Imprenditoria Innovativa

Start UP Campania 2023

Start Cup Campania 2023: premiati i cinque migliori progetti

Start Cup Campania 2023 è un premio per l’innovazione organizzato dalle Università campane, che ha premiato i cinque migliori progetti imprenditoriali basati su ricerca e innovazione. I vincitori parteciperanno al Premio Nazionale per l’Innovazione.

Mercoledì 25 ottobre 2023 si è svolta a Salerno la finale dell’edizione 2023 di Start Cup Campania, il premio per l’innovazione promosso dalle Università campane che mette in gara idee imprenditoriali basate su ricerca e innovazione.

Start Cup Campania è una competizione tra progetti di impresa che si propongono di sviluppare prodotti e/o processi innovativi sulla base delle competenze scientifiche delle diverse università campane. L’obiettivo è di favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico e di stimolare la cultura imprenditoriale tra studenti, docenti e personale universitario.

La finale ha visto la partecipazione di 15 progetti selezionati tra i 60 presentati, provenienti dalle Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli L’Orientale, Napoli Parthenope, Napoli Luigi Vanvitelli, Salerno, Sannio e Suor Orsola Benincasa.

 

I criteri di valutazione dei progetti in gara sono:

  • originalità dell’idea imprenditoriale, si valuta il grado di novità e di differenziazione rispetto alle soluzioni esistenti sul mercato o in fase di sviluppo;
  • realizzabilità del progetto, cioè la fattibilità tecnica, economica e organizzativa del progetto, considerando le risorse necessarie, i rischi e le opportunità;
  • potenzialità di sviluppo e ambizione del progetto, si considera il potenziale di crescita e di scalabilità del progetto, considerando il mercato di riferimento, la domanda, la concorrenza e le strategie di marketing e distribuzione;
  • adeguatezza delle competenze del management team, si valuta la coerenza e la complementarità delle competenze dei membri del gruppo, considerando le loro esperienze, le loro motivazioni e il loro impegno;
  • attrattività del mercato di riferimento, si stima la dimensione, la dinamicità e la redditività del mercato di riferimento, considerando le tendenze, le esigenze e le preferenze dei clienti;
  • qualità e completezza della documentazione, cioè del business plan e della presentazione, tenendo conto della chiarezza, della sintesi, della coerenza e della correttezza formale.

I progetti sono stati valutati da una giuria indipendente di esperti, che ha assegnato i seguenti premi:

  • 1° Posto – Bone Crack Detection (Università degli Studi di Napoli Luigi Vanvitelli): prodotto per diagnostica biomedicale per l’individuazione in real-time di fratture ossee tramite microonde. Le piccole dimensioni del dispositivo permettono l’uso in situ e la trasportabilità in ambulanza;
  • 2° Posto – NutriAfrica (Università degli Studi di Napoli Federico II): tecnologia volta alla produzione sostenibile di alimenti a fini medici speciali, attraverso l’utilizzo di strumentazioni semplici ed economiche e di ingredienti facilmente reperibili, da allestire nei Paesi in via di sviluppo per il contrasto alle manifestazioni di malnutrizione acuta severa;
  • 3° Posto – Vivi (Università degli Studi di Salerno): dispositivo elettronico che dà la possibilità di versare calici di vino dalla bottiglia senza doverla stappare, ricondizionandola subito dopo per poterla conservare come da nuova. Inoltre, un’app consente di gestire il dispositivo e migliorare l’esperienza pre-, durante- e post-uso;
  • 4° Posto – EasyStep (Università degli Studi di Salerno): dispositivo compatibile con qualsiasi sedia a rotelle, in grado di aiutare le persone con disabilità motorie a valicare i bordi dei marciapiedi, dato che molti di essi sono sprovvisti di rampe;
  • 5° Posto – BluLite (Università degli Studi di Napoli Federico II): processo di sintesi di pigmenti inorganici basato sul nano-confinamento dei principali elementi cromofori in materiali microporosi. I pigmenti inorganici sono prodotti e commercializzati sotto forma di polveri fini.

I vincitori avranno la possibilità di partecipare al Premio Nazionale per l’Innovazione, dove competeranno per la Coppa dei Campioni, sfidando i vincitori di tutte le altre Start Cup Regionali.

Se vuoi saperne di più o partecipare alla prossima edizione di Start Cup Campania, visita il sito qui o contatta il team qui.

Start Cup Campania è una grande opportunità per i giovani imprenditori di mettersi alla prova, confrontarsi con i loro coetanei, ricevere feedback e consigli da professionisti del settore, e magari trasformare il loro sogno in realtà.

