Storie d'imprenditori

Rassegna video Voci di Impresa a cura di SNI Umbria

Presentazione dell’impresa Advisio srl

La rassegna Voci di Impresa si apre con il video dell’impresa ADVISIO srl di Perugia.

Nata nel 2023 come Start up innovativa, impegnata nella creazione di innovativi programma software per la realizzazione di evolute soluzioni di business intelligence in ambiente Microsoft.

Le sue attività di punta sono rappresentate dall’analisi dei dati, machine learning, l’intelligenza artificiale (AI) e lo sviluppo software custom (Microsoft Power Apps) e rendono Advisio un’eccellenza italiana riconosciuta come Microsoft Solutions Partner

per il mondo Data & AI Azure.

E’ di pochi giorni fa la notizia dell’assegnazione, da parte della Fondazione Italia USA, del Premio America Innovazione 2024, prestigioso riconoscimento che vuole valorizzare i talenti imprenditoriali del nostro Paese che hanno ideato e realizzato delle startup innovative e competitive nel mondo del mercato globale e delle sfide mondiali.

Giovedì 4 aprile presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, durante il seminario "Competenze e Imprenditorialità", i rappresentanti dell’impresa parleranno ad un pubblico di studenti e aspiranti imprenditori per raccontare la propria esperienza.

Se interessati a partecipare compilare il form iscrizione .

 

Ultima modifica
Dom 24 Mar, 2024

L’imprenditorialità: una scelta di vita tra sfide e successi

Esploriamo i pro e i contro dell’essere imprenditori, bilanciando opportunità e rischi in una carriera unica.

L’imprenditorialità è un viaggio ricco di sfide e soddisfazioni, una scelta di vita che può portare a grandi successi ma anche a notevoli difficoltà. Ma quali sono i veri pro e contro di questa avventura professionale?

Pro dell’essere imprenditore:

Ci sono diversi aspetti positivi nella quotidianità di una carriera da imprenditore:

  • flessibilità oraria, autonomia nella gestione delle proprie giornate;
  • crescita continua e avere accesso a nuovi mercati, con potenziale di crescita illimitato;
  • responsabilità, controllo completo sulle decisioni aziendali;
  • indipendenza, libertà di perseguire la propria visione senza compromessi;
  • motivazione, passione e dedizione che alimentano l’innovazione;
  • margine di guadagno, possibilità di ricavi significativamente alti;
  • emotivamente appagante, realizzazione personale nel vedere crescere la propria creazione;

Contro dell’essere imprenditore:

Ad ogni pro, spesso, corrisponde un contro, vediamo l’altro lato della medaglia: 

  • non hai orari, difficoltà nel separare il lavoro dalla vita privata;
  • difficoltà quotidiane, ostacoli burocratici e competitivi;
  • è tutto sulle tue spalle, il peso delle conseguenze di ogni scelta aziendale;
  • rischio d’impresa, assenza di una rete di sicurezza finanziaria;
  • stress, pressione costante per il successo e la stabilità dell’impresa;
  • rischio economico, investimenti iniziali elevati e possibilità di fallimento;
  • potenziale delusione, frustrazione se gli obiettivi non vengono raggiunti.

Diventare imprenditori è una decisione che non va presa alla leggera. Richiede un’analisi approfondita dei pro e dei contro, un’attenta valutazione delle proprie capacità e motivazioni. È un percorso che può essere incredibilmente gratificante, ma anche estremamente impegnativo. Prima di intraprendere questa carriera, considerate attentamente se siete pronti ad affrontare non solo le opportunità, ma anche le sfide che comporta.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

L’imprenditorialità non è un viaggio solitario

Rete di supporto, opportunità e ostacoli, soci e collaboratori: un viaggio tra le scelte di un percorso imprenditoriale.

L’imprenditorialità è spesso percepita come un percorso solitario, ma in realtà, dietro ogni imprenditore di successo c’è una rete invisibile di supporto. Questa rete è composta da familiari, amici, clienti e consulenti che giocano un ruolo cruciale nel percorso verso il successo.

Gli imprenditori di successo non sono isole indipendenti; sono piuttosto come alberi radicati in un terreno fertile di relazioni e collaborazioni. La loro crescita e prosperità dipendono dall’acqua e dai nutrienti forniti da questa rete di supporto. I familiari offrono sostegno emotivo, gli amici forniscono incoraggiamento, i clienti condividono feedback preziosi, e i consulenti impartiscono saggezza professionale.

 

Fondare un’impresa

L’avventura dell’imprenditorialità inizia con una scelta coraggiosa: quella di trasformare un’idea in realtà. Questo momento cruciale richiede non solo una visione, ma anche la determinazione di navigare attraverso le acque incerte del rischio d’impresa. Il confronto con il commercialista diventa un rito di passaggio, un momento di verità dove si pesano i pro e i contro di un salto nel vuoto imprenditoriale.

