Il "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" per il 2025 è un roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile delle Camere di commercio, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

GIRO D’ITALIA DELLE DONNE CHE FANNO IMPRESA: IL 16 APRILE 2025 LA TAPPA TARANTINA

Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto una tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

L’evento, intitolato “Libere di fare impresa. Opportunità e diritti” è coordinato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto e sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’impresa femminile nelle due province insieme ai principali attori nazionali e regionali.

L’iniziativa rientra nel calendario degli eventi della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal MIMIT.

Per tutta la mattina saranno attivi in prossimità della Sala Resta dove si svolge il convegno i desk informativi camerali: SNI – Servizio Nuove Imprese, SEI – Sostegno Export Italia e PID – Punto Impresa Digitale.

Posti in sala limitati, necessaria la prenotazione scrivendo a: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it  

L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube della Camera di commercio di Brindisi - Taranto.

All.: Programma 
 

Per maggiori informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

In arrivo bando tecnologie critiche ed emergenti: STEP - domande da metà maggio 2025

SNI TARANTO

Si apre a metà maggio il bando da 400 milioni che finanzia programmi di ricerca e sviluppo nelle regioni del Sud coerenti con i settori tecnologici della Piattaforma STEP. Si tratta di risorse che provengono dal PN RIC 2021-2027, destinate ad un mix di contributi e finanziamenti agevolati.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tipologia
Regione

DECRETO COESIONE: IN ARRIVO 2 NUOVI INCENTIVI PER L'AUTOIMPIEGO

SNI TARANTO
Tutto pronto per l'avvio di due incentivi per il sostegno all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie, la transizione digitale ed ecologica, previsti dalla Legge di conversione del decreto Coesione in attesa della pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale

Il 1°  incentivo ha come focus l'attività imprenditoriale ed è rivolto a giovani disoccupati con meno di 35 anni che avviare un'attività d'impresa nei settori ritenuti strategici dal Decreto attuativo.

Il 2° incentivo riguarda l'applicazione di sgravi contributivi sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle piccole imprese.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

I Trend del turismo italiano

ENIT ha da poco pubblicato il rapporto 2024 sull’andamento del comparto turistico in Italia (primi 9 mesi). Il rapporto sottolinea l’importanza del settore del turismo nell’economia nazionale, che copre il 10,8% del PIL. Il turismo, inoltre, raggiunge un picco nel tasso di occupazione, dando lavoro al 13% della popolazione italiana. Si tratta di uno dei settori trainanti per l’Italia, oltre che uno dei più caratteristici.

Gli stranieri che hanno scelto l’Italia come la meta delle loro vacanze sono principalmente tedeschi (14,8%), seguiti dai francesi (13,2%), dagli inglesi (7,5%) e dagli americani (5%). La Germania è tra i Paesi che maggiormente apprezza le vacanze in Italia: più del 43% dei tedeschi è stato almeno 3 volte in vacanza nel Belpaese e il 44% ci tornerà nei prossimi 3 anni.

Negli ultimi 10 anni è cresciuto del 176% il turismo enogastronomico: solo dai visitatori esteri quasi 365 milioni di euro spesi nell’ultimo anno. Significativa la correlazione tra export e arrivi turistici in Italia: i Paesi che risultano in testa alla classifica delle esportazioni di prodotti agroalimentari sono gli stessi che primeggiano per arrivi nelle nostre città

Gli under 35 sono disposti a spendere anche il 10% in più per le vacanze purché siano rispettose dell’ambiente. Il turismo rigenerativo è la nuova modalità di vacanza sostenibile, che contribuisce attivamente alla valorizzazione dell’ecosistema naturale e sociale del territorio, con iniziative condivise con i turisti di recupero ambientale e di raccolta dei rifiuti in mare, sulle coste, nei parchi naturali, ma anche di apprendimento e condivisione con i compagni di viaggio di tecniche produttive, di raccolta e di trasformazione agricola, artigianali e di cucina locale

Il turismo open air è una modalità di vacanza in piena natura per cui gli arrivi turistici superano i 4,5 milioni, con un trend di aumento costante dal 2018 (ancora +11% nel 2023). Quella all’aria aperta è una scelta di vacanza che attrae nello specifico i turisti internazionali nel 51% dei casi (su tutti tedeschi, americani e francesi).

Secondo il rapporto di ENIT entro il 2034 il comparto turistico è destinato a crescere ulteriormente, e a migliorarsi. In particolare, si stima che arriverà a coprire il 12,6% del PIL e ad occupare il 15,7% degli italiani.

 

https://www.enit.it/it/enit-allitb-di-berlino-presentati-i-dati-sui-trend-del-turismo-italiano

https://www.campingmanagement.online/turismo-in-italia/rapporto-enit-turismo-economia-italiana/

Ultima modifica
Ven 04 Apr, 2025

BANDO DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA -ANNO 2025 -CAMERA DI COMMERCIO DI BRINDISI - TARANTO

SNI TARANTO

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese come definite dall'Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, aventi sede legale nella provincia di Brindisi e di Taranto.

INTERVENTI AMMESSI A CONTRIBUTO

Si intende finanziare, tramite l'utilizzo di contributi a fondo perduto, l'acquisto di servizi di formazione e consulenza e/o l'acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all'introduzione delle tecnologie ovvero incentivare l'avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica per gli ambito di seguito riportati.

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire dal 14 aprile 2025 ore 9:00
fino alle ore 23:59 del giorno 19 maggio 2025 (termine tassativo), salvo chiusura anticipata.

Per maggiori informazioni e per scaricare l'avviso  https://www.brta.camcom.it/node/765.

Per informazioni
e-mail: bandi@brta.camcom.it
PEC: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it (per le richieste ufficiali)
Sede di Taranto tel.: 099/7783128-3048-3037 (martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00)
Sede di Brindisi tel.: 0831/228241-242 (lunedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.00)

 

Ultima modifica
Ven 04 Apr, 2025