Internazionalizzazione, Import-Export

Umbria Export Ambassador 2023

Centro Servizi Galeazzo Alessi Perugia - Seminario e proclamazione vincitori

Il 24 novembre, a partire dalle le ore 16, presso il Centro Servizi Galeazzo di Perugia, si terrà l’incontro “Umbria Export Ambassador 2023”, un focus su internazionalizzazione ed economia regionale”, durante il quale verranno anche assegnati i premi alle imprese che si sono meglio distinte nel valorizzare l’Umbria nel mondo rispetto alle quattro categorie individuate dal bando: Export Player, Export Beginner, PMI Innovative-Start up, ESG e Social Impact.
L’iniziativa è promossa e organizzata da Regione Umbria, Sviluppumbria, Camera di Commercio dell’Umbria, insieme a Enterprise Europe Network e Reo Umbria (l’Osservatorio regionale sull’export).

Il cuore dell’incontro, moderato dalla giornalista Rai Maria Soave, sarà la presentazione dei risultati della ricerca che Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha condotto insieme alla Fondazione Manlio Masi sulle potenzialità geografiche e settoriali dell’export umbro.

L’evento si concluderà con la proclamazione dei vincitori per le quattro categorie in concorso.

Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023

FOVEC (FONDO DI VENTURE CAPITAL)

Fondo a carattere rotativo di equity investment a supporto delle imprese, aventi sede/unità locali in Calabria, in una fase preliminare o iniziale di sviluppo aziendale con un particolare riferimento a quei settori di mercato ad alto tasso di innovazione e/o di potenzialità di internazionalizzazione, e comunque ad alto tasso di rischio.

La Regione Calabria ha istituito il Fondo di venture capital (FoVeC) con l’obiettivo di sostenere – attraverso un intervento finanziario nel capitale di rischio, gestito dalla sua società in house Fincalabra S.p.A. - le imprese aventi sede/unità locale in Calabria, nella crescita e nell’espansione di attività imprenditoriali innovative - anche in ottica di internazionalizzazione, da realizzare attraverso:

1) adozione di soluzione tecniche, organizzative e/o produttive nuove rispetto al mercato di riferimento dell’impresa proponente; 

2) nuove tecnologie funzionali all’ampliamento del target di utenza del prodotto servizio/offerto; 

3) sviluppo e la vendita di prodotti/servizi innovativi o migliorativi rispetto ai bisogni dei clienti. Il supporto alle imprese in queso percorso di sviluppo nasce anche con l’obiettivo di creare le condizioni favorevoli per la crescita di un tessuto di imprese innovative, e per creare opportunità di accesso ai finanziamenti per startup a vocazione innovativa in fase di espansione.

Possono beneficiare della misura le società di capitale  PMI non Quotate (Piccole e Mede Imprese)  che  in forma singola (non aggregata ed escluse le cooperative),  soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:

a) non hanno operato in alcun mercato;

b) operano in un mercato qualsiasi da meno di sette anni dalla loro prima vendita commerciale;

c) necessitano di un investimento iniziale per il finanziamento del rischio che, sulla base di un piano aziendale elaborato per il lancio di un nuovo prodotto o l'ingresso su un nuovo mercato geografico, è superiore al 50 % del loro fatturato medio annuo negli ultimi cinque anni.

Dettagli e modalità di presentazione delle domande alla pagina dedicata:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/preinformazione-avviso-fovec-fondo-di-venture-capital-fondo-a-carattere-rotativo-di-equity-investment-a-supporto-delle-imprese-in-una-fase-preliminare-o-iniziale-di-sviluppo-aziendale-con

 

Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023

CCIAA CASERTA -ABC dell'Internazionalizzazione

Percorso formativo gratuito on line di 4 moduli
Primo modulo : 27 novembre 2023
Secondo modulo:29 novembre 2023
Terzo modulo : 04 dicembre 2023
Quarto modulo: 11 dicembre 2023

La Camera di Commercio di Caserta, in collaborazione con NIBI, la Business School di Promos Italia, propone un percorso formativo sull’ABC dell’internazionalizzazione.Si tratta di un percorso formativo di livello base introduttivo che mira a fornire alle piccole e medie imprese, le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare primi passi verso i mercati esteri e competere con successo nel panorama internazionale.Con una durata di 12 ore di lezione online, suddivisa in 4 moduli interattivi da 3 ore ciascuno, il corso si propone di fornire le basi giuridiche e una panoramica delle tematiche in materia doganale e di contrattualistica e marketing internazionale, per comprendere come gestire correttamente le operazioni con l’estero, evitando le criticità derivanti da una pianificazione inadeguata degli scambi internazionali. L’approccio pratico ed operativo, garantisce una costante interazione fra i partecipanti e i docenti e fornisce indicazioni e strumenti di immediata applicabilità in azienda.

