Settori produttivi (ATECO)

Olio Capitale 2024, Trieste

Trieste: Olio Capitale 2024

Salone degli oli extravergini tipici e di qualità opportunità di partecipazione per le imprese

L'Azienda Speciale Riviere di Liguria nell'ambito  del proprio programma promozionale per il settore Agroalimentare 2024, sta valutando la possibilità di  partecipare alla  prossima  edizione  della  Fiera "Olio Capitale", Salone degli oli extravergini tipici e di qualità, che si terrà presso il nuovo Trieste Convention Center in Porto Vecchio a Trieste dal 8 al 10 marzo 2024

Le imprese interessate a partecipare, sono pertanto invitate a inviare il modulo di adesione (Scadenza adesioni: 25.01.2024)

Per maggiori informazioni:

elena.donatiello@rivlig.camcom.it    -  0183 793245

e consultare il link https://www.rivlig.camcom.gov.it/notizie/olio-capitale-2024-trieste-salone-degli-oli-extravergini-tipici-e-di-qualita-opportunita-di 

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024
Dal 1 gennaio 2024 in vigore le nuove soglie dimensionali delle imprese

Dal 1 gennaio 2024 in vigore le nuove soglie dimensionali delle imprese

Modificati i criteri dimensionali per micro, piccole, medie e grandi imprese

A partire dal 1 gennaio 2024 questi i nuovi parametri dimensionali per le imprese:

MICROIMPRESE
Imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
a) totale dello stato patrimoniale: 450.000,00 euro;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 900.000,00 euro;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 10

PICCOLE IMPRESE
Imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
a) totale dello stato patrimoniale: 5.000.000,00 euro;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 10.000.000,00 euro;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 50

MEDIE IMPRESE
Imprese che non rientrano nella categoria delle microimprese o delle piccole imprese e che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
a) totale dello stato patrimoniale: 25.000.000,00 euro;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50.000.000,00 euro;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250

GRANDI IMPRESE
Imprese che alla data di chiusura del bilancio superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
a) totale dello stato patrimoniale: 25.000.000,00 euro;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50.000.000,00 euro;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024
Bando Regione Liguria a sostegno delle imprese della logistica

Bando Regione Liguria a sostegno delle imprese della logistica

Domande dal 29 Gennaio 2024

Dal 29 gennaio al 15 febbraio 2024 sarà possibile presentare domanda sul nuovo bando regionale, a valere sui fondi Fesr, a sostegno delle micro, piccole medie della logistica.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% degli investimenti compiuti, che può raggiungere anche i 300 mila euro, per sostenere le azioni volte a innovare e automatizzare il processo logistico e migliorare l'efficienza e la sicurezza della gestione dell'intera filiera.
La procedura offline su BandionLine di FILSE SpA - Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico dal 22 gennaio 2024 

Per maggiori informazioni rivolgersi al seguente link  https://www.regione.liguria.it/homepage-sviluppo-economico/accesso-rapido-sviluppo-economico/logistica_digitalizzazione_2024.html 

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Lavoro, a gennaio previste 1650 assunzioni nella provincia di Savona

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.650 le entrate complessive programmate nel mese di gennaio 2024 in provincia di Savona, in diminuzione di 140 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e 5.510 le entrate previste nel periodo gennaio marzo 2024 (+ 180 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023). In Liguria le assunzioni programmate sono 12.200 e complessivamente in Italia 508.000.

La prevalenza delle entrate programmate nel Savonese si concentrerà per il 68% nel settore dei servizi e per il 74% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; il 16% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (26%); in 47 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 29% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 29% le imprese prevedono di assumere personale immigrato; l’11% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; le tre figure professionali più richieste concentreranno il 33% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 66% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore; le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 14% del totale.

A gennaio le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (360), Commercio (250), Servizi alle persone (240), Costruzioni (230), Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (90).

