Storie d'imprenditori

Scopri come aprire... una ciclofficina

La ciclofficina Oink è una nuova impresa di Torino frutto del coraggio imprenditoriale di Francesco e dalla sua passione per le bici. Attraverso la sua storia imprenditoriale scopri quali sono gli step necessari per avviare un'impresa nel settore.

Suggerisci in evidenza
Off

Storia di un sognatore con i piedi saldi a terra

L’intervista a Marco De Virgiliis che ha dato vita alla Parsek S.r.l., fra le più note imprese abruzzesi, leader mondiale nella produzione di amplificatori, strumenti e accessori musicali.

di Simonetta Cirillo

Con il marchio Markbass, la Parsek S.r.l. ha conquistato bassisti di fama mondiale come Marcus Miller, Richard Bona, Dean Brown a e Eric Gales, esportando in 60 Paesi nel mondo. Un imprenditore visionario, un appassionato sognatore, che ho avuto il piacere di incontrare ed intervistare nella sua sorprendente azienda.

Come nasce la Sua azienda, la Parsek S.r.l.?

Sin da piccolo ho avuto una grande passione per l’elettronica, per l’acustica e per la musica. Ho studiato al Conservatorio e suonavo il clarinetto e il sassofono, e queste due passioni mi hanno accompagnato per tutta la vita, regalandomi le prime intuizioni e le prime idee. Mi sono iscritto alla facoltà di ingegneria a Roma, poi, per una serie di motivi, ho interrotto gli studi al biennio, dopo aver sostenuto vari esami, e ho iniziato a lavorare presso la Telettra, centro ricerche Fiat per il Mezzogiorno, prima in produzione poi in laboratorio: era una buona azienda, ma mi sentivo limitato…avevo capito che per crescere dovevo sognare in grande e così, spinto da questa mia intuizione, ho iniziato a progettare e realizzare strumenti e accessori musicali.
All’inizio era un piccolo sogno, una scintilla, ed è stata veramente dura perché venivo dal nulla, non provenendo da una famiglia di imprenditori e non avendo strumenti finanziari a mia disposizione, ho avuto parecchie difficoltà. Dopo i primi passi, senza soldi in tasca, e con l’aiuto della mia famiglia, facendo tantissimi chilometri con un’auto vecchissima, in giro per l’Italia per far provare i miei strumenti a tantissimi musicisti, sono arrivati i primi successi.

Cosa vuol dire per Lei fare impresa?

Penso si possa tutto riassumere in un slogan: “Senza soldi si, senza sogni, no!”. Con questa frase intendo dire che i sogni devono essere realizzabili ma abbiamo bisogno di spinte emotive per fare impresa, che dal mio punto di vista è una forma d’arte. L’impresa, a mio avviso, è una visione, che altri non hanno, e che si deve avere il coraggio di portare avanti, anche in modi che dall’esterno non si comprendono. E poi tutto deve convergere verso la stessa direzione: il successo non dipende soltanto dal prodotto, dal prezzo, dal modo di fare ma è l’insieme di una serie di fattori che devono incastrarsi.

I suoi prodotti hanno conquistato musicisti di grande fama e continuano a spopolare sul mercato estero, qual è il loro segreto?

I segreti sono tanti, poiché i prodotti sono riconoscibili da molti punti di vista, dal suono, all’estetica, alla costruzione, e hanno una serie di caratteristiche fortemente innovative. Credo molto nel pensiero laterale e nella ricerca e, per questo, con me lavora un gruppo di ingegneri, che dà forte impulso allo sviluppo di nuove idee. Questa capacità di “pensare diversamente” nel nostro settore è riconosciuta e apprezzata: abbiamo idee ambiziose, orientamento all’innovazione e passione. Siamo stati, per esempio, i primi ad usare il neodimio negli altoparlanti: è un materiale che ha sostituito la ceramica magnetica e conferisce all’altoparlante una leggerezza magnifica. Siamo stati i primi anche a fare amplificatori digitali super leggeri e stiamo curando pian piano anche un reparto corde.

