Imprenditoria Innovativa

Eccellenze in digitale. Industria 5.0

Il 20 marzo ultimo appuntamento del progetto Eccellenze in digitale

 

Il 20 marzo 2024 si terrà l’ultimo appuntamento del progetto Eccellenze in digitale dal titolo “Paradigma “Industria 5.0”: la Sostenibilità insieme alle tecnologie digitali e web”.

Il paradigma industria 5.0 è un concetto che integra l'interazione uomo-macchina nell'Industria 4.0, promuovendo una collaborazione simbiotica tra lavoratori umani e sistemi intelligenti. 

Pone l'accento sulla personalizzazione, sostenibilità e benessere dei lavoratori, mirando a ottimizzare la produzione e a valorizzare l'ingegno umano accanto all'automazione avanzata.

L’incontro è gratuito e si terrà su piattaforma Zoom, dalle ore 14:30 alle 16:30.

L’invito con il link sarà inviato alla e-mail indicata a tutti coloro che avranno compilato il form entro le ore 23.59 del lunedì precedente l'incontro. 

Per iscrizioni clicca qui

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Eccellenze in digitale. Credibilità online

Il 6 marzo nuovo appuntamento del progetto Eccellenze in digitale

 

Il 6 marzo 2024 si terrà un nuovo appuntamento del progetto Eccellenze in digitale dal titolo “Credibilità online: come rendersi credibili e come fidarsi di ciò che si trova online”.

Eccellenze in digitale è Il progetto, dedicato a imprenditori, dipendenti, collaboratori e studenti, che ha l'obiettivo di accrescere le competenze digitali per aumentare la competitività delle persone nel mondo del lavoro e delle aziende sul mercato,

L’incontro è gratuito e si terrà su piattaforma Zoom, dalle ore 14:30 alle 16:30.

L’invito con il link sarà inviato alla e-mail indicata a tutti coloro che avranno compilato il form entro le ore 23.59 del lunedì precedente l'incontro. 

Per iscrizioni clicca qui

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Conoscere Vicenza

Una guida sull’economia vicentina, fonte informativa per imprese e nuove imprese

 

La guida “Conoscere Vicenza” è stata realizzata per evidenziare le notevoli capacità economiche del territorio di Vicenza. 

Vicenza emerge come il fulcro produttivo del Nordest italiano, una zona rinomata per la densità di imprese, con circa 100 mila aziende che generano un valore aggiunto superiore ai 31 miliardi di euro.

Il paesaggio imprenditoriale vicentino è noto per la sua notevole diversità produttiva, una caratteristica distintiva che rappresenta un punto di forza considerevole. 

L’area eccelle in vari settori, tra cui meccanica, concia, oreficeria, tessile-abbigliamento, ceramica, legno-arredo, e agroalimentare, ottenendo risultati di rilievo sia nei mercati nazionali che internazionali.

Nel panorama dell'export, inoltre, Vicenza si colloca al terzo posto tra le province italiane, un traguardo notevole, soprattutto considerando la sua posizione dopo metropoli come Milano e Torino, note per essere importanti centri finanziari e industriali europei. 

La provincia si distingue grazie alle performance di numerose piccole e medie imprese che competono efficacemente con grandi conglomerati internazionali, sfruttando vantaggi come flessibilità, specializzazione, avanzamento tecnologico e standard qualitativi elevati.

Link di accesso per il download della guida

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Bando europeo sulla cybersecurity

Nuovi bandi nell’ambito del Digital Europe Programme

 

Nuovi bandi nell'ambito del Digital Europe Programme, che evidenziano un impegno considerevole verso il rafforzamento della cybersicurezza a livello europeo. 

 

I bandi, collegati strettamente alla missione dell'European Cybersecurity Competence Centre (ECCC), mirano a promuovere lo sviluppo di progetti innovativi nel campo della cybersicurezza.

