Imprenditoria Innovativa

Nuova call for Impact “Get it!”

Get it! lancia la nuova Call for Impact rivolta alle idee e startup ad impatto sociale, ambientale e culturale.

 

Il programma Get it! - giunto alla sua terza edizione - offre un'opportunità senza precedenti per le idee e le startup che desiderano fare la differenza nel tessuto sociale, ambientale e culturale italiano.

 

Il programma prevede un percorso di incubazione e accelerazione tailor-made della durata di 6 mesi.

 

Il culmine del programma sarà l’Investor Day annuale, durante il quale le due migliori startup selezionate avranno la possibilità di ottenere investimenti rispettivamente di €80.000 e €50.000 da parte della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory.

 

Oltre agli investimenti diretti, Get it! prevede ulteriori premialità, tra cui potenziali investimenti Seed e co-investimenti da parte di partner terzi. 

 

Le startup avranno così l'opportunità di entrare a far parte di una rete esclusiva di investitori, business angels, e professionisti dell’ecosistema promosso dai partner del programma, oltre a godere di una significativa visibilità sui canali di comunicazione della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory.

 

Scadenza: 31 marzo 2024

Per partecipare cliccare qui

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Bando vEIColo: Un Ponte tra Ricerca e Innovazione nel Mercato

Il Bando vEIColo offre un sostegno mirato alla partecipazione a bandi europei ed alla realizzazione di progetti ad alto potenziale innovativo.


 

Nell'ambito dell'impegno per la promozione dell'innovazione e del trasferimento tecnologico, il Bando vEIColo si posiziona come catalizzatore di opportunità per la ricerca italiana

 

Il bando si propone di superare una delle principali sfide del sistema Paese: convertire l'eccellenza della ricerca scientifica in iniziative imprenditoriali e progetti di valore per il mercato.

 

La linea di intervento “Nuove opportunità”, punta a supportare la presentazione di nuovi progetti innovativi pronti a sfidare il mercato con soluzioni ad alto potenziale di trasferimento tecnologico. 

 

Attraverso un percorso di formazione e consulenza, i candidati saranno guidati nella redazione di proposte per i bandi EIC del 2024 e 2025.

 

Scadenze: 28 marzo e 30 maggio 2024 a seconda della call EIC di interesse.

Per approfondire i dettagli del bando cliccare qui.

 

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Call per startup innovative nel settore della bioeconomia

L'acceleratore Terra Next apre le candidature per la sua terza edizione, alla ricerca di startup nel campo della bioeconomia.



 

Nell'ambito delle iniziative per stimolare l'innovazione e lo sviluppo sostenibile, Terra Next, programma di accelerazione promosso dalla Rete Nazionale CDP, annuncia la terza call per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia

 

Il programma si rivolge a società innovative nei settori emergenti della Nutraceutica integrata, dei Circular & Bio-Materiali e dell'Agricoltura rigenerativa, offrendo una piattaforma di visibilità e di crescita senza precedenti. 

 

Le imprese selezionate riceveranno un investimento iniziale di 750 mila euro e parteciperanno a un intensivo percorso triennale. 

 

Il percorso prevede mentorship, formazione specializzata, networking e momenti di approfondimento dedicati.

 

Scadenza: 9 marzo 2024

Iscrizioni: Terranextacceleration

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

L’EUIPO mette a disposizione un fondo per le PMI per proteggere la proprietà intellettuale dell’impresa

Il Fondo per le PMI "Ideas Powered for business" offre alle piccole e medie imprese dell'Unione Europea un'opportunità cruciale per proteggere i propri diritti di proprietà intellettuale, attraverso un regime di sovvenzioni mirato.

 

Il Fondo «Ideas Powered for business» nasce come risorsa fondamentale per le PMI dell’Unione europea, con l’obiettivo di offrire sostegno finanziario per la tutela di marchi, disegni e modelli, brevetti.

 

Il Fondo, gestito dalla EUIPO, punta quindi a sostenere le PMI nell'assumere misure protettive efficaci contro la copia e l'utilizzo non autorizzato delle loro innovazioni. 

 

Proteggere la proprietà intellettuale non solo previene l'appropriazione indebita di idee e soluzioni originali ma contribuisce anche a incrementare il valore e la competitività dell'impresa sul mercato.

 

L'accesso al Fondo è riservato alle PMI con sede nell'Unione europea, che possono presentare domanda tramite un titolare, un dipendente o un rappresentante esterno autorizzato. Il fondo è però limitato e il criterio di finanziamento è soggetto all’ordine di presentazione delle domande. 

 

Le sovvenzioni previste dal Fondo coprono una parte significativa dei costi associati alla registrazione dei diritti di proprietà intellettuale.