Ho consultato i suoi ultimi bilanci depositati presso il registro imprese della Camera di commercio Chieti Pescara ed ho osservato un considerevole incremento di fatturato della Sua azienda in un momento difficile come quello del periodo pandemico. A cosa attribuisce questa crescita?

È stato un periodo difficilissimo per tutti, il mercato mondiale è crollato e io esporto per il 90 percento! Ho chiamato tutto il mio personale “a raccolta”, abbiamo fatto una serie di analisi e utilizzato tutte le opportunità che ci ha messo a disposizione lo Stato, abbiamo fatto in modo che il periodo Covid diventasse un’opportunità.
Ad esempio, nel periodo pandemico, siamo rimasti chiusi a studiare ed abbiamo elaborato prodotti fortemente innovativi: fra tutti la linea MB58R, (MB sta per Markbass, 58 identifica i miei anni nel momento della realizzazione della linea di prodotti, R come revolution perché si tratta di una linea molto innovativa).

De Virgiliis, che insegnamento possiamo trarre dalla Sua storia?

Ho deciso di intraprendere l’attività d’impresa all’età di 33 anni, pur non avendo tutti gli strumenti necessari. Ero una “spugna”, ho cominciato a studiare, a conoscere il mondo bancario e quello dell’impresa e così a superare le numerose difficoltà che ho incontrato. Possiedo competenze diverse, molte delle quali acquisite in autonomia, le applico in modo versatile e cambio idea spesso, ma non perdo di vista l’obiettivo: mi piacerebbe far capire ai giovani che questa è impresa, un mestiere bellissimo che deve coincidere con la passione, in cui le variabili sono tante, ma è importante non perdere di vista la strategia.

Un commento a chiusura…

In definitiva, mi ritengo una persona fortunata, e credo che la mia fortuna si basi su due fattori: passione e condivisione. Ho a che fare con la musica e l’elettronica, le mie passioni da sempre, i miei amici sono i più importanti musicisti del mondo, condivido progetti e traguardi con i miei dipendenti. Continuo a concepire l’azienda come qualcosa che fa bene a se stessa, ai dipendenti e al territorio, non solo all’imprenditore.
Infine, apprezzo molto l’operato della Camera di commercio che esce dalle sue strutture e va ad incontrare le imprese del territorio. È un ottimo modo per far conoscere il suo ruolo e le sue competenze, ciò che può offrire alle imprese.

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

CCIAAPNUD SI RACCONTA

Un nuovo episodio che racconta le storie dell'imprenditoria friulana.

https://www.youtube.com/watch?v=YEaG4F-juiw&list=PLJa6n5oGiqwRglQHGh5L-nlXd0nhS0cX1&index=22

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

Scopri come aprire...un'azienda agricola

Moulis è un'azienda agricola biologica in provincia di Torino nata dalla passione di Aurelie e Claudio per la natura e i suoi frutti. Attraverso la loro storia imprenditoriale scopri quali sono gli step necessari per avviare un'impresa nel settore.

 

Suggerisci in evidenza
Off

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Neew

Prototipazione rapida e produzione di schede elettroniche

Neew, acronimo di New Electronic Engineer Way, è una startup innovativa che ha realizzato una piattaforma di progettazione rapida ed acquisto di prototipi di schede elettroniche attraverso librerie condivise e popolate dalla community e dalla ricerca e sviluppo della startup. Il servizio offerto consente di aumentare la qualità e la quantità delle informazioni e dei prodotti disponibili, di assistere il cliente nei processi decisionali, di velocizzare il lavoro e di ridurre imprevisti, rischi e costi. Si pone come strumento trasversale per gli uffici di progettazione elettronica all'interno delle aziende, potendosi occupare delle diverse fasi (bozza, preserie, produzione con partner selezionati).

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Il Circolo dei Visionari: la "scatolina magica" di Mattia Tartaglia

Ulisses: l’innovazione che digitalizza l'ancoraggio al porto ed elimina la burocrazia.

La storia di Mattia Tartaglia un giovanissimo ingegnere che al Marina di Pescara ha portato un'innovazione per aiutare il porto turistico nella gestione dei posti barca. 

Guarda ora l’intervista all’interno di "Storie di nuove imprese"

Vuoi aprire una tua attività imprenditoriale? La Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione per un colloquio di primo orientamento.

