Internazionalizzazione, Import-Export

Open Day per l’Internazionalizzazione: Supporto alle Imprese delle Province di Vibo Valentia, Catanzaro e Crotone

Il 27 e 28 febbraio 2024 si terranno gli Open Day per l’Internazionalizzazione presso le sedi camerali di Vibo Valentia, Catanzaro e Crotone.

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, in collaborazione con la propria Azienda Speciale e il Punto Impresa Digitale, è lieta di presentare l’Open Day per l’Internazionalizzazione, che si terrà il 27 e 28 febbraio 2024 presso le sedi camerali di Vibo Valentia, Catanzaro e Crotone.
L’evento, realizzato con il sostegno di Promos Italia, l’Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione, mira a fornire alle imprese delle tre province una panoramica completa dei servizi disponibili nel 2024 per facilitare le attività di export.

Nel corso dell’incontro sarà possibile scoprire servizi utili all’internazionalizzazione della propria attività: dalla ricerca di controparti estere alla consulenza sulla sostenibilità ESG, passando per la formazione e i servizi digitali innovativi. Gli esperti di Promos Italia saranno, inoltre, a disposizione per degli incontri one to one al fine di fornire un supporto personalizzato e rispondere a eventuali domande o esigenze specifiche delle imprese partecipanti.

La partecipazione all’Open Day è completamente gratuitaprevia registrazione tramite il seguente link: https://forms.gle/cGwZDZd8uPgdX7zA6.

L’evento rappresenta un’opportunità imperdibile per le imprese interessate a espandere la propria presenza sul mercato internazionale. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il Programma e/o contattare il PID Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia all’indirizzo email: pid@czkrvv.camcom.it.

Dettagli e programma al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/open-day-per-linternazionalizzazione-supporto-alle-imprese-delle-province-di-vibo-valentia-catanzaro-e-crotone/

 

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Formazione e Coaching per l’export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche

QUANDO: 8 aprile primo incontro
DOVE: Via Garibaldi 4

Agenzia ICE in sinergia con Regione Liguria, Camere di Commercio di Genova e Riviere di Liguria, presenta il percorso formativo "Formazione e Coaching per l'export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche".

Alla Camera di Commercio di Genova Via Garibaldi 4 l' 8 Aprile 2024 dalle 13:30 alle 16:30 primo incontro del percorso formativo "Formazione e Coaching per l'export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche".
Dopo i saluti istituzionali le seguenti tematiche: 

  • Marketing Internazionale.
  • Sguardo sullo scenario internazionale allo stato attuale.
    Metodo di lavoro.
  • Analisi del paese prescelto attraverso strumenti e risorse disponibili gratuitamente sul
    web.
  • Analisi della concorrenza e della clientela.
  • Come affrontare le fiere internazionali.
  • Organizzazione commerciale migliore per affrontare un paese estero.

Per iscriversi compilare la scheda di adesione.

Termine adesioni 28 marzo 2024.

Per informazioni, Camera di Commercio di Genova, e-mail: commercio.estero@ge.camcom.it

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Formazione e coaching gratuite per l’export imprese artigiane e botteghe storiche - ICE - REGIONE - CCIAA LIGURI

L’iniziativa è dedicata alle aziende artigiane e alle micro, piccole e medie imprese, nonchè alle Botteghe Storiche liguri, desiderose di ampliare la propria presenza sui mercati internazionali.

ICE  - Agenzia per  la  promozione  all'estero  e l'internazionalizzazione delle imprese  italiane, in sinergia  con  la Regione  Liguria,  la Camera  di Commercio di Genova, la Camera di Commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona, presenta il percorso formativo "Formazione e Coaching  per l’export  delle  imprese  artigiane  e delle  Botteghe  Storiche"

Obiettivi

Partecipando al seminario, le aziende avranno l’opportunità di:

  • esplorare   una   panoramica   completa   sull'internazionalizzazione d'impresa, con  particolare attenzione alle fiere internazionali e alla comunicazione digitale;
  • acquisire familiarità  con  l'utilizzo di strumenti di storytelling e identità del marchio nella strategia di comunicazione;
  • approfondire la gestione delle transazioni commerciali internazionali;
  • ottenere consapevolezza delle procedure doganali;
  • apprendere  il  processo  di   adesione   a   programmi   e  progetti   che finanziano le opportunità internazionali di business per le imprese.

