Studi e ricerche

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i settori

I settori

Nel quarto trimestre del 2023, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Cagliari sono quello del Commercio con 65 nuove imprese e quello dei Servizi con 36 nuove imprese.  Seguono il settore delle Costruzioni con 7 nuove imprese e quelli di Agricoltura e Industria entrambi con 2 nuove imprese. 

Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 39 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 7 nel settore dei Servizi, 2 sia nel settore delle Costruzioni che in quello dell’Industria e 1 nel settore dell’Agricoltura.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

I Business Angels investono sempre di più nelle startup italiane

Questi investitori aprono la strada al successo finanziario e sono anche catalizzatori di innovazione e crescita sostenibile

Le startup italiane, purtroppo, non godono della stessa facilità di accesso al capitale come le loro ‘sorelle’ europee, ma emerge un fattore chiave per il loro successo: il crescente ruolo dei Business Angels nel loro capitale. Secondo l’ultimo rapporto di Growth Capital, sono oltre 1600 i Business Angels che nel periodo 2018-2022 hanno effettuato oltre 45 milioni di euro di investimenti nelle startup. La Lombardia guida la classifica con 687 Business Angels, seguita da Piemonte e Lazio. Questi individui non sono solo numerosi, ma anche altamente qualificati: il 94% ha un titolo di istruzione superiore e il 78% vanta un background imprenditoriale o manageriale. Questi numeri evidenziano l’importanza che questi investitori privati stanno assumendo nell’ecosistema dell’innovazione italiana. Infatti il report evidenzia che le startup supportate dai Business Angels non solo crescono più rapidamente in termini di fatturato e numero di dipendenti rispetto a quelle che non ricevono tali investimenti, ma mostrano anche un controllo di gestione più efficace, cosa che dimostra il valore aggiunto che i Business Angels portano oltre il capitale: esperienza, reti di contatti e una guida strategica.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Accredita la tua impresa turistica su www.italia.it, mettiti in mostra e fatti trovare dai turisti italiani e internazionali

Con la registrazione gratuita al Tourism Digital Hub (TDH), le imprese turistiche hanno la possibilità di presentare la propria offerta a livello nazionale e internazionale.

Effettuando la registrazione gratuita al Tourism Digital Hub (TDH), le imprese turistiche hanno la possibilità di presentare la propria offerta a livello nazionale e internazionale e partecipare ai programmi promozionali e di incentivazione che il Ministero del Turismo avvierà nei prossimi mesi, a partire dalle campagne di comunicazione previste per Italia.it.

Sull’Hub digitale del turismo italiano italia.it, le imprese accreditate troveranno anche servizi formativi e di aggiornamento professionale, dati statistici di facile lettura per monitorare il proprio posizionamento competitivo e notizie approfondite sui bandi e le incentivazioni del Ministero.

Si accede con SPID o CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Fai vedere chi sei! Registrati ora

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

La Sostenibile Bellezza dei Borghi

L’attrattività della destinazione “borghi delle Marche” e il driver della sostenibilità: i dati e le esperienze

La Camera di Commercio delle Marche promuove un incontro ad Ancona, alla Loggia dei Mercanti, per fare il punto sull’attrattività della destinazione “borghi delle Marche” e sul ruolo della sostenibilità come driver turistico: con ISNART e esperti di turismo circolare e sostenibile, si farà il punto sui dati e le esperienze nel settore.

L'incontro si terrà presso la Loggia dei Mercanti, in via della Loggia 38 ad Ancona, il giorno 20 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Scarica la locandina (PDF  346 kb)

E' fin d'ora possibile iscriversi all'iniziativa al seguente link di Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/la-sostenibile-bellezza-dei-borghi-tickets-860780697237

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i dati aggiornati al 31 dicembre 2023

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 dicembre 2023, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Cagliari.

Nel trimestre ottobre – dicembre 2023, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia del capoluogo sardo sono state 112, le cessazioni 51. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +61 imprese di imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

CREAZIONE D'IMPRESA - Workshop gratuito - 22 marzo 2024 - ISCRIVITI!

La Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito del progetto nazionale di Unioncamere “Competenze per le imprese”, promuove ed organizza una serie di iniziative finalizzate alla formazione e all' orientamento alla creazione di impresa.

Gli approfondimenti  si terranno in diretta streaming il 15 e il 22 marzo 2024, dalle 16.00 alle 18.00, ma è possibile partecipare anche in presenza presso la sede camerale della Spezia - Piazza Europa, 16, 19124 La Spezia.

Il secondo incontro "La stima del capitale necessario e le sue possibili fonti di finanziamento" - sarà il 22 marzo 2024 - Ore: 16.00 – 18.00.

gli esperti affronteranno la delicata questione del finanziamento iniziale necessario per avviare un'impresa. I partecipanti verranno guidati nel processo di stima del capitale richiesto per il lancio dell'attività imprenditoriale e gli verranno fornite preziose indicazioni su come individuare fonti di finanziamento esterne qualora le risorse proprie non fossero sufficienti. L'incontro si propone di evitare il rischio di trovare imprese senza le risorse necessarie per crescere e prosperare.

Partecipando a entrambi gli incontri, i partecipanti  avranno l'opportunità di accedere a una consulenza one-to-one gratuita, durante la quale potranno sottoporre la propria idea di impresa ad un esperto per ricevere feedback personalizzati e consigli pratici.

L'appuntamento è gratuito e aperto a tutti coloro che siano interessati alla creazione di impresa.

