Imprenditoria Innovativa

CASHLESS, E-PAYMENT: SISTEMI DIGITALI DI PAGAMENTO PER IL BUSINESS ONLINE E OFFLINE

Martedì 17 ottobre 2023 (10:30 - 12:30)
Francesca Proietti, Digital Strategist & Trainer - Sicamera
Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023
South Working

Una proposta per il futuro: South Working

Un’altra fonte di ispirazione per gli imprenditori che vogliono applicare le skills e le best practices descritte in questo articolo è il libro South Working: per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia, scritto da Giuseppe Tripoli e pubblicato nel 2021.

Il libro propone una visione innovativa del lavoro agile, che non si limita al telelavoro da casa, ma che prevede la possibilità di lavorare da qualsiasi luogo del mondo, sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dalla digitalizzazione. In particolare, il libro si focalizza sulle potenzialità del Sud Italia, una regione ricca di risorse naturali, culturali e umane, ma ancora poco sviluppata dal punto di vista economico e sociale.

Il libro presenta una serie di best practices per promuovere il South Working, sia da parte degli imprenditori che dei dipendenti. Tra queste, ci sono:

  • Creare una rete di coworking spaces: gli imprenditori possono creare o sostenere la creazione di spazi di lavoro condivisi nel Sud Italia, che offrano ai dipendenti la possibilità di lavorare in ambienti stimolanti, confortevoli e dotati di tutti i servizi necessari.
  • Offrire incentivi fiscali: gli imprenditori possono offrire ai dipendenti che scelgono il South Working degli incentivi fiscali, come ad esempio la detrazione delle spese di viaggio e di soggiorno.
  • Favorire la mobilità interna: gli imprenditori possono favorire la mobilità interna dei dipendenti tra le diverse sedi dell’azienda nel Sud Italia, offrendo loro la possibilità di cambiare luogo di lavoro in base alle loro preferenze e alle esigenze dell’azienda.
  • Formare i dipendenti sulle competenze digitali: gli imprenditori possono formare i dipendenti sulle competenze digitali necessarie per lavorare in modo agile e collaborativo da remoto, utilizzando le piattaforme e gli strumenti più adeguati.
  • Valorizzare le competenze locali: gli imprenditori possono valorizzare le competenze locali dei dipendenti del Sud Italia, che possono apportare un contributo prezioso alla crescita dell’azienda, grazie alla loro conoscenza del territorio, della cultura e delle tradizioni, e alla loro capacità di relazionarsi con i clienti e i fornitori locali.
  • Sostenere lo sviluppo del Sud Italia: gli imprenditori possono sostenere lo sviluppo del Sud Italia, non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale, contribuendo a creare occupazione, a ridurre le disparità, a preservare le risorse naturali e a valorizzare il patrimonio culturale.

Per approfondimenti: https://www.southworking.org/ 

Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023
Cultura - Impresa

La Settimana della cultura d’impresa: un’occasione per valorizzare le persone e il territorio

Dal 6 al 20 novembre 2023 si svolge in tutta Italia la Settimana della cultura d’impresa, un’iniziativa promossa da Confindustria e Museimpresa per approfondire i temi relativi alla cultura d’impresa e al suo ruolo nello sviluppo sostenibile del paese.

L’uomo e il territorio, un’industria 5.0 consapevole e sostenibile

Il tema scelto per quest’anno, a celebrare la XXII edizione di questo evento, è “La persona al centro dello sviluppo sostenibile. L’anima dell’impresa consapevole”.

L’obiettivo è mettere in evidenza il ruolo dell’uomo e delle sue visioni nel determinare i nuovi modelli di sviluppo, che sono fondamentali anche nell’ambito dell’Industria 5.0, il nuovo modello produttivo che mira alla sostenibilità e alla collaborazione tra uomo e macchina. Si darà risalto all’anima e ai valori che caratterizzano un’impresa consapevole e responsabile, sia nei processi produttivi sia nelle relazioni con la filiera e il territorio.