 

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Lavoro, a gennaio previste 1510 assunzioni nella provincia della Spezia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.510 le entrate complessive programmate nel mese di gennaio 2024 in provincia della Spezia, in diminuzione di 120 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e 5.310 le entrate previste nel periodo gennaio-marzo 2024 (+ 300 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023). In Liguria le assunzioni programmate sono 12.200 e complessivamente in Italia 508.000.

La prevalenza delle entrate programmate nello Spezzino si concentrerà per il 61% nel settore dei servizi e per il 65% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; il 19% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (26%); in 48 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 30% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 26% le imprese prevedono di assumere personale immigrato; il 12% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; le tre figure professionali più richieste concentreranno il 28% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 69% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore; le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 15% del totale.

A gennaio le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (290), Industrie meccaniche ed elettroniche (230), Commercio (180), Costruzioni (170), Servizi alle persone (170).

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

NUOVA SABATINI MISE

La Nuova Sabatini 2024 è una misura di finanza agevolata nazionale per facilitare l’accesso al credito delle imprese. L’obiettivo è quello di migliorare la competitività del tessuto produttivo del Paese. La misura ha ricevuto con la Legge di Bilancio 2024 un rifinanziamento di 100 milioni di euro.

La Nuova Sabatini 2024 è volta all’aiuto di piccole e medie imprese (PMI) che vogliono acquistare macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché di hardware, software e tecnologie digitali. I contributi sono concessi sotto forma di finanziamenti bancari o leasing.

Link sito MIMIT per consultare il bando: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/agevolazioni-per-gli-investimenti-delle-pmi-in-beni-strumentali-nuova-sabatini

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

P.N.R.R. Basilicata Bando Ammodernamento delle macchine agricole

Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 17 del 16 gennaio 2024, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 3 speciale del 18 gennaio 2024, è approvato il bando PNRR Ammodernamento delle macchine agricole, nell’ambito della Missione 2, componente 1, Investimento 2.3 Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare 

Il bando definisce le modalità ed i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni previste per l’ammodernamento dell’aziende agricole ed agromeccaniche. Sono considerati ammissibili, in conformità alle previsioni del PNRR, le seguenti spese, come meglio dettagliate nella Sezione I “Interventi e spese ammissibili” del Decreto MASAF 413219/2023:

a. Supporto all’investimento in macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione
b. Sostituzione di veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia
c. Supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque 

La dotazione finanziaria pubblica attivabile per la Regione Basilicata è pari a 13.277.381,52 euro. Il sostegno sarà erogato sotto forma di contributo in conto capitale con una percentuale di sostegno del 65% dell’importo dei costi di investimento ammissibili, elevato all’80% dell’importo dei costi di investimento ammissibili nel caso di giovani agricoltori  

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
a. RILASCIO DELLA DOMANDA SUL PORTALE SIAN 
La domanda di sostegno dovrà essere rilasciata sulla piattaforma SIAN entro e non oltre le ore 17:00 del sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione sul BURB del presente bando di adesione

b. PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURE SULLA PIATTAFORMA SIA-RB 
Entro il sessantacinquesimo giorno successivo alla pubblicazione sul BURB del presente bando di adesione la predetta domanda di sostegno unitamente alla documentazione andrà carica entro le ore 17:00 sulla piattaforma SIARB 

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
ing. Paolo De Nictolis – Funzionario dell’Ufficio Autorità di Gestione PSR Basilicata e politiche di sviluppo agricolo e rurale 

tel.: 0971668699 mail: paolo.denictolis@regione.basilicata.it 
Link alla notizia:

https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3101721&value=regione

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Camere di commercio: call per Startup e pmi innovative

Data-Driven Innovation: https://challenge.infocamere.it/
Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale
Unioncamere e InfoCamere, in collaborazione con The Doers - Digital Magics Company, lanciano la call for innovation Data-Driven Innovation: Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale.

Una sfida finalizzata ad offrire, attraverso una partnership con start up, scale up o PMI innovative, soluzioni innovative in ambito di Internal Process Automation ed Intelligent Data Analysis & Management , per efficientare i processi interni e cogliere le potenzialità del patrimonio informativo del Sistema Camerale.