Target

Il  corso è rivolto  ad aziende  artigiane,  micro,  piccole  e medie  imprese  e Botteghe Storiche, interessate a svilupparsi sui mercati esteri.

Articolazione del corso

Le  lezioni  sono  suddivise  in  4  moduli.  il  primo  modulo  si  svolgerà  in presenza e avrà una  durata di 3 ore e mezza dalle ore 13:30 alle ore 16:30.I successivi 3 moduli   saranno  suddivisi in due parti, ognuna della durata di due  ore,  dalle   ore  14:00  alle   ore  16:00 e    saranno svolte   online   su piattaforma ICE Agenzia.

Al termine della fase di aula  è prevista una  attività  di 10 ore di coaching per ciascuna  azienda  che abbia  partecipato ad almeno  3  giornate  formative delle 4 previste.

Contatti: ICE Agenzia Formazione alle Imprese: Giuliana  Lisi telefono: 0659926796/6283 email: g.lisi@ice.it email: f.borgna.ext@ice.it

Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona -  Telefono 0183 793253 email : giancarlo.lavagetto@rivig.camcom.it

Camera di Commercio di Genova:                                                                      
email: commercio.estero@ge.camcom.it,  attività.produttive@ge.camcom.it                                                                      

Date del corso  formativo

8 Aprile 2024 (in presenza) Camera di Commercio di Genova in Via Garibaldi, 4 - Genova.
15 Aprile 2024 (online)
16 Aprile 2024 (online)
22 Aprile 2024 (online)
23 Aprile 2024 (online)
6 Maggio 2024 (online)
7 Maggio 2024 (online)
Attività  di coaching: Maggio 2024- Giugno 2024- luglio 2024

Iscrizioni

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi compilare la scheda di adesione:  link esterno

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

BONUS EXPORT DIGITALE PLUS GESTITO INVITALIA

Bonus Export Digitale Plus è l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.
L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Agenzia ICE con Bando dell’8 gennaio 2024.
Per consultare il bando: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-export-digitale-plus

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese manifatturiere con sede in Italia, anche aggregate in reti o consorzi.

Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:

  • 10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;
  • 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.

Il contributo è erogato in unica soluzione a seguito di rendicontazione delle spese sostenute presso società fornitrici iscritte all’elenco dei fornitori di soluzioni digitali per l’export istituito ai sensi dell’Autorizzazione del Direttore Generale n. 20/21.

Sono ammissibili esclusivamente titoli di spesa in formato elettronico emessi, in data successiva alla presentazione della domanda di contributo, da fornitori inseriti nell’apposito elenco.

Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le Pmi e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.

La domanda può essere presentata dalle 10:00 del 13 febbraio alle 10:00 del 12 aprile 2024.

È necessario:

  • essere in possesso di un’identità digitale (SPID o CNS);
  • accedere all'area riservata per compilare online la domanda;
  • disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

SIMEST Agevolazioni fino a 600mila euro per l'inserimento nei mercati esteri

SIMEST INSERIMENTO NEI MERCATI ESTERI
Incentivi destinati alla realizzazione di investimenti sui mercati internazionali, relativi: 


- all’apertura di nuove strutture commerciali all’estero ove non già presenti


-Val potenziamento e/o sostituzione di una propria struttura già esistente


Chi sono i beneficiari dell'agevolazione? Sono beneficiarie del bando tutte le imprese, in particolare le Micro, Piccole e Medie Imprese.

Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?

1. Finanziamento agevolato

Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.

Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico)
€ 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e PMI innovative; € 3.500.000 per le Altre imprese 
Importo minimo pari a € 10.000

2. Contributo a fondo perduto

Fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto e comunque fino a un massimo di € 100.000,00 che è riconosciuto quale incentivazione alle Imprese Richiedenti in presenza dei requisiti indicati dal bando.

Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili Fino ad esaurimento fondi.


Interventi ammessi

Spese ammissibili:

1. Spese di promozione e pubblicità per il posizionamento del prodotto o servizio sul mercato estero.

2. Costi di ricerca di mercato e consulenza per l'analisi delle opportunità di mercato e la definizione di strategie di penetrazione.

