Sardegna

SNI - Colloqui di primo orientamento

Sulla portale SNI (Servizi Nuove Imprese) sono disponibili colloqui di primo orientamento per aspiranti imprenditori.

Per prenotare un colloquio con l’esperto bisogna iscriversi cliccando qui  e scegliere la data e l’ora più comoda. 

Durante il colloquio gli esperti aiuteranno gli aspiranti imprenditori a capire il percorso da seguire per la realizzazione della propria idea imprenditoriale. 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Cagliari del 2023

I dati della provincia di Cagliari del 2023

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso si evince che nel 2023 la provincia di Cagliari ha registrato 3.410  iscrizioni di nuove imprese e 2.772 cessazioni. 

Con +638 imprese il saldo è positivo.

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Movimprese i dati della Sardegna del 2023

I dati della Sardegna del 2023

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso si evince che nel 2023 la Sardegna ha registrato 7.893 iscrizioni di nuove imprese e 6.330 cessazioni.

Con +1.563 imprese il saldo è positivo.

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Regolamento 2024 sul Microcredito

Dal 12 gennaio 2024 è in vigore il nuovo Regolamento sul Microcredito introdotto dal Decreto 211/2023

Le novità
Nel 2024, i finanziamenti non possono beneficiare di garanzie reali e la cifra massima è stata aumentata a 75mila euro, rispetto ai 25mila euro precedenti. Per le Srl, è possibile prevedere prestiti con garanzie reali fino a un massimo di 100mila euro. 

Dal 2024 l’ammontare dei finanziamenti concessi a un singolo beneficiario non può superare il 10% del capitale sociale al netto delle perdite, come risultante dall’ultimo bilancio approvato.

Il termine massimo per la restituzione del finanziamento è stato esteso a 10 anni, superando il limite precedente di 7 anni.

Riguardo le garanzia dei confidi, resta il tetto dell’80%  solo per i prestiti più bassi, la copertura del rischio scende al 60% per le operazioni di importo superiore a 50mila euro.

Il microcredito è destinato a sostenere l'avvio o lo sviluppo di attività di lavoro autonomo o microimpresa in varie forme giuridiche.

Sono esclusi i titolari di partita IVA con oltre cinque anni di attività, i lavoratori autonomi  o imprese individuali con oltre cinque dipendenti (o dieci per società di persone, società a responsabilità limitata, Srl semplificate, società cooperative.)

I prestiti sono destinati 

  1. all’acquisto di beni, tra cui le materie prime e le merci destinate alla rivendita

  2. all’acquisto di servizi utili all’attività svolta, tra cui il pagamento dei canoni delle operazioni di leasing e le spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative

  3. alla retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori;

  4. a corsi di formazione volti ad elevare la qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali del lavoratore autonomo, dell’imprenditore e dei relativi dipendenti, dei soci delle società di persone e delle società cooperative

  5. a corsi di formazione di natura universitaria o post-universitaria per agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro.

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Delfi e Ulisse: due test di autovalutazione per aspiranti imprenditori

Sulla piattaforma Unioncamere SNI – Servizi Nuove Imprese sono stati messi a disposizione gratuitamente Delfi e Ulisse, due test di autovalutazione per chi vuole fare impresa.

Delfi è il test delle attitudini imprenditoriali per conoscere i punti di forza e debolezza della propria personalità.

Ulisse permette di valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Per fare i test clicca qui.

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Al via la prima edizione del percorso “Diventare imprenditore”

Il 21 febbraio prende il via, presso l’Hub Rete di Nuoro, la prima edizione del percorso "Diventare Imprenditore" destinato ai giovani dai 18 ai 35 anni, studenti, inoccupati o aspiranti imprenditori che hanno idee imprenditoriali.

Il corso, che durerà 2 mesi, si divide in 10 moduli pratico-teorici e 5 allena-menti, che guideranno i partecipanti nella preparazione del business plan da presentare in una pitch session finale. 

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Il 19 febbraio alla CCIAA di Sassari la presentazione degli elevator pitch e la consegna degli attestati del percorso avanzato di crescita d’impresa 2023

Si svolgerà il 19 febbraio alle ore 15,00 presso la sede camerale di via Roma 74 di Sassari, la giornata conclusiva del percorso avanzato di Assistenza Tecnica alla Crescita d’impresa 2023. L’iniziativa, realizzata tra dicembre 2023 e gennaio 2024, ha coinvolto un folto gruppo di imprenditori e aspiranti imprenditori che negli scorsi anni hanno usufruito della formazione gratuita del percorso formativo Assistenza tecnica alla Creazione e Crescita d’impresa.

Nel dettaglio, i 24 corsisti, provenienti da diversi centri del nord Sardegna, hanno ricevuto una formazione in aula relativamente alle materie del time management e del problem solving, dell’analisi dei dati e delle fonti, del reperimento delle fonti di finanziamento e analisi dei bandi. 

Dieci di loro hanno partecipato anche a 20 ore di laboratorio sull’elevator pitch, ovvero tecniche innovative per presentare il proprio progetto imprenditoriale. 

Nella giornata finale del 19 febbraio, i  corsisti che hanno realizzato gli elevator pitch presenteranno il proprio elaborato finale e in quell' occasione verranno  consegnati  gli attestati di partecipazione del percorso, alla presenza di 3 beneficiari delle azioni del progetto RESET, un’ azione congiunta tra ente camerale e Provincia di Sassari, per supportare le idee innovative degli imprenditori del settore turistico.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Movimprese : IV trimestre 2023, i dati della provincia di Oristano

I dati del IV trimestre della provincia di Oristano

Secondo i dati di Movimprese del IV trimestre del 2023, la provincia di Oristano ha registrato 170 iscrizioni di nuove imprese e 181 cessazioni. 

Con -11 imprese il saldo della provincia è negativo. 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Movimprese: IV trimestre 2023, i dati della provincia di Cagliari

I dati del IV trimestre della provincia di Cagliari

Secondo i dati di Movimprese del IV trimestre del 2023, la provincia di Cagliari ha registrato 1.177 iscrizioni di nuove imprese e 920 cessazioni. 

Con +257 imprese il saldo della provincia è positivo. 

Vai alla Dashboard.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Movimprese: IV trimestre 2023, i dati della Sardegna

I dati del IV trimestre della Regione

Secondo i dati di Movimprese del IV trimestre del 2023, la Sardegna ha registrato 2.192 iscrizioni di nuove imprese e 1.753 cessazioni

Con +439 imprese il saldo della Regione è positivo. 

Vai alla Dashboard.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024