Le imprese devono avere come scopo lo sviluppo di idee innovative in grado di generare opportunità di miglioramento per il Sistema Camerale italiano, accelerando la trasformazione digitale e l'adozione di soluzioni d’avanguardia, promuovendo al tempo stesso la cultura dell’innovazione nelle camere di commercio Italiane.

La Call for Innovation è rivolta a tutte le startup che siano in grado di fornire tecnologie per la digitalizzazione e automazione dei processi.

Le soluzioni dovranno efficientare e rendere più agili e produttive sia le procedure interne camerali, sia quelle che hanno risvolti ancheall’esterno.

Le candidature sono presentabili entro il 19 febbraio 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Evento Unioncamere Calabria: “Le performance turistiche calabresi e le opportunità per imprese e destinazioni”

L’evento si terrà martedì 23 gennaio 2024 presso la Sala Conferenze di Unioncamere Calabria, a partire dalle 10.30.

Unioncamere Calabria, in sinergia con le Camere di Commercio calabresi, e in collaborazione con Unioncamere e ISNART - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, organizza per il prossimo 23 Gennaio, l’evento in presenza  LE PERFORMANCE TURISTICHE CALABRESI E LE OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E DESTINAZIONI”, che si terrà presso la Sala Conferenze di Unioncamere Calabria, a partire dalle 10.30.

Nell’ambito dell’evento, che sarà aperto dal presidente di Unioncamere Calabria , Antonino Tramontana, saranno trattati l’andamento e le tendenze del turismo calabrese  (a cura di Mariza Righetti di Isnart) e le opportunità della digitalizzazione del Turismo (a cura di Daniele Donnici di Isnart).

Un ampio spazio sarà inoltre dedicato alla presentazione delle opportunità offerte dall’Hub digitale del turismo italiano (TDH), il progetto del Ministero del Turismo compreso all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e che consentirà alle imprese turistiche che aderiranno al progetto, in maniera gratuita,  di usufruire di programmi ad esse dedicate.

Grazie alle risorse del PNRR, l’HUB consentirà alle imprese italiane del settore di raccontare la propria offerta turistica e renderla visibile a livello nazionale e internazionale tramite italia.it, beneficiando della forza promozionale delle campagne di comunicazione domestiche e internazionali che avranno inizio nel prossimo mese di marzo. E tramite la messa a disposizione di dashboard sui dati turistici, anche previsionali, e di servizi di formazione e di aggiornamento professionale accompagnerà la ripresa e la resilienza del turismo, comparto di punta del nostro sistema Paese. Le imprese accreditate sull’Hub avranno anche titolo preferenziale nei prossimi bandi ministeriali.

A termine dell’evento di presentazione, le imprese potranno avere un incontro individuale con Marco Borgese, TDH promoter per la Calabria, per un’assistenza dedicata e supporto nell’accreditamento all’iniziativa in maniera appropriata.

La partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso il seguente link: https://een.unioncamere-calabria.it/polls/evento-37/

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

APPROVATA LA LEGGE SUL MADE IN ITALY

La Legge sul Made in Italy (Legge 206/2023) in vigore dall’11 gennaio 2024, istituendo un fondo da un miliardo per il 2023-2024, ha erogato nuove agevolazioni e bandi per le imprese, oltre a una serie di norme per sostenere il turismo.

Il Senato ha approvato  in via definitiva il disegno di legge sul Made in Italy, che prevede interventi di valorizzazione, promozione e tutela, tra i quali l'istituzione di un Fondo sovrano, del Liceo del 'Made in Italy' e di una specifica Giornata nazionale che si terrà il 15 aprile di ogni anno.

Sono previsti incentivi nei seguenti settori:

-marchi storici, tutela proprietà intellettuale, proprietà industriale (riattivazione Voucher 3i)

-imprenditoria femminile

-sostegno nel settore fieristico

-promozione e sostegno nei settori legno-arredi

Consultare il sito del MIMIT: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/approvato-il-disegno-di-legge-sul-made-in-italy.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024