Liguria

Arabia Saudita: missione imprenditoriale multisettoriale

27 - 29 maggio 2024 - Arabia Saudita: missione imprenditoriale multisettoriale

Promos Italia, in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova, organizza una missione imprenditoriale multisettoriale in Arabia Saudita in cui parte delle attività progettuali saranno realizzate con l’Agenzia ICE - Ufficio di Riyadh.

In programma a Riyadh, Jeddah e/o Dammam dal 27 al 29 maggio 2024, la missione è rivolta ad aziende italiane appartenenti a diversi settori merceologici, ma prioritariamente a Arredo, Cosmetica, Meccanica, Moda, Food, Tecnologie alimentari/food processing.

Le imprese potranno entrare in contatto con selezionati operatori sauditi del proprio comparto, tramite appuntamenti B2B mirati e programmati. 

Il progetto è riservato ad un numero massimo di 15 aziende produttrici regolarmente iscritte al Registro Imprese delle Camere di Commercio di Ferrara e Ravenna, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena e Pordenone-Udine (territorio ex Provincia di Udine), in possesso di un sito web aziendale (o una parte di esso) in lingua inglese e capacità di gestione degli incontri B2B in lingua inglese.

Le imprese verranno ammesse previa verifica di pre-fattibilità, in base all'ordine cronologico di arrivo della manifestazione di interesse e del possesso dei requisiti formali dettagliati nell'Avviso di selezione.

L'iniziativa è assoggettata al Regime di aiuti “De Minimis”.

Scadenza invio della manifestazione di interesse: 23/02/2024

Per ulteriori informazioni, www.promositalia.camcom.it

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI in materia di proprietà intellettuale

Fino al 6 dicembre fondo EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI in materia di proprietà intellettuale

Il Fondo per le PMI è un sistema di incentivi tramite voucher, creato e gestito dall’EUIPO dal 2022 per sostenere i diritti di proprietà intellettuale delle PMI dell’Unione Europea (UE).

Il Fondo per le PMI 2024 prevede tre tipi di voucher:

  • Voucher 2: rimborso per tasse di registrazione di marchi e disegni nazionali ed esteri fino ad un massimo di 1.000 euro ad impresa
  • Voucher 3: rimborso delle tasse di deposito per brevetti nazionali ed esteri fino ad un massimo di 3.500 euro e rimborso delle spese di consulenza per la redazione e il deposito delle domande di brevetto europeo fino ad un massimo di 2.000 euro
  • Voucher 4: rimborso delle tasse di deposito e di esame online delle domande di varietà vegetali comunitarie fino ad un massimo di 1.500 euro

Chiusura del fondo il 6 dicembre 2024, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria.

Tutti i dettagli nel testo del bando (IT).

Domande online sul sito di EUIPO, direttamente o tramite un rappresentante

Iscrizioni al webinar informativo del 6 febbraio

Per aggiornamenti visita la pagina dedicata al Fondo sul sito EUIPO: 

Altri servizi EUIPO di assistenza alle PMI (inclusa l’assistenza a titolo gratuito fornita in italiano da consulenti in proprietà industriale)

Per informazioni e chiarimenti sull’insieme delle iniziative dedicate alle PMI contatta l’EUIPO (anche in italiano):

 

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Nuovo bando PR FESR 2021-2027 per lo Sviluppo delle competenze

Dal 14 febbraio nuovo bando PR FESR 2021-2027 per lo Sviluppo delle competenze

Con una dotazione di un milione di euro, l'Azione 1.4.1 del PR FESR Liguria 2021-2027 mira ad accrescere le competenze aziendali interne delle MPMI liguri in favore della transizione industriale, attraverso l'introduzione di nuove professionalità, la formazione altamente tecnologica e percorsi di aggiornamento del personale.

Micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata, comprese le reti di imprese, operanti negli ambiti di attività delle 3 macroaree della Smart Specialisation Strategy (di cui alla DGR n. 1321 del 22 dicembre 2022), possono presentare domanda di contributo per progetti relativi all'attivazione di percorsi formativi e di acquisizione di servizi ad elevato contenuto di conoscenza a sostegno dell’imprenditorialità, dello sviluppo d’impresa e della transizione digitale e green (circular economy) dei processi produttivi. 

