Studi e ricerche

Movimprese, IV trimestre, i dati della provincia di Reggio Calabria

Dati del IV trimestre della Provincia

Dai dati di Movimprese, relativi al IV trimestre del 2023, si evince che la provincia di Reggio Calabria ha registrato 479 iscrizioni di nuove imprese e 445 cessazioni

Con +34  imprese il saldo è positivo.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Movimprese: IV trimestre 2023, i dati della Sardegna

I dati del IV trimestre della Regione

Secondo i dati di Movimprese del IV trimestre del 2023, la Sardegna ha registrato 2.192 iscrizioni di nuove imprese e 1.753 cessazioni

Con +439 imprese il saldo della Regione è positivo. 

Vai alla Dashboard.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Barometro dell’economia regionale

Disponibile online l’ultimo report con focus sull’economia veneta

 

L'edizione più recente del "Barometro dell'economia regionale" (numero 1 del 2024) è ora disponibile.

La pubblicazione è realizzata dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto e offre un'analisi approfondita degli indicatori economici chiave.

L’ultimo numero presenta dati aggiornati, relativi al quarto trimestre del 2022 e all'intero anno, su vari aspetti cruciali dell'economia, tra cui il numero di imprese registrate e operanti e l'andamento dei prezzi al consumo.

Download del barometro a questo link.

 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Intelligenza artificiale, dati e startup

L’impatto dell’intelligenza artificiale: perché e come utilizzarla

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il panorama delle startup e non solo, aprendo porte a opportunità straordinarie e ridefinendo il modo in cui le imprese affrontano sfide e creano valore. 


Nonostante gli innumerevoli usi e vantaggi dell’intelligenza artificiale, solo il 65% dei fondatori di startup afferma di essere pienamente soddisfatto dell’uso dell’AI a causa di problematiche legate a questioni etiche, alla qualità dei dati e alla scalabilità delle soluzioni. 

 

È importante sottolineare che l’AI ha bisogno di dati accurati e pertinenti per funzionare al meglio

 

L'adozione, da parte degli imprenditori, dell'intelligenza artificiale non è più una possibilità, ma una necessità; deve però essere utilizzarla al meglio agendo con responsabilità e coscienza ed essere consapevoli delle regolamentazioni e delle implicazioni finanziarie, etiche e normative.

 

Link articolo completo qui 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Nuove filiere Space Hydrogen

Una ricerca di altissimo profilo su una filiera innovativa della regione

Il Veneto è la terza regione in Italia nella filiera dell'Aerospazio, che vale circa un miliardo e mezzo di fatturato e conta 260 aziende con 5.000 addetti.

La ricerca “Management delle Nuove Filiere SPACE & HYDROGEN in Veneto” – finanziata da Fondirigenti e realizzata da Confindustria Veneto SIAV in collaborazione con t2i – si è posta l’obiettivo di delineare le nuove competenze richieste al Management per accompagnare le aziende alla partecipazione attiva nelle filiere Aerospazio e Idrogeno.

Clicca qui per il download della ricerca

 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Via al bando del CNR per progetti innovativi sulle tecnologie green nelle PMI

Il programma mira a finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale incentrati sulla preservazione della biodiversità in aree protette.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, ha annunciato il lancio di un nuovo bando dedicato alle piccole e medie imprese (PMI) per la selezione di proposte progettuali, finalizzate al monitoraggio, preservazione, valorizzazione e ripristino della biodiversità in aree protette

Con un budget di 20 milioni di euro, questo programma mira a finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale incentrati sullo sviluppo e l’uso di tecnologie Key Enabling (KETs) a basso costo, Internet of Things (IoT) e Intelligenza Artificiale (AI) per la conservazione, il monitoraggio, il restauro e la valorizzazione della biodiversità. 

I progetti possono rientrare in uno dei seguenti ambiti tematici: 

  • Tecnologie innovative per l’identificazione e il riconoscimento di specie.
  • Monitoraggio innovativo delle componenti biotiche e abiotiche.
  • Soluzioni avanzate per l’analisi e il trattamento dei Big Data.
  • Sistemi di gestione tramite tecniche di precision forestry e agro-forestry.
  • Nature-Based Solutions per il restauro di ecosistemi.
  • Sistemi avanzati per la divulgazione e la fruizione di dati tramite realtà virtuale e aumentata.
  • Precision fish farming e acquacoltura sostenibile.
  • Sviluppo di composti con proprietà farmacologiche da specie animali e vegetali.
  • Strumenti innovativi per la conservazione della biodiversità.
  • Sistemi per una pesca sostenibile.

I progetti selezionati riceveranno il supporto dell’Unità Valorizzazione della Ricerca del CNR e dell’Hub di NBFC. Saranno guidati nella loro evoluzione per allinearsi agli obiettivi del NBFC, identificare sfide e innovazioni, e coinvolgere stakeholder e collaborazioni internazionali.

