Internazionalizzazione, Import-Export

Digital Xcelerator

La piattaforma di eLearning per startup promossa da Cassa Depositi e Prestiti


 

Digital Xcelerator è la piattaforma di e-learning gratuita proposta da CDP Venture Capital, concepita con l'obiettivo di istruire giovani imprenditori e chiunque desideri avviare la propria attività.

 

Si tratta di un percorso dedicato a sostenere le startup nelle loro fasi iniziali, partendo dall'acquisizione delle competenze fondamentali per la strutturazione di qualsiasi progetto imprenditoriale. 

 

Attraverso Digital Xcelerator, è possibile seguire lezioni in lingua inglese, che propongono ai partecipanti un approccio internazionale al panorama imprenditoriale.

 

Al fine di favorire lo sviluppo di nuove iniziative commerciali, la piattaforma on demand mette a disposizione oltre 120 videolezioni, approfondendo ogni aspetto del processo imprenditoriale, dall'ideazione alla focalizzazione sulla crescita, sino alla fase di consolidamento.

 

Con Digital Xcelerator, CDP Venture Capital non solo enfatizza l'importanza della formazione, ma sottolinea la necessità di generare innovazione, promuovere la cultura imprenditoriale e favorire l'interconnessione per un futuro imprenditoriale più consapevole

 

Iscrizione: https://digitalxcelerator.cdpventurecapital.it/ 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Formazione e Coaching per l'export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche

Da aprile a luglio 2024

Da aprile a luglio 2024, Agenzia ICE, Regione Liguria e le Camere di Commercio della Liguria, organizzano il percorso formativo "Formazione e Coaching per l'export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche" dedicato alle aziende artigiane, alle micro, piccole e medie imprese, nonché alle Botteghe Storiche liguri, che desiderano ampliare la propria presenza sui mercati internazionali.

Tramite questo percorso, le aziende avranno l’opportunità di esplorare una panoramica completa sull'internazionalizzazione d'impresa, acquisire familiarità con l'utilizzo di strumenti di storytelling e identità del marchio nella strategia di comunicazione, approfondire la gestione delle transazioni commerciali internazionali, ottenere consapevolezza delle procedure doganali e apprendere il processo di adesione a programmi e progetti che finanziano le opportunità internazionali di business.

Le lezioni sono suddivise in 4 moduli: il primo in presenza, i successivi tre online su piattaforma ICE, l'ultimo in attività di coaching per ciascuna azienda che abbia partecipato ad almeno 3 giornate formative delle 4 previste.

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi compilare la scheda di adesione.

Scadenza adesioni: 28/03/2024

Per informazioni, Camera di Commercio di Genova, e-mail: commercio.estero@ge.camcom.it

Programma del corso

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Bonus Export Digitale Plus

L’incentivo che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere.

Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:

  • 10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;
  • 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.

Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le mPI e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.

La domanda può essere presentata fino alle 10:00 del 12 aprile 2024.

Rif.: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-export-digitale-plus

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Innovit

Il programma di accelerazione per le startup italiane in Silicon Valley


 

INNOVIT è un progetto promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato Generale a San Francisco e gestito con il sostegno di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco.

CALL 4 INNOVIT è un programma per PMI e Startup italiane, operanti negli ambiti dell’innovazione tecnologica e nella promozione della cultura italiana a livello internazionale.

Il programma, replicato più volte durante l’anno su ambiti settoriali e ambiti di applicazione differenti, è suddiviso in 3 fasi:

Fase 1 - Orientamento e Preparazione (Durata: 2 Settimane, Online): 40 startup e 25 PMI vengono selezionate per partecipare a sessioni di orientamento, analisi dei fabbisogni, mentorship e tutoring online. 

Fase 2 - Accelerazione e Esperienza sul Campo (Durata: 1 settimana per PMI, 2 settimane per startup, In presenza a Innovit, San Francisco): Le 20 startup, 15 scaleup e 15 PMI selezionate per la Fase 2 partecipano a un programma di accelerazione nella Silicon Valley. Il programma offre sessioni istituzionali, workshop, mentorship, networking con startup, grandi aziende tecnologiche, venture capital e esperti. 

Fase 3 - Follow-up (Durata: 1 Settimana, Online): Al termine del programma, le startup e le PMI ricevono supporto per consolidare le relazioni e le attività avviate durante la Fase 2 in Silicon Valley. 

Per informazioni: https://www.call4innovitsf.com/ 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Nuove zone franche doganali in Molise e Puglia

Le Zone Franche Doganali (ZFD) sono spazi del territorio doganale dell’Unione Europea dove è possibile depositare merci terze in sospensione dal pagamento dei diritti doganali.

Il Molise avrà 50mila metri quadrati e la Puglia 180mila metri quadrati di nuove Zone franche doganali grazie alla ZES Adriatica.

Il Direttore di Agenzia Dogane e Monopoli ha accolto la proposta del Commissario straordinario del Governo della ZES Adriatica Puglia-Molise e ha sottoscritto le determinazioni per l’istituzione di una zona franca doganale in Molise e di tre in Puglia.

Le aree in questione sono a Termoli in Molise e a Bari, Molfetta e Monopoli in Puglia.

Le nuove Zone franche doganali permetteranno alle imprese di importare e lavorare le merci in sospensione di dazi doganali e IVA, di godere delle semplificazioni amministrative e delle agevolazioni fiscali previste in area ZES.

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Conoscere Vicenza

Una guida sull’economia vicentina, fonte informativa per imprese e nuove imprese

 

La guida “Conoscere Vicenza” è stata realizzata per evidenziare le notevoli capacità economiche del territorio di Vicenza. 