I progetti devono rispettare le seguenti caratteristiche: 

  • essere realizzati e rendicontati entro il 31 ottobre 2024
  • essere realizzati nell’ambito della sede operativa ubicata sul territorio ligure; a tale sede devono afferire tutte le spese richieste ad agevolazione;

  • avere un costo minimo ammissibile non inferiore a €. 10.000,00 
  • almeno il 25 % del totale delle spese ammissibili deve afferire alla realizzazione di percorsi formativi.

Le domande di contributo possono essere presentate sulla piattaforma "bandionline" dal 14 febbraio al 15 marzo 2024

Da 7 febbraio 2024 sarà attiva la modalità offline.

Per maggiori informazioni, siete invitati a:

consultare la presentazione dell'Azione svolta il 30 gennaio u.s. 

scaricare il bando

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Nuovo bando PR FESR 2021-2027 per riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive

Dal 16 febbraio nuovo bando PR FESR 2021-2027

Con una dotazione di 10 milioni di euro, il bando mira a supportare l’efficientamento energetico delle imprese, con un mix di agevolazioni volte a realizzare azioni finalizzate a produrre meglio e consumare meno, in grado di ridurre di almeno il 30% le attuali emissioni inquinanti degli stabilimenti.

Le micro, piccole, medie imprese ma anche le grandi imprese, per la parte a finanziamento agevolato, sono i soggetti beneficiari. 

Sono ammessi ad agevolazione interventi per la:

-riqualificazione energetica degli immobili (coibentazione dell'involucro edilizio, sostituzione dei serramenti e delle superfici vetrate, realizzazione di pareti ventilate/giardini verticali/tetti verdi/opere per l'ottenimento di apporti termici gratuiti, installazione di sistemi schermanti e sistemi di climatizzazione passiva, ristrutturazione dell'impianto termico, installazione di sistemi e dispositivi per il controllo automatizzato e la telegestione, efficientamento del sistema di illuminazione o sistemi di trasporto interni, realizzazione di rete di teleriscaldamento diretta all'autoconsumo), 

-riqualificazione energetica degli impianti produttivi per aumentare l'efficacia delle misure di efficienza energetica e limitare il consumo di energia (digitalizzazione, building automation, misurazione intelligente)

-sostituzione impianti e macchinari con attrezzature nuove e più efficienti.

Le imprese dovranno ridurre di almeno il 30% le attuali emissioni inquinanti degli stabilimenti (che si calcola sullo stabilimento per interventi sull’edificio, sui macchinari in caso di interventi che riguardano la linea di produzione).

Ammessi ad agevolazione costi non inferiori a:

  • 20 mila euro pe le micro imprese 
  • 100 mila euro per le piccole, medie o grandi imprese. 

L'intervento massimo consentito è di un milione di euro.

Lo strumento finanziario prevede per le micro, piccole e medie imprese un mix di agevolazioni (fondo perduto a copertura del 43% dell'investimento, prestito al tasso dell'1,5% a copertura del 45% e abbattimento costi garanzia), a copertura dell'88% degli investimenti effettuati.

Per le grandi imprese l'agevolazione è limitata al prestito a tasso particolarmente vantaggioso a copertura massima dell'80% dell'investimento

I progetti d'investimento devono essere completati e rendicontati entro il 10 novembre 2024.

 

Le domande di contributo possono essere presentate sulla piattaforma "bandionline" dal 16 al 29 febbraio 2024. La modalità offline è disponibile dal 12 febbraio 2024.

Per maggiori informazioni:

consultare la presentazione svolta il 30 gennaio u.s.

scaricare il bando

 

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

PR FESR 2021-2027 per la transizione all'economia circolare

Dal 16 febbraio nuovo bando PR FESR 2021-2027

Con una dotazione di un milione di euro, il terzo bando dell'Azione 2.6.1. del PR FESR Liguria 2021-2027 intende supportare le imprese nell'uso più razionale delle risorse e delle materie prime e sostenerne le azioni di riconversione degli scarti di lavorazione. 
 

