Storie d'imprenditori

La Camera di commercio premia 60 imprese

Importante riconoscimento per Senjoy e Semia, due startup nate nell'Ufficio Nuove Imprese della Camera di Commercio, vincitrici del premio "Firenze e il lavoro"

Cerimonia di consegna del riconoscimento “Firenze e il lavoro”. Giancarlo Antognoni testimonial.  Bassilichi: “Imprese motore della nostra economia, che resta competitiva”. Giani: “Un riconoscimento che premia la vitalità del nostro sistema economico.”  Bettarini “Un segnale per gli imprenditori che hanno saputo superare i momenti terribili del covid”

Firenze 16 ottobre 2023 – Sono 60 le imprese della Città metropolitana che oggi hanno ricevuto in Camera di commercio il premio “Firenze e il lavoro”. Il riconoscimento, nato negli anni ’50, riguarda quattro categorie: imprese storiche (30 attività premiate); imprese femminili (17 attività); imprese giovanili (9 attività) e startup (4 attività). Gli attestati sono stati consegnati nel corso di una cerimonia alla quale hanno partecipato, tra gli altri, Leonardo Bassilichi e Giuseppe Salvini, rispettivamente presidente e segretario generale della Camera; il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani; l’assessore comunale al Commercio e alle Attività produttive Giovanni Bettarini; i rappresentanti di tutte le categorie economiche; molti sindaci ed assessori dei Comuni da cui provengono le aziende premiate e, come testimonial, l’ex calciatore viola Giancarlo Antognoni. Ha condotto l’evento Veronica Bellandi Bulgari.

Il premio “Firenze e il lavoro” assume una valenza particolare, perché molte imprese sono state capaci non solo di resistere al tempo (le aziende storiche sono nate oltre 50 anni fa), ma anche di fare innovazione (ad esempio nel settore digitale e nella green economy). Tra le categorie premiate anche l’imprenditoria femminile e giovanile, due tra i settori più colpiti dalla crisi economica innescata dalla pandemia.

“Le imprese sono il cuore pulsante dell’economia e la Camera di commercio è la loro casa da oltre due secoli e mezzo, questo riconoscimento è anche un piccolo contributo a rafforzare lo spirito con cui la nostra economia è ripartita dopo due anni difficili e, anche in questa fase di rallentamento generalizzato a livello internazionale, sta dimostrando di essere competitiva”, ha detto il presidente Leonardo Bassilichi.

"Un riconoscimento che onora e premia la vitalità di tante realtà che costituiscono vere e proprie eccellenze del sistema economico fiorentino e regionale. Viviamo una fase di grande incertezza, su tutti i fronti. Spetta pertanto al pubblico studiare e individuare nuove sinergie con il privato per rafforzare il tessuto economico, creare occupazione e potenziare la competitività delle imprese dentro e fuori i confini nazionali. Questo premio, ideato dalla Camera di Commercio, nasce per dare il giusto merito alle imprese storiche. Poi negli anni si è allargato per dare il giusto risalto, oltre che alla tradizione, anche alla grande capacità di scommettere sull’innovazione", ha sottolineato Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana.

 

“Un premio importante che premia le eccellenze della nostra città di categorie diverse ma che rappresentano una forza incredibile del nostro territorio. E’ l’occasione per premiare i campioni di talento e di successo del nostro tessuto economico che porta Firenze al centro delle relazioni internazionali economiche” ha detto l’assessore alle attività economiche del Comune di Firenze Giovanni Bettarini. “E’ un segnale per celebrare questi imprenditori che hanno dimostrato di avere capacità a superare i momenti terribili del covid” ha concluso.