Eventi e iniziative

La Settimana della cultura d’impresa offre un ricco programma di eventi gratuiti o a prezzo simbolico, tra cui mostre, spettacoli, proiezioni, presentazioni, convegni, visite guidate, laboratori e molto altro. Gli eventi coinvolgono diversi ambiti culturali, come l’arte, la storia, l’archeologia, la letteratura, la musica, il cinema, il teatro e la scienza.

Lo scopo di queste iniziative è mostrare e condividere con la comunità il patrimonio culturale custodito all’interno dei musei e degli archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane, che raccontano le storie, le innovazioni, le sfide e i valori delle realtà produttive del nostro paese. Si vuole anche evidenziare il legame tra impresa e territorio, tra uomo e macchina, tra tradizione e futuro, in una prospettiva di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Tra le iniziative più interessanti, segnaliamo:

  • A Roma, l’Unindustria, l’unione degli industriali e delle imprese di Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo, organizza il convegno “La persona al centro dello sviluppo sostenibile. L’anima dell’impresa consapevole”, che si propone di riflettere sul ruolo delle persone nelle imprese e sulle nuove sfide poste dall’Industria 5.0.
  • A Firenze, il Museo Ferragamo, dedicato alla vita e alle opere del celebre calzaturiere italiano, propone la mostra “Sustainable Thinking”, che esplora il rapporto tra arte, moda e ambiente attraverso le creazioni di artisti e designer contemporanei.
  • A Napoli, il Museo Archeologico Nazionale, uno dei più antichi e prestigiosi musei archeologici del mondo, ospita la mostra “Imprese al museo”, che mette in dialogo le collezioni del museo con le testimonianze di imprese storiche napoletane.

Questi sono solo alcuni esempi delle tante opportunità che la Settimana della cultura d’impresa offre ai cittadini e ai turisti per conoscere meglio il patrimonio culturale delle imprese italiane e apprezzarne la creatività e la responsabilità. Per consultare il programma completo degli eventi e le modalità di partecipazione, si può visitare il sito ufficiale di Museimpresa o quello delle singole iniziative locali.

 

Perché partecipare come impresa?

Le imprese dovrebbero partecipare alla Settimana della cultura d’impresa perché è un’occasione per valorizzare la propria identità, comunicare i propri valori, condividere le proprie esperienze e creare relazioni con il pubblico e con altre realtà produttive. È anche un modo per contribuire alla diffusione della cultura d’impresa nel paese e per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità e dell’innovazione.

Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023

Percorso formativo “Digital Innovation for Business Transformation”

Scadenza : 24 ottobre 2023

L’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Caserta, nell’ambito delle attività del PID, nell’intento di affiancare le imprese nell’innovazione digitale e green, promuove un percorso formativo dal titolo “Digital Innovation for Business Transformation” dando l’opportunità alle aziende di avvalersi, nella loro fase della doppia trasformazione digitale ed ecologica, di giovani professionalità in tal senso formate. 

I dettagli dell'iniziativa sono contenuti nell'allegato avviso
Per partecipare clicca qui 

Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023

Smart Energy for Industry 5.0

Industry 5.0 è il nuovo paradigma promosso dalla Commissione Europea, in un rapporto pubblicato nel gennaio 2021. Industry 5.0 inserisce l’approccio della tematica Industry 4.0 in un contesto più ampio, offrendo uno scopo rigenerativo e una direzionalità alla trasformazione tecnologica dell’industria per la prosperità del pianeta (sostenibilità, resilienza e centralità umana).

