Imprenditoria Innovativa

Incontro formativo gratuito: Basta un click. “Prevenire è meglio che curare: Aziende Sicure nel Mondo Digitale”

Il 4 marzo p.v. l’incontro formativo gratuito dedicato alla sicurezza digitale delle imprese presso la sede camerale di Catanzaro

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, con il supporto del suo Punto Impresa Digitale e in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Calabria Centrale promuove la sicurezza digitale delle imprese del territorio attraverso l’iniziativa Basta un click. “Prevenire è meglio che curare: Aziende Sicure nel Mondo Digitale”, un incontro dedicato ad approfondire il tema della cyber security, che si svolgerà il prossimo lunedì 4 marzo, alle ore 17:00, presso la Sala Convegni della sede camerale di Catanzaro, in via Menniti Ippolito, 16.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web camerale al seguente link:
https://czkrvv.camcom.it/incontro-formativo-gratuito-basta-un-click-prevenire-e-meglio-che-curare-aziende-sicure-nel-mondo-digitale/.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

19 marzo 2024 – ore 15.00 – LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: I PASSI GIUSRIDICI PER COSTITUIRE UNA CER

19 marzo 2024 – ore 15.00 – Google Meet

La sostenibilità, la solidarietà e l'autonomia energetica emergono come pilastri fondamentali nel percorso verso un futuro più verde. Per supportare le imprese, i cittadini, le associazioni di categoria e i comuni nel raggiungimento di tali obiettivi, la Camera di Commercio di Bari è lieta di annunciare il secondo desk informativo dedicato alla transizione energetica.

Riprenderemo a parlare di come si costituisce una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) con l'avv. Samantha Battiston, la quale ci farà una panoramica su tutti quelli che sono gli aspetti giuridici necessari alla sua costituzione, permettendo così a imprese e altri attori del territorio che desiderano abbracciare pratiche sempre più sostenibili, di muoversi con sicurezza in questo contesto.

Il desk è un'occasione per far luce su eventuali dubbi dei partecipanti. Infatti, è possibile inoltrare domande sui temi dell'evento attraverso il form di registrazione. Le risposte saranno condivise durante l'evento in modo da animare il confronto e coinvolgere tutti gli attori.

Iscrizione gratuita al seguente link: https://bit.ly/deskTE_BA2
L’evento si svolgerà sulla piattaforma Google Meet.

Informazioni
Ufficio PID Bari
0802174269

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

ENOLIEXPO: Fiera Internazionale di Macchinari, Tecnologie e Servizi per la Produzione di Olio di Oliva e Vino -7/9.03.2024 Fiera del Levante Bari

E' in programma la Fiera internazionale di tecnologie, macchinari e servizi per la produzione di Olio di Oliva e Vino dal 7 al 9 marzo 2024 in Fiera del Levante
https://enoliexpo.com/

Programma convegni: https://enoliexpo.com/convegni/

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

BUYPUGLIA – BTM ITALIA: FIERA DEL LEVANTE BARI

BUYPUGLIA – BTM ITALIA: SI CONCLUDE LA SECONDA EDIZIONE, RADDOPPIATI I VISITATORI.

Da 27.000 a 48.732 presenze. BTM ITALIA, insieme a BUYPUGLIA, quasi raddoppia i numeri dello scorso anno, dimostrando che l’unione delle forze fra pubblico e privato può produrre risultati tangibili. Grande successo anche per le contrattazioni B2B che si chiudono oggi pomeriggio, con circa 1300 incontri fra i 75 buyers stranieri e le circa 100 aziende dopo il tour esperienziale che ha attraversato la regione da nord a sud, con sette itinerari in tutte le province pugliesi. E ancora: numerosi panel tecnici che hanno fatto di BTM-BUYPUGLIA l’occasione per approfondire la conoscenza di un ecosistema, quello del turismo, in continua e dinamica evoluzione.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