Sono beneficiarie le micro, piccole e medie imprese che intendono convertire l'attività da un approccio lineare a uno circolare per:

  • razionalizzare l’uso delle materie prime materiali rinnovabili
  • valorizzare i sottoprodotti industriali, anche attraverso iniziative di simbiosi industriale
  • migliorare l’efficienza della produzione tramite la riduzione del consumo di risorse e degli scarti di lavorazione
  • permettere il disassemblamento delle diverse componenti di un prodotto, favorendone il recupero, il trattamento e la riciclabilità
  • allungare la vita del prodotto stesso, promuovendo pratiche di ecodesign sostenibile dei prodotti.

Questo bando ammette interventi che rivestono carattere preparatorio e complementare e direttamente collegati ad azioni di economia circolare che l’impresa ha intenzione di realizzare o che sono già state realizzate come:

  • Life Cycle Analysis focalizzata espressamente su un prodotto o servizio collegato all’azione di economia circolare da realizzare.
  • Bilancio degli impatti ambientali dell’intervento comprensivo di mitigazioni e compensazioni focalizzato espressamente su un prodotto o servizio collegato all’azione di economia circolare da realizzare o già realizzata.
  • Valutazione di circolarità dell’azienda (diagnosi + azioni di miglioramento, diversificazione aziendale e miglioramento dei processi produttivi aziendali).
  • Life Cycle Costing (LCC) ovvero il calcolo del costo economico dell’intero ciclo di vita di un prodotto o servizio collegato all’azione di economia circolare di interesse dell’impresa.
  • Informazioni ai consumatori volte a migliorare la conoscenza dei risultati di circolarità effettivamente ottenuti dall’impresa e la performance di circolarità, durabilità e riparabilità dei prodotti (ad es. etichette, passaporto digitale dei prodotti tessili ecc.).
  • Acquisizione di servizi finalizzati alla certificazione di processo e di prodotto direttamente collegati all’azione di economia circolare che l’impresa ha realizzato (quali, ad esempio, Remade in Italy, Plastica Seconda Vita, Ecolabel ecc.).
  • Definizione di un sistema di gestione atto a dimostrare la conformità ai criteri normativi secondo cui i rifiuti cessano la loro qualifica di rifiuto consentendone il riutilizzo come materia prima seconda   e che includa i controlli da parte di un verificatore esterno indipendente in coerenza con i regolamenti e decreti sulla disciplina “end of waste” ad oggi emanati

Spese ammissibili

- prestazioni consulenziali

- acquisto di software, brevetti, licenze, know-how, strettamente inerenti allo scopo, nel limite del 20% dell’investimento complessivo ammissibile

- costi indiretti dell’operazione fino al 7% dei costi diretti ammissibili.

 

Il costo ammissibile dei progetti è compreso tra i 5 mila e i 40 mila euro.

Sono previsti contributi a fondo perduto fino all'80% dell'investimento effettuato dalle imprese elevabile fino al 90% se localizzate nell'entroterra.
I progetti, per essere ammessi ad agevolazione, devono essere realizzati e rendicontati entro il 31 ottobre 2024.
Sono ammissibili interventi avviati a partire dal 1° luglio 2023.

Le imprese interessate possono far domanda esclusivamente online, accedendo al sistema "Bandi online" di Filse, dal 16 febbraio al 17 marzo 2024.
La modalità offline è disponibile dall'8 febbraio 2024.

 

consultare la presentazione svolta il 30 gennaio u.s.

scaricare il bando

 

 

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Webinar Open Day della Tourism Lab Academy

12 febbraio 2024 ore 10.00 Webinar Open Day della Tourism Lab Academy

L'Open Day della Tourism Lab Academy, l'evento di presentazione dei percorsi di capacity building e perfezionamento professionale è rivolto alle imprese turistiche.
Il Team di Isnart e i docenti di Universitas Mercatorum accoglieranno e faranno esplorare le opportunità offerte dal programma e dalle tematiche trattate per supportare la crescita del settore.

 

Leggi il programma dell'evento.

Webinar - iscrizione al seguente link.

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Taste Italian Excellence 2024 - settori food & wine

Partecipazione delle imprese dei settori agroalimentare e vino all'evento Taste Italian Excellence, 8 luglio 2024 - Germania.