La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, cerca soluzioni innovative nei seguenti macro-ambiti di applicazione: 

  • Soluzioni che sfruttino le tecnologie 4.0, come IoT, Big Data analytics, AI, per l’ottimizzazione di sistemi energetici ed energivori (Centrali Trattamento Aria & HVAC, Cogenerazione – CHP, Compressori e Pompe);

  • tecnologie e attrezzature impiantistiche per il miglioramento dell’efficienza energetica degli asset industriali, come motori elettrici ad alta efficienza, sistemi di raffreddamento innovativi, pompe di calore innovative ad alta temperatura, sistemi di recupero del calore, valvole intelligenti e contatori intelligenti;

  • soluzioni per l’ottimizzazione degli asset energetici grazie all’utilizzo di digital twin e piattaforme di simulazione del sistema energetico e degli asset dell’edificio o dell’impianto. Queste soluzioni dovrebbero consentire di simulare scenari di miglioramento sfruttando fonti di dati eterogenee, come dati IoT, dati sui consumi energetici, dati BIM, ecc;

  • soluzioni basate sui dati che sfruttando le metodologie di analisi dei dati, come l’analisi predittiva basata sull’intelligenza artificiale, possono supportare i proprietari degli impianti nell’impostare una manutenzione predittiva dei sistemi energetici e ad alta intensità energetica (unità di trattamento dell’aria e HVAC, cogenerazione – CHP, compressori e pompe), al fine di ridurre al minimo i problemi di manutenzione.


DESTINATARI

Possono presentare Proposte di Soluzioni Innovative:

  • Startup e Startup Innovative;

  • PMI e PMI Innovative;

  • Spin-off di università e centri di ricerca

con TRL market ready

 

COSA OFFRIAMO:

  1. Percorso di co-design, di almeno 4 incontri finalizzato a focalizzare in maniera puntuale le Soluzioni Innovative.

  • Premi: al termine del percorso di co-design, i partecipanti presenteranno le loro proposte di Soluzioni Innovative definitive in un evento di premiazione dedicato “Innovation Day”, durante il quale Lazio Innova assegnerà:

al 1°classificato:

  • Un premio in denaro del valore di 20.000,00 Euro;

  • Un premio in servizi specialistici.

Al 2° e 3° classificato:

  • Un premio in servizi specialistici.

Geoside assegnerà:

al 1°classificato:

la realizzazione di un proof of concept per un valore di commessa di almeno 10.000 euro.
 

PER SAPERNE DI PIÙ E CANDIDARSI

PER INFORMAZIONI: RomaCasilina@lazioinnova.it

Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023

"Start Cup Toscana 2023": il momento decisivo il 16 Ottobre

Start Cup Toscana, la competizione che premia iniziative imprenditoriali tecnologiche legate alla ricerca, si avvia verso la finalissima.

L'evento si terrà il 16 ottobre presso la Scuola Superiore Sant'Anna a Pisa, con il coinvolgimento delle università toscane. 

Durante la cerimonia di premiazione, verranno presentati i piani d'impresa dei finalisti e si terrà una tavola rotonda sulla sostenibilità e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). 

I vincitori parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione a Milano e riceveranno premi in denaro, con il supporto della Regione Toscana. 

Inoltre, ci sarà una menzione speciale per il progetto ad impatto sul cambiamento climatico. La giuria è composta da esperti del settore. 

L'evento potrà essere seguito in diretta sul canale Youtube della Scuola Sant'Anna.

Per partecipare è richiesta la registrazione attraverso il modulo on line.

http://www.startcuptoscana.it/

Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023

AraBat - startup innovativa italiana

AraBat è una startup italiana innovativa, tra le più note nel panorama cleantech & energy, che sviluppa tecnologie rivoluzionarie per la risoluzione di problemi globali e di quelle che oggi rappresentano le grandi sfide dell'umanità. La principale area di intervento della startup è il riciclo delle batterie al litio a fine vita, per il quale ha sviluppato una tecnologia all'avanguardia, AraMet, che consente di recuperare i metalli preziosi da questi rifiuti pericolosi utilizzando rifiuti organici. AraBat nasce ufficialmente il 22/02/2022 come società a responsabilità limitata (SRL) e startup innovativa. La società ha sede legale a Foggia, il team fondatore ed esecutivo annovera, tra i suoi membri, giovanissimi professionisti pugliesi con competenze prevalentemente nel campo dell'ingegneria gestionale, finanza aziendale e marketing, chimica e ingegneria dei materiali: Raffaele Nacchiero (CEO), Leonardo Renna (CFO), Giovanni Miccolis ( CTO), Leonardo Binetti (CInO), Vincenzo Scarano (CMO).

