Molise

WELCOME. WORKING FOR REFUGEEINTEGRATION

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) coordina, a livello globale, tutte le azioni volte a garantire la protezione internazionale dei rifugiati impegnandosi ad individuare soluzioni durevoli.

Con Welcome. Working for refugeeintegration, UNHCR Italia promuove l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro. 

Il progetto è rivolto a tutti gli attori del mondo del lavoro, sia pubblici che privati, e prevede differenti azioni come:

  • la condivisione di materiali e strumenti utili alle aziende che vogliono intraprendere percorsi di inclusione di rifugiati in azienda 
  • la formazione per le imprese sui temi della protezione internazionale, dell’asilo e dell’integrazione
  • lo scambio di informazioni e buone prassi sull’inserimento dei rifugiati e richiedenti asilo nel mercato del lavoro. 
Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

L’Esperto Risponde. servizio della piattaforma Sni

Gli aspiranti imprenditori che vogliono approfondire una particolare tematica utile per l’avvio della propria impresa possono usufruire del servizio “Esperto Risponde” della piattaforma Unioncamere SNI – Servizi Nuove Imprese offre colloqui di approfondimento.

Per scegliere l’argomento e prendere un appuntamento cliccare qui 

Ultima modifica
Ven 03 Nov, 2023

My Job Experience, un’iniziativa per gli studenti molisani

Lunedì 6 novembre 2023 torna il primo My Job Experience dell’a.a. 2023-2024

Il prossimo lunedì 6 novembre, l'Università del Molise darà inizio all'anno accademico 2023-2024 con l'evento "My Job Experience". Questa iniziativa avrà luogo nell'Aula Magna dell'Università dalle 11:00 alle 13:00. 

L’evento, ormai consolidato nel panorama accademico, è stato ideato nell'ambito delle iniziative strategiche del Placement dell'Università del Molise. La sua missione principale è quella di offrire agli studenti nuove opportunità di orientamento al mondo del lavoro, mettendo a disposizione le esperienze e le testimonianze di ospiti di fama nazionale e internazionale.

L'evento è aperto a tutti gli studenti interessati, ma è necessario prenotarsi in anticipo inviando un'email all'indirizzo placement@unimol.it per garantire la partecipazione.

"My Job Experience" rappresenta un'opportunità molto importante per i giovani studenti dell'Università del Molise, consentendo loro di avere una visione più chiara delle prospettive lavorative future e di accrescere la propria consapevolezza del mondo professionale. 

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Colloqui di primo orientamento per aspiranti imprenditori

La piattaforma Unioncamere SNI – Servizi Nuove Imprese, offre colloqui di primo orientamento per tutti coloro che hanno un’idea imprenditoriale.

In fase di iscrizione gli aspiranti imprenditori dovranno scegliere una data e descrivere brevemente la propria idea in modo da essere seguiti al meglio ed ottenere un primo supporto.

Per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Settimana della cultura d’impresa

Dal 6 al 20 novembre 2023 si svolgerà la XXII Settimana della Cultura d'impresa di Confindustria.

Tema della manifestazione di quest’anno è “La persona al centro dello sviluppo sostenibile. L'anima dell'impresa consapevole".

Durante la settimana si svolgeranno iniziative, convegni, incontri e workshop in tutto il territorio nazionale.

La manifestazione è aperta non solo agli imprenditori e ai professionisti del settore ma a tutti coloro che siano interessati a conoscere e ad approfondire i principi della cultura d’impresa.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

Raccolta fondi: la figura del fundraiser

Il fundraiser si occupa di pianificare le strategie di raccolta fondi e di coordinare tutte le attività necessarie per ottenere i finanziamenti

Le start up impegnate nelle raccolte fondi per lo sviluppo della loro idea imprenditoriale devono avere un fundraising manager che si occupa di pianificare le strategie di raccolta fondi e di coordinare tutte le attività necessarie per ottenere i finanziamenti. La sua presenza è fondamentale per garantire il successo del processo di raccolta fondi.

Il ruolo di fundraising manager 

  • può essere svolto direttamente dal fondatore di una start up
  • può essere svolto da professionisti esterni con competenze specifiche in ambito economico ottenute tramite corsi di formazione specializzati. 

Inoltre ci si può avvalere anche di figure simili a quelle del fundraising manager

  • l'operatore del fundraising, responsabile dell'aspetto pratico-operativo della raccolta fondi
  • il consulente di fundraising, un esperto esterno focalizzato esclusivamente sulla strategia di raccolta fondi.
Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Come iscriversi su Finnexta

Gli imprenditori e neoimprenditori che vogliono iscriversi su Finnexta, la piattaforma di equity crowdfunding del sistema camerale, dovranno registrarsi e qualificarsi come project owner.

Per presentare i loro progetti i project owner dovranno inserire alcune generalità della propria  azienda tra cui codice fiscale e sede legale.

Inoltre dovranno compilare tutti i campi obbligatori della sezione INFO e allegare visura camerale e business plan nella sezione DOCUMENTI

Terminata questa procedura, il team Finnexta contatterà gli imprenditori per valutare il progetto.

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Finnexta: la piattaforma di equity crowdfunding

Finnexta è la piattaforma di equity crowdfunding del sistema camerale realizzata da Innexta, società partecipata da Unioncamere e dalle principali Camere di commercio italiane.

Obiettivo della piattaforma è quello di sostenere il tessuto imprenditoriale italiano facilitando l’accesso al credito da parte delle PMI e delle start up. 

PMI e start up, infatti, potranno pubblicare le campagne di crowdfunding sulla piattaforma in modo che gli investitori possano acquistarne delle quote.

Gli investitori, diventando soci, potranno ottenere profitti dai futuri dividendi generati dalle aziende o dalla vendita delle loro quote. 

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Report impatto Resto al Sud

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Dall’analisi condotta da Italiacamp, sugli effetti generati dal programma  “Resto al Sud” nell’arco temporale 2018 – 2021, si evidenzia l'efficacia dell'incentivo nel sostegno alle iniziative di start up nelle regioni del Sud Italia. 

Per scaricare il Report clicca qui

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Digital transition fund

Il Digital Transition Fund (GTF), che ha l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti), è dotato di 300 milioni di euro.

I progetti innovativi finanziabili, riguardanti la transizione digitale, dovranno interessare ambiti come 

  • Intelligenza Artificiale
  • l’Industria 4.0
  • cyber sicurezza
  • fintech 
  • blockchain.

Cdp Venture Capital Sgr selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata al fondo.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023