3. Spese per la partecipazione a fiere internazionali e eventi di settore.

4. Costi di adattamento o modifica del prodotto o servizio per conformarsi alle esigenze del mercato estero.

5. Spese di formazione del personale per migliorare le competenze necessarie per l'inserimento in mercati esteri.

6. Costi di trasporto e logistica per l'invio di campioni o prodotti sul mercato estero.

7. Spese legali e di consulenza per l'adattamento dei contratti commerciali alle norme internazionali.

8. Costi di traduzione e localizzazione dei materiali di comunicazione e siti web.

Spese non ammissibili:

1. Spese personali o di tipo non commerciale. 2. Acquisto di veicoli o apparecchiature non necessarie all'inserimento nei mercati esteri. 3. Investimenti in immobili o beni non legati direttamente all'attività di esportazione. 4. Costi di produzione non legati alla personalizzazione del prodotto o servizio per il mercato estero. 5. Canoni di leasing per beni non strettamente necessari all'attività di esportazione.

 

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

BONUS EXPORT DIGITALE PLUS: L’incentivo che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere

Bonus Export Digitale Plus è l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.

L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Agenzia ICE con Bando dell’8 gennaio 2024.

A chi si rivolge: Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese manifatturiere con sede in Italia, anche aggregate in reti o consorzi.

I soggetti beneficiari che hanno ottenuto l’agevolazione a valere sulla precedente misura “Bonus per l’Export Digitale” possono richiedere il contributo solo se hanno completato l’iter agevolativo e hanno rendicontato nei termini. I soggetti beneficiari già assegnatari del “Bonus per l’Export Digitale” destinatari di provvedimenti di revoca, di decadenza per rinuncia o per mancata rendicontazione non possono accedere al contributo.

Le agevolazioni: Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:

 - 10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;


- 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.


Il contributo è erogato in unica soluzione a seguito di rendicontazione delle spese sostenute presso società fornitrici iscritte all’elenco dei fornitori di soluzioni digitali per l’export istituito ai sensi dell’Autorizzazione del Direttore Generale n. 20/21.

Sono ammissibili esclusivamente titoli di spesa in formato elettronico emessi, in data successiva alla presentazione della domanda di contributo, da fornitori inseriti nell’apposito elenco.

Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le mPI e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.

Spese ammissibili:

  • spese per consulenze finalizzate all’adozione di soluzioni digitali, comprese la progettazione e la personalizzazione di processi e soluzioni architetturali informatiche funzionali ai percorsi di internazionalizzazione;

  • spese per la realizzazione di sistemi di e-commerce verso l’estero, siti e/o app mobile;

  • spese per la realizzazione di sistemi di e-commerce che prevedano l’automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web nonché il raccordo tra le funzionalità operative del canale digitale di vendita prescelto e i propri sistemi di CRM;

  • spese per la realizzazione di servizi accessori all’ e-commerce quali quelli di smart payment, predisposizione di portfolio prodotti, traduzioni, shooting fotografici, video making, web design e content strategy;

  • spese per la realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale dell’export digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati esteri e ai siti di vendita online prescelti;

  • spese per digital marketing finalizzate a sviluppare attività di internazionalizzazione: campagne di promozione digitale, SEO, costi di SEM, campagne di content marketing, inbound marketing, di couponing e costi per il rafforzamento della presenza sui canali social; spese di lead generation e lead nurturing;

  • servizi di CMS: restyling di siti web siano essi grafici e/o di contenuti volti all’aumento della presenza sui mercati esteri;

  • spese per l’iscrizione e/o l’abbonamento a piattaforme SaaS per la gestione della visibilità e spese di content marketing, quali strumenti volti a favorire il processo di esportazione;

  • spese per servizi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi e di capitale umano finalizzati ad aumentare la presenza sui mercati esteri;

  • spese per l’upgrade delle dotazioni di hardware necessarie allo sviluppo di processi.

