Imprenditoria Innovativa

START UP E INVESTITORI STRANIERI: CALL PER ACCELERATORI DI START UP E HUB INNOVAZIONE

Si aprirà a inizio settembre una nuova call finanziata da Horizon Europe che sostiene la realizzazione di programmi, volti a favorire l'espansione internazionale delle startup, promossi da fornitori di servizi di accelerazione d'impresa, reti di investitori e/o hub di innovazione.

L'obiettivo è quello di colmare il divario dei finanziamenti e partnership per l'espansione internazionale delle start up - in  particolare quelle provenienti da ecosistemi di innovazione meno sviluppati.

Per informazioni:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto 

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 18 Ago, 2025

Start Cup Calabria

Candidature aperte fino al 21 settembre!

Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione della Start Cup Calabria, la competizione regionale che sostiene la nascita di nuove imprese. L’iniziativa è rivolta a team composti da almeno una persona residente in Calabria e con un’idea imprenditoriale originale e ad alto contenuto innovativo.

La partecipazione è gratuita. I progetti selezionati avranno accesso a un percorso strutturato che comprende formazione intensiva, affiancamento da parte di mentor esperti e un evento finale in cui sarà possibile presentare il proprio pitch a una giuria composta da investitori, imprenditori ed esperti del settore.

I migliori team potranno accedere al Premio Nazionale per l’Innovazione, con ulteriori occasioni di visibilità, networking e sviluppo.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 21 settembre 2025.

Per iscriversi, compilare il form disponibile sul sito ufficiale: www.startcupcalabria.it

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Aeffective

Aeffective, startup innovativa nata nel 2019 nell'ambito dell'unità di ricerca del dipartimento di Filosofia dell'Università di Firenze, sviluppa software di analisi semantica dei testi basati sull'intelligenza artificiale che permettono di estrarre l'opinione ed il relativo "sentiment" negativo o positivo di un testo. 

Per saperne di più visita: https://www.promofirenze.it/servizio-nuove-imprese/

Suggerisci in evidenza
Off

Proroga al 30 settembre 2025 - Bando PID-Next per servizi di first assessment digitale e orientamento

Il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 30 settembre 2025

PID-Next è un avviso pubblico rivolto alle micro, piccole e medie imprese per la concessione di contributi utili ad accedere a servizi di First Assessment Digitale e Orientamento verso un percorso di trasformazione digitale, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Le imprese grazie a questi contributi intraprendono un percorso basato su tre step, attraverso l'erogazione di servizi qualificati:

  1. Analisi personalizzata maturità digitale - First Assessment Digitale, ovvero una prima analisi del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari. L’analisi è svolta con il supporto di un consulente del Polo.
  2. Orientamento e Innovazione - Le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione, anche attraverso opportunità di finanza agevolata che potrebbero essere utilizzate.
  3. Opportunità per le Imprese - PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e all’accesso a un network di partner pubblici e privati identificato sulle esigenze dell’impresa.

Come partecipare al bando PID-Next

Le domande di partecipazione all’avviso pubblico devono essere presentate attraverso la piattaforma restart.infocamere.it entro il termine prorogato alle ore 16 del 30 settembre 2025.

FAQ 

Sono consultabili le FAQ per la compilazione della domanda

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata del sito web camerale cliccando qui

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Bando di gara INVESTOR DAY per Start up e PMI innovative

Candidature aperte fino al 15 settembre- visibilità, mentorship, rete di investitori e contributo fino a 8.000€

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare al Terzo Investor Day promosso dal Consorzio I-NEST, l’ecosistema dell’innovazione finanziato nell’ambito degli European Digital Innovation Hubs (EDIH).

L’iniziativa si rivolge a startup e PMI italiane attive nei settori dell’innovazione digitale, con particolare riferimento a tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, high performance computing (HPC) e cybersecurity.