Contattaci all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

Innovare nel turismo: un viaggio di opportunità per giovani imprenditori pugliesi.

Nove realtà imprenditoriali, un treno con destinazione Rimini.

Tre giorni presso la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale: questi gli ingredienti del secondo accompagnamento in fiera oltre i confini pugliesi di Percorsi d’impresa.

"Percorsi d'impresa" è è il programma pubblico di accompagnamento all'imprenditorialità rivolto a tutte le giovani e tutti i giovani pugliesi, promosso da ARTI e Regione Puglia.

al seguente link i dettagli dell'iniziativa:

https://percorsidimpresa.regione.puglia.it/magazine/innovare-nel-turismo-un-viaggio-di-opportunita-per-giovani-imprenditori/?fbclid=IwAR0qiWUpbvGt9AKF2ON3Z2XPbm2FvhHVqlEC6WXMYznGVD9B3MHWgENxlEg

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Premio all'impresa Innocenzi Costruzioni Srl di Spoleto

Assegnazione Cassa Edile Awards 2023

È stato assegnato il riconoscimento Cassa Edile Awards 2023 all’impresa di Spoleto Innocenzi Costruzioni, attiva nel settore dell’edilizia dal 1994, quando nacque come impresa Individuale specializzata nel trasporto e servizio pompaggio del calcestruzzo. Poco dopo l’avvio delle attività, l’impresa si è progressivamente ampliata creando uno staff altamente qualificato nei lavori di costruzione e ristrutturazione di edifici civili e industriali. 

Il riconoscimento del 2023 conferma le premialità ricevute nelle precedenti annualità nelle categorie "Sprint" e Top Player Impresa'

L’attività maggiormente qualificante dell’impresa di Spoleto è la demolizione controllata, parziale o completa di strutture ed edifici gravemente danneggiati, obsoleti o per i quali i proprietari abbiano progettato una ristrutturazione. La novità è costituita dall'utilizzo di macchinari di ultima generazione che riescono ad intervenire anche su aree specifiche senza danneggiare il resto della struttura. Le altre attività si indirizzano ai servizi di scavo e movimento terra, utilizzati per le opere di urbanizzazione, ma anche per la sistemazione di fiumi e corsi d’acqua. 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Giovani imprenditori italiani: sei storie di innovazione e successo

Sei giovani imprenditori italiani che hanno creato imprese innovative e di successo in diversi settori, dal digitale al sociale, dal cibo all’informazione.

L’Italia è un paese ricco di talento, creatività e spirito imprenditoriale. Nonostante le difficoltà economiche e sociali, ci sono molti giovani che hanno saputo cogliere le opportunità offerte dal digitale e dall’innovazione, creando imprese di successo e impatto. In questo articolo vi presentiamo sei profili di giovani imprenditori italiani che stanno cambiando il mercato del lavoro con le loro idee e la loro passione.

Virginia Tosti

Virginia Tosti è una imprenditrice nata, che ha gestito per oltre 10 anni la società di famiglia nel settore della moda. La sua passione per i dati e le persone l’ha portata a coordinare gli sforzi online e offline di oltre 700 comitati locali durante il referendum costituzionale del 2016.

Insieme a Gherardo Liguori ha co-fondato start2impact, una piattaforma online che offre ai giovani orientamento, formazione pratica e lavoro in ambito digitale e innovazione. Start2impact è stata selezionata tra le migliori 5 startup in Italia secondo B Heroes, il programma televisivo dedicato all’ecosistema imprenditoriale italiano. Tosti è stata anche scelta da Facebook come Partner per creare nei prossimi dodici mesi 150 posti di lavoro nelle startup a più alta crescita e impatto sociale. 

Paolo De Nadai

Paolo De Nadai ha fondato ScuolaZoo a soli 19 anni per denunciare un professore che si era addormentato durante i suoi esami di maturità. Da allora, il suo obiettivo è mettere le nuove generazioni al centro, creando contenuti, servizi e community che rispondano ai loro bisogni e interessi. Oltre 4 milioni di ragazzi seguono i social di ScuolaZoo, il portale di riferimento per gli studenti italiani. Migliaia di millennials viaggiano ogni anno con la community di viaggi WeRoad, che propone esperienze di gruppo in giro per il mondo. L’età media dei collaboratori di OneDay, la società che gestisce ScuolaZoo e WeRoad, è di 30 anni. 