 

Per informazioni: www.euipo.europa.eu

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Marchi e brevetti aiutano le startup a raccogliere fondi

Gli investitori favoriscono le startup con marchi e brevetti depositati

Secondo un’indagine svolta dall'Ufficio europeo dei brevetti e dall'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, le imprese innovative con diritti di Proprietà Intellettuale hanno 10 volte più probabilità di ottenere finanziamenti. I marchi creano identità aziendale, difendono dalla contraffazione e aumentano la fiducia dei consumatori, mentre i brevetti garantiscono l'esclusività dell'invenzione. Questi strumenti, inclusi nel bilancio aziendale, forniscono un vantaggio competitivo e aumentano le possibilità di successo in caso di azioni legali. Quindi le startup che possiedono tali asset diventano catalizzatori di fondi e più facilmente lanciate verso un maggior e più rapido successo.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Webinar “La Cybersecurity per le Pmi”

Incontro online il 29 febbraio 2024 dalle ore 14:30 alle ore 16:30

Nell’ambito del programma formativo del Progetto SEI, “Tecniche del Commercio Internazionale”, sono stati previsti degli approfondimenti sulle tematiche digitali, in particolare sull’assistenza e l’accompagnamento allo sviluppo di competenze sull’export digitale.

Nel quadro del programma è stato fissato un intervento di Dintec sugli strumenti del sistema PID, con l’obiettivo di facilitare sinergie e promuovere l’uso degli strumenti a disposizione delle imprese forniti dal sistema camerale.

Il Webinar destinato alle imprese, dal titolo La cybersecurity per le PMI si svolgerà il prossimo 29 febbraio dalle ore 14.30 alle ore 16.30 . L’intervento formativo sarà tenuto da Dintec.

Per partecipare al webinar (gratuito) occorre iscriversi al seguente link:

https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_WTwnNixmTMKky2dPJ6LcOg 

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024
Intelligenza artificale: etica, rischi, opportunità

Intelligenza artificale: etica, rischi, opportunità

Evento presso la sede di Vibo Valentia della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia - 29 febbraio ore 17.30

Intelligenza artificale: etica, rischi, opportunità. Se ne discute giovedì 29 febbraio a partire dalle ore 17:30 presso la sede di Vibo Valentia della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia 

Dettagli e programma nella locandina allegata.

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

NUOVO REGOLAMENTO UE 2023/2831: regime de minimis

Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione, del 13 dicembre 2023, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti de minimis: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=OJ%3AL_202302831

La finanza agevolata rappresenta un pilastro fondamentale nell’ecosistema economico europeo, offrendo alle imprese un accesso cruciale a risorse finanziarie indispensabili per la loro crescita e sviluppo. In particolare, i fondi europei indiretti, gestiti dagli Stati membri ma finanziati dall’Unione Europea, giocano un ruolo chiave nel sostenere progetti e iniziative che spaziano dall’innovazione tecnologica al supporto delle piccole e medie imprese (PMI).

Dal 2024, grazie al nuovo Regolamento dell’Unione Europea (n. 2023/2831), la soglia degli aiuti che possono essere erogati sotto il regime de minimis è stata elevata, aumentando così le opportunità per le imprese di ricevere sostegni finanziari vitali per il loro sviluppo.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

FONDO GARANZIA MUTUALISTICA 2021-2027

Sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 25/01/2024 è stato pubblicato l'avviso “Fondo di Garanzia Mutualistica 2021-2027” per la gestione da parte di Cooperative di Garanzia e Consorzi Fidi, di un Fondo finalizzato alla concessione di garanzie mutualistiche a favore di Micro, Piccole e Medie Imprese socie (PMI), nonché di liberi professionisti.
Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/avviso-fondo-garanzia-mutualistica-2021-2027

Tra i principali obiettivi dell’avviso quelli di promuovere lo sviluppo delle Micro imprese e delle PMI, anche nei processi di internazionalizzazione, favorendo l’accesso al credito mediante la fruizione di garanzie dirette, nonché di valorizzare ulteriormente il ruolo dei Confidi per l’espansione del credito nel territorio.

Le domande dovranno essere inoltrate, a pena di esclusione, unicamente in via telematica attraverso la procedura attiva sul portale https://egov.regione.puglia.it/catalogo-bandi accessibile dalla sezione “Catalogo Bandi” della pagina principale Bando “Fondo Garanzia Mutualistica – 2021 -2027".

La procedura di inoltro delle domande sarà attiva a partire dal 9 febbraio 2024 e sino alle ore 23.59 del 25 marzo 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.


 

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

Convegno “Intelligenza Artificiale: Etica, Rischi, Opportunità”

Il 29 febbraio p.v. presso la sede camerale di Vibo Valentia si terrà un convegno
dedicato all’Intelligenza Artificiale.

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia in collaborazione con ANDE (Associazione Nazionale Donne Elettrici) promuove il convegno “INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ETICA, RISCHI, OPPORTUNITÀ”, che avrà luogo giovedì 29 Febbraio p.v. –ore 17:30- a Vibo Valentia, Complesso monumentale Valentianum, sede territoriale dell’Ente camerale, avvalendosi del contributo di prestigiose personalità esperte in materia.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web camerale al seguente link:
https://czkrvv.camcom.it/convegno-intelligenza-artificiale-etica-rischi-opportunita/.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024