Responsabilità sociale

Imprese e CER: I benefici per la competitività aziendale

In programma 4 nuovi webinar di approfondimento dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili

Continua l'impegno della Camera nel progetto di Transizione Energetica, un'iniziativa promossa dalle Camere di Commercio della Toscana, con il coordinamento di Fondazione ISI e il contributo scientifico dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse e DINTEC, per aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

A settembre in programma 4 nuovi webinar di approfondimento dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili. Con questi nuovi appuntamenti vogliamo approfondire i principali aspetti gestionali, procedurali e di sostenibilità delle Comunità Energetiche.

Giovedì 18 settembre Imprese e CER: I benefici per la competitività aziendale

Il webinar illustra i benefici economici, ambientali e reputazionali derivanti dall’adesione alla CER da parte delle imprese, evidenziando come la partecipazione abbia costi generalmente nulli, a fronte di vantaggi significativi. Sono inoltre descritti i meccanismi di incentivazione previsti dal quadro normativo, che permettono di trasformare in risparmio e in nuove opportunità di ricavo l’energia condivisa, contribuendo così a incrementare la competitività aziendale.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione attraverso il form online gestito direttamente da Fondazione ISI.

Prossimi appuntamenti:

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

Ciclo di vita di una startup

Ogni impresa innovativa attraversa fasi tipiche e ricorrenti: dall’intuizione iniziale alla validazione del prototipo, dal lancio sul mercato alla crescita e scalabilità, fino alla maturità, che può tradursi in consolidamento o in una exit strategica.

Comprendere questo percorso è fondamentale per evitare errori comuni – come sviluppare prodotti che non risolvono un problema reale – e per pianificare al meglio le risorse. Test di mercato, primi finanziamenti, marketing e partnership sono passaggi chiave per trasformare un’idea in un’impresa strutturata.

Per approfondire tutte le fasi del ciclo di vita di una startup guarda questa infografica chiara e completa.

 

Regione

Settori in movimento: Soft and Green Mobility

La mobilità urbana sta cambiando rapidamente: biciclette elettriche, monopattini e cargo bike rappresentano non solo un’evoluzione tecnologica, ma un nuovo approccio alla vita in città, più sostenibile e flessibile. Politiche pubbliche, incentivi e una crescente attenzione alla qualità dell’ambiente stanno alimentando un settore in forte espansione, ricco di opportunità per chi vuole avviare un’impresa.

In Veneto, con città come Padova, Verona e Venezia già attive in progetti di sharing e potenziamento delle reti ciclabili, il contesto è favorevole allo sviluppo di servizi innovativi legati a mobilità, turismo e logistica di prossimità.

Per approfondire i trend, i dati e le possibilità di business in questo ambito, guarda l'approfondimento dedicato.

 

Regione

Dal 24 settembre. Percorso ESG: per operare in maniera sostenibile

Percorso on line guidato e assistito per acquisire metodologie e procedure per la raccolta dei dati sulla sostenibilità

La sostenibilità non è più un'opzione, ma una leva strategica per il futuro delle imprese e che può fare la differenza soprattutto quando si parla di nuove imprese. Per questo lo Sportello ESG della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo dal prossimo 24 settembre promuoverà una nuova edizione del "Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale". 

Si tratta di un percorso on line guidato e assistito con l'obiettivo fornire alle imprese, in particolare piccole imprese, metodologie e procedure per la raccolta dei dati sulla sostenibilità al fine di misurare le proprie performance ESG in ambito economico, sociale e ambientale, individuare le aree di miglioramento, ed eventualmente predisporre il bilancio di sostenibilità.

Il progetto è promosso con la collaborazione dell’agenzia del sistema camerale Ecocerved e della Fondazione Centro Studi dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. 

Per tutta la durata delle attività, i partecipanti avranno a disposizione gratuitamente la piattaforma digitale Ecomate, specializzata in autovalutazione del profilo aziendale ESG e nell’elaborazione del reporting di sostenibilità.

Clicca qui per maggiori dettagli sul programma e calendario del percorso.

Ultima modifica
Mar 16 Set, 2025

Sostenibilità economica e governance

Miniguida sulla sostenibilità economica e di governance che rappresenta il terzo pilastro (dopo quello ambientale e sociale) della gestione sostenibile. Viene spiegato cosa fare concretamente per costruire un'impresa solida, trasparente e  duratura nel tempo 

Regione

Sostenibilità ambientale

Miniguida che spiega come operare in modo ecologicamente responsabile, ovvero come minimizzare l’inquinamento, le emissioni e lo spreco di risorse e quali numerosi vantaggi interni ed esterni la sostenibilità ambientale porta all’azienda.

Regione

Cosa è la sostenibilità e perché è importante

Miniguida sulla sostenibilità d'impresa intesa come capacità di un’impresa di creare valore nel lungo periodo, bilanciando obiettivi economici, ambientali e sociali, cioè profitto, pianeta e persone.

Vengono illustrati i tre pilastri ambientale, sociale e di governance e i vantaggi immediati e a medio termine per una piccola impresa che investe sulla sostenibilità

Regione

Sostenibilità d'impresa, strumenti finanziari e prevenzione della crisi

In un contesto economico in continua evoluzione, le imprese si trovano oggi a fronteggiare sfide complesse che richiedono una visione più ampia del fare impresa: non solo generare profitto, ma anche assicurare solidità finanziaria, sostenibilità ambientale e sociale, e un’efficace capacità di prevenire le crisi.

Oggi, parlare di sostenibilità d’impresa significa valutare l’impatto delle proprie scelte produttive, gestionali e finanziarie sul territorio, sulle persone, sulle generazioni future.

Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento per conoscere gli strumenti messi a disposizione dalla Camera di Commercio per promuovere una cultura d'impresa più consapevole e responsabile.

Regione