Sardegna

"PERCHE’ fare impresa…. è una COSA DA DONNE"

Il 18 marzo, dalle 16:30 alle 18:30, Si.Camera organizza l’incontro gratuito "PERCHE’ fare impresa…. è una COSA DA DONNE".

L’evento è destinato ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, lavoratrici e lavoratori autonomi che vogliano ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali motivazioni che spingono le donne a scegliere di fare impresa. 

Non è prevista la partecipazione di soggetti, imprese o liberi professionisti, che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa sui temi oggetto del webinar. 

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 16 marzo.

La partecipazione è riservata ai soggetti iscritti e non è consentita la condivisione del link di accesso al webinar con altre persone.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Nuoro del IV trimestre

Secondo i dati di Movimprese del IV trimestre del 2023, la provincia di Nuoro ha registrato 206 iscrizioni di nuove imprese e 170 cessazioni.

Con +36 imprese il saldo della Provincia è positivo. 

Vai alla dashboard interattiva.

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

Sardegna: IV trimestre, i dati di Movimprese

Secondo i dati di Movimprese del IV trimestre del 2023, la Sardegna ha registrato 2.192 iscrizioni di nuove imprese e 1.753 cessazioni.

Con +439 imprese il saldo della Regione è positivo. 

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

JOB DAY SARDEGNA

La Regione Sardegna, in collaborazione con l'ASPAL e i Centri per l'Impiego, organizza il Job Day Sardegna.

Durante l’evento

  1. i giovani e gli studenti potranno incontrare le aziende e le realtà formative del territorio, dialogare con professionisti del settore e ottenere consulenza personalizzata sui percorsi formativi e professionali più adatti alle proprie esigenze. 

  2. gli insegnanti potranno conoscere le opportunità offerte dal sistema dell'istruzione e della formazione e i servizi di orientamento disponibili in tutta la Sardegna.

Inoltre, gli  Hub del progetto Rete, con i loro Tutor, offriranno informazioni sull'offerta formativa dell'Hub Rete presente a Nuoro

Le tappe del Job Day Sardegna si svolgeranno in varie città della Regione.

Il 7 marzo 2024 l’evento farà tappa a Oristano presso l'ITIS OTHOCA, Via Zara - Zona Industriale.

Il 26 e 27 marzo 2024 l’evento farà tappa a Cagliari presso la Fiera Campionaria di Cagliari.

Per partecipare è necessario iscriversi online sul sito jobdaysardegna.it

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

JOB DAY SARDEGNA, la tappa di Nuoro

La Regione Sardegna, in collaborazione con l'ASPAL e i Centri per l'Impiego, organizza il Job Day Sardegna.

Durante l’evento

  1. i giovani e gli studenti potranno incontrare le aziende e le realtà formative del territorio, dialogare con professionisti del settore e ottenere consulenza personalizzata sui percorsi formativi e professionali più adatti alle proprie esigenze. 

  2. gli insegnanti potranno conoscere le opportunità offerte dal sistema dell'istruzione e della formazione e i servizi di orientamento disponibili in tutta la Sardegna.

Inoltre, gli  Hub del progetto Rete, con i loro Tutor, offriranno informazioni sull'offerta formativa dell'Hub Rete presente a Nuoro

L'Hub di Nuoro del progetto Rete offre ai giovani della Sardegna servizi di orientamento, formazione e supporto nella creazione d'impresa. 

All'evento parteciperà anche la Camera di commercio di Nuoro che presenterà il Servizio Nuove Imprese.

La tappa di Nuoro del Job Day si svolgerà il 29 febbraio 2024, presso il Centro commerciale Pratosardo, Zona Industriale Pratosardo

Per partecipare al Job Day Sardegna è necessario iscriversi online sul sito jobdaysardegna.it

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Insight: tornano i voucher a sostegno delle idee innovative

"Insight - dall'idea al business model", è un bando che individua e valorizza le migliori idee imprenditoriali da accompagnare nell'evoluzione verso un modello di business ripetibile.

La dotazione finanziaria del bando è di 170.000 euro.

Le domande possono essere presentare da una o più persone fisiche organizzate in team operativi, che abbiano un'idea imprenditoriale innovativa. 

Per le migliori proposte, selezionate da Sardegna Ricerche, sarà erogato un voucher dell'importo massimo di 15.000 euro. 

La procedura di valutazione è a sportello e seguirà l'ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a esaurimento delle risorse finanziarie.

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del 30 giugno 2024.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

Due test di autovalutazione per chi vuole fare impresa

Sulla piattaforma Unioncamere SNI – Servizi Nuove Imprese sono stati messi a disposizione gratuitamente Delfi e Ulisse, due test di autovalutazione per chi vuole fare impresa.

Delfi è il test delle attitudini imprenditoriali per conoscere i punti di forza e debolezza della propria personalità.

Ulisse permette di valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Per fare i test clicca qui.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

8 start up sarde al Mobile World Congress

Dal 26 al 29 febbraio otto start up sarde parteciperanno al “4YFN 2024” (4 Years from now) organizzato nell’ambito di Mobile World Congress di Barcellona, il più importante evento mondiale dedicato alla tecnologia mobile.

Sardegna Ricerche garantirà alle start up uno spazio espositivo e un voucher che coprirà parzialmente le spese.

Di seguito le start up partecipanti

  • Agreetech: si occupa di agricoltura di precisione e propone una piattaforma (app e desktop) per chi vuole gestire e monitorare il proprio campo agricolo in ottica 4.0.
  • Athlos: utilizza le tecnologie più innovative per aiutare le amministrazioni pubbliche e le aziende private a essere all'avanguardia e a migliorare l'efficienza e la produttività.
  •  Certy Srl: specializzata nella creazione e nello sviluppo di servizi digitali per le aziende presta particolare attenzione alla cybersecurity.
  • Creecon: intende rivoluzionare il rapporto tra i creatori di contenuti e le community, permettendo ai primi di monetizzare direttamente dalle seconde, che diventano così parte attiva della loro crescita.
  •  Handy:  sviluppa software all'avanguardia per semplificare le operazioni di business e massimizzare le potenzialità dell'azienda attraverso soluzioni personalizzate. 
  •  Linkalab: lavora nell'ambito dei big data analytics e in particolare nel settore della network science e del machine learning. 
  • WiData: spin-off dell’Università di Cagliari, sfruttando tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale e l'Internet of Things, intende migliorare l'efficienza, promuovere la sostenibilità e aumentare la qualità dei servizi nelle città. 
  • Xrit: lavora con la realtà virtuale sviluppando progetti in diversi settori.
Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

Sni: Colloqui di approfondimento, l’Esperto Risponde

Sul portale SNI (Servizi Nuove Imprese) sono disponibili colloqui di approfondimento con l’esperto sulle seguenti tematiche
Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Oristano del 2023

I dati della provincia di Oristano del 2023

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso si evince che nel 2023 la provincia di Oristano ha registrato 569 iscrizioni di nuove imprese e 545 cessazioni. 

Con +24 imprese il saldo è positivo.

Vai alla dashboard interattiva.

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024