SPESE ESCLUSE:
a) le spese per l’acquisto generico di hardware;
b) le spese per imposte, tasse e oneri sociali;
c) le spese legali e notarili;
d) le spese relative alle ordinarie attività amministrative, aziendali o commerciali;
e) le spese per costi diretti relativi all’acquisizione o alla registrazione e alla tutela della proprietà intellettuale. 

Presenta la domanda: La domanda può essere presentata dalle 10:00 del 13 febbraio alle 10:00 del 12 aprile 2024.

È necessario:

1) essere in possesso di un’identità digitale (SPID o CNS);
2) accedere all'area riservata per compilare online la domanda;
3) disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
 

Ciascuna mPI può aderire ad una sola rete o consorzio beneficiario dell’intervento. Non possono aderire alle reti o ai consorzi le mPI che presentano direttamente domanda di concessione del contributo di cui al presente provvedimento.

Per le società amministrate da persone giuridiche o enti diversi da persone fisiche, l’accesso alla piattaforma informatica può avvenire solo previo accreditamento degli stessi e previa verifica dei poteri di firma del legale rappresentante da parte di Invitalia. A tale fine, il soggetto istante deve inviare una specifica richiesta, mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo bonusexportdigitaleplus@postacert.invitalia.it. Il modulo da compilare per l’accreditamento è scaricabile al seguente link: Modulo richiesta abilitazione soggetto giuridico

Per le società fornitrici: Le domande di iscrizione all’elenco delle società fornitrici devono essere trasmesse esclusivamente tramite la piattaforma informatica dedicata disponibile nell’apposita area riservata dalle ore 10:00 del 13 febbraio 2024 alle ore 17:00 del 30 settembre 2024.

La domanda di iscrizione all’elenco è riservata al rappresentante legale della società fornitrice come risultante dal Registro delle Imprese.

Le società con sede legale negli Stati membri dell’Unione Europea diversi dall’Italia possono presentare domanda di iscrizione all’elenco esclusivamente tramite PEC della società richiedente, all’indirizzo: bonusexportdigitaleplus@postacert.invitalia.it, utilizzando il Modello di domanda.

Ciascuna società fornitrice può presentare un’unica richiesta di iscrizione all’elenco.

Per le società fornitrici amministrate da persone giuridiche o enti diversi da persone fisiche, l’accesso alla piattaforma informatica può avvenire solo previo accreditamento degli stessi e previa verifica dei poteri di firma del legale rappresentante da parte di Invitalia. A tale fine, il soggetto istante deve inviare una specifica richiesta, mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo bonusexportdigitaleplus@postacert.invitalia.it utilizzando il Modulo richiesta abilitazione soggetto giuridico.

 

Per saperne di più

Clicca qui

Per approfondimenti, Invia una PEC all'indirizzo bonusexportdigitaleplus@postacert.invitalia.it

In allegato il bando

 

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Convegno “Le dinamiche del Commercio Internazionale”, Foligno, 16 febbraio, ore 15.00

Il supporto dei professionisti sulla finanza d’impresa e sugli scambi commerciali

Evento organizzato dall’Agenzia regionale Sviluppumbria in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Perugia

 

Programma:

Saluti Istituzionali

Introduce e modera

Luca Silla, Coordinatore REO Regional Export Observatory

Interventi:

  • Elisabetta Tondini, Agenzia Umbria Ricerche
  • Andrea Crippa, Agenzia Umbria Ricerche
  • Luca Bonne, ABI Commissione regionale Umbria
  • Benedetto Santacroce, Studio Santacroce & Partners
  • Angela Bruno, Ufficio delle Dogane di Perugia
Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Il turismo si fa più sostenibile con il Bando Coastour: domande aperte fino al 12 marzo 2024

Il progetto Coastour si rivolge alle MPMI italiane del settore turistico costiero e rurale, al fine di supportare la doppia transizione verde e digitale.

Cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Single Market, il progetto Coastour si rivolge alle MPMI italiane del settore turistico costiero e rurale e sostiene attività che possano migliorarne la competitività e la sostenibilità attraverso un finanziamento fino a un massimo di €9.000.

Al fine di supportare la doppia transizione verde e digitale dell'ecosistema turistico il Consorzio Coastour, con Promos Italia come partner referente per l’Italia, ha lanciato questo bando a cascata per sostenere la sostenibilità ESG di almeno 80 PMI nel settore turistico nei 5 Paesi del consorzio (Danimarca, Portogallo, Italia, Slovenia, Lituania). 

