Studi e ricerche

Bollettino di Giugno su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Giugno, unitamente ai dati previsionali del periodo giugno-agosto 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Movimprese, i dati della Calabria del II trimestre 2025

Natalità e mortalità delle imprese

Dai dati di Movimprese, relativi al II trimestre del 2025, si evince che la Calabria ha registrato 2164  iscrizioni di nuove imprese e 1455 cessazioni. 

Con +709 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Imprese straniere in provincia di Vibo Valentia

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 giugno 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni di imprese di cittadini stranieri in provincia di Vibo Valentia.

Nel trimestre aprile– giugno 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 22, le cessazioni 11. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +11 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 19 Set, 2025

Imprese straniere in provincia di Crotone

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 giugno 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni di imprese di cittadini stranieri in provincia di Crotone.

Nel trimestre aprile– giugno 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 19, le cessazioni 16. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +3 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 19 Set, 2025

Imprese straniere in provincia di Catanzaro

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 giugno 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni di imprese di cittadini stranieri in provincia di Catanzaro.

Nel trimestre aprile– giugno 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 45, le cessazioni 47. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi negativo con -2 imprese di imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Ven 19 Set, 2025

Movimprese, i dati della provincia di Reggio Calabria del II trimestre 2025

Natalità e mortalità delle imprese in provincia

Dai dati di Movimprese, relativi al II trimestre del 2025, si evince che la provincia di Reggio Calabria  ha registrato 506 iscrizioni di nuove imprese e 403 cessazioni. 

Con +103 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

presentazione del quarto Rapporto economico dell'Alto Lazio, un'analisi approfondita dello stato di salute dell'economia locale

Un'economia resiliente e l'importanza dell'imprenditoria straniera al centro del Rapporto sull'economia dell'Alto Lazio

La Camera di Commercio di Rieti-Viterbo si presenta con il quarto Rapporto economico sull’Alto Lazio. Un nuovo Rapporto sulle province di Rieti e Viterbo. 

Il Rapporto economico dell’Alto Lazio contiene la sintesi dei tradizionali dati di carattere statisticoeconomico di fonte camerale oltre ad una serie di indicatori utili per approfondire l’analisi della situazione economica ed imprenditoriale di questa vasta Area.

Durante l'evento di presentazione tenutosi presso le Sedi delle Camera di Commercio Rieti e Viterbo, è stato presentato anche il nuovo servizio interattivo camerale, realizzato insieme ad Infocamere, per la consultazione in maniera immediata di dati economici delle province di Viterbo e Rieti

Ultima modifica
Ven 01 Ago, 2025

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - II Trimestre 2025

Focus Verbano Cusio Ossola

Il sistema imprenditoriale del VCO registra una lieve crescita nel corso del secondo trimestre 2025: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari, infatti, a +38 unità, a fronte di 140 nuove iscrizioni e 102 cessazioni.

Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso pari al +0,31%. Lo stock di imprese registrate al 30 giugno 2025 ammonta complessivamente a 12.245 unità.

A livello settoriale emergono andamenti differenti: l’agricoltura registra un lieve calo (-0,16%), analogo a quello del commercio (-0,14%), mentre crescono sia il turismo (+0,79%) sia gli altri servizi (+0,90%).

Tra le forme giuridiche le società di capitali registrano un lieve tasso di crescita positivo (+0,30%) unitamente alle imprese individuali (+0,46%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame si rilevano 58 iscrizioni e 44 cessazioni, portando il numero di imprese registrate a 3.936 unità.

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - II Trimestre 2025

Focus Vercelli

Il sistema imprenditoriale della provincia di Vercelli registra una lieve crescita nel corso del secondo trimestre 2025: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari, infatti a +63 unità a fronte di 196 iscrizioni e 133 cessazioni.

Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso pari al +0,43%. Lo stock di imprese registrate al 30 giugno 2025 ammonta complessivamente a 14.816 unità.

A livello settoriale l’industria in senso stretto risulta sostanzialmente stabile (+0,07%), così come l’agricoltura (+0,15%) ed il commercio (+0,26%), mentre crescono il turismo (+0,76%) e, in misura quasi analoga, gli altri servizi (+0,70%).

Tra le forme giuridiche le società di capitali registrano un tasso di crescita positivo, pari al +0,98%, seguite dalle imprese individuali (+0,47%), mentre risultano in calo le società di persone (-0,26%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame si rilevano 76 iscrizioni e 56 cessazioni, portando il numero di imprese registrate a 4.251 unità.

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - II Trimestre 2025

Focus Novara

Il sistema imprenditoriale novarese registra una lieve crescita nel corso del secondo trimestre 2025: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari a +144 unità a fronte di 395 nuove iscrizioni e 251 cessazioni (al netto dell’unica cancellazione d’ufficio).

Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso pari al +0,50%. Lo stock di imprese registrate al 30 giugno 2025 ammonta complessivamente a 29.209 unità.

L’industria in senso stretto è il solo comparto a mostrare una sostanziale stabilità (-0,06%), a fronte della dinamicità espressa dai settori delle costruzioni (+0,58%), degli altri servizi (+0,69%) e del turismo (+0,74%).

Tutte le forme giuridiche sono in crescita, in particolare le società di capitali, che registrano un tasso del+0,79%, e le imprese individuali, con un +0,46%.

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame si rilevano 126 iscrizioni e 98 cessazioni, portando il numero di imprese registrate a 8.666 unità.

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025