Suggerisci in evidenza
Off

PROSKILLS4FUTURE. Costruiamo competenze per l'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani” Evento di avvio del progetto

PROSKILLS4FUTURE, la proposta progettuale del comune di Agnone dedicata ai NEET "Not in Education, Employment, or Training"

Sabato 14 ottobre, alle ore 10:30,  presso la Sala Conferenze di Palazzo Bonanni ad Agnone, è convocato un tavolo di confronto per l’avvio formale delle attività del progetto “PROSKILLS4FUTURE. Costruiamo competenze per l'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani” in favore dei NEET del comune molisano.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

PID Umbria e La Blockchain per le imprese: dalla tracciabilità dell’informazione alla qualità dell’informazione

Il webinar I-NEST è rivolto a tutte le aziende interessate a conoscere il funzionamento, le applicazioni ed i vantaggi di un percorso di trasformazione ed innovazione digitale attraverso l’implementazione della Blockchain.

La blockchain è una tecnologia all’ avanguardia che sta influenzando molti settori produttivi con molteplici benefici; in ambito industriale, agroalimentare e commerciale consente alle imprese di gestire informazioni in modo distribuito, sicuro, trasparente e veritiero.

Il webinar sarà tenuto dagli esperti I-NEST e mostrerà come applicare ai dati dei meccanismi di validazione distribuita per la verifica dei disciplinari di produzione, la garanzia sul marchio Made in Italy, la provenienza dei prodotti e la tracciabilità degli stessi, coinvolgendo l’intera filiera.

Saranno inoltre illustrate le opportunità di utilizzo della tecnologia blockchain in azienda con alcuni best case e come implementarla da subito nella propria azienda esportatrice aderendo al progetto TrackIT, che permette di utilizzare gratuitamente la Blockchain per 18 mesi, con il supporto dell’ICE.

Per iscriversi al webinar:

https://inest-digital.eu/news-e-eventi?p_p_id=com_liferay_portal_search_web_search_results_portlet_SearchResultsPortlet_INSTANCE_lmaw&p_p_lifecycle=0&p_p_state=maximized&p_p_mode=view&_com_liferay_portal_search_web_search_results_portlet_SearchResultsPortlet_INSTANCE_lmaw_mvcPath=%2Fview_content.jsp&_com_liferay_portal_search_web_search_results_portlet_SearchResultsPortlet_INSTANCE_lmaw_assetEntryId=101253&_com_liferay_portal_search_web_search_results_portlet_SearchResultsPortlet_INSTANCE_lmaw_type=content&p_l_back_url=%2Fnews-e-eventi&title-detail=CCIAA%20dell%27Umbria%20-%20La%20Blockchain%20per%20le%20imprese%20-%2009%20ottobre%202023

Ultima modifica
Lun 09 Ott, 2023
Co-Working

Impact Hub – cos’è e che opportunità può rappresentare per fare impresa

Impact Hub è una rete di coworking, community e incubatori per imprenditori sociali. Scopri cos’è e che opportunità offre per fare impresa con impatto.

Impact Hub è una rete internazionale di spazi di coworking, community e incubatori per imprenditori, innovatori e professionisti che vogliono generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Nata nel 2005 a Londra, oggi conta oltre 100 sedi in tutto il mondo e più di 16.000 membri che condividono valori, visione e obiettivi.

