Veneto

23 settembre - Verso un turismo sostenibile e competitivo: scenari e opportunità del cicloturismo per il Veneto

Un confronto dinamico tra pubblico e privato sui modelli di sviluppo sostenibili e innovativi, con un focus sul cicloturismo

23 settembre ore ore 15.00 - Parco scientifico Vega 

Un appuntamento importante promosso da Unioncamere del Veneto per scoprire come il sistema camerale veneto e Regione del Veneto guidano imprese e territori verso modelli di sviluppo sostenibili, innovativi e in grado di generare valore diffuso. Un confronto dinamico tra pubblico e privato con un focus sul cicloturismo, una delle tendenze più promettenti a livello nazionale e internazionale.

Un appuntamento per condividere modelli innovativi e strategie di successo. Un'opportunità per acquisire spunti e ispirazioni per tutti coloro che stanno progettando un'idea di business nell'ambito dello slow tourism, filosofia di viaggio che privilegia l'autenticità, la connessione con le comunità locali e il rispetto per l'ambiente, in contrapposizione al turismo di massa.

Per dettagli sul programma e adesioni clicca qui
Per maggior informazioni: 041 0999 311 unione@ven.camcom.it

Ultima modifica
Ven 19 Set, 2025

AI Business: dalla strategia all'azione - ciclo di incontri dal 16-09-2025 al 21-10-2025

Eventi realizzati da CNA Padova e Rovigo, nell'ambito del progetto PID in collaborazione con la Camera di Padova.

L’intelligenza artificiale non è più un concetto del futuro: è già realtà, pronta a trasformare concretamente il modo in cui lavoriamo, vendiamo, gestiamo e comunichiamo. Ma come possiamo integrarla nei processi aziendali in modo efficace, consapevole e strategico?

Per rispondere a questa sfida, CNA Padova e Rovigo e INNOVAHUB, lanciano il percorso AI Business 2025, in collaborazione con il Parco Scientifico Galileo.

Il programma è strutturato in 4 seminari in presenza (sia a Padova che a Rovigo) e 4 webinar online, ciascuno dedicato a un ambito strategico dell’impresa: vendite, assistenza clienti, project management e analisi di mercato.

1. AI per la Vendita

Seminari in presenza:
Padova – 25 giugno, ore 17:30, Fenice Green Energy Park
Rovigo – 26 giugno, ore 17:30, PopLab
Webinar:
3 luglio, ore 14:00: "GPT Custom – L’Assistente AI che Parla la Lingua del Tuo Business"


2. AI per l’Assistenza Clienti

Padova – 15 luglio, ore 17:30, Fenice Green Energy Park
Webinar:
22 luglio, ore 14:00: "Video, Testi e Immagini Generati dall’AI – Una Nuova Era per il Customer Care"
 

3. AI per il Project Management

Seminari in presenza:
Padova – 16 settembre, ore 17:30, Fenice Green Energy Park
Webinar:
30 settembre, ore 14:00: "Gestione Progetti con Claude AI – Efficienza e Intelligenza al Tuo Servizio"
 

4. AI per l’Analisi di Mercato

Seminari in presenza:
Padova – 14 ottobre, ore 17:30, Fenice Green Energy Park
Webinar:
21 ottobre, ore 14:00: "Deep Research per il Marketing – Sfrutta il Potenziale di ChatGPT e Perplexity"

 

Per partecipare: https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/ai-business-dalla-strategia-azione-ciclo-incontri-cna
 

Ultima modifica
Ven 19 Set, 2025

Convegno in presenza: Creare ecosistemi competitivi nei territori periferici

Osservatorio Economico e Sociale di Treviso e Belluno Camera di commercio Treviso-Belluno invitano a partecipare, martedì 14 ottobre, ore 14.30, presso la Sala Conferenze della sede camerale di Treviso, al Convegno “Creare ecosistemi competitivi nei territori periferici”.

