Sardegna

"Comunicazione e Storytelling" un evento per i giovani

L’HUB Rete di Nuoro ospiterà l’evento “Comunicazione e storytelling: sguardi e strumenti per giovani che vogliono raccontare un futuro diverso”, destinato a giovani aspiranti comunicatori, imprenditori e studenti dai 16 ai 35 anni che intendano imparare a raccontare in modo professionale la propria idea.

 

L’iniziativa si svolgerà il 16 e 17 dicembre 2024.

 

Programma

 

Lunedì 16 dicembre 2024: Gli Sguardi 

Mattina

  • Accredito dei partecipanti
  • Inaugurazione dell'evento
  • Keynote speech di esperti 
  • Tavole rotonde su tematiche come “Raccontare se stessi, il proprio percorso, la propria professione” e “La storia delle storie d’impresa”con testimonianze di giovani imprenditori che sono stati supportati dall’HUB Rete.
  • Tavola rotonda su  “Digital storytelling per il territorio” con focus sullo sviluppo culturale e turistico.

 

Pomeriggio

  • Suddivisione dei partecipanti in gruppi per laboratori pratici che si terranno in diverse location della città. Esperti del settore guideranno i laboratori dedicati a CV e personal brandingFotografia professionaleYouTube Social media

 

Martedì 17 dicembre 2024: Gli Strumenti

  • Attività pratica delle competenze apprese
  • Laboratori su “Voce e comunicazione” per migliorare le proprie capacità oratorie, “Fotografia” per raccontare storie visive e “Fab Lab” per esplorare la creazione di contenuti fisici e digitali.
  • Laboratorio su come passare dall’idea al pitch, per chi desidera trasformare le proprie idee in progetti concreti.
  • Un laboratorio su Racconto creativo-musicale e un laboratorio che stimola la creatività e il pensiero innovativo.


Le attività si terranno al MAN - Museo d'Arte della Provincia di Nuoro, al Fab Lab Nuoro e allo Spazio Ilisso.

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i dati al 30 settembre 2024

Imprese straniere, dati del III trimestre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Cagliari.

Nel trimestre luglio – settembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Cagliari sono state 50, le cessazioni 49. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +1 impresa di imprenditore straniero.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Oristano del terzo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Oristano ha registrato 111 iscrizioni di nuove imprese e 144 cessazioni.

Con -33 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Cagliari del terzo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Cagliari ha registrato 692 iscrizioni di nuove imprese e 618 cessazioni.

Con +74 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024

Movimprese, i dati della Sardegna del terzo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024, si evince che la Sardegna ha registrato 1575 iscrizioni di nuove imprese e 1343 cessazioni.

Con +232 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024

15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”

Fondi per giovani e donne che vogliono fare impresa

 

Sono ancora disponibili 15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata con la Legge Made in Italy.

Si tratta di un’importante iniziativa che intende supportare l'autoimprenditorialità dei giovani e delle donne in tutto il territorio nazionale.

 

I destinatari della misura sono micro e piccole imprese, costituite da non più di 60 mesi, in cui il 50% dei soci e delle quote sia detenuto da

- Donne tra i 18 e i 35 anni

- Persone fisiche intenzionate a creare una nuova impresa

 

Le attività imprenditoriali devono rientrare in uno dei seguenti ambiti 

- Produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli

- Fornitura di servizi per imprese e persone, inclusi quelli legati all'innovazione sociale

- Commercio di beni e servizi

- Turismo, con progetti che intendano valorizzare il patrimonio culturale e ambientale o migliorare i servizi di ricettività e accoglienza

 

Le tipologie di agevolazioni sono

- Finanziamenti agevolati a tasso zero della durata di dieci anni

- Contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 1.500.000 euro per imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per imprese costituite da 36 a 60 mesi

 

Le domande e le richieste di chiarimenti possono essere inviate ad Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

Laboratori a supporto delle imprese femminili del Nord Sardegna: prende avvio il laboratorio di Comunicazione e Strategie di Vendita

La Camera di Commercio di Sassari organizza i “Laboratori a supporto delle imprese femminili del Nord Sardegna “, percorsi formativi volti a supportare ed incoraggiare neo imprenditrici ed aspiranti tali attraverso l'approfondimento di specifiche tematiche d'impresa.

Si tiene oggi la prima data del laboratorio di Comunicazione e Strategie di Vendita, ultimo dei percorsi formativi per l'anno corrente rivolti all’imprenditoria femminile locale.

Attraverso 20 ore di formazione articolate in 4 incontri, esso mira a fornire alle partecipanti gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per impiegare consapevolmente il processo comunicativo, potenziando le proprie doti relazionali e imparando ad interagire efficacemente in pubblico.

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

ll percorso per diventare imprenditore

Un evento per chi voglia fare impresa

Giovedì 12 dicembre, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, si svolgerà il seminario online “ll percorso per diventare imprenditore”.

Le relatrici saranno Anna Maria Vitale e Sara Margarito.

Di seguito gli argomenti trattati durante l’evento:

- Nascita e fattibilità dell’idea

- Le diverse modalità per l’avvio di impresa

- La scelta della forma giuridica: vantaggi e svantaggi

- I primi adempimenti e i relativi costi

- Il progetto d’impresa: documento di sintesi

Per registrarsi cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 06 Dic, 2024

15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”

Contributi per donne e giovani che vogliono fare impresa

Sono ancora disponibili 15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata con la Legge Made in Italy.

Si tratta di un’importante iniziativa che intende supportare l'autoimprenditorialità dei giovani e delle donne in tutto il territorio nazionale.

 

I destinatari della misura sono micro e piccole imprese, costituite da non più di 60 mesi, in cui il 50% dei soci e delle quote sia detenuto da: 

- Donne tra i 18 e i 35 anni.

- Persone fisiche intenzionate a creare una nuova impresa.

 

Le attività imprenditoriali devono rientrare in uno dei seguenti ambiti 

- Produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli.

- Fornitura di servizi per imprese e persone, inclusi quelli legati all'innovazione sociale.

 - Commercio di beni e servizi.

 - Turismo, con progetti che intendano valorizzare il patrimonio culturale e ambientale o migliorare i servizi di ricettività e accoglienza

 

Le tipologie di agevolazioni sono

- Finanziamenti agevolati a tasso zero della durata di dieci anni

- Contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 1.500.000 euro per imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per imprese costituite da 36 a 60 mesi.

Le domande e le richieste di chiarimenti possono essere inviate ad Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024