 

Opportunità e ostacoli dell’imprenditore

In Italia, l’aspirante imprenditore si trova di fronte a una selva di ostacoli: un sistema fiscale gravoso, una burocrazia labirintica e un quadro normativo in perenne mutamento. Le banche, con i loro corridoi intimidatori, possono sembrare inaccessibili, soprattutto per chi è nuovo al gioco dell’impresa. La mancanza di una formazione imprenditoriale strutturata nel nostro sistema educativo lascia un vuoto, rendendo ancora più arduo il cammino verso il successo.

Nonostante questi ostacoli, l’imprenditore deve decidere se procedere o arrendersi, una scelta che lo accompagnerà per tutta la durata del suo percorso professionale. Anche se l’opzione di cercare aiuto esterno è sempre presente, la responsabilità ultima delle decisioni ricade sempre sull’imprenditore.

Soci o collaboratori?

Quando si tratta di costruire un team, l’imprenditore deve valutare se proseguire da solo o cercare collaboratori. Per le imprese individuali, questa scelta è spesso un solitario atto di bilanciamento tra le proprie capacità manageriali e le necessità operative dell’azienda. La gestione di un team richiede un equilibrio delicato tra leadership e giustizia, dove ogni successo è condiviso, ma ogni fallimento pesa esclusivamente sulle spalle dell’imprenditore.

La decisione di condividere il rischio d’impresa con altri soci è altrettanto fondamentale. Fondare una società a responsabilità limitata (srl) da soli o con partner comporta considerazioni significative sui frutti del proprio lavoro e sulla distribuzione dei ricavi o degli investimenti futuri.

In conclusione

L’imprenditorialità non è un viaggio solitario, ma un percorso costellato di sfide e decisioni cruciali che richiedono coraggio, adattabilità e, soprattutto, la capacità di costruire e mantenere una rete di supporto solida e affidabile. La solitudine può essere un compagno di viaggio, ma non deve mai diventare il destino di un imprenditore.

 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Voci di Impresa - Bugslife srl - Camera di Commercio dell'Umbria

Specializzata nella produzione di farine proteiche per il pet food e fertilizzante naturale dalle larve di mosche soldato l’impresa, punta su un modello sostenibile, riproducibile e attento al territorio. Ce ne parla Caterina Luppa, co founder della start up, insieme a Giacomo Zeni e Presidente dei Giovani di Confagricoltura Umbria .

 

Suggerisci in evidenza
Off

Società Agricola Tre Querce - Michele Tonissi

Il sapore intenso e naturale dei prodotti - pasta, olio, miele, paté, sughi e conserve - rivela la qualità e l'origine delle materie prime e la loro accurata lavorazione.

Suggerisci in evidenza
Off

La mia impresa vale: Esperienze sul campo (terza parte)

Realizzata in collaborazione con tutte le Camere di Commercio lombarde, "La mia impresa vale" racconta, tramite le testimonianze di giovani imprenditori, la sfida di creare valore non solo per se stessi, ma per tutti gli stakeholder dell'impresa e per la società.

Suggerisci in evidenza
Off

La mia impresa vale: Esperienze sul campo (seconda parte)

Realizzata in collaborazione con tutte le Camere di Commercio lombarde, "La mia impresa vale" racconta, tramite le testimonianze di giovani imprenditori, la sfida di creare valore non solo per se stessi, ma per tutti gli stakeholder dell'impresa e per la società.

Suggerisci in evidenza
Off

La mia impresa vale: Esperienze sul campo (prima parte)

Realizzata in collaborazione con tutte le Camere di Commercio lombarde, "La mia impresa vale" racconta, tramite le testimonianze di giovani imprenditori, la sfida di creare valore non solo per se stessi, ma per tutti gli stakeholder dell'impresa e per la società.

Suggerisci in evidenza
Off

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Teal Blue

Progetti per la trasformazione digitale

La consapevolezza che per molte piccole aziende affrontare grossi progetti di innovazione non è facile e spesso neanche sostenibile, ha portato TealBlue a sviluppare Braindustry, un progetto che accelera la trasformazione digitale delle micro, piccole e medie imprese che hanno l’esigenza di introdurre in azienda le tecnologie digitali I4.0, coinvolgendo aziende altamente specializzate nel settore dell’industria tecnologica. Braindustry permette infatti di affrontare il percorso di innovazione un passo alla volta, avvalendosi di servizi di affiancamento, soluzioni e prodotti che sono accessibili, personalizzati ed altamente specializzati.

Scopri di più 

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024