Osservatorio Economico e Sociale di Treviso e Belluno Camera di commercio Treviso-Belluno invitano a partecipare, martedì 14 ottobre, ore 14.30, presso la Sala Conferenze della sede camerale di Treviso, al Convegno “Creare ecosistemi competitivi nei territori periferici”, durante il quale verranno presentati e discussi i risultati della ricerca sulle prospettive delle Aree interne condotta dall’Osservatorio Economico e Sociale di Treviso e Belluno in collaborazione con un gruppo di studio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

La ricerca è stata avviata al fine di individuare le condizioni per mitigare il calo demografico delle aree interne che coinvolge le province di Treviso e Belluno -ma anche altre aree del Veneto – favorendo un rilancio del loro sviluppo, basato sulla capacità di trattenere e attrarre risorse di qualità, in primis: giovani talenti, imprese innovative, servizi pubblici e privati efficienti. Ciò, muovendo dalla comprensione di come si stanno modificando le condizioni di attrazione delle risorse critiche per l’innovazione e la geografia dello sviluppo a livello globale.

Nel corso del convegno verranno presentati i risultati delle indagini sulle principali filiere industriali del territorio:

  • Occhialeria,
  • Sportsystem,
  • Meccanica-automazione,
  • Alimentare,
  • Turismo

svolte attraverso interviste in profondità a imprese leader dei sistemi produttivi locali. Verrà inoltre proposto un confronto su esperienze nazionali e internazionali dalle quali poter trarre utili indicazioni per le politiche locali.

Infine, si propone una discussione con alcuni importanti stakeholders sulle azioni di policy per le aree interne, orientate a sostenere l’attrattività dei territori. I principali temi riguarderanno gli investimenti in innovazione e in sistemi di alta formazione, lo sviluppo di nuova imprenditorialità, l’attrazione di investimenti esteri, il ruolo della finanza locale, l’accessibilità del territorio, lo sviluppo dei centri urbani anche come luoghi di condivisione della conoscenza e di interconnessione dei servizi.

Scarica la locandina

Iscriviti al convegno

Per eventuali chiarimenti si invita a contattate la Segreteria Organizzativa: Osservatorio Economico Sociale di Treviso e Belluno; e-mail osservatorio.trevisobelluno@gmail.com

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

Sportello per il credito

Servizio informativo e di consulenza su appuntamento per imprenditori e futuri imprenditori. Il servizio è svolto in collaborazione con gli Istituti di credito, le Associazioni di Categoria e i Consorzi Fidi.

E' uno sportello informativo dove è possibile ricevere informazioni su:

- finanziamenti con il microcredito, attivazione della relativa garanzia pubblica, altre proposte dell’istituto di credito
- finanziamenti e agevolazioni disponibili tramite i consorzi fidi
- migliori soluzioni di finanziamento per l'acquisizione degli strumenti necessari all'attività d'impresa
- bandi pubblici, requisiti e opportunità linee di credito degli Istituti/banche dedicati a categorie di imprese (es. giovani, donne, cittadini      extracomunitari, startup innovative).

Per approfondire: https://www.pd.camcom.it/it/avvia-impresa/sportello-per-il-credito
 

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

AI a misura per PMI - ciclo di incontri sull’Intelligenza Artificiale per le imprese dal 02-10-2025 al 23-10-2025

Ciclo di incontri organizzato da Confcommercio Ascom Padova e Ascom Servizi Padova S.p.a. in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova nell'ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale.
Un percorso formativo gratuito dedicato alle piccole e medie imprese, pensato per esplorare in modo pratico e accessibile le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale applicata ai processi aziendali con un focus su analisi strategica, sviluppo di prodotto e creazione di contenuti, e si conclude con un evento in presenza dedicato ai flussi di lavoro automatizzati.

PROGRAMMA:

WEBINAR | AI per l’analisi strategica dei dati
Giovedì 2 ottobre, ore 14.00–15.00

WEBINAR | AI per il design di prodotto
Giovedì 9 ottobre, ore 14.00–15.00

WEBINAR | AI per la generazione dei contenuti
Giovedì 16 ottobre, ore 14.00–15.00

EVENTO IN PRESENZA | AI Workflow per PMI
Giovedì 23 ottobre, ore 17.00–19.00
In presenza c/o Ascom Confcommercio Padova - P.zza Bardella, 3

Gli incontri saranno condotti da esperti del Parco Scientifico Galileo, con un taglio pratico, pensato per aiutare le PMI ad avvicinarsi in modo consapevole e operativo all’utilizzo dell’AI in azienda.

Per iscrizioni: https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/ai-a-misura-per-pmi-ciclo-incontri

 

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

Come battere il “no-show” al ristorante 01/10/2025

Evento realizzato da Appe - Associazione provinciale pubblici esercizi, in collaborazione con la Camera di Padova nell'ambito del progetto PID.

