Imprenditoria Innovativa

Online il nuovo albo per le Startup del Gruppo FS

Il Gruppo FS mette a disposizione di Startup e PMI innovative un nuovo albo a loro dedicato.

Grazie a una stretta collaborazione tra Innovation di FS, Area Acquisti di Ferservizi - il centro servizi integrato del Gruppo FS - e FSTechnology, la società di FS che si occupa di tecnologia e che supporta l’innovazione digitale, Ferrovie dello Stato può fare affidamento su un nuovo indispensabile strumento per il coinvolgimento delle realtà innovative.

Il nuovo albo, dedicato alle Startup e PMI, consente di rispondere alla necessità di coinvolgimento dell’ecosistema dell’Innovazione abbattendo barriere e semplificando le modalità di ingaggio, in modo efficace e tempestivo.

Questo albo, rispetto agli altri albi fornitori tradizionali, permette di accogliere l’iscrizione di realtà emergenti che verranno accreditate gratuitamente all’interno del Gruppo.

 

Per iscriversi all’albo è necessario, prima, iscriversi al portale (www.acquistionlineferservizi.it) per poi compilare il form indicando il rispetto dei requisiti del MISE, le informazioni su capacità economica, tecnica e le classi merceologiche per cui si richiede l’iscrizione.

Nell’ambito delle attività di Innovazione, l’albo delle startup è un altro strumento digitale di cui il Gruppo FS si è dotato, insieme a Innostation, il portale attraverso cui il Gruppo FS lancia le iniziative di open innovation come call for startup, call4ideas, programmi di accelerazione etc.

 

Questi strumenti digitali, insieme alla rete fisica di Innovation Hub, renderanno ancora più fluido ed efficace il processo di Innovazione nel Gruppo FS.

 

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

SMAU, INNOVAZIONE E STARTUP - NAPOLI 14/15 DICEMBRE 2023.

Smau Napoli” è l’appuntamento di riferimento per tutti coloro che vogliono avviare attività di sviluppo di prodotto e di processo per portare sul mercato la vera innovazione. L'evento si svolgerà il 14-15 Dicembre presso la Mostra d'Oltremare.

Da oltre 50 anni Smau supporta le imprese italiane nell'acquisto di innovazione e tecnologia e favorisce l'incontro tra i partner dell'innovazione (startup, laboratori di ricerca, fornitori di soluzioni digitali) con gli imprenditori delle Piccole e Medie Imprese e le pubbliche amministrazioni locali.

Chi oggi partecipa a Smau entra in contatto con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione attraverso nuove modalità di incontro tra domanda e offerta di innovazione, percorsi guidati, speed pitching, con un coinvolgimento sempre più diretto finalizzato a imparare, ispirarsi, connettersi alle persone e toccare con mano la vera innovazione attraverso esperienze inedite.

Un evento da vivere intensamente per trovare nuove proposte, idee e partner a cui affidarsi per costruire insieme il futuro della propria impresa.

Sono previsti incontri con le Startup per scoprire le innovazioni più vicine alle esigenze della vostra impresa, oltre 50 workshop gratuiti per aggiornamenti sugli ultimi trend, eventi di networking per conoscere i veri protagonisti del cambiamento e dare vita a nuove partnership, Live per conoscere le esperienze di innovazione di imprese ed organizzazioni.

Durante l’evento sarà anche conferito il Premio Innovazione Smau: una fonte preziosa di modelli da cui attingere e di partner con cui affrontare insieme la sfida del cambiamento.

Per maggiori informazioni e partecipare: https://www.smau.it/napoli/.

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Innovation Village 2023”: vince “ABzero”, la startup che trasporta con i droni sangue e organi.

Si è tenuta il giorno 17 Novembre scorso  all'Auditorium Porta del Parco di Napoli la fase finale della quarta edizione di “Innovation VillageAward”, un premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione in grado di apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Il premio è stato istituito e sostenuto da  Knowledge for Business srl (società promotrice e organizzatrice di Innovation Village),  ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)   ed ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) 

Quest’anno l’Innovation Village Award è stato conferito ad  “ABzero” (https://www.abzero.it/)  startup pisana  che ha sviluppato un innovativo  sistema di trasporto tramite droni per prodotti come sangue, organi, tessuti, campioni biologici che richiedono un elevato controllo  qualità durante il trasporto. La  start-up premiata  ha creato  Smart Capsule, una “capsula” è in grado di monitorare non solo temperatura ed umidità del bene trasportato, ma anche pH ed emolisi, garantendo condizioni ideali di conservazione durante il trasporto. La capsula può essere trasportata da qualsiasi veicolo, compresi ovviamente i  droni.

Al secondo posto la mano robotica della start-up napoletana “Prisma-I-Pro” (https://prisma.dieti.unina.it/index.php/people/faculty) che ha presentato una mano robotica meccanicamente robusta ed equipaggiata con sensori di forza posizionati sulla punta delle dita, in grado di fornire una sensazione tattile durante la presa e la manipolazione di oggetti.