Programma

Iscrizione  

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

Le agevolazioni, i servizi e gli strumenti finanziari per le imprese esportatrici

Una illustrazione delle agevolazioni, dei servizi e dei finanziamenti che i tre istituti partecipanti ed il sistema camerale fiorentino prevedono per sostenere le imprese nelle loro iniziative rivolte ai mercati esteri.

Mercoledì 29 novembre 2023 – ore 9:30

Auditorium della Camera di Commercio di Firenze
Ingresso Piazza Mentana n. 1

La Camera di Commercio di Firenze, la sua Azienda Speciale PromoFirenze, con la partecipazione di ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, SIMEST, Società italiana per le imprese all’estero, SACE, Sezione speciale per l'Assicurazione del Credito all'Esportazione, organizzano per mercoledì 29 novembre 2023 dalle ore 9.30 presso l’Auditorium della CCIAA di Firenze, ingresso P.zza Mentana n. 1, un seminario rivolto alle imprese esportatrici che vogliono espandere il proprio business all’estero.

Nel pomeriggio, previa prenotazione, le imprese potranno incontrare individualmente gli esperti per un primo approfondimento su progetti specifici.

La partecipazione, prevista esclusivamente in presenza, è gratuita iscrivendosi a questo link

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.promofirenze.it/evento/finanziamenti-e-agevolazioni-il-29-novembre-un-seminario-sulle-opportunita-e-i-servizi-a-favore-delle-imprese-esportatrici/
 

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Marchi+ 2023, dal 21 novembre invio domande per gli incentivi

Marchi+ 2023, dal 21 novembre invio domande per gli incentivi

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’apertura dello sportello Marchi+ a partire dal 21 novembre. L’intervento è promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per sostenere le micro, piccole e medie imprese nella tutela dei marchi all’estero.

La misura, che ha una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro, prevede agevolazioni per la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso l’EUIPO - Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (Misura A) e quella dei marchi internazionali presso l’OMPI - Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (Misura B), attraverso l’acquisizione di servizi specialistici esterni.

  • Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni, entro l’importo massimo per marchio di 6mila euro.
  • Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse fino al 90% delle spese sostenute per le tasse di registrazione e per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni, entro l’importo massimo per marchio di 9mila euro.

Le spese dei servizi specialistici ammesse al finanziamento sono: progettazione della rappresentazione, assistenza per il deposito, ricerche di anteriorità per la verifica di una eventuale esistenza di marchi identici o simili, assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione, tasse di deposito presso UIBM o EUIPO o OMPI. 

La misura è gestita da Unioncamere per conto del Ministero.

Le domande potranno essere inviate attraverso il sito www.marchipiu23.it/home a partire dal 21 novembre 2023, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Progetto INBUYER Camera di Commercio dell’Umbria

Incontri B2B per imprese settore Wine&Spirit (dal 21 al 23 novembre)

Procedono gli appuntamenti settoriali del progetto  INBUYER, che consente alle imprese dell’Umbria di mostrare i propri prodotti in una vetrina virtuale e di realizzare incontri b2b con una selezione di qualificati buyer esteri, provenienti da tutto il mondo.

Le sessioni di incontro saranno dedicate al settore Wine & Spirits  si svolgeranno dal 21 al 23 novembre

Possono partecipare tutte le micro pmi umbre:

  • in regola con il pagamento del diritto annuale
  • interessate ad avviare e consolidare un’attività di export internazionale
  • iscritte al progetto SEI 
  • operanti nel settore Wine & Spirits per le seguenti categorie merceologiche: birra, distillati, liquori, vino, vino biodinamico, vino biologico, vino da produzione sostenibile, vino senza solfiti aggiunti, vino vegano.

Per iscrizioni, visitare il seguente link https://b-match.promositalia.camcom.it/inbuyer/events-calendar/inbuyer2023-wine2.kl 

Gli incontri gratuiti online B2B one-to-one con i qualificati buyer esteri provenienti da tutto il mondo avverranno nella piattaforma digitale BMATCH , completamente in lingua inglese.