Quante volte hai preparato tutto, cibo pronto, sala ordinata… e poi chi prenota non si presenta? È frustrante, sprechi risorse, guadagni meno, perdi clienti soddisfatti. Se anche tu vuoi trasformare ogni prenotazione in un’opportunità reale, questo è il webinar giusto.

Scopri come una gestione digitale delle prenotazioni può rivoluzionare il tuo locale:

Ridurre i “no-show” con sistemi automatici
Ricevere disdette in tempo utile
Gestire tavoli, turni e flussi con precisione
Fidelizzare i clienti e farli tornare

Ne parliamo con Alberto Sammaritani di Plateform e un ristoratore padovano che usa già con successo questi strumenti.

Perché partecipare?

Ogni tavolo vuoto è un’opportunità persa. La gestione digitale non è un lusso, ma la chiave per restare competitivi, anche per i locali più piccoli.

Per partecipare: https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/come-battere-il-no-show-al-ristorante-webinar-appe

 

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

Il valore del networking

Per una startup o una piccola impresa, costruire una rete di relazioni è spesso più importante del capitale iniziale. Il networking non significa solo incontrare nuove persone, ma sviluppare connessioni capaci di trasformarsi in opportunità commerciali, collaborazioni strategiche e crescita professionale.

Entrare in una rete qualificata consente di superare l’isolamento tipico delle realtà più piccole, aumentare la visibilità e accedere a risorse, contatti ed esperienze che accelerano lo sviluppo del progetto imprenditoriale.

Per scoprire perché il networking rappresenta un vero motore di crescita e come sfruttarlo al meglio, consulta l'approfondimento in allegato.

Regione

Le competenze chiave dell’imprenditore moderno

Per affrontare con successo le sfide del mercato, l’imprenditore di oggi deve saper integrare competenze tecniche e trasversali. Alle hard skills, come la gestione finanziaria, il marketing, il project management, l’analisi dei dati e le digital skills, si affiancano soft skills sempre più decisive: leadership, creatività, resilienza, comunicazione e networking.

Queste capacità, combinate tra loro, permettono di guidare l’impresa con visione strategica, affrontare i cambiamenti e valorizzare al meglio le opportunità di crescita.

Per approfondire i principali ambiti di competenza abbiamo realizzato un’infografica dedicata.

Consulta l’infografica completa nella sezione dedicata.

Regione

Partecipa al premio "European Prize for Women Innovators in 2026"

Unioncamere del Veneto, nell’ambito della rete EEN e del relativo Gruppo Tematico Women Entrepreneurship, desidera informare gli utenti interessati in merito ad un premio rivolto alle imprese al femminile, organizzato da EIC - European Innovation Council e da EIT - European Institute of Innovation and Technology, la cui scadenza è il 25 settembre p.v ore 17.00.

Si tratta di un’opportunità rivolta alle imprese a conduzione femminile, che intende offrire loro riconoscimenti e visibilità a livello europeo.

Categorie di premi e riconoscimenti:


 Women Innovators: €100.000 / €70.000 / €50.000
 Rising Innovators (età inferiore ai 35 anni): €50.000/ €30.000 / €20.000
 EIT Women Leadership: €50.000 / €30.000 / €20.000

Ulteriori informazioni circa i premi messi a disposizione per ciascuna categoria sono disponibili al seguente link dal quale è possibile inviare anche la propria candidatura: https://lnkd.in/dR9DpMaw

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Partecipa al premio "European Prize for Women Innovators in 2026"

Unioncamere del Veneto, nell’ambito della rete EEN e del relativo Gruppo Tematico Women Entrepreneurship, desidera informare gli utenti interessati in merito ad un premio rivolto alle imprese al femminile, organizzato da EIC - European Innovation Council e da EIT - European Institute of Innovation and Technology, la cui scadenza è il 25 settembre p.v ore 17.00.

Si tratta di un’opportunità rivolta alle imprese a conduzione femminile, che intende offrire loro riconoscimenti e visibilità a livello europeo.

Categorie di premi e riconoscimenti:


 Women Innovators: €100.000 / €70.000 / €50.000
 Rising Innovators (età inferiore ai 35 anni): €50.000/ €30.000 / €20.000
 EIT Women Leadership: €50.000 / €30.000 / €20.000

Ulteriori informazioni circa i premi messi a disposizione per ciascuna categoria sono disponibili al seguente link dal quale è possibile inviare anche la propria candidatura: https://lnkd.in/dR9DpMaw

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025