Studi e ricerche

Boom di start-up innovative in Italia

Nell’ultimo decennio, il settore delle start-up innovative in Italia ha registrato una crescita esponenziale, passando da circa 5.700 unità nel 2016 a oltre 12.000 nel 2024.

L’Italia, infatti, si trova al quarto posto in Europa per numero di start-up innovative.

Unioncamere, con il supporto del Centro Studi Tagliacarne, ha fornito un’analisi dettagliata di questo fenomeno evidenziando anche l’impatto qualitativo di queste realtà, che spesso superano in performance economica le imprese tradizionali.

L’aumento delle start up innovative non è uniforme su tutto il territorio nazionale, ma è interessante notare che il Mezzogiorno ha registrato una crescita significativa giocando un ruolo sempre più rilevante nel panorama dell’innovazione.

Le start up italiane inoltre, sono in prevalenza giovanili e cresce anche il peso delle imprese guidate da donne e stranieri.

Le start up innovative rappresentano dunque un tassello fondamentale dell’economia italiana. 

Per mantenere questo trend positivo è indispensabile continuare a investire nel settore, potenziando gli strumenti di finanza innovativa e promuovendo un contesto favorevole alla nascita e alla crescita di nuove imprese.

Ultima modifica
Mer 19 Feb, 2025

Movimprese, i dati di Cagliari del 2024

Nati mortalità delle imprese in provincia

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che la provincia di Cagliari ha registrato 3150 iscrizioni di nuove imprese e 3448 cessazioni. 

Con -298 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard.

Ultima modifica
Mer 19 Feb, 2025

Demografia d’impresa 2024 nelle province di Grosseto e Livorno

E' disponibile la relazione annuale del Centro Studi e Servizi, che presenta i dati sulla demografia d'impresa nelle province di Grosseto e Livorno dell'anno 2024.
Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025

Movimprese,i dati della Sardegna del 2024

Nati mortalità delle imprese nell'isola

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che la Sardegna ha registrato 7925 iscrizioni di nuove imprese e 7509 cessazioni. 

Con +416 imprese il saldo è positivo

Vai alla Dashboard 

Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025
Anno 2024

Movimprese, i dati del Molise del 2024

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che il Molise ha registrato 1.381 iscrizioni di nuove imprese e 1.423 cessazioni. 

Con -42  imprese il saldo è negativo. 

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Movimprese, i dati della Calabria del 2024

Nati mortalità delle imprese in Calabria

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che la Calabria ha registrato 8430 iscrizioni di nuove imprese e 7493 cessazioni. 

Con +937 imprese il saldo è positivo. 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 28 Feb, 2025

Movimprese, i dati di Reggio Calabria del 2024

Nati mortalità delle imprese in provincia

Dai dati di Movimprese, relativi al 2024, si evince che la provincia di Reggio Calabria ha registrato 2228 iscrizioni di nuove imprese e 1949 cessazioni. 

Con +279 imprese il saldo è positivo. 

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 28 Feb, 2025

Boom di start-up innovative in Italia

Nell’ultimo decennio, il settore delle start-up innovative in Italia ha registrato una crescita esponenziale, passando da circa 5.700 unità nel 2016 a oltre 12.000 nel 2024.

L’Italia, infatti, si trova al quarto posto in Europa per numero di start-up innovative.

Unioncamere, con il supporto del Centro Studi Tagliacarne, ha fornito un’analisi dettagliata di questo fenomeno evidenziando anche l’impatto qualitativo di queste realtà, che spesso superano in performance economica le imprese tradizionali.

L’aumento delle start up innovative non è uniforme su tutto il territorio nazionale, ma è interessante notare che il Mezzogiorno ha registrato una crescita significativa giocando un ruolo sempre più rilevante nel panorama dell’innovazione.

Le start up italiane inoltre, sono in prevalenza giovanili e cresce anche il peso delle imprese guidate da donne e stranieri.

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025
Movimprese IV trim

Movimprese, i dati della provincia di Campobasso del IV trimestre del 2024

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi al IV trimestre del 2024, si evince che la provincia di Campobasso ha registrato 198 iscrizioni di nuove imprese e 164 cessazioni. 

Con +34 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 14 Feb, 2025

ATECO: COS'E'

Il codice ATECO, a cosa serve?

Il codice ATECO è necessario per l’apertura di una nuova partita IVA. In questo caso, infatti, occorre comunicare all’Agenzia delle Entrate la tipologia dell’attività che si intende svolgere sulla base della classificazione ATECO 2007, comunicazione necessaria affinchè ciascuna attività sia classificata in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici. Contemporaneamente, sempre in relazione all’attività economica di riferimento e al suo codice ATECO, l’impresa DEVE denunciare l’Inizio attività al Registro Imprese/REA che DEVE essere congruente..

Ogni eventuale variazione dell’attività economica successiva DEVE essere comunicata al fisco, insieme ad un nuovo codice ATECO.

Il codice ATECO, com'è fatto?

Il codice ATECO è una combinazione alfanumerica nella quale le lettere individuano il macrosettore economico mentre i numeri (da 2 fino a sei 6) rappresentano, in modo dettagliato, le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori stessi.

Le varie attività economiche sono raggruppate, dal generale al particolare, in questo modo:

  1. sezioni (1 lettera)
  2. divisioni (numero a 2 cifre)
  3. gruppi (numero a 3 cifre)
  4. classi (numero a 4 cifre)
  5. categorie (numero a 5 cifre)
  6. sottocategorie (numero a 6 cifre)

La struttura di classificazione è ad “albero” e parte dal livello 1, più aggregato e distinto in 21 sezioni, fino a giungere al livello massimo di dettaglio, livello 6, comprendente 1226 sottocategorie.

La scelta è guidata per approssimazioni successive: partendo dalle sezioni, si arriva a classificarsi nella specifica sottocategoria che meglio descrive la propria attività.

La classificazione è standardizzata a livello europeo fino alla quarta cifra, mentre le categorie e le sottocategorie (rispettivamente livello 5 e 6) possono differire tra i singoli paesi, per meglio cogliere le specificità nazionali.

Dopo diverse revisioni (Ateco 1991, Ateco 2002, Ateco 2007, Ateco 2022), dal 1° gennaio 2025, entra in vigore Ateco 2025, e dal 1° aprile 2025 la nuova classificazione ISTAT delle attività economiche ATECO 2025 diventerà operativa nel Registro Imprese.  ATECO 2025 sostituisce la precedente classificazione per descrivere più accuratamente le attività economiche, considerando i processi di innovazione e le recenti trasformazioni che hanno interessato l'economia e la società.

 

Cosa succederà dal 1° aprile 2025

Il codice ATECO associato alla tua impresa sarà aggiornato automaticamente.
Nella Visura troverai il nuovo codice ATECO 2025 e, per un periodo transitorio, anche quello precedente.

Il nuovo codice ATECO sarà attribuito dalla Camera di commercio in base alla tabella di conversione che Istat pubblicherà nei primi mesi del 2025.

Nella Banca Dati Ateco sono disponibili tutti i dettagli sull'aggiornamento.

Per maggiori informazioni visita il sito ISTAT   

 

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025