Studi e ricerche

Movimprese i dati della Sardegna del primo trimestre 2024

I dati del primo trimestre

Dai dati di Movimprese, relativi al primo trimestre del 2024, si evince che la Sardegna ha registrato 2520  iscrizioni di nuove imprese e 2671 cessazioni.

Con -151 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Movimprese i dati della Sardegna del primo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al primo trimestre del 2024, si evince che la Sardegna ha registrato 2520  iscrizioni di nuove imprese e 2671 cessazioni.

Con -151 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Lun 13 Gen, 2025

Movimprese, i dati di Reggio Calabria del primo trimestre 2024

Nati mortalità delle imprese in provincia

Dai dati di Movimprese, relativi al primo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Reggio Calabria ha registrato 609 iscrizioni di imprese e 747 cessazioni. 

Con -138 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

FESTIVAL DEL SUD – VALENTIA IN FESTA

Una tre giorni presso la sede di Vibo Valentia della CCIAA di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia

Tre giorni dedicati ai temi dello sviluppo economico e sociale, della cultura, dell’educazione finanziaria. 

Programma completo in allegato.

Ultima modifica
Mer 17 Apr, 2024
Copertina

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR: IMPRESE E PROFESSIONI CULTURALI E CREATIVE. 2023

Pubblicato sulla piattaforma del Sistema Informativo Excelsior, il nuovo volume ANPAL-Unioncamere sull’imprese e professioni del settore culturale e creativo.

Il nuovo rapporto, IMPRESE E PROFESSIONI CULTURALI E CREATIVE. 2023, offre un'analisi dettagliata della domanda e offerta di lavoro con profilazione delle competenze più richieste ed anche una panoramica sulle politiche di livello europeo e nazionale volte a sostenere le imprese e le professioni culturali e creative, considerate come pilastri fondamentali per lo sviluppo del capitale sociale e umano a livello territoriale. 

Il nucleo del sistema culturale e creativo è composto da Industrie creative, Industrie culturali, Patrimonio storico-artistico, Performing arts e intrattenimento

Nel 2023, le imprese culturali e creative con dipendenti sono 59.480 (+3,6% rispetto al 2022) e impiegano 671.460 lavoratori dipendenti. Le entrate previste per il 2023 sono 302.170 unità, pari al 5,5% del totale delle entrate previste in Italia (+8,8% rispetto al 2022). L'industria culturale è il comparto più rilevante del Sistema Culturale creativo in termini di imprese e occupati, infatti nel 2023, le entrate programmate sono 171.490 unità (+8,8% rispetto al 2022). 

La pubblicazione tratta anche del Made in Italy a contenuto culturale, ossia un segmento composto da imprese impegnate in lavorazioni tradizionali e artistiche che richiedono creatività. Nel 2023, le imprese del Made in Italy a contenuto culturale sono 19.370 unità e impiegano 54.620 dipendenti. Per quanto riguarda il Turismo a prevalente vocazione culturale, le imprese censite sono quelle in cui la motivazione principale del viaggio è legata al consumo culturale. Nel 2023, le entrate previste per il turismo a prevalente vocazione culturale sono 84.840 unità (+7,2% rispetto al 2022). Le imprese culturali e creative digitali sono in aumento(+2,1% rispetto al 2022). Nel 2023, le entrate previste per le imprese culturali e creative digitali sono 223.640 unità (+5,5% rispetto al 2022).

Ultima modifica
Ven 12 Apr, 2024
Promo Evento

Presentazione del rapporto GEM - Un paese che osa? L'imprenditorialità come risorsa per l'Italia

Il prossimo 16 aprile alle ore 10, sarà presentato in Unioncamere il nuovo Rapporto GEM - Global Entrepreneurship Monitor Italia 2023-2024, a cura di Unioncamere, Universitas Mercatorum, GEM-Global Entrepreneurship Monitor.

Il Rapporto GEM - Global Entrepreneurship Monitor è la più estesa rilevazione dell’attività imprenditoriale a livello internazionale. Nel tempo, ha interessato oltre 100 paesi nel mondo; nel 2023 ha coinvolto 46 paesi con interviste dirette ad oltre 100.000 individui e interviste a circa 2.000 testimoni privilegiati. L’indagine offre un'analisi dettagliata dello scenario imprenditoriale nazionale, fornendo dati accurati e approfondimenti significativi sui vari aspetti che caratterizzano il processo imprenditoriale. La ricerca esamina i fattori che possono influenzare la propensione imprenditoriale al fine di comprendere le cause che contribuiscono alla discrepanza tra l'intenzione e l’effettivo avvio di nuove imprese.