INTERVENTO IPCEI CLOUD MIMIT -IMPORTANTI PROGETTI DI COMUNE INTERESSE EUROPEO

ll Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con avviso pubblico, ha definito il riparto delle risorse, i termini e le modalità di invio delle domande di agevolazione dell’intervento “IPCEI Cloud” (Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo) a sostegno della realizzazione di tecnologie avanzate Cloud ed edge computing, con l'obiettivo di favorire la transizione digitale e verde.
Per maggiori informazioni: https://mimit.gov.it/it/notizie-stampa/ipcei-cloud-stanziati-250-milioni-di-euro-dal-mimit.

Agli aiuti di Stato italiani potranno accedere le imprese e gli organismi di ricerca nazionali selezionati dal Ministero, a seguito della manifestazione d’interesse.

Le risorse stanziate sono 250 milioni di euro, a valere sul PNRR “Missione 4 Componente 2 – Importanti progetti di comune interesse europeo”.

Le istanze per l’accesso alle agevolazioni potranno essere presentate dal 15 marzo al 15 maggio 2024, attraverso la piattaforma informatica che sarà predisposta sul portale istituzionale del Ministero.

Le agevolazioni saranno fornite sotto forma di contributo alla spesa, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, seguendo le condizioni stabilite dalla Commissione europea e dal PNRR.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, i soggetti destinatari dell’intervento possono contattare l‘indirizzo e-mail attuazione.ipcei@mimit.gov.it.

Per maggiori informazioni sull'Avviso, consultare il Decr. dir. del 23.02.2024: https://mimit.gov.it/it/normativa/decreti-direttoriali/decreto-direttoriale-23-febbraio-2024-ipcei-infrastrutture-e-servizi-cloud-cis.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

Robotica collaborativa e realtà aumentata: modalità innovative di programmazione e interazione

Si terrà martedì 26 marzo 2024, dalle 15.30 alle 17.00 in Via Giuseppe Saragat 13, l'evento "Robotica collaborativa e realtà aumentata: modalità innovative di programmazione e interazione".

Co-organizzata dai Tecnopoli di Ferrara  e di Reggio-Emilia e con la collaborazione con Clust-ER Mech, l'iniziativa è incentrata sull'avvento della robotica collaborativa e come questa abbia aperto nuovi scenari operativi nella produzione industriale. Tali scenari prevedono nuove modalità di lavoro per gli operatori, che necessitano di una formazione specifica.

L'evento sarà caratterizzato da due tematiche correlate: le possibili interazioni tra robot collaborativi e sistemi e tecnologie per la realtà aumentata, quali visori indossabili per la manutenzione e la conduzione di impianti complessi e l'applicazione di un caso aziendale di un sistema di autoapprendimento per facilitare la programmazione dei robot industriali. 

Si parlerà quindi di opportunità e prospettive correlate all'interrelazione tra realtà aumentata e robotica collaborativa e degli strumenti funzionali ad una programmazione robot alla portata di tutti.

Al termine della presentazione i ricercatori saranno a disposizione dei partecipanti per approfondimenti e per fornire informazioni più dettagliate e mirate in base ad esigenze e fabbisogni delle singole realtà presenti.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione.


Il programma completo è disponibile qui

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

È aperto il bando per accedere all’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo!

Domande di adesione entro il 30 giugno

Sei un aspirante imprenditore con un progetto innovativo e ti servono spazi attrezzati, formazione e consulenza per dare forma all’idea? Presenta domanda di adesione all’Incubatore d’Impresa, il progetto di Bergamo Sviluppo che sostiene la creazione d’impresa. Localizzato al Point di Dalmine, luogo ideale per la crescita di idee innovative, lo sviluppo di nuove tecnologie, la creazione di sinergie e occasioni di business, l’Incubatore dispone di 2 sezioni, una per le iniziative del settore terziario e una per quelle di tipo manifatturiero. Al momento sono disponibili alcuni posti per la sezione “servizi”. Domande online entro il 30 giugno.