Vicenza emerge come il fulcro produttivo del Nordest italiano, una zona rinomata per la densità di imprese, con circa 100 mila aziende che generano un valore aggiunto superiore ai 31 miliardi di euro.

Il paesaggio imprenditoriale vicentino è noto per la sua notevole diversità produttiva, una caratteristica distintiva che rappresenta un punto di forza considerevole. 

L’area eccelle in vari settori, tra cui meccanica, concia, oreficeria, tessile-abbigliamento, ceramica, legno-arredo, e agroalimentare, ottenendo risultati di rilievo sia nei mercati nazionali che internazionali.

Nel panorama dell'export, inoltre, Vicenza si colloca al terzo posto tra le province italiane, un traguardo notevole, soprattutto considerando la sua posizione dopo metropoli come Milano e Torino, note per essere importanti centri finanziari e industriali europei. 

La provincia si distingue grazie alle performance di numerose piccole e medie imprese che competono efficacemente con grandi conglomerati internazionali, sfruttando vantaggi come flessibilità, specializzazione, avanzamento tecnologico e standard qualitativi elevati.

Link di accesso per il download della guida

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Esportare in nuovi mercati: una guida introduttiva per le aziende interessate

Webinar formativo - 26 febbraio 2024, ore 09.00-10.00

Il sistema camerale lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) organizza il 26 febbraio 2024 dalle 9:00 alle 11:00 un'ora di formazione sul tema “Esportare in nuovi mercati".

Per maggiori informazioni e per l'iscrizione visitare la pagina  News dall'ufficio internazionalizzazione.  

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Le regole per la vendita e il trasporto dei prodotti italiani all'estero

Webinar formativo - 14 febbraio 2024 dalle 9:30 alle 12:30

ll webinar organizzato dal Sistema camerale Lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) intende fornire indicazioni per la gestione del contratto di compravendita internazionale con un’analisi delle modalità più idonee da seguire nella fase del trasporto dei beni oggetto del trasferimento all’estero.

Per maggiori informazioni e per l'iscrizione visitare la pagina  News dall'ufficio internazionalizzazione  

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

MADE IN ITALY - Via libera al DDL: Nuovi strumenti per valorizzare le MPI e la qualità della nostra produzione

Lo scorso 7 dicembre 2023 è arrivato il via libera definitivo, dall’aula del Senato, al Disegno di Legge “Made in Italy”.

Con l’approvazione del DDL si apre la strada e, nel contempo, si offrono strumenti per il rilancio di una politica economica e industriale finalizzata a valorizzare in particolare le imprese Artigiane che realizzano la qualità e l’eccellenza della produzione italiana.

Il 95% delle imprese, infatti, che realizzano il Made in Italy sono micro e piccole, creano il 46% dell’occupazione complessiva e producono il 40% del valore aggiunto. Più in dettaglio, sono Artigiane l’80% delle imprese che partecipano al Made in Italy.

Gli aspetti del provvedimento puntano a sostenere l’attività d’impresa e tutelarne le peculiarità e, nello specifico, riguardano: 

  1. la formazione dei giovani alla promozione dell’imprenditoria, al sostegno dei singoli settori caratterizzanti della manifattura italiana;

  2. la valorizzazione degli asset immateriali;

  3. la tutela della proprietà intellettuale;

  4. la difesa dei marchi e il contrasto alla contraffazione;

  5. il consolidamento delle filiere;

  6. la presenza sui mercati internazionali mediante il rafforzamento del sistema fieristico.

In particolare, spicca l’istituzione del liceo del Made in Italy, con l’obiettivo di promuovere le conoscenze e le abilità connesse al Made in Italy, individuando quelle nuove “competenze della contemporaneità” utili ad attrarre i giovani e ad orientarne il percorso di studi, l’apertura all’export e all’innovazione e l’importanza delle competenze gestionali e manageriali necessarie a chi intende diventare un imprenditore.

Un cambiamento culturale importante nei percorsi di orientamento scolastico, che ancora oggi pongono scarsa attenzione all’autoimprenditorialità. Potranno e dovranno avere quindi in tale contesto un ruolo importante i Maestri Artigiani. Il nuovo liceo per il made in Italy potrà così dare anche un nuovo impulso ad un approccio integrato tra formazione liceale e formazione tecnica, rivalutando anche gli attuali percorsi di istruzione tecnica e professionale.

L’Artigianato inteso non solo come artistico/tradizionale, ma anche di servizio alla persona e alla casa, traporto ed edilizia, risulta in crescita costante a Napoli e provincia ed offre nel panorama delle sue 164 professioni ampie possibilità di mercato, non essendo più percepito come stereotipo della scelta di ripiego al prosieguo degli studi. 

Info sul link: www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/425642.pdf.

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Treviso Belluno System

Una community per le imprese del territorio

Treviso Belluno System è la community online promosso dalla Camera di commercio per promuovere la realtà multisettoriale delle imprese operanti nelle province di Treviso e Belluno

Un pratico motore di ricerca strutturato per trovare aziende in base a ragione sociale, settore merceologico e località.

Questo servizio rappresenta un'opportunità offerta dal sistema camerale per favorire la creazione di nuove sinergie commerciali tra le imprese, promuovere l'export e facilitare gli investimenti nazionali ed esteri in un territorio caratterizzato da un elevato livello di qualità della vita e da marchi noti in tutto il mondo.

Per informazioni e per iscriversi cliccare qui

 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024