Sardegna

Imprese straniere in provincia di Nuoro, i settori

I settori

Nel quarto trimestre del 2023, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Nuoro è quello del Servizi con 8 nuove imprese, segue quello del Commercio con 4 nuove imprese e  quello dell’Agricoltura con 2 nuove imprese.

Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 9 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 nel settore dei Servizi e 1 nel settore dell’Agricoltura.

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Premio Swiss Italian Start Up Award

La Camera di commercio italiana per la Svizzera e l'incubatore tecnologico Fongit (Fondazione Ginevra per l'Innovazione Tecnologica), il 12 novembre 2024 organizzano la Prima edizione del Swiss Italian Start Up Award.

 Le start-up italiane (o svizzere che abbiano almeno un founder italiano) che parteciperanno potranno mettere in luce le loro soluzioni innovative e creare partnership con le corporate elvetiche attive nell’ambito innovazione.

Il 12 novembre, a Ginevra, una giuria di esperti elvetici premierà la migliore nuova idea hi-tech Made in Italy.

I cluster che parteciperanno a pagamento (Camere di commercio, Regioni, parchi tecnologici, acceleratori) con le loro start-up, potranno fare networking anche se le loro start up non saranno selezionate per il contest.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Imprenditoria femminile i dati del 2023

Dai dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere, realizzato con il supporto di SiCamera e del Centro studi Tagliacarne, emerge che nel 2023 le imprese femminili in Italia sono 1 milione e 325mila, il 22,2% del totale del tessuto produttivo nazionale.

L’anno appena trascorso segna una battuta d’arresto nella crescita delle imprese guidate da donne. Nel 2023, le imprese femminili, infatti, sono diminuite di 11mila unità (-0,9%), con un calo consistente soprattutto nel settore agricolo (-6mila imprese), nella manifattura (-2mila) e nel commercio (-8.700). 

Tuttavia sono oltre 2mila in più le imprese femminili che si occupano di Attività professionali, scientifiche e tecniche, settori a prevalente partecipazione maschile. Il tasso di femminilizzazione di queste imprese nel 2023 sfiora il 20% rispetto al 19,7% del 2022. 

Sono in sensibile crescita le imprese femminili che si occupano di Attività immobiliari (+1.200), Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+1.000) e Attività finanziarie e assicurative (+550).

Continuano a crescere anche le imprese rosa che si occupano di Istruzione, Sanità, Attività artistiche, sportive, di intrattenimento (quasi 700 unità in più nel complesso) ed anche altre attività dei servizi che comprendono  i servizi per la cura delle persone (quasi 2mila in più); ambiti in cui la partecipazione femminile era già abbastanza consolidata.

Il 10,6% delle aziende femminili è guidato da imprenditrici under 35 (contro il 7,9% delle attività non femminili). Inoltre sono circa 500mila le aziende guidate da donne nelle regioni del Sud, quasi il 37% del totale. Le imprese femminili sono di piccola dimensione, hanno una produttività inferiore del 60% rispetto alle aziende non femminili e hanno un tasso di sopravvivenza inferiore.

Tuttavia cresce la propensione delle imprenditrici a far ricorso a modelli aziendali più strutturati, le società di capitale femminili infatti, sono aumentate dell’1,7% nel 2023, arrivando a rappresentare il 26% del totale delle aziende guidate da donne.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Imprese straniere in provincia di Nuoro, i dati aggiornati al 31 dicembre 2023

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 dicembre 2023, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Nuoro.

Nel trimestre ottobre – dicembre 2023, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia sarda sono state 14, le cessazioni 12. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +2 imprese di imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

BIRRA PUDDU- Santa Giusta - ORISTANO

Birra Puddu è un vecchio marchio che riscosse un grande successo negli anni '60 in Sardegna e che poi chiuse negli anni '70. 

Mauro Fanari con i suoi due soci, Giuseppe Carrus e Fabio Porcu, ha dato nuova vita al marchio al fine di produrre una birra "accessibile", a bassa gradazione alcolica, senza glutine e con una bassa carbonazione.

Suggerisci in evidenza
Off

The Big Wave

The Big Wave nasce come startup innovativa con la missione di dare al cliente l’informazione necessaria al momento giusto.

 Negli anni l’impresa si è continuamente innovata, adattando la propria tecnologia e applicandola a diversi settori, dalla cultura alla formazione, fino al marketing.

Suggerisci in evidenza
Off

AGRENTA

L’obiettivo è di stimolare un ecosistema sostenibile grazie alla condivisione di nuove tecnologie, ma soprattutto servizi di consulenza e formazione anche per i piccoli produttori del territorio.

Suggerisci in evidenza
Off

Bacfarm e Toxmed

Le startup universitarie Bacfarm e Toxmed raccontano come hanno saputo applicare le competenze scientifiche e accademiche a un’idea innovativa d’impresa.

Suggerisci in evidenza
Off

Le imprese Juveniis e Icnoderm

 Le imprese Juveniis e Icnoderm raccontano come hanno applicato creatività e innovazione al mondo della cura della pelle.

Suggerisci in evidenza
Off

PLURIBUS ONE

Davide Ariu e Luca Piras sono le menti e i volti di Pluribus One, un’impresa di servizi di sicurezza informatica per le aziende e le pubbliche amministrazioni.

Suggerisci in evidenza
Off