 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup D/Vision lab

Tecnologie avanzate per la visualizzazione e analisi dei dati

Tramite l'utilizzo di tecnologie di rendering real-time avanzate, realtà aumentata e realtà virtuale, machine learning e intelligenza artificiale D/Vision lab si occupa della produzione di visualizzazioni intuitive, efficaci ed interpretabili per esperti attivi in particolare in contesti scientifici, medicali ed industriali. Per i partner l’azienda realizza sistemi completi di gestione e visualizzazione dei dati, affiancando gli esperti di dominio e creando sistemi che siano utili nel minor tempo possibile. L’azienda non si limita allo sviluppo di software per terzi, ma svolge anche una continua attività di R&D di soluzioni innovative da proporre al mercato e commercializzate direttamente o tramite partner.

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup DICOM Vision

La startup utilizza l’Intelligenza artificiale a supporto dell’imaging diagnostico

DICOM Vision è una startup innovativa che ha realizzato un visualizzatore basato su cloud per immagini medicali con l’obiettivo di supportare la diagnostica, la formazione e il processo decisionale clinico. Le tecnologie di Intelligenza Artificiale di analisi dei dati permettono infatti all’utilizzatore di esplorare i dati in modo più significativo e innovativo. Le caratteristiche del visualizzatore consentono di aumentare la quantità e la qualità delle informazioni a disposizione del clinico, per assisterlo nei processi decisionali, velocizzare il lavoro e ridurre imprevisti, rischi e costi. 

Scopri di più

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Scuola e impresa #1 – L’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo apre le porte agli studenti

Incontro informativo di 3 ore dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

L’Open Day Incubatore d’Impresa è una delle proposte realizzate nell’ambito del Progetto Orientamento che Bergamo Sviluppo realizza per gli istituti del territorio bergamasco. Si tratta di una serie di iniziative di orientamento e formazione che hanno l’obiettivo di favorire processi di raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e dell’impresa. Durante gli Open Day gli studenti visitano gli spazi dell’Incubatore al Point di Dalmine e si confrontano con i giovani imprenditori per capire come si può trasformare un’idea in impresa.

Scopri di più

Ultima modifica
Lun 25 Set, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Devitech

La startup si occupa di sistemi HD e SW per macchine di prova

Devitech, acronimo di Devices Technologies, è una startup innovativa fondata da un gruppo di professionisti con esperienza nel settore delle macchine di prova, metrologia, sviluppo hardware e software industriale e gestionale, in grado di offrire soluzioni complete nel campo del ricondizionamento (revamping) di macchine di prova, nonché prodotti e accessori realizzati su richiesta del cliente nell’ambito del settore del “testing”. 

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 19 Set, 2023

Torna per il terzo anno consecutivo il format della Forbes Women’s Week

Al via dal 18 settembre e fino al 21, una serie di panel con protagoniste alcune figure professionali italiane che, dalla finanza al design passando per il digitale e la comunicazione, hanno imposto un nuovo modello di guida al femminile.

I temi saranno 4: Leadership, Moda e Design, Comunicazione e Internazionalizzazione. 
Gli incontri si terranno in varie location di Milano con speaker ogni giorno diverse. 

La prima data, lunedì 18 settembre: “Leadership per il cambiamento”, si terrà presso la sede di via Santa Maria Segreta di Bain&Company dove si parlerà di “Leadership per il cambiamento”  
Link per le informazioni sulle relatrici e per registrarsi all’evento


Martedì 19 settembre: “Moda e design: come innovare per rimanere competitivi”, presso lo showroom di Antolini Duomo Milano.
Link per le informazioni sulle relatrici e per registrarsi all’evento 

 
Mercoledì 20 settembre:” I nuovi paradigmi della comunicazione nell’era digitale”
La terza round table, con tema “Comunicazione”, avrà luogo mercoledì 20 presso la sede di via Seprio di Action Agency.
Link per le informazioni sulle relatrici e per registrarsi all’evento 

 
Giovedì 21 settembre: “Internazionalizzare per crescere: storie d’impresa”
L’Internazionalizzazione sarà il tema dell’ultima giornata, che si terrà giovedì 20 presso la sede di Pavia e Ansaldo.
Link per le informazioni sulle relatrici e per registrarsi all’evento 

Ultima modifica
Ven 15 Set, 2023