Storie d'imprenditori

In Lombardia torna la competizione per le startup

Aperte le candidature alla StartCup Lombardia 2024

Alla nuova edizione 2024 della StartCup Lombardia, la competizione volta a sostenere la nascita di nuove imprese innovative, possono candidarsi progetti innovativi e startup costituite dopo l'1 gennaio 2024. Il regolamento specifica che ogni team partecipante deve includere almeno un aspirante imprenditore o imprenditrice legato agli enti del comitato organizzatore, ovvero le principali università lombarde. I profili ammessi comprendono studenti universitari, dottorandi, ricercatori, assegnisti, borsisti di ricerca, professori e alunni (da non più di tre anni). I progetti possono rientrare in quattro categorie: Ict & services, Industrial technologies, Life sciences & MedTech e CleanTech & Energy. La competizione mette a disposizione 16 premi, inclusi premi di categoria, premi speciali per la sostenibilità e l'impatto sociale, e menzioni speciali per un totale di 250mila euro. Raccolta candidature entro il 1° agosto 2024.

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Startup: un business da oltre 500 milioni grazie alla spinta degli Incubatori

A livello nazionale quasi 3000 società decollate con l’aiuto anche delle strutture attive sui vari territori

Il rapporto 2023 del Social Innovation Monitor, relativo all’anno 2022, rivela che quasi 3.000 startup incubate in Italia hanno generato un fatturato aggregato di oltre 500 milioni di euro. Gli incubatori e acceleratori presenti nel nostro Paese, 262, risultano maggiormente concentrati nel Nord-Ovest, soprattutto in Lombardia, dove risultano attive 61 strutture. Nel 2022 sono nati undici nuovi incubatori, ma tutto il settore ha conosciuto una crescita significativa tra il 2016 e il 2021, grazie a vari interventi legislativi e al supporto della Rete Nazionale Acceleratori CDP. La ricerca sottolinea in particolare l'importanza di queste strutture per l’ecosistema imprenditoriale italiano considerandole essenziali per promuovere l'innovazione e l'imprenditorialità.

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025

Riaperte le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche italiane

Allo scopo di valorizzare tutte le imprese che hanno già compiuto 100 anni nel 2023 o li compiranno nel 2024, Unioncamere, insieme alle Camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato, ha riaperto le iscrizioni al Registro Imprese Storiche.

Le domande possono essere presentate entro il 30 settembre 2024 per le imprese già centenarie al 31 dicembre 2023 e a seguire dal 1° gennaio fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024. Per partecipare consultare il Regolamento del Registro e i bandi pubblicati sui siti delle Camere di commercio.

Per informazioni e iscrizioni: https://www.unioncamere.gov.it/registro-imprese-storiche

Ultima modifica
Mar 28 Mag, 2024

Il nuovo modo di vivere il mare con Aguacarbon

Scopri la storia dell'imprenditrice abruzzese Sara Di Battista

Sara Di Battista, cofounder della start up Aguacarbon racconta la sua storia, dal designer di calzature a imprenditrice, con l’obiettivo di dare forma ad un nuovo modo di vivere il mare.

Aguacarbon unisce design e tecnologia, creando componenti in fibra di carbonio che rappresentino un perfetto equilibrio tra estetica, funzionalità e rispetto per pianeta.

Guarda il video al link seguente per lasciarti ispirare dal suo viaggio.

Ultima modifica
Ven 17 Mag, 2024

CCIAA CUNEO: Lunedì 13 maggio Evento "Imprese tra storia e memoria"

Imprese tra storia e memoria: l'evento della Camera di commercio di Cuneo per conoscere le imprese storiche del territorio

Lasciati ispirare dalle imprese storiche per il tuo progetto!

Lunedì 13 maggio, alle ore 15:00, nel Salone d’Onore della Camera di commercio di Cuneo si svolgerà l'evento "Imprese tra storia e memoria"

Maggiori informazioni

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024