L’obiettivo è selezionare imprese ad alto potenziale di crescita, offrendo loro un percorso di accompagnamento e la possibilità di presentare i propri progetti a una platea qualificata di investitori e corporate. Le realtà selezionate avranno inoltre accesso a un contributo economico a fondo perduto fino a 8.000 euro per lo sviluppo di soluzioni innovative.

Termine per la presentazione delle domande:
Le candidature devono essere presentate entro il 15 settembre 2025: prima è necessario iscriversi al portale I-NEST e, successivamente, compilare la domanda online.

Chi può partecipare:

  • Startup e PMI innovative con sede in Italia
  • Aziende attive nei settori della trasformazione digitale, in particolare IA, HPC e cybersecurity
  • Imprese in grado di dimostrare un impatto positivo in termini ambientali o sociali (elemento premiante)

Cosa offre l’iniziativa:

  • Incontri con investitori e stakeholder del settore
  • Servizi di tutoraggio specialistico
  • Accesso a network nazionali ed europei
  • Contributo economico fino a 8.000 euro per le imprese selezionate

L'evento finale sarà in presenza con la cerimonia di premiazione il giorno 20 ottobre presso il DAMA Tecnopolo di Bologna

Candidature

Bando

Pagina Dedicata

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Fino al 30 settembre - Aperte le canditature per il bando NEST4ESG Programme

Opportunità per 20 micro, piccole e medio imprese negli ambiti ESG (Environment, Social, Governance).

Il bando NEST4ESG intende selezionare 20 Micro, Piccole e Medie al fine di inserirle all’interno del NEST4ESG Programme, un percorso di supporto volto allo sviluppo delle competenze e delle capability delle imprese negli ambiti ESG (Environment, Social, Governance). Possono partecipare al bando sia imprese che hanno già implementato pratiche sostenibili, sia imprese che intendono iniziare un percorso ex novo.

Beneficiari

Micro, Piccole e Medie Imprese con sede in Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica, Provenza-Alpi-Costa Azzurra (PACA), attive nella Green & Blue Economy.

Servizi per le imprese

  1. Assessment ESG: analisi delle pratiche aziendali e restituzione di un report personalizzato
  2. Mentoring: accompagnamento da parte di esperti per definire un piano d’azione sostenibile
  3. Consulenza specialistica: supporto operativo per attuare azioni concrete per la misurazione e il miglioramento delle performance ESG (es. Bilancio di sostenibilità, certificazioni ambientali e sociali, supporto strategico)
  4. Eventi di scale-up e networking transfrontaliero

I servizi sono offerti senza alcun costo e hanno un valore complessivo di oltre 14.000€ per singola impresa.

Scadenze e modalità di partecipazione

Le candidature sono aperte dal 15 luglio al 30 settembre 2025, la domanda di partecipazione deve essere inviata tramite PEC al partner di riferimento territoriale.

Per maggiori informazioni e per scaricare il bando cliccare qui

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Bando Voucher Servizi di Comunicazione digitale – Anno 2025

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, ”, in attuazione del progetto di Sistema “Formazione Lavoro” autorizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha pubblicato il Bando “Voucher alle imprese giovanili, imprese sociali, start- up e PMI innovative per la realizzazione di servizi di comunicazione digitale – Anno 2025”.

La misura intende finanziare le imprese innovative, imprese giovanili, start up innovative e a vocazione sociale, con sede operativa nelle province di Avellino e Benevento, che realizzino una campagna di comunicazione digitale.

Correlata alla domanda di partecipazione al bando è richiesta, entro 5 dalla presentazione della stessa, una video-intervista attraverso la quale raccontare la storia della creazione e dello sviluppo dell’attività nonché l’esperienza del neo imprenditore in modo che sia di ispirazione per aspiranti imprenditori ma anche per gli studenti degli istituti superiori ed universitari del territorio, con le caratteristiche indicate all’art. 6 comma 3 del bando nella cartella Google Drive attivata dalla Camera di Commercio e che sarà condivisa con l'impresa richiedente utilizzando l'indirizzo mail indicato nel modulo di domanda.