Giada Zhang

Giada Zhang è la figlia di una coppia di ristoratori cinesi che sono venuti in Italia negli anni '90. Nata e cresciuta a Cremona, Zhang ha sempre avuto la passione per il cibo e la cultura asiatica. Dopo aver studiato economia e marketing, ha deciso di trasformare la sua passione in un’impresa: Mulan Group, una società che produce e distribuisce cibo asiatico di qualità nei supermercati italiani di 15 regioni. Le migliori materie prime Made in Italy vengono utilizzate per preparare pietanze cinesi, giapponesi, thailandesi e coreane, che vengono poi affidate alla grande distribuzione. Oggi la società ha venti dipendenti e punta a espandersi in Europa, Svizzera, Francia e Germania.  

Alessandro Tommasi

Alessandro Tommasi è un giovane diplomato in relazioni internazionali, che ha lavorato in diverse realtà istituzionali e aziendali. Ha fatto esperienza al Parlamento Europeo, in Confindustria, in Airbnb e in Lime, occupandosi di rapporti con le istituzioni, strategia e business development. Da gennaio 2020 è il cofondatore di Will, una startup di informazione che viaggia sui social con l’obiettivo di rendere l’informazione accessibile, divertente e coinvolgente per i giovani, attraverso storie, video e podcast. In pochi mesi, Will ha raggiunto quasi 800mila follower su Instagram, di cui 90 mila solo nella prima settimana di go live. 

Anna Fiscale

Anna Fiscale è una giovane economista, che ha sempre avuto la vocazione per il sociale. Durante gli studi universitari, ha fatto esperienze in Londra e in India, dove ha lavorato con una Ong che si occupava di microcredito ed emancipazione femminile. Nel 2013, a soli 25 anni, ha fondato la cooperativa sociale Progetto Quid, per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, prevalentemente donne. Progetto Quid produce abbigliamento e accessori etici, utilizzando tessuti di recupero e avvalendosi di collaborazioni con aziende come Calzedonia, Diesel, Natura sì e Altro Consumo. Fiscale con la sua impresa sociale dà lavoro a 150 persone di 17 nazionalità diverse e ha risposto alla crisi generata dal Covid-19 producendo “Co-ver”, la mascherina facciale ad uso medico. 

Gianluca Comandini

Gianluca Comandini è uno dei principali esperti e divulgatori italiani di tecnologia blockchain e innovazione. È nella celebre lista di Forbes degli Under30 che cambieranno il futuro e membro del Mensa International, avendo superato il test d’ingresso con un QI superiore a 133. Ha fondato le società di consulenza Blockchain Core e You&Web, che offrono servizi di sviluppo e formazione in ambito blockchain e web. È anche membro della task force governativa che ha il compito di delineare le strategie e le normative per lo sviluppo della blockchain in Italia. 

Queste sono solo alcune delle storie di giovani imprenditori italiani che stanno innovando il mercato del lavoro con le loro idee e la loro passione. Sono esempi di come il digitale e l’innovazione possano creare opportunità, valore e impatto per le nuove generazioni e per il paese. Sono testimonianze di come il talento, la creatività e lo spirito imprenditoriale possano fare la differenza in un contesto difficile e competitivo. Sono fonti di ispirazione e motivazione per chi vuole intraprendere un percorso professionale o personale all’insegna dell’innovazione e del successo.

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Storie d'Impresa : Antonello Testa, Consigliere Camerale e Coordinatore Nazionale di OsserMare

Antonello Testa, Consigliere Camerale e Coordinatore Nazionale di OsserMare

Il Coordinatore di OsserMare, Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare di Informare, Azienda Speciale della Camera di Camera di Commercio Frosinone Latina, Antonello Testa :competenze, formazione, cambiamento e risorse per il futuro.

Segui la storia d'impresa: https://youtu.be/ADn21h8_daI

 

 


 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024