Link per le iscrizioni: https://forms.gle/GNN8kQyRizq2r6986 link esterno

Programma Workshop Creazione d'impresa 15-22 marzo 2024 - file pdf  2401 kb

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

Demografia d’impresa nelle province di Grosseto e Livorno: online il report 2023

I REPORT DEL CENTRO STUDI

Le province di Grosseto e di Livorno mostrano un andamento sicuramente migliore rispetto alla media regionale, in particolare Grosseto (28.864 sedi d'impresa, -0,7%) fa meglio di Livorno (32.050 sedi d'impresa, -1,1%). Nel complesso, la dotazione imprenditoriale della CCIAA della Maremma e del Tirreno si conta in 60.914 sedi registrate, con una flessione assoluta di 562 unità e relativa del -0,9%.

https://www.lg.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/INFORMAZIONE%20ECONOMICA%20E%20PREZZI/STUDI%20E%20RICERCHE/DEMOGRAFIA%20IMPRESE%20LI-GR/Demografia%20impresa%20anno%202023.pdf

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Abruzzo, aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori

La Regione Abruzzo ha pubblicato il Bando per l’attivazione della Misura M06 – Sottomisura 6.1 “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori”.

Il Bando è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un Piano di Sviluppo Aziendale. 

La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre i giovani nel settore agricolo e per consentire loro di attuare idee imprenditoriali innovative, anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, che in termini economici e sociali.

L’intervento risponde a due obiettivi:

  • incentivare la costituzione di imprese in grado di garantire l’attività nel medio periodo;
  • favorire l’introduzione di giovani nel settore, per l’ammodernamento del comparto e per il ricambio generazionale.

Beneficiari del sostegno sono i giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti al momento di presentazione della domanda, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda.

L' attribuzione del sostegno è limitata alle aziende che rientrano nella definizione di microimpresa o di piccola impresa.

Per saperne di più ed accedere al bando, clicca sul link seguente.

La Camera di commercio Chieti Pescara è a disposizione per ulteriori informazioni: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Marchi e brevetti: al via il 21 marzo gli incontri one to one per gli aspiranti imprenditori

ll PatLib, ufficio marchi e brevetti della Camera di Commercio di Chieti Pescara organizza un servizio di prima assistenza e consulenza tecnico/legale one to one sulla proprietà industriale.

Anche per il corrente anno 2024, il PatLib della Camera di Commercio di Chieti Pescara organizza un servizio di prima assistenza e consulenza tecnico/legale che si svilupperà in una serie di giornate di assistenza one to one sulla proprietà industriale dedicato agli aspiranti imprenditori, alle Piccole e Medie Imprese, avvocati e dottori commercialisti abruzzesi. 

Gli incontri si terranno previo appuntamento ed il primo di essi avrà luogo nella giornata del 21 marzo p.v.. 

Durante gli incontri con i consulenti di proprietà industriale si potranno chiarire dubbi ed avere assistenza specialistica (e non di mero orientamento) per i depositi di domande brevettuali o privative e di registrazione di marchi, disegni o modelli, sia in Italia che nell’ambito comunitario e internazionale.

Il servizio ha come obiettivo chiarimenti ed indicazioni in merito a problematiche specifiche poste dall’utenza che ne faccia richiesta quali ad esempio:

  • deposito in Italia e all’estero di domande di marchio, brevetto, design; 
  • ricerche marchi e brevetti; 
  • Copyright; 
  • Marchi Collettivi e di certificazione; 
  • Gestione della P.I. in Azienda; 
  • Accordi di riservatezza e contrattualistica; 
  • contraffazione; 
  • finanziamenti e valutazione economica dei titoli di Proprietà industriale; 
  • studio del marchio, gestione economica del portafoglio brevetti/marchi, reti d'impresa; 

Gli utenti che ne faranno richiesta potranno accedere al servizio gratuitamente, previa prenotazione, compilando l’apposito modulo da far pervenire via e-mail, all’Ufficio Brevetti e marchi

Ciascun utente non può fruire del servizio più di una volta per lo stesso oggetto (invenzione, modello, disegno, marchio, etc.). 

Gli incontri saranno organizzati dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, sulla base delle richieste pervenute.

Per maggiori informazioni, visita la pagina del sito camerale www.chpe.camcom.it/archivio5_notizie_0_790.html, oppure contattaci: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

COS’E’ UNA START UP INNIVATIVA?

Si tratta di una impresa giovane ad alto contenuto tecnologico con forti potenzialità di crescita.

Il DL 179/2012 ha introdotto specifiche misure a sostegno di tali imprese al fine di creare un ambiente dinamico, competitivo, nuove opportunità e  promuovendo una strategia di crescita sostenibile.

Le imprese in possesso dei requisiti possono diventare startup innovative tramite una autocertificazione sottoscritta dal legale rappresentante e godere delle agevolazioni registrandosi nell’apposita sezione del Registro delle imprese presso la Camera di commercio territorialmente competente.

Quali sono i principali requisiti necessari: 

  • Impresa nuova o costituita da non più di 5 anni
  • Sede in Italia o con sede produttiva o filiale in Italia
  • Fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro
  •  Non distribuisce utili
  • Oggetto sociale prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico

Inoltre deve essere rispettato almeno uno tra i seguenti requisiti:

  • Sostenere spese in ricerca e sviluppo pari almeno al 15% del maggior valore tra costo e valore della produzione
  • Impiegare personale altamente qualificato
  • Essere titolare di un brevetto o di un software registrato

Per maggiori informazioni consulta il link https://www.mimit.gov.it/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative#requisiti

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024