 

Un aspetto centrale è l'enfasi posta sull'applicazione dell'intelligenza artificiale (IA) e delle nuove tecnologie emergenti per ottimizzare le operazioni dei Security Operation Centres. Questo approccio non solo mira a rafforzare la capacità di risposta agli incidenti informatici ma anche a prevedere e prevenire potenziali minacce, segnando un passo significativo verso un approccio proattivo alla cybersicurezza.

 

Inoltre, i bandi prestano particolare attenzione all'implementazione della legislazione europea in materia di cybersicurezza, in particolare il Cyber Resilience Act. Questo dimostra un chiaro intento di allineare gli sforzi tecnologici con i quadri normativi, assicurando che le innovazioni nel campo della sicurezza informatica siano supportate da solide politiche di protezione dei dati e di resilienza delle infrastrutture.

 

Un altro elemento degno di nota è la transizione verso la crittografia Post-Quantum, una mossa strategica per anticipare e contrastare le potenziali minacce derivanti dall'avvento dei computer quantistici. 

 

I bandi saranno aperti fino al 26 marzo 2024.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Le sfide dell’IA. La ricerca CISCO

Un report di 30 pagine (in inglese) che illustra una recente indagine sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale

 

La crescente adozione dell'Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta un cambiamento tecnologico unico nel suo genere che sta influenzando quasi ogni settore aziendale e la vita quotidiana. 

Sebbene l'adozione dell'IA stia procedendo lentamente da decenni, i progressi, specialmente nell'IA generativa nell'ultimo anno, uniti alla disponibilità pubblica di queste tecnologie, stanno attirando maggiore attenzione verso le modifiche e le nuove possibilità che l'era dell'IA porterà.

Dai risultati dell’indagine condotta da Cisco, il 97% degli intervistati afferma che l'urgenza di implementare tecnologie alimentate da intelligenza artificiale è aumentata nella propria azienda nei sei mesi precedenti. 

Mentre questo fabbisogno proviene da quasi tutti i gruppi interessati, la maggior pressione si avverte dalla leadership, con oltre la metà che afferma che questa urgenza è guidata dal CEO e dal team di leadership, seguiti dal Consiglio di Amministrazione. 

Di conseguenza, l'84% ritiene che l'IA avrà un impatto significativo sulle operazioni aziendali in futuro.

A questo link il download del report

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Premio Virgilio per il sostegno all’imprenditoria giovanile

Il Distretto Rotary 2090 e l’Associazione Virgilio 2090 hanno bandito la prima edizione del Premio Virgilio per il sostegno all’imprenditoria giovanile nelle regioni Abruzzo, Marche, Molise e Umbria.

Il Premio prevede l’assegnazione di contributi finanziari e attività di formazione e coaching personalizzato sui temi:

  • posizionamento strategico
  • ingresso nel mercato
  • consolidamento organizzativo 
  • gestione aziendale 
  • valutazione delle problematiche finanziarie

Possono presentare domanda per l’assegnazione del premio:

  • Imprese (start up, spin off, altro) già costituite appartenenti a qualsiasi settore di produzione di beni e servizi con sede legale ed operativa nel territorio del Distretto 2090. 
  • Start up innovative nel settore della salvaguardia dell’ambiente da costituire nel territorio del Distretto 2090 non oltre il 31 dicembre 2024.

Scarica il bando e invia la tua domanda mediante posta elettronica all’indirizzo info@associazionevirgilio2090.it o compila il modulo online!

Per maggiori informazioni, visita il sito www.associazionevirgilio2090.it

Se vuoi avviare la tua attività d’impresa, la Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione per un colloquio di primo orientamento. Contattaci all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Eccellenze in digitale della Camera di commercio di Cuneo prosegue

Il progetto formativo Eccellenze in digitale sul tema del web marketing, con un focus specifico su temi di attualità, quali la cybersicurezza e sostenibilità si è concluso ma gli appuntamenti in tema di competenze digitali e web marketing non si fermano.