Le domande di finanziamento possono essere presentate fino alle 18:00 del 14 marzo 2024.

Il bando completo èdisponibile sul sito del CNR al link seguente: www.cnr.it/it/promozione-marketing-risultati-ricerca 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024
Movimprese

Movimprese, IV trimestre. I dati del Molise

Analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese

Secondo i dati di Movimprese nel IV trimestre il Molise ha registrato 319 iscrizioni di nuove imprese  e 347 cessazioni. 

Con – 28 imprese il saldo è negativo. 

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Movimprese, IV trimestre, i dati della Calabria

I dati del IV trimestre della Regione

Dai dati di Movimprese, relativi al IV trimestre del 2023, si evince che la Calabria ha registrato 1785  iscrizioni di nuove imprese e 1726  cessazioni. 

Con +59 imprese il saldo è positivo.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Botteghe storiche, stanziati 2,4 milioni di euro per la salvaguardia e la valorizzazione

l contributo regionale sarà fino al 70% del totale delle spese previste per l’attuazione dei programmi per i Comuni sopra i 5mila abitanti e pari al 100% per l’attuazione dei programmi per i Comuni sotto i 5mila abitanti e per quelli in dissesto finanziario

La Giunta regionale del Lazio, ha approvato uno stanziamento di 2.400.000,00 euro per la salvaguardia e valorizzazione delle botteghe e attività artistiche, dei mercati e delle fiere di valenza storica, nonché delle attività storiche di commercio su aree pubbliche. 

Lo sportello valutativo sarà aperto dal 1° marzo 2024 al 31 luglio 2024. L’istruttoria si articolerà in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. 

Le Botteghe storiche laziali censite al 30 novembre 2023 sono: 293 a Roma e provincia, 108 a Rieti e provincia, 80 a Viterbo e provincia, 32 a Frosinone e provincia, 71 a Latina e provincia

Sono 29, invece, i Mercati storici, 17 nella Capitale, 3 a Frosinone e provincia, 9 a Latina. Per quanto riguarda le Fiere storiche, sono complessivamente 24, 4 a Frosinone e provincia, 16 a Latina e provincia, 4 a Rieti e provincia.  Roma inoltre ha 94 attività di commercio su aree pubbliche di valenza storica, i cosiddetti urtisti. 

Il contributo regionale sarà fino al 70% del totale delle spese previste per l’attuazione dei programmi per i Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti e pari al 100% del totale delle spese previste per l’attuazione dei programmi per i Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti e per quelli in dissesto finanziario. 

Il contributo regionale per i Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti è:

  • Euro 10.000 per mercato storico e per fiera storica
  • Euro 5.000 per bottega storica
  • Euro 800 per attività di commercio su aree pubbliche con carattere di storicità.
  • Il contributo per i Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti o in dissesto finanziario è:
  • Euro 14.285 per mercato storico e fiera storica
  • Euro 7.150 per bottega storica
  • Euro 1.150 per attività di commercio su aree pubbliche con carattere di storicità.

Le risorse verranno destinate ai Comuni per misure di agevolazione a favore dei proprietari dei gestori delle attività inseriti nell’elenco regionale, attraverso una o più delle seguenti misure:

  • L’istituzione di contributi per l’affitto, la locazione e per il restauro e conservazione dei beni immobiliari, di insegne, attrezzature, macchinari, arredi, finiture e decori originali legati alle attività delle botteghe storiche.
  • La riduzione della misura o l’esenzione dai canoni.
  • L’applicazione di agevolazioni o di riduzioni dell’aliquota dell’Imposta Municipale propria (IMU).
  • Il sostegno a interventi di sviluppo, innovazione e miglioramento delle qualità dei servizi. 
  • Il sostegno all’attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio attraverso la valorizzazione delle vie storiche e degli itinerari turistici e commerciali.
Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Bando Isi 2023

Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro per le imprese e per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Il bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’Avviso pubblico Isi 2023 relativo alla regione Abruzzo, disponibile al link seguente.

Destinatari dei finanziamenti:

  • le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio
  • gli enti del terzo settore, limitatamente all’intervento di tipologia d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

 

Progetti ammessi a finanziamento:
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, in 5 Assi di finanziamento

  • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’allegato 1.1) - Asse di finanziamento 1; 
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 1.2) - Asse di finanziamento 1; 
  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’allegato 2) - Asse di finanziamento 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3) - Asse di finanziamento 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’allegato 4) - Asse di finanziamento 4;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’allegato 5) - Asse di finanziamento 5.

 

L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000 euro e un importo massimo erogabile pari a 130.000 euro.

Per informazioni e assistenza è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail oppure rivolgersi al servizio Inail Risponde, nella sezione Supporto del portale.

Per saperne di più, visita il sito Inail al link seguente.

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024