Sardegna

Linkabili

Linkabili è nata dall'intuizione di Milena, Giorgia, Giampaolo e Gianmarco che credevano che l'innovazione tecnologica potesse essere di grande aiuto anche nel settore sociale. Con la loro piattaforma hanno voluto creare un unico luogo d'incontro virtuale tra chi cerca aiuto e chi ha le competenze professionali per dare risposte. Hanno partecipato anche alla Start Cup Sardegna XIV Edizione.

Suggerisci in evidenza
Off

Azienda Agricola Carale

Interviste con l’allevatore Bruno Fadda e la Dott.ssa Mondina Lunesu.

Suggerisci in evidenza
Off

Premio Swiss Italian Start Up Award

La Camera di commercio italiana per la Svizzera e l'incubatore tecnologico Fongit (Fondazione Ginevra per l'Innovazione Tecnologica), il 12 novembre 2024, organizzano la Prima edizione del Swiss Italian Start Up Award.

 Le start up italiane (o svizzere che abbiano almeno un founder italiano) che parteciperanno potranno mettere in luce le loro soluzioni innovative e creare partnership con le corporate elvetiche attive nell’ambito innovazione.

Il 12 novembre, a Ginevra, una giuria di esperti elvetici premierà la migliore nuova idea hi-tech Made in Italy.

I cluster che parteciperanno a pagamento (Camere di commercio, Regioni, parchi tecnologici, acceleratori) con le loro start up, potranno fare networking anche se le loro start up non saranno selezionate per il contest.

Al Premio Swiss Italian Start Up Award possono partecipare 

  • singole start up (gratuitamente)
  • cluster di start up (a pagamento) indipendentemente dal fatto che le proprie start up siano state selezionate per il contest.

 

Le start up devono 

  • essere state costituite negli ultimi cinque anni e non essere spin off di un’azienda già costituita
  • avere sede in Italia o in Svizzera, ma avere almeno un fondatore italiano
  • dimostrare un elevato potenziale innovazione nel proprio settore
  • avere un Technology Readiness Level (TRL) del prodotto/servizio proposto non inferiore a 6
  • per progetti nel settore sanitario (attinenti al biotech, medtech e farmaceutico) avere un TRL non inferiore a 4

 Per iscriversi cliccare qui.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024
Allegati

Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, tappa di Cagliari

Tappa di Cagliari

Il 25 marzo 2024, alle ore 10.00, si svolgerà presso la Camera di commercio di Cagliari - Oristano, sede di Cagliari, la tappa del capoluogo sardo del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, dal titolo “Donne che fanno impresa in Sardegna: strumenti e opportunità”.

Per informazioni: segreteriacif@caor.camcom.it

Per iscrizioni: https://bit.ly/4aobZz7

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Aperte le iscrizioni per la partecipazione al corso “Intelligenza Artificiale Generativa & Prompt Engineering. Potenzialità e strumenti chiave per MPMI e liberi professionisti” – 50 ore

La Camera di Commercio di Sassari ha attivato all’interno dell’I-LAB – Centro di Competenza Digitale – l’Accademia Digitale dedicata alla diffusione della cultura digitale e allo sviluppo e consolidamento di nuove competenze specifiche e professionalizzanti.
L’I-LAB con la sua Accademia Digitale fa parte della rete territoriale degli Innovation Lab promossa e finanziata da Sardegna Ricerche.

In questo quadro si inserisce il corso professionalizzante Intelligenza Artificiale Generativa & Prompt Engineering. Potenzialità e strumenti chiave per MPMI e liberi professionisti che consentirà ai partecipanti di esplorare le frontiere dell’Intelligenza Artificiale Generativa e comprendere come applicare nuove competenze sull’IA nel proprio ambito professionale e lavorativo.

Il corso – gratuito – è organizzato in collaborazione con H-FARM, uno dei più grandi ecosistemi per la formazione, l’innovazione e l’imprenditoria in Europa.

DESTINATARI DEL CORSO
Imprenditori, liberi professionisti o lavoratori che, tramite l’utilizzo e la conoscenza delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, desiderano massimizzare il proprio potenziale e quello del proprio team o business con lo scopo di ottimizzare i processi di lavoro, gli stimoli creativi e l’apprendimento.

I posti disponibili sono 10.

I candidati devono essere residenti o domiciliati in Sardegna e in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso (Art. 2).

IL CORSO
Il corso di 50 ore mira a fornire ai partecipanti non solo una conoscenza teorica, ma soprattutto competenze pratiche applicabili nel proprio ambito professionale e lavorativo.
In un’era segnata da una rivoluzione tecnologica senza precedenti, l’Intelligenza Artificiale Generativa sta ridefinendo il panorama del business moderno. Il corso è stato progettato per fornire gli strumenti e le competenze necessarie per gestire questa trasformazione e sfruttare al meglio le potenzialità offerte dall’IA Generativa. 

Attraverso una comprensione approfondita di strumenti all’avanguardia i partecipanti verranno guidati nel mondo affascinante del Prompt Engineering, attraverso tecniche di prompting sia basilari che avanzate, fondamentali per sfruttare pienamente le capacità di questi straordinari strumenti come ChatGPT, GPT-4, Midjourney e DALL-E. Con la presentazione di esempi pratici e casi studio, si analizzerà come la IA Generativa possa essere applicata per generare testi di alta qualità, creare contenuti visivi impattanti, supportare le aziende nelle attività di marketing e aiutare a risolvere problemi complessi, migliorando significativamente i processi lavorativi e la produttività.

Il corso si svolgerà da aprile a giugno 2024 e si articola in lezioni frontali svolte sia in presenza che online per una durata di 50 ore, di cui 30 ore di lezioni frontali e 20 ore dedicate a 2 workshop tematici per affrontare sfide reali con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Le lezioni saranno sia in presenza che online, quelle in presenza si svolgeranno presso la Camera di Commercio di Sassari, in via Roma 74.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DALL’8 AL 20 MARZO 2024
Per candidarsi è necessario inviare il modulo di domanda di partecipazione via PEC, debitamente compilata e sottoscritta in originale o con firma digitale al seguente indirizzo: cciaa@ss.legalmail.camcom.it
Le domande devono essere inviate dall’8/03/2024 al 20/03/2024 secondo le modalità indicate nell’avviso.
Al modulo di domanda di partecipazione, pena l’esclusione, dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • Lettera motivazionale
  • In caso di firma autografa, copia di un documento di identità in corso di validità

ALLEGATI

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Imprese straniere in provincia di Oristano, i settori

I settori

Nel quarto trimestre del 2023, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Oristano è quello dei Servizi con 8 nuove imprese, seguono quello del Commercio con 4 nuove imprese e quello dell’Agricoltura con 2 nuove imprese.  

Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 9 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 nel settore dei Servizi e 1 nel settore dell’Agricoltura.

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024