 

Per capire meglio e di più sull'evento:

 

https://www.google.com/search?sca_esv=584875080&rlz=1C1GCEA_enIT1008IT1008&sxsrf=AM9HkKlG3x22uc1sxQ86R6SCHwBwhk-66A:1700753937906&q=start+up+campania+2023&tbm=vid&source=lnms&sa=X&sqi=2&ved=2ahUKEwjxx8aSutqCAxVLiqQKHRc1DzwQ0pQJegQIChAB&biw=1920&bih=931&dpr=1#fpstate=ive&vld=cid:92dd47db,vid:Ln1A7pcIaYE,st:0 

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023
G- FACTOR

G-Factor: la piattaforma di innovazione sociale della Fondazione Golinelli

G-Factor è la piattaforma di innovazione sociale della Fondazione Golinelli, che offre servizi e opportunità a imprenditori, ricercatori, studenti e cittadini per risolvere le sfide globali.

La Fondazione Golinelli è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera nel campo dell’educazione, della cultura e della ricerca scientifica. La sua missione è di promuovere lo sviluppo sostenibile e la crescita economica attraverso la diffusione della conoscenza e la valorizzazione del talento.

Per realizzare questa visione, la Fondazione Golinelli ha creato G-Factor, una piattaforma di innovazione sociale che offre servizi e opportunità a imprenditori, ricercatori, studenti e cittadini che vogliono contribuire a risolvere le sfide globali.

G-Factor si articola in quattro aree principali:

  • G-Factor Accelerator: un programma di accelerazione per startup innovative ad alto impatto sociale, che offre mentorship, formazione, networking e accesso al capitale.
  • G-Factor Academy: un percorso formativo per sviluppare competenze trasversali e imprenditoriali, basato su metodologie didattiche innovative e laboratoriali.
  • G-Factor Hub: uno spazio di coworking e di incontro per la comunità di innovatori sociali, dotato di attrezzature e servizi di qualità.
  • G-Factor Lab: un laboratorio di sperimentazione e prototipazione per testare e validare soluzioni innovative, in collaborazione con partner pubblici e privati.

G-Factor è una piattaforma aperta e inclusiva, che vuole coinvolgere tutti gli attori dell’ecosistema dell’innovazione sociale e creare sinergie tra loro. Se vuoi saperne di più o partecipare alle iniziative di G-Factor, visita il sito o contatta il team.

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Startup innovative – mantenimento dei requisiti - anno 2023

24 novembre 2023 dalle ore 14.30 alle 16.00 - Webinar organizzato dalla Camera di Commercio di Brescia

L'iniziativa intende fornire gli strumenti necessari per la predisposizione dell'adempimento annuale a cui sono tenute le società start-up innovative al fine di mantenere l'iscrizione nell'apposita sezione speciale. Verranno altresì presentati i nuovi strumenti/software a disposizione degli utenti e illustrate alcune semplificazioni normative per le imprese: il cassetto digitale dell'imprenditore, il domicilio digitale e il flusso dei procedimenti di cessazione tra Registro delle Imprese e Sportelli unici delle attività produttive (CERS).

E' possibile visionare il programma e iscriversi al seguente link: seminario startup per associazioni di categoria e imprese.

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Eccellenze in digitale 2023-Webinar gratuito "Vendere online: fondamenti di e-commerce"

Data:23 novembre 2023
Ora:15:00
Modalità on line: Google meet

Panoramica sulle regole base e di funzionamento degli strumenti da utilizzare per la vendita online e sul ruolo dell'e-commerce in un contesto di nuove opportunità. Per iscriversi occorre compilare il seguente form

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Visionaria: Un festival punto di riferimento italiano dell’innovazione e delle start up.

Un festival, della durata di tre giorni, dal 22 al 24 novembre 2023, con una giornata interamente dedicata alle imprese (24 novembre, dalle 10:00 alle 17:00).

E' anche tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, organizzato da Unioncamere insieme alle Camere di commercio e ai comitati per l’imprenditoria femminile italiani, ed appuntamento con l’innovazione dei mercati di Atene, Belgrado e Tirana grazie ad un focus organizzato con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. In più, sarà il palcoscenico privilegiato dell’innovazione con la consegna del premio Visionaria alle imprese più all’avanguardia d’Abruzzo.

Un festival che, di fatto, ha conquistato il territorio nazionale ed internazionale, avvalendosi di anno in anno di partner sempre più prestigiosi e che, anche in questa edizione, si aprirà con una tavola rotonda sull’energia dal titoloTransizione energetica: a che punto siamo.

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Seminario “La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”

Il 5 febbraio, dalle ore 10 alle ore 12:00, si svolgerà on line, attraverso la piattaforma Zoom, l’evento “La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”.

L’incontro fornirà ai partecipanti importanti informazioni sui requisiti, l’iter e le agevolazioni per la costituzione di una start up innovativa.