Promos Italia, in collaborazione con le Camere di Commercio di Ferrara e Ravenna, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena, Pordenone-Udine, organizza la partecipazione delle imprese italiane all’evento TASTE ITALIAN EXCELLENCE 2024

Taste Italian Excellence 2024, in programma l'8 luglio 2024 a Monaco di Baviera, è dedicato alla scoperta delle eccellenze agroalimentari e vitivinicole italiane.

Destinatarie dell'iniziativa sono aziende italiane produttrici di vino e/o specialità alimentari che avranno l’opportunità di presentare e far degustare i propri prodotti a selezionati operatori tedeschi.

Le imprese, oltre ad essere regolarmente iscritte al Registro Imprese di Genova e profilate sul portale www.sostegnoexport.it, dovranno essere in possesso di un PREMIO/AWARDS/RICONOSCIMENTO NAZIONALE O INTERNAZIONALE ricevuto in seguito ad un giudizio sul singolo prodotto (debita documentazione dovrà essere fornita a Promos Italia)

Il progetto è riservato ad un numero massimo di 40 imprese, selezionate sulla base dell'ordine cronologico di arrivo della Manifestazione di interesse ed in possesso dei requisiti formali dettagliati nell'Avviso di selezione.

La partecipazione all'iniziativa è assoggettata al regime di aiuti “de minimis”.

Scadenza adesioni: le manifestazioni di interesse possono essere inviate dal 17/01/2024 al 09/02/2024

Per ulteriori informazioni, visitare la pagina dedicata su www.promositalia.camcom.it

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Clia Innovation Expo, a Genova dall’11 al 14 marzo

La settimana europea della crociera organizzata a Genova dall’11 al 14 marzo da CLIA.

La CLIA European Cruise Week, in collaborazione con Regione, Comune, Autorità Portuale e Camera di Commercio è vicina al sold-out. Più dell'80% degli spazi espositivi disponibili per la prima fiera europea dedicata alla lunga filiera della crocieristica, il CLIA Innovation Expo, è infatti già stato prenotato. " Per le imprese, comprese quelle piccole,è un'occasione unica di interagire direttamente con gli uffici acquisti, i decision-maker e i manager delle compagnie” dice Pierfrancesco Vago, Chairman CLIA Europa e Executive Chairman MSC Cruises. "Sappiamo quanto per le PMI sia impegnativo fare internazionalizzazione. Con questo evento le aziende potranno fare internazionalizzazione direttamente in casa e diventare fornitori di navi che spesso hanno una domanda di beni e servizi pari a quella di una piccola città".

Il CLIA Innovation EXPO si svolgerà al Padiglione Jean Nouvel del Porto Antico di Genova in concomitanza con la parte istituzionale, il terzo CLIA European Summit, per il quale sono attesi 700 ospiti tra gotha crocieristico mondiale, governi, istituzioni e aziende fornitrici. Hanno già confermato la loro presenza i vertici delle principali compagnie e saranno presenti rappresentanti della cantieristica ( Fincantieri), della certificazione (RINA), del mondo finanziario (Lloyd's Register) oltre che della lunga filiera della crocieristica.

"Al Clia Innovation Expo le imprese genovesi avranno un'opportunità straordinaria di confronto diretto con gli uffici acquisti delle più importanti compagnie crocieristiche mondiali. Grazie alla collaborazione delle associazioni di categoria abbiamo sollecitato le imprese di tutti i settori, con un'attenzione particolareai comparti dell'agroalimentare e dell'innovazione. Ora è arrivato il momento di chiudere le prenotazioni e invitiamo gli interessati a rivolgersi alla Camera di Commercio o alla loro associazione di categoria per capire quali sono gli spazi ancora disponibili" conclude Luigi Attanasio, Presidente Camera di Commercio di Genova.

Per maggiori informazioni si può consultare il sito Cruise Week Europe mentre per avere dettagli sulle modalità di partecipazione all'Innovation Expo si può mandare una email a InnovationExpo@cruising.org 

 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024
CLIA Innovation Expo - Genova, marzo 2024 - opportunità per le imprese di partecipazione gratuita con Promos Italia

CLIA Innovation Expo - Genova, marzo 2024 - opportunità per le imprese di partecipazione gratuita con Promos Italia

Dall’11 al 14 marzo 2024, l’associazione Cruise Line International Association (CLIA) sarà ospite a Genova, in anteprima mondiale, per il meeting annuale e un’esposizione dedicati al settore crocieristico.

