Molise

Come iscriversi su Finnexta

Gli imprenditori e neoimprenditori che vogliono iscriversi su Finnexta, la piattaforma di equity crowdfunding del sistema camerale, dovranno registrarsi e qualificarsi come project owner.

Per presentare i loro progetti i project owner dovranno inserire alcune generalità della propria  azienda tra cui codice fiscale e sede legale.

Inoltre dovranno compilare tutti i campi obbligatori della sezione INFO e allegare visura camerale e business plan nella sezione DOCUMENTI

Terminata questa procedura, il team Finnexta contatterà gli imprenditori per valutare il progetto.

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Finnexta: la piattaforma di equity crowdfunding

Finnexta è la piattaforma di equity crowdfunding del sistema camerale realizzata da Innexta, società partecipata da Unioncamere e dalle principali Camere di commercio italiane.

Obiettivo della piattaforma è quello di sostenere il tessuto imprenditoriale italiano facilitando l’accesso al credito da parte delle PMI e delle start up. 

PMI e start up, infatti, potranno pubblicare le campagne di crowdfunding sulla piattaforma in modo che gli investitori possano acquistarne delle quote.

Gli investitori, diventando soci, potranno ottenere profitti dai futuri dividendi generati dalle aziende o dalla vendita delle loro quote. 

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Report impatto Resto al Sud

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Dall’analisi condotta da Italiacamp, sugli effetti generati dal programma  “Resto al Sud” nell’arco temporale 2018 – 2021, si evidenzia l'efficacia dell'incentivo nel sostegno alle iniziative di start up nelle regioni del Sud Italia. 

Per scaricare il Report clicca qui

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Digital transition fund

Il Digital Transition Fund (GTF), che ha l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti), è dotato di 300 milioni di euro.

I progetti innovativi finanziabili, riguardanti la transizione digitale, dovranno interessare ambiti come 

  • Intelligenza Artificiale
  • l’Industria 4.0
  • cyber sicurezza
  • fintech 
  • blockchain.

Cdp Venture Capital Sgr selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata al fondo.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Green transition fund

Il Green Transition Fund (GTF), che ha l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti), è dotato di 250 milioni di euro.

I progetti innovativi finanziabili, riguardanti la transizione verde, potranno prevedere l’utilizzo di 

  • energia rinnovabile
  • mobilità sostenibile
  • efficienza energetica
  • economia circolare.

Cdp Venture Capital Sgr selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata al fondo.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

PNRR: 550 milioni per start up innovative

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa Resilienza, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy promuove due fondi di venture capital da 550 milioni di euro complessivi. Si tratta del “Green transition fund” e del “Digital transition fund”.

I due fondi intendono promuovere l’innovazione in Italia attraverso investimenti di capitale di rischio.

 Le risorse europee sono destinata ai progetti di transizione ecologica o digitale presentati da start up e Pmi.

Il 40% delle risorse disponibili sono riservate al finanziamento di operazioni da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o che abbiano una sede operativa in una di esse. 

I fondi sono gestiti da Cdp Venture Capital Sgr per conto del Ministero .

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

DIVERSE TIPOLOGIE DI CROWDFUNDING PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI

Il crowdfunding è un finanziamento collettivo di cui si possono servire le startup e gli aspiranti imprenditori per realizzare la propria idea imprenditoriale.

Esistono diverse tipologie di crowdfunding, i finanziamenti collettivi di cui si possono servire le startup e gli aspiranti imprenditori per realizzare la propria idea imprenditoriale.

  • All orNothing, in questo caso i contributi vengono restituiti se non viene raggiunto l’obiettivo della campagna in un massimo di 90 giorni. Questa tipologia è adatta per i progetti che possono essere realizzati solo se si raggiunge la cifra stabilita.
  • Keepitall,questa tipologia prevede che i contributi raccolti in un massimo di 90 giorni vengono accreditati ai beneficiari anche se non viene raggiunto l’obiettivo della campagna. Questa tipologia è indicata per i progetti che possono essere avviati anche se non è stato raccolto l’importo previsto dall’obiettivo. 