Cos’è Impact Hub

Impact Hub non è solo un luogo fisico dove lavorare, ma anche una piattaforma di apprendimento, networking e supporto per chi vuole trasformare le proprie idee in realtà. Ogni Impact Hub offre ai suoi membri:

  • accesso a spazi flessibili e funzionali, dotati di wifi, proiettori, lavagne, cucina e altre attrezzature;
  • connessione con una community locale e globale di persone che operano in diversi settori e ambiti, come ambiente, energia, salute, educazione, tecnologia e cultura;
  • opportunità di partecipare a eventi, workshop, programmi formativi e iniziative di innovazione sociale;
  • possibilità di accedere a risorse, servizi, mentorship e finanziamenti per sviluppare e scalare i propri progetti.

Impact Hub fa parte di una rete più ampia di partner e stakeholder che includono organizzazioni internazionali, istituzioni pubbliche, università, fondazioni, aziende e investitori. In questo modo, Impact Hub facilita la creazione di sinergie, collaborazioni e impatti tra diversi attori dell’ecosistema dell’innovazione.

Che opportunità può rappresentare per fare impresa

Impact Hub si rivolge a chi vuole fare impresa in modo responsabile ed etico, contribuendo a risolvere le sfide sociali ed ambientali del nostro tempo. Che si tratti di start-up, PMI, freelance o organizzazioni non profit, Impact Hub offre diverse opportunità per chi vuole avviare o far crescere la propria attività:

  • For Entrepreneurs: è il programma dedicato agli imprenditori che vogliono creare o consolidare la propria impresa ad impatto sociale. Il programma offre un percorso personalizzato di accompagnamento che include formazione online e offline, coaching individuale e di gruppo, accesso a una rete di esperti e mentor, opportunità di finanziamento e visibilità;[1] 
  • For Innovators: è il programma dedicato agli innovatori che vogliono sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide globali. Il programma offre un percorso di accelerazione che include workshop intensivi, mentorship specializzata, prototipazione rapida, validazione del mercato e pitch finale;
  • For Change-makers: è il programma dedicato ai changemakers che vogliono amplificare il proprio impatto sociale. Il programma offre un percorso di incubazione che include formazione online e offline, coaching individuale e collettivo, accesso a una rete di partner e stakeholder, opportunità di finanziamento e visibilità.

Come entrare a far parte di Impact Hub

Per entrare a far parte di Impact Hub è necessario scegliere una delle membership disponibili, in base alle proprie esigenze e preferenze. Le membership sono:

  • Virtual: permette di accedere alla community online di Impact Hub e ai suoi contenuti digitali;
  • Casual: permette di accedere allo spazio fisico di Impact Hub per un numero limitato di ore al mese;
  • Regular: permette di accedere allo spazio fisico di Impact Hub in modo illimitato;
  • Dedicated: permette di avere una postazione fissa nello spazio fisico di Impact Hub.

Ogni membership include anche l’accesso agli eventi, ai programmi formativi e alle opportunità offerte da Impact Hub. Inoltre, ogni membro può usufruire dei benefici della rete globale di Impact Hub, come la possibilità di visitare altre sedi nel mondo o partecipare a progetti internazionali.

Perché scegliere Impact Hub

Impact Hub è una scelta ideale per chi vuole fare impresa con un’ottica di sostenibilità e responsabilità sociale. Scegliendo Impact Hub si può:

  • lavorare in uno spazio stimolante e accogliente, dove si respira un clima di collaborazione e fiducia;
  • entrare in contatto con una community di persone che condividono gli stessi valori e la stessa visione;
  • beneficiare di un supporto qualificato e personalizzato per lo sviluppo dei propri progetti;
  • accedere a risorse, servizi, finanziamenti e opportunità uniche nel loro genere;
  • contribuire a creare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.

Impact Hub è più di un coworking, è un laboratorio per l’imprenditoria che punta su un ecosistema di risorse, opportunità di collaborazione e stimoli per aumentare l’impatto positivo generato sulla società.

https://impacthub.net/ 

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023