L’evento si articolerà in una settimana di attività comprendente numerosi appuntamenti tra cui il Summit Europeo annuale dell’associazione.

Il momento clou della Cruise Week sarà costituito dal lancio del CLIA Innovation Expo pensato per rispondere all’esigenza delle compagnie crocieristiche associate, in cerca di nuovi prodotti, soluzioni e opportunità di approvvigionamento del Made in Italy.

Le Camere di Commercio offrono alle aziende dei propri territori la possibilità di partecipare gratuitamente all’evento, condividendo un’area espositiva messa loro a disposizione tramite Promos Italia per le aziende dei settori:

  • Interior design, Furniture & furnishings
  • Food & Beverage

Partecipando all'evento potrai accreditarti come nuovo fornitore presso le principali compagnie crocieristiche internazionali offrendo prodotti e servizi innovativi.

Saranno presenti tutti i Direttori degli Acquisti delle più importanti compagnie crocieristiche alla ricerca delle ultime novità in termini di innovazione e sostenibilità.


Cosa offriamo ad ogni partecipante:

  • Accesso ad un booth condiviso per attività di networking e meeting
  • Utilizzo dell’App della manifestazione per organizzare appuntamenti con buyer di proprio interesse
  • Inserimento del logo aziendale sul sito web e nell'App dell'evento CLIA Innovation Expo
  • Presentazione ai buyer: Promos Italia gestirà alcuni momenti di presentazione di tutte le aziende partecipanti
  • Opportunità di networking: le aziende potranno partecipare a momenti conviviali dedicati ai membri CLIA ed agli espositori

Modalità e requisiti di partecipazione
La partecipazione è gratuita ed è riservata alle aziende appartenenti ai settori identificati e regolarmente iscritte nel Registro Imprese delle Camere di Commercio promotrici dell'evento.

Le aziende verranno ammesse se soddisfano i requisiti sopra esposti e previa verifica ad insindacabile giudizio da parte dell’Advisory Board del CLIA.

Adesioni entro il 2 febbraio 2024

Prr maggiori info ed per formalizzare l'adesione rivolgersi al link https://www.rivlig.camcom.gov.it/notizie/clia-innovation-expo-genova-marzo-2024-opportunita-le-imprese-di-partecipazione-gratuita-con-promos 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024
TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI (CER) - webinar gratuiti 1 - 9 febbraio 2024

TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI (CER) - webinar gratuiti 1 - 9 febbraio 2024

Ciclo di webinar gratuiti, organizzati dal PID - Punto impresa digitale della CCIAA Riviere di Liguria in collaborazione con Dintec

Il PID - Punto impresa digitale della CCIAA Riviere di Liguria informa che ripartono gli ultimi appuntamenti legati  ciclo di webinar info-formativi gratuiti sulla transizione ed efficienza energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili (CER),  che sono organizzati in collaborazione con Dintec - Consorzio per l'innovazione tecnologica, in diretta streaming. In particolare sono stati pianificati due Desk informativi. Tali incontri hanno lo scopo di aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi con esperti tecnici per avviare interventi di transizione energetica, chiarire dubbi su come si costituisce una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) e approfondire tutto ciò che riguarda il tema sull’energia.I desk informativi rappresentano pertanto un'opportunità unica di approfondire l'argomento insieme agli esperti in materia presenti e scoprire i vantaggi che questa transizione può portare all'intera società.

Il calendario aggiornato con le date dei prossimi webinar, reperibile anche alla pagina dedicata del sito camerale: https://www.rivlig.camcom.gov.it/pid-punto-impresa-digitale/transizione-energetica-e-comunita-energetiche-rinnovabili-cer/ciclo-webinar-e-desk-informativi-gratuiti-sulla-transizione-energetica-e-sulle-comunita-energetiche, è il seguente:

DESK INFORMATIVO DI GIOVEDÌ 01.02.2024 ALLE ORE 10:30

DESK INFORMATIVO DI GIOVEDÌ 09.02.2024 ALLE ORE 10:30

 

 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024