SEGUI LA DIRETTA ZOOM

INTRODUZIONE
Giuseppe Tripoli - Segretario Generale Unioncamere

INTERVENTO
Amedeo Teti - Capo Dipartimento Politiche per le Imprese Ministero delle Imprese e del Made in Italy

IL RAPPORTO GEM, IL SENSO DI UN IMPEGNO
Giovanni Cannata - Magnifico Rettore Universitas Mercatorum

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO GEM
Alessandra Micozzi - Professoressa Ordinaria di Economia Applicata e Preside della Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione Universitas Mercatorum
Donato Iacobucci - Professore Ordinario di Economia Applicata Università Politecnica delle Marche

NE DISCUTONO
Giorgio De Rita - Segretario Generale Censis, Claudio Gagliardi - Vice Segretario Generale Area Formazione e Politiche Attive del Lavoro Unioncamere
Stefano Scarpetta - Direttore per l'Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali dell’OCSE, Donatella Visconti - Consigliere indipendente Monte dei Paschi di Siena

MODERA
Gaetano Fausto Esposito - Direttore Centro Studi G. Tagliacarne

INTERVENTO CONCLUSIVO
Bernardo Mattarella - Amministratore Delegato Invitalia

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024

Economia flash: l'export vicentino

L’export vicentino vale 23 miliardi di euro ma perde 500 milioni in un anno

Il calo dell'esportazioni riguarda alcune divisioni specifiche, in particolare all’interno del manifatturiero. Complice anche la crescita dei prezzi, nel 2022 l’export vicentino aveva raggiunto il risultato in valore più elevato di sempre.

Nell'anno seguente Vicenza cala, ma l’Italia cresce (di poco): il motivo si trova nella tipologia di merci esportate e nel loro peso sul totale dell’export.

La Germania si conferma primo mercato di riferimento per l’export vicentino, in calo però del -2,9%. In discesa anche Stati Uniti e Francia:

https://www.vi.camcom.it/it/Import_Export_Vicenza

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Imprese femminili in provincia di Cuneo Nel 2023 sono nate 884 aziende a conduzione femminile

Le imprese femminili registrate al 31 dicembre 2023 al Registro camerale sono 14.505 con un’incidenza del 22,3% sull’universo delle imprese complessivamente registrate in
provincia di Cuneo.

L’analisi dei dati del Registro imprese della Camera di commercio di Cuneo evidenzia come le imprese femminili abbiano sofferto in maggior misura delle criticità registrate dal sistema imprenditoriale nel suo complesso. A fronte della nascita di 884 aziende a conduzione femminile, quota in aumento rispetto al 2022 quando le iscrizioni ammontavano a 834, ne sono cessate 1.019 (al netto delle cancellazioni d’ufficio), numero inferiore rispetto alle 1.052 dell’anno precedente.

Il saldo tra i due flussi (iscrizioni e cancellazioni non d’ufficio) è negativo per 135 unità e si traduce in un tasso di crescita del -0,92% conseguenza di un discreto dinamismo sul fronte della natalità (+6,03%) e da una mortalità ancora più elevata (+6,95%). 

Il dato è meno positivo sia rispetto a quello piemontese (-0,5%) sia a quello nazionale (+0,5%) e anche a quello registrato in ambito provinciale dal tessuto imprenditoriale complessivo (- 0,1%). 

A livello regionale, le imprese femminili della provincia di Cuneo con un peso del 15,3% si posizionano numericamente subito dopo quelle della provincia di Torino.

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Vuoi aprire un'attività di erboristeria?

Vuoi aprire un'attività di erboristeria?
Consulta la scheda per verificare gli adempimenti

Per maggiori informazioni contatta l'ufficio camerale o prendi un appuntamento: genesi@emilia.camcom.it
Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

VUOI APRIRE UN'ATTIVITà DI PANIFICAZIONE?

Vuoi aprire un'attività di panificazione?
Consulta la scheda e verifica gli adempimenti

Per maggiori informazioni o per prendere un appuntamento contatta: genesi@emilia.camcom.it
Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024