Dotazione finanziaria e contributo previsto

Fondo stanziato: € 50.000,00
Contributo massimo per impresa: € 2.500,00
Intensità del contributo: 70% delle spese ammissibili

Ambiti di intervento e spese ammissibili

Il presente Bando finanzia strategie di comunicazione e marketing digitale, da realizzarsi entro 90 giorni dalla concessione del contributo. A titolo esemplificativo, sono ammissibili le seguenti attività, da descrivere puntualmente in un piano editoriale e da attuare nei tempi previsti:

  • interventi di SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing);
  • campagne di Web, Social e Mobile Marketing;
  • campagne su piattaforme come Facebook, Instagram, X, TikTok, LinkedIn, Google Ads, ecc.;
  • attività di direct marketing e gestione di mailing list.

Beneficiari

  • MPMI con sede operativa in provincia di Avellino o Benevento
  • Sono attive, iscritte al Registro Imprese, in regola con il diritto annuale
  • Start-up innovative;
  • PMI innovative;
  • Imprese sociali;
  • Imprese giovanili: (per le imprese individuali: titolare con età compresa tra i 18 e i 35 anni - per le società di persone: oltre il 50% dei soci con età inferiore a 36 anni - per le società di capitali: oltre il 50% del capitale sociale o degli organi di amministrazione è detenuta o composta da persone di età inferiore ai 36 anni)

Termini di presentazione delle domande

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 9:00 del 18 settembre alle ore 23:59 del 31 ottobre 2025 e dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma ReStart, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un intermediario delegato.

Gli allegati e la modulistica sono consultabili cliccando QUI

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Bando Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025

La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha pubblicato il Bando “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025”, nell’ambito delle iniziative strategiche promosse da Unioncamere e in coerenza con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0.

La misura intende sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa nelle province di Avellino e Benevento, attraverso l’erogazione di voucher a fondo perduto destinati a progetti che favoriscano l’adozione di soluzioni innovative orientate alla transizione digitale e/o ecologica. Gli interventi finanziabili includono l’acquisto di beni strumentali, servizi di consulenza specialistica e tecnologie abilitanti 4.0.

Termini di presentazione della domanda

Le domande di contributo potranno essere presentate dal 16 al 30 settembre e dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma RESTART, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un intermediario delegato.

Dotazione finanziaria e contributo previsto

  • Fondo stanziato: € 150.000,00
  • Contributo massimo per impresa: € 5.000,00
  • Intensità del contributo: 70% delle spese ammissibili

Documentazione

Il bando completo e la relativa modulistica sono disponibili nella sezione del sito camerale cliccando QUI

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi

Webinar - giovedì 11 settembre 2025, con inizio alle ore 15:00

La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con DINTEC e con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro nell’ambito delle attività relative al Fondo Perequativo 2023-2024 e in particolar modo al Progetto ‘Transizione Energetica’, promuove l’iniziativa formativa: “Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi”. Il webinar si svolgerà giovedì 11 settembre 2025, con inizio alle ore 15:00 mediante la piattaforma ZOOM.

L’incontro sarà dedicato a illustrare in modo operativo le principali soluzioni per ottimizzare i consumi energetici nei contesti produttivi e nei servizi

Dettagli al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/strategie-di-efficienza-energetica-dalla-gestione-alla-riduzione-dei-consumi/

Ultima modifica
Ven 01 Ago, 2025

Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al Piano Transizione 5.0

Webinar - Giovedì 18 settembre 2025, a partire dalle ore 15:00

La Camera di Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con DINTEC e con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività relative al Fondo Perequativo 2023-2024 e in particolar modo al Progetto ‘Transizione Energetica’, promuove l’iniziativa formativa: “Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al Piano Transizione 5.0”. Il webinar si svolgerà mediante la piattaforma ZOOM giovedì 18 settembre 2025, a partire dalle ore 15:00.

Dettagli al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/investire-nel-futuro-come-accedere-ai-contributi-green-e-al-piano-transizione-5-0/

Ultima modifica
Ven 01 Ago, 2025