Nel corso del 2024 il Punto impresa digitale della Camera di commercio riproporrà gli incontri più interessanti.

Ti sei perso un appuntamento di Eccellenze in digitale?

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024
Imprese Culturali, il programma di investimento Impact4Art

Imprese Culturali, il programma di investimento Impact4Art a supporto di imprese innovative e sociali

Martedì 27 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 12.30, si terrà online la Sessione di Q&A di Impact4Art 2, per presentare ai potenziali candidati il programma di investimento da circa 2 milioni di euro.

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala il programma Impact4Art promosso da Fondazione Cariplo e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore per offrire un supporto alla crescita e allo sviluppo delle migliori realtà a impatto attive in tutt’Italia nel settore culturale e creativo.

Impact4Art si rivolge a imprese che siano in grado di coniugare innovazione e sostenibilità economica (es. imprese sociali come definite dalla legge 155/2006, cooperative sociali, start-up innovative e start-up innovative a vocazione sociale, società benefit, società di capitali - come S.r.l. o S.p.A., caratterizzate da orientamento sociale).

Il programma offre un nuovo strumento di supporto allo sviluppo economico, alternativo o complementare alle erogazioni a fondo perduto accessibili via bando e ancora oggi poco conosciuto: si tratta di un investimento in equity, realizzato dalla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, in una logica di “impact investing”, quindi con partecipazioni di minoranza in equity e obiettivi di rendimento calmierati su orizzonti temporali medio-lunghi (c.d. “capitale paziente”).

Le candidature sono già aperte sul sito e resteranno attive fino a esaurimento fondi.

In occasione dell’evento, i partner di Impact4Art illustreranno ai potenziali candidati i requisiti di accesso agli investimenti previsti dal programma e risponderanno ad eventuali richieste di informazioni.

Gli iscritti alla Q&A session di Impact4Art verranno ricontattati e invitati al meeting online su Teams il giorno prima dell’evento.

--> Iscriviti all’evento “Q&A Session di Impact4Art”

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

La Camera Informa - CCIAA Messina

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio di Messina? 

Iscriviti alla newsletter!

Per iscriversi è necessario indicare un indirizzo email, almeno una tematica di interesse, indicare un’eventuale impresa di cui si fa parte ed esprimere il consenso per ricevere email marketing
Effettuata l’iscrizione si riceverà un messaggio che richiede di confermare l'iscrizione cliccando su un collegamento ipertestuale
Per iscriverti clicca qui
https://www.me.camcom.it/approfondimento/camera-informa

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

FIERA DEL MARE 2024 A TARANTO: CANDIDATURE APERTE FINO AL 9.2.2024

Fiera del Mare 2024 (Ed. 2023): proroga bando per gli aspiranti espositori

C’è tempo fino alle 10:00 di venerdì 9 febbraio 2024 per candidarsi all’assegnazione gratuita di uno degli stand della “Fiera del Mare” che si terrà a Taranto nelle nuove date di sabato 24 e domenica 25 febbraio 2024.

La manifestazione, che si terrà sulla rotonda del lungomare, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi da tutti i soggetti che operano nella filiera della “blue economy”: è proprio a loro che si rivolge il bando pubblicato dalla direzione Sviluppo Economico del Comune di Taranto, la cui scadenza è stata prorogata proprio a seguito delle nuove date dell’evento, per garantire questa opportunità a tutti gli interessati.

L’avviso è destinato agli espositori che, attraverso questi spazi nell’area fieristica dell’evento, vogliano promuovere le loro attività, a patto che siano esercitate esclusivamente a fini promozionali, turistici, sportivi, economici, di studio e di ricerca legati al mare.

I soggetti interessati potranno consultare l’avviso pubblico e scaricare il modello di domanda sul sito istituzionale dell’ente, alla pagina: https://bit.ly/fieradelmare2024.

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024