Le imprese alla loro prima partecipazione dovranno registrarsi nella piattaforma digitale BMATCH, completando tutti i campi richiesti per la creazione dell’account utente (dati personali di chi sarà il referente per gli eventi) e il company profile (fondamentali partita IVA e Codice Fiscale aziendale, solo numeri no codice IT).

Per ulteriori informazioni:  U.O.S. Internazionalizzazione
Telefono: 075 5748450-455 / 0744 489220
E-mail: internazionalizzazione@umbria.camcom.it
Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Camera di Commercio Sondrio - InBuyer Wine & Spirits

InBuyer Wine & Spirits

Dal 21 al 23 novembre 2023 partecipa all'appuntamento del settore wine & spirits.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Digital Export: Audit Marketing. Aperta la call

“cultura digitale” sul  piano dell’internazionalizzazione

La CNA di Viterbo e Civitavecchia, con il contributo della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e della Camera di Commercio di Roma intende stimolare una declinazione operativa della “cultura digitale” anche  sul  piano dell’internazionalizzazione, con l’obiettivo di aumentare le competenze interne delle aziende sui temi di digital export e sostenerle nella definizione e nell’implementazione di strategie di digital marketing, inteso come quell’insieme di discipline, metodologie, tecniche finalizzate alla promozione di beni e servizi tramite l’uso di strumenti e canali digitali (web, social media, digital marketing, etc…).

Il progetto, in particolare, intende sostenere le MPMI con l’erogazione gratuita dei seguenti servizi:

– servizio di check-up (colloquio personalizzato a distanza) da parte di specialisti di Promos Italia S.c.r.l., per la valutazione degli obiettivi di internazionalizzazione dell’azienda e della strumentazione di marketing che la stessa ha in dotazione con particolare attenzione alla strumentazione digitale dell’azienda, alle metodologie di promozione digitale all’estero, alla presenza nei social più diffusi e nei marketplace di maggiore efficacia per la strategia dell’azienda;

– rilascio di un piano export personalizzato volto a supportarla nella penetrazione commerciale in specifici mercati esteri nonché a suggerire azioni di formazione e di miglioramento della propria strumentazione commerciale e digitale funzionale a un corretto approccio agli operatori esteri;

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) aventi sede operativa o un’unità locale nella provincia di Viterbo, attive in qualsiasi settore e titolari di un sito internet multilingua (italiano più almeno una lingua straniera) e di almeno uno dei seguenti canali digitali attivi ed operativi:

  • un sito di e-commerce aziendale multilingua (italiano più almeno una lingua straniera)
  • una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale
  • una o più pagine social aziendali (es. Facebook, Instagram e Linkedin)

Criteri di ammissione

Saranno ammesse un massimo di 10 imprese

La procedura di selezione verrà effettuata in ordine cronologico di presentazione della domanda e fino al raggiungimento di n° 10 (dieci) imprese partecipanti

Caratteristiche dell’agevolazione

L’agevolazione consiste nell’erogazione del servizio a titolo gratuito

Come e quando presentare la domanda

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica tramite il seguente link domanda di partecipazione DIGITAL EXPORT entro e non oltre il 24/11/2023

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Erasmus per giovani imprenditori

Erasmus per Giovani Imprenditori, il programma di scambio che comprende i 28 Paesi dell’Unione Europea per promuovere l’imprenditorialità e l’internazionalizzazione.

Erasmus per Giovani Imprenditori è il programma di scambio per gli imprenditori e le imprenditrici europei, finanziato dalla Commissione europea, destinato a promuovere ed incrementare l’imprenditorialità e l’internazionalizzazione attraverso un periodo di scambio in altri paesi dell’UE.

Il programma è rivolto a nuovi imprenditori da meno di 3 anni o intenzionati ad avviare una propria attività e imprenditori affermati con un’esperienza di almeno 3 anni nella gestione di un’impresa.

Il progetto comprende i 28 Paesi dell’Unione Europea e ha la durata di 6 mesi

Per ulteriori informazioni visitare il sito https://bit.ly/3RV8qKQ 

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023
Locandina evento EURES Italy

EURES ITALY for EMPLOYERS DAY 2023

European Online Jobday

Sei alla ricerca del candidato ideale per la tua azienda?
Partecipa all'EURES Italy for Employers’ Day 2023 e cogli l'occasione per entrare in contatto con candidati qualificati da tutta Europa e per promuovere la tua azienda e le offerte di lavoro disponibili. Focus dell’evento saranno i settori: ICT, GREEN JOBS, MECCATRONICA E MECCANICA, SANITÀ, TURISMO, LOGISTICA E COSTRUZIONI.

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023