Conferiti, inoltre, numerosi altri premi e menzioni speciali dalle organizzazioni partner di Innovation Village (elenco completo disponibile su:

https://innovationvillage.it/iv-award-2023/).

 

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023

Evento: "Le opportunità di decarbonizzazione della Puglia"

Evento "Le opportunità di decarbonizzazione della Puglia" è il titolo dell'evento che si svolgerà a Taranto il 28 novembre dalle ore 10:00 - 13.30. presso la Camera di Commercio di Taranto.

L’evento sarà l’occasione per presentare i dati emersi nello studio realizzato da Edison Next, in collaborazione con il Politecnico di Milano, con l'obiettivo di evidenziare il ruolo delle soluzioni energetiche integrate e i relativi impatti positivi in termini ambientali ed economici per la decarbonizzazione di città, infrastrutture ed edifici sul territorio pugliese, con un approfondimento sulla provincia di Taranto.

Per maggiori info, consultare questo link: https://www.anci.puglia.it/web/2023/11/21/le-opportunita-di-decarbonizzazione-della-puglia-il-28-novembre-a-taranto-evento-edison-next/

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

30 novembre - Corso Transizione energetica per le PMI: istruzioni per l'uso: 3° Modulo

Giovedì 30 novembre 2023 - Corso Transizione energetica per le PMI: istruzioni per l'uso - 3° Modulo

Modulo 3 Transizione energetica e i punti di contatto con impresa 4.0 e possibili elementi attivatori, incentivi e opportunità per le PMI

a cura

Georgia Cesarone Senior Digital Engineer e Responsabile formazione di START 4.0.

Paola Girdinio Presidente START 4.0, Prof.ssa Università degli Studi di Genova

Programma del 3° Modulo:

  • Transizione energetica e impresa 4.0: il futuro sostenibile passa per la trasformazione digitale sicura
  • Sviluppare l’innovazione: incentivi e servizi per supportare le imprese nel cambiamento
  • Si può fare! Spunti operativi come esempio di buone pratiche

Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 12 ore in modalità online (su piattaforma Zoom).Il corso è finanziato dalla Camera di Commercio di Genova. Per le iscrizioni basta compilare questo modulo online. Una volta registrati riceverete il link Zoom per partecipare alle lezioni online.

Per ricevere l'attestato di partecipazione è necessario frequentare almeno 4 moduli su 5.

Lunedì 13 novembre - Sostenibilità e transizione: introduzione generale a cura di Dott.ssa Michela Fossa e Ing. Riccardo Cavo/ Ing. Walter Geloso

Martedì 21 novembre - Le PMI protagoniste della transizione energetica partendo da se stesse a cura di Ing. Riccardo Cavo/ Ing. Walter Geloso

Giovedì 30 novembre - Transizione energetica e i punti di contatto con impresa 4.0 e possibili elementi attivatori, incentivi e opportunità per le PMI a cura di Prof.ssa Paola Girdinio e Ing. Georgia Cesarone

Martedì 5 dicembre - Il ruolo delle PMI nelle Comunità Energetiche e Rinnovabili a cura di Ing. Silvia Bovio

Mercoledì 13 dicembre - Comunità Energetiche e Rinnovabili: casi studio e laboratorio progettuale a cura di Ing. Barbara Bonvini

Richieste ed informazioni

Scrivere una mail a pid@ge.camcom.it

Programma

Pagina dedicata

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Competenze e opportunità per il mercato del lavoro

Data: 30 novembre 2023
Ora :10:00
Luogo: Aula Magna del Dipartimento di Economia - Corso Gran Priorato di Malta,1- Capua .

Il Dipartimento di Economia incontra il Comitato di Indirizzo

Locandina

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

SMAU NAPOLI , 14-15 DICEMBRE 2023

SMAU,il principale evento italiano dedicato all'innovazione,farà tappa per la decima edizione alla Mostra d'Oltremare di Napoli, il 14 e 15 dicembre 2023. L'evento è un' opportunita per corporate, investitori,abilitatori ed altre startup di scoprire soluzioni ready-to-market presentate da oltre 20 startup campane , dalle più innovative aziende italiane come Edison,Snam e Siram Veolia nel settore energy, FS italiane in ambito mobility, Lactalis nell'agrifood, Pelliconi in ambito manifatturiero, Angelini Industries nella salute, ma anche abilitatori di innovazione come Apple  Developer Accademy.

Ultima modifica
Mer 23 Lug, 2025

FOVEC (FONDO DI VENTURE CAPITAL)

Fondo a carattere rotativo di equity investment a supporto delle imprese, aventi sede/unità locali in Calabria, in una fase preliminare o iniziale di sviluppo aziendale con un particolare riferimento a quei settori di mercato ad alto tasso di innovazione e/o di potenzialità di internazionalizzazione, e comunque ad alto tasso di rischio.