Le piattaforme possono prevedere:

  • donation: si tratta di donazioni da parte dei finanziatori che non avranno  nulla in cambio se non un ringraziamento o una menzione
  • reward: è prevista una ricompensanon finanziaria, proporzionata all’ammontare della donazione 
  • loan-based: si tratta di un prestito di denaro che prevede la restituzione della somma
  • equity: gli investitori ricevono una quota azionaria o una partecipazione nell’azienda o nel progetto che stanno finanziando
Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

CROWDFUNDING PER LA CREAZIONE D’IMPRESA

Il crowdfunding è un finanziamento collettivo. Si tratta di uno strumento molto interessante per gli aspiranti imprenditori e le startup che, attraverso una piattaforma online, possono raccogliere piccole somme di denaro per finanziare i loro progetti o la loro idea imprenditoriale.

La piattaforma è una sorta di vetrina online in cui i beneficiari hanno la possibilità di descrivere il proprio progetto in modo da trovare dei sostenitori interessati a finanziarlo. 

Per ottenere buoni risultati è importante:

  • scegliere la piattaforma più adatta alle proprie esigenze
  • stabilire una durata ben precisa della campagna di crowdfunding
  • avere un obiettivo ben preciso sull’importo da ottenere
  • pianificare iniziative sia on line, come invio di mail e coinvolgimento attraverso i social media, sia offline, come organizzazione di eventi 
  • essere trasparenti e dare aggiornamenti sulla cifra raccolta e più in generale sull’andamento complessivo della campagna
Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

La consulenza finanziaria con l’AI di Viridian vince il premio Start Cup Molise

A Rigeneria-Mol che offre una seconda vita agli scarti industriali, il premio speciale Green&Blue. Le startup parteciperanno alla finale del Premio Nazionale Innovazione. Appuntamento a Milano dal 30 novembre

Proseguono le finali delle Start Cup regionali 2023.  Si è tenuto il 19 ottobre l'evento conclusivo della Start Cup Molise 2023, ospitato presso l'Auditorium dell'Ex Gil di Campobasso che ha visto la premiazione dei migliori progetti innovativi. La startup Viridian nata all'interno del Molise Contamination Lab dell'Università degli Studi del Molise si è aggiudicata il primo posto grazie un chatbot d'intelligenza artificiale generativa che fornisce consulenza finanziaria alle pmi, favorendo la crescita sostenibile dell'impresa.

Il premio speciale Green&Blue offerto dal Gruppo Gedi, media partner del PNI, per il miglior progetto di impresa con impatto sul cambiamento climatico, se l'è  aggiudicato Rigeneria-Mol (Università degli Studi del Molise), piattaforma digitale di economia circolare che mette in contatto le imprese per la compravendita di scarti di produzione, innescando così una catena virtuosa di smaltimento dei rifiuti industriali e, in parallelo, di approvvigionamento di materie prime seconde di qualità.
 

I due progetti finalisti accedono alla competizione finale del Premio Nazionale Innovazione che si terrà a Milano nella due giorni del 30 novembre e 1 dicembre 2023.

Ultima modifica
Lun 23 Ott, 2023

WEBINAR PER NUOVI IMPRENDITORI “LA MIA IDEA PUÒ DIVENTARE UN'IMPRESA?"

Il 26 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si svolgerà online, attraverso la piattaforma Zoom, il webinar “La mia idea può diventare un'impresa?"

L’incontro fornirà le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea imprenditoriale. 
I temi che verranno trattati sono i seguenti:

•    quali competenze preliminari sono necessarie
•    definizione del modello di business
•     importanza di un posizionamento distintivo
•    organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)
•    creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)
•    quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento

Il docente sarà Diego Caironi, commercialista esperto in startup e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo.
 

Per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Lun 23 Ott, 2023