Scopri il progetto e le modalità per accedere

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

APPROVATO DL PNRR MIMIT: AL VIA PIANO TRANSIZIONE 5.0

Nel biennio 2024/2025 a disposizione delle aziende risorse complessive per 13 miliardi di euro.
Il programma mira a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese attraverso un innovativo schema di crediti d'imposta.
ll Piano prevede risorse pari a 6,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di bilancio, per un totale di circa 13 miliardi nel biennio 2024-2025 a favore della transizione digitale e green delle imprese italiane.
Per maggiori informazioni: https://mimit.gov.it/it/notizie-stampa/mimit-dl-pnrr-al-via-transizione-5-0-6-3-miliardi-per-la-sfida-green-e-digitale-delle-imprese

Alle aziende verrà concesso un credito d'imposta automatico, senza alcuna valutazione preliminare, senza discriminazioni legate alle dimensioni dell'impresa, al settore di attività o alla sua localizzazione. Saranno agevolati gli investimenti in beni materiali e immateriali, purché si raggiunga una riduzione dei consumi energetici dell'unità produttiva pari almeno al 3% (o al 5% se calcolata sul processo interessato dall'investimento).

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

La chimica nascosta nei prodotti: il regolamento REACH e la Plastica

Giovedì 28 marzo 2024 dalle 9.30 alle 12.30

Il focus si rivolge a imprese che vendono prodotti colorati, morbidi e che odorino, soprattutto se costituiti di plastica. Il rilascino potenzialmente di tracce di sostanze chimiche comporta i limiti, gli obblighi e le responsabilità definite nei regolamenti REACH e CLP. Particolarmente consigliata è la partecipazione di PMI che vendono prodotti sotto il proprio nome o marchio. 

Programma 

9:30 Apertura dei lavori e saluti istituzionali Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino Lukas Pichler, Camera di commercio di Bolzano 

9:45 Il ruolo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Francesco Virtuani, Ministero delle Imprese e del Made in Italy 

10:00 Inquadramento e stato dell’arte Francesco Gregorini, Cepra srl Fabrizio Demattè, Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici Trentino-Alto Adige 

10:30 Il Regolamento REACH: focus sulle restrizioni riguardanti la plastica Luigia Scimonelli, Ministero della Salute 

11:00 L’esperienza dell’Helpdesk nazionale REACH Francesca Carfì, Sabrina Moro Iacopini, ENEA 

11:30 La responsabilità delle imprese Giovanna Landi, Studio Legale Landilex 

12:00 L’esperienza aziendale: gestione REACH nella PMI Christine Eschgfeller, Eschgfeller snc 

12:15 Q&A e conclusioni 

Note Organizzative: 

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 27 marzo 2024: http://labto.camcom.it/moduli/181/Focus-nazionale-la-chimica-nascosta-neiprodotti/ 

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Nuove opportunità per le imprese culturali

La Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, in collaborazione con Fondazione Cariplo, lancia la seconda edizione di un programma di investimento a sostegno delle imprese culturali e creative italiane.

 

Impact4Art 2 segna una tappa fondamentale nel percorso di supporto alle imprese culturali e creative italiane

 

Nato dalla visione condivisa di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore (FSVGDA) e Fondazione Cariplo, Impact4Art si rivolge a startup culturali ed imprese già consolidate, offrendo un investimento in equity a condizioni di minoranza.

 

Questa forma di investimento, ancora poco esplorata nel settore culturale, promette di affiancare o sostituire i tradizionali grant, favorendo una crescita economica più autonoma e duratura.

 

La seconda edizione apre le candidature, con la possibilità per le imprese culturali di tutto il territorio nazionale di accedere a risorse significative per il loro sviluppo. 

 

Scadenza: 22 giugno 2024

Per partecipare: 

https://www.fondazionesocialventuregda.it/impact4art/

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024