Programma

  1. normativa: definizione di start up innovativa, requisiti necessari, forme giuridiche ammesse

  2. dati e caratteristiche delle imprese costituite e iscritte al registro delle start up innovative

  3. iter da seguire per la costituzione della propria impresa, iscrizione al Registro delle Imprese e adempimenti successivi

  4. costi, vantaggi e svantaggi, valutazioni pro e contro, misure di sostegno e agevolazioni

 

Il docente sarà Emanuel Canini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

CCIAA CUNEO- Webinar "Gli strumenti di firma e autenticazione garantiti dalle Camere di Commercio" - martedì 28 novembre dalle ore 15:00

Martedì 28 novembre alle ore 15:00 si terrà il Webinar "Gli strumenti di firma e autenticazione garantiti dalle Camere di Commercio". L'incontro è un'importante occasione per conoscere gli strumenti di Identità Digitale forniti dalle Camere di Commercio.

Gli strumenti di identità digitale sono un valido strumento sia per gli imprenditori che per i cittadini. 

Tali strumenti permettono di accedere in modalità semplificata a tutti i servizi online delle PPAA e di firmare con piena validità legale i tuoi documenti. 

Nel corso dell'incontro verranno analizzati i seguenti contenuti:

  • Come mi autentico ai servizi online delle PPAA
  • Cos’è la Firma Digitale
  •  Come si firma digitalmente un documento in PAdES e CAdES
  •  I dispositivi di firma digitale garantiti dalle CCIAA (ID Token DigitalDNA e ID Smart Card)

Se sei interessato puoi iscriverti al webinar, che si terrà tramite la piattaforma Zoom

 

Ultima modifica
Mer 22 Nov, 2023

In programma il 7/12 il webinar “Edilizia 4.0” organizzato da Bergamo Sviluppo

Come gestire la transizione digitale nel settore dell’edilizia

La trasformazione digitale dei cantieri si sta rivelando una necessità sempre più sentita nel mondo dell’edilizia, settore per tradizione poco incline al digitale. Molti strumenti e tecnologie necessarie a sviluppare questa transizione sono già pronti (ad esempio il BIM - Building Information Modeling, le tecnologie di manifattura additiva e di sensorizzazione dei cantieri), ma occorrono anche conoscenze e investimenti per la formazione del personale. Il webinar, in programma giovedì 7 dicembre in orario 10-13, è realizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale ed è aperto anche agli aspiranti imprenditori che desiderano approfondire le nuove dinamiche di questo settore.

Iscriviti 

Ultima modifica
Mer 22 Nov, 2023

BREVETTI E MARCHI: MODIFICHE AL CODICE DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

La Legge 24 luglio 2023 n.102 ha apportato rilevanti modifiche al Codice della Proprietà Industriale.
Gli obiettivi delle modifiche introdotte sono molteplici: la semplificazione amministrativa, la digitalizzazione dei processi e delle procedure attinenti ai titoli di proprietà industriale, la protezione della proprietà industriale, il rafforzamento della competitività del “Sistema Paese”.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la nota allegata.
Ultima modifica
Mar 21 Nov, 2023

CCIAA CUNEO - I servizi per tutelare il tuo progetto

La Camera di commercio di Cuneo ti può assistere nel tutelare la tua idea con la normativa sulla proprietà intellettuale.

I diritti di proprietà industriale costituiscono, per tutte le tipologie di imprese, un asset di valore inestimabile da tutelare con attenzione poiché il valore delle aziende è oggi sempre più rappresentato da beni intangibili come il marchio, i brevetti, il design.
Aspetti come l’innovazione, la creatività, il know how, la ricerca, ma anche il design dei prodotti o il carattere attrattivo dei marchi sono i fattori che consentono alle imprese di essere riconoscibili in un mercato altamente concorrenziale.
In Camera di Commercio di Cuneo puoi:

  • depositare le domande di marchi e brevetti nazionali, marchi internazionali, disegni e modelli nazionali;
  • ricevere assistenza formale per la compilazione e la presentazione delle domande di deposito e dei seguiti;
  • avere accesso alle banche dati brevettuali per le ricerche di anteriorità;
  • richiedere assistenza specialistica erogata da esperti in proprietà industriale per quesiti tecnici.

>>>>> Maggiori informazioni

 

La normativa sulla proprietà intellettuale sarà presentata agli studenti albesi del liceo artistico "Pinot Gallizio" di Alba. L'incontro, che si terrà il 7 dicembre, sarà un'ottima occasione per approfondire gli strumenti di tutela delle proprie idee con possibili aspiranti imprenditori!

 

Ultima modifica
Mar 21 Nov, 2023