Per presentare domanda per il bando voucher bisogna avere un’attività economica in uno dei seguenti settori turistici:

  1. Hotel e alloggi

  2. Aree di campeggio, parcheggi per veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte

  3. Ristoranti, attività di ristorazione mobile, attività di vendita bevande

  4. Noleggio e leasing di autoveicoli

  5. Attività sportive, intrattenimento e ricreative

  6. Biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali

  7. Agenzie di viaggi, tour operator e attività connesse

  8. Trasporto marittimo e costiero di passeggeri, trasporto fluviale

     

Molte sono le attività ammissibili al finanziamento

- Spese di preparazione e audit per gli schemi di certificazione di sostenibilità; 

- Formazione sulla transizione verde e digitale; 

- Costi delle spese di viaggio per eventi di intermediazione, matchmaking, presentazione a investitori rilevanti per il turismo; 

- Consulenze per la preparazione delle domande di brevetto, studi di fattibilità, prototipazione, test pilota; 

- Acquisto, installazione e utilizzo di apparecchiature IT per il monitoraggio della sostenibilità. 

- Il bando ufficiale è disponibile alla seguente pagina dedicata.

 

La domanda va presentata attraverso il modulo online. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 12 Marzo 2024.

Per maggiori informazioni e assistenza, contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Per neo e aspiranti imprenditori proiettati verso le esportazioni

Soluzioni per il tuo export: percorsi e servizi per affermarti sui mercati internazionali
Webinar gratuito 20 febbraio 2024 dalle 10:00 alle 12:00

Il webinar offrirà: 

- una panoramica dettagliata dei servizi strategici a disposizione delle PMI italiane per supportarle nella loro crescita internazionale;

- approfondimenti sulle potenzialità di soluzioni mirate per favorire l'accesso ai mercati globali e ottimizzare le strategie di export in una logica di percorso di Internazionalizzazione;

- sessione Q&A.

 

Per informazioni e   ISCRIZIONI

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Strategic Lab 2024: International Management Experience - Corso Executive

Lo Strategic Lab 2024 offre un'opportunità unica per sviluppare le propria attività a livello internazionale.

Nel contesto attuale, un leader aziendali deve agire rapidamente per comprendere e adattarsi ai rapidi cambiamenti, soprattutto a livello internazionale.
Lo Strategic Lab 2024 offre un'opportunità unica per imprenditori, manager e professionisti desiderosi di sviluppare le proprie imprese a livello internazionale. Guidato dal Prof. Fabio Papa, il corso si propone di fornire analisi e soluzioni di management pratiche e mirate, basate su dati di ricerca sul campo e esempi concreti applicabili alle realtà imprenditoriali italiane.

Tre le aree tematiche che verranno esplorate:

scenari strategici e geopolitici
attrattività aziendale nei confronti dei lavoratori del futuro
sostenibilità dei conti per garantire l’esistenza dell’impresa nel mondo che verrà

Il percorso è rivolto a coloro che gestiscono relazioni con l’estero: Imprenditori, Export Manager, Responsabili aree vendite all’estero, General Manager e Direttori di Filiali o di Produzione all’estero di aziende delocalizzate.

La partecipazione è gratuita per le imprese aventi sede legale e/o operativa nelle provincie di Lucca, Massa-Carrara e Pisa che al momento della presentazione della domanda, risultino:

attive ed in regola con la denuncia di inizio attività al Rea della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest 
in regola con il pagamento del Diritto annuale
che non abbiano debiti scaduti verso la Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest
che siano in regola con l’obbligo di iscrizione di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e funzionante al Registro imprese
non soggette ad amministrazione controllata, ad amministrazione straordinaria senza continuazione dell’esercizio, a concordato preventivo, a fallimento o liquidazione
siano iscritte alla Piattaforma del progetto “SEI – Sostegno all’Export dell’Italia” 
Non sono ammesse società di consulenza e liberi professionisti.

https://tno.camcom.it/corsi/strategic-lab-2024-international-management-experience-corso-executive

 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024