La Regione Calabria ha istituito il Fondo di venture capital (FoVeC) con l’obiettivo di sostenere – attraverso un intervento finanziario nel capitale di rischio, gestito dalla sua società in house Fincalabra S.p.A. - le imprese aventi sede/unità locale in Calabria, nella crescita e nell’espansione di attività imprenditoriali innovative - anche in ottica di internazionalizzazione, da realizzare attraverso:

1) adozione di soluzione tecniche, organizzative e/o produttive nuove rispetto al mercato di riferimento dell’impresa proponente; 

2) nuove tecnologie funzionali all’ampliamento del target di utenza del prodotto servizio/offerto; 

3) sviluppo e la vendita di prodotti/servizi innovativi o migliorativi rispetto ai bisogni dei clienti. Il supporto alle imprese in queso percorso di sviluppo nasce anche con l’obiettivo di creare le condizioni favorevoli per la crescita di un tessuto di imprese innovative, e per creare opportunità di accesso ai finanziamenti per startup a vocazione innovativa in fase di espansione.

Possono beneficiare della misura le società di capitale  PMI non Quotate (Piccole e Mede Imprese)  che  in forma singola (non aggregata ed escluse le cooperative),  soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:

a) non hanno operato in alcun mercato;

b) operano in un mercato qualsiasi da meno di sette anni dalla loro prima vendita commerciale;

c) necessitano di un investimento iniziale per il finanziamento del rischio che, sulla base di un piano aziendale elaborato per il lancio di un nuovo prodotto o l'ingresso su un nuovo mercato geografico, è superiore al 50 % del loro fatturato medio annuo negli ultimi cinque anni.

Dettagli e modalità di presentazione delle domande alla pagina dedicata:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/preinformazione-avviso-fovec-fondo-di-venture-capital-fondo-a-carattere-rotativo-di-equity-investment-a-supporto-delle-imprese-in-una-fase-preliminare-o-iniziale-di-sviluppo-aziendale-con

 

Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023

Digital Marketing: una guida per Professionisti e Piccole Imprese

Poste Italiane organizza in Molise un webinar sull’Educazione Digitale.

Mercoledì 29 novembre, a partire dalle ore 17:00, si svolgerà in diretta la sessione dal titolo “Digital Marketing: una guida per Professionisti e Piccole Imprese”, nel corso del quale verranno illustrati gli strumenti a disposizione degli operatori economici per definire la propria strategia digitale.

Per partecipare e presentare le domande via chat al relatore cliccare qui.
 

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024
Webinar “la transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i passi giuridici per costituire una CER”

Webinar “la transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i passi giuridici per costituire una CER”

ZOOM Meeting organizzato dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia - 6 dicembre 2023 – ore 10:30 - 13:30 sul tema della regolamentazione delle comunità energetiche rinnovabili.

La regolamentazione delle comunità energetiche rinnovabili richiede di conformarsi alle normative energetiche esistenti, alle tariffe di rete e ai requisiti tecnici, nonché a una gestione chiara delle relazioni contrattuali tra i membri della comunità.

Al fine di approfondire gli aspetti giuridici, necessari per costituire le Comunità energetiche rinnovabili - CER che consentono a imprese, comunità locali e cittadini di condividere energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia organizza con il supporto della sua Azienda Speciale, del suo Punto Impresa Digitale e in collaborazione con DINTEC Consorzio per l’Innovazione Tecnologica il webinar “La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i passi giuridici per costituire una CER” che si svolgerà tramite la piattaforma ZOOM Meeting il 6 dicembre p.v. dalle ore 10:30 alle ore 13:30.

Programma

Agenda (relazione tecnica a cura dell’Avv. Samantha Battiston)
•    La costituzione della CER e le diverse configurazioni giuridiche
•    Presentazione di un format di contratto per la costituzione di una CER
•    La gestione e le modalità di funzionamento: elementi necessari,  modalità di coordinamento,  ripartizione dei benefici, ingresso e uscita dei soci, etc. 
•    Passi per costruire operativamente una CER: dalla valutazione di prefattibilità all’ottenimento degli incentivi
A conclusione della relazione tecnica è previsto un desk di confronto tra imprese, enti locali, Ordini Professionali ed esperti CER sulla base di quesiti e tematiche, da anticipare al momento dell’iscrizione (formulandoli all’interno del form online appositamente predisposto).

La partecipazione è gratuita previa compilazione del form online disponibile al seguente link:  
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_w7GdVeSCS9WfVBxMkV-U6w

L’evento è realizzato con la collaborazione degli Ordini/Collegi Professionali che hanno 
accreditato l'iniziativa formativa per i rispettivi iscritti.

 

Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023