Veneto

Interventi in ambito PCTO con scuole del territorio: a lezione con l’istituto alberghiero Alberini di Villorba (TV)

Il 5 febbraio, e in replica il 26 dello stesso mese, presso la Sala Conferenze della CCIAA di Treviso – Belluno saranno ospitate tutte le classi terze dell’istituto alberghiero “Alberini” di Villorba (TV) che ha richiesto una “lezione speciale” per approfondire alcune tematiche per i suoi studenti e studentesse. I docenti di riferimento hanno chiesto di affrontare i seguenti argomenti:

  • Il Registro delle Imprese: struttura, gestione, funzioni; 

  • Servizi di regolazione del mercato relativamente alla Tutela del consumatore; 

  • Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR) in termini generali;

  • Progetti e iniziative per valorizzare il territorio e il suo patrimonio culturale. 

Per il 7 marzo 2025 invece sono stati richiesti due laboratori sul Business plan che coinvolgeranno 105 studenti e studentesse delle classi quinte. 

L’Ufficio Servizi Integrati per lo Sviluppo d'impresa – CSR metterà a disposizione della scuola le proprie competenze e conoscenze.

Per richiedere interventi presso le scuole del territorio o presso l’Ente camerale è possibile contattare l’Ufficio Orientamento al Lavoro ed alle Professioni: tel. +39 0422 595 239 -226; e-mail: scuolalavoro@tb.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Unioncamere Veneto e SNI Vicenza a Radio Veneto24

Ascolta Geyleen Gonzales Vera, referente di Unioncamere Veneto, e Diego Rebesco del SNI Vicenza a Radio Veneto24!

Geyleen Gonzales Vera, referente di Unioncamere Veneto, e Diego Rebesco del SNI Vicenza sono stati intervistati da Radio Veneto24 in occasione del Job Orienta.

Diego Rebesco parla del servizio per aspiranti imprenditori offerto dalle Camere di Commercio del Veneto. Geyleen Gonzales Vera racconta del programma europeo Erasmus for Young Entrepreneurs.

 

Episodio disponibile qui.

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Unioncamere Veneto e SNI Vicenza a Radio Veneto24

Ascolta Geyleen Gonzales Vera, referente di Unioncamere Veneto, e Diego Rebesco del SNI Vicenza a Radio Veneto24!

Geyleen Gonzales Vera, referente di Unioncamere Veneto, e Diego Rebesco del SNI Vicenza sono stati intervistati da Radio Veneto24 in occasione del Job Orienta.

Diego Rebesco parla del servizio per aspiranti imprenditori offerto dalle Camere di Commercio del Veneto. Geyleen Gonzales Vera racconta del programma europeo Erasmus for Young Entrepreneurs.

 

Episodio disponibile qui.

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Donne che cambiano il lavoro: ridisegnare i modelli professionali per rispondere alle sfide delle nuove generazioni

Partecipa all’evento del 7 febbraio con tavole rotonde, interventi e laboratori esperienziali! Organizzato da ECIPA Nordest.

L’evento si terrà venerdì 7 febbraio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:30. Viale Porta Adige, 45 - 45100 Rovigo (RO). Organizzato da ECIPA Nordest.

 

Di seguito il programma:

14:00 REGISTRAZIONE E ACCOGLIENZA PARTECIPANTI

14:30 APERTURA EVENTO – SALUTI ISTITUZIONALI

14:45 PROGETTI PARI: SFIDE E OPPORTUNITÀ

Introduzione ai Progetti P.A.R.I. sull’occupazione delle giovani donne e buone pratiche emerse

15.00 PROSPETTIVE E NUOVI SGUARDI SUL LAVORO

  • Conversazione con:
    • Annalisa Monfreda - Founder di Rame, la piattaforma che sta rivoluzionando la narrazione sui soldi
    • Chiara Bisconti - Esperta di lavoro, soprattutto agile, e Consulente per le Risorse Umane
    • Giorgia Nardelli - Giornalista esperta di finanza personale

16.00 COFFEE BREAK DI NETWORKING

16:15 LABORATORI ESPERIENZIALI

  • Design your life a cura di Forcoop con Francesca Parviero, CEO & Founder di Linkbeat, facilitatrice certificata nella metodologia Design Your Life.
  • Giochi di ruolo a cura di Lavoro & Società con Giulia Cailotto, formatrice specializzata in teatro d’impresa e scienze della comunicazione e del linguaggio
  • Rompere i tabù per un nuovo futuro sul lavoro a cura di ENAIP Veneto e Ecipa con Annalisa MonfredaGiorgia Nardelli

17:45 RIFLESSIONI E CONFRONTO SUI LABORATORI

18:15 CHIUSURA LAVORI

 

Qui il link per registrarsi al laboratorio desiderato!

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Iniziative “Formazione e lavoro” anno 2024 della Camera di commercio di Treviso - Belluno

L’Ente camerale trevigiano – bellunese, per quanto attiene la funzione “orientamento al lavoro e alle professioni” - attribuita dal legislatore con la Riforma camerale disciplinata dal D.Lgs. n. 219/2016 - anche nel 2024 ha fornito un prezioso servizio. Si anticipano alcuni dati sulla rendicontazione delle attività che saranno inseriti nella Relazione al Bilancio 2024 (PIAO). 

  1. Incontri per le scuole

Incontri tenuti a vario titolo direttamente negli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado (sia scuole medie che superiori), ma anche a studenti in visita presso la sede camerale di Piazza Borsa (TV) o durante eventi dedicati al mondo della scuola. Le tematiche affrontate riguardano principalmente:

  1. Strategie da seguire per l’orientamento dopo le scuole medie o superiori;
  2. Evoluzione del mercato del lavoro e delle competenze e l’influenza delle transizioni green e digital

Alcune scuole hanno poi gradito approfondire anche le tematiche riguardanti:

  1. Registro delle Imprese
  2. Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR).

Risultati raggiunti: 20 eventi; circa 2.000 partecipanti (1.500 studenti; 500 adulti, tra genitori e docenti).

 

  1. PCTO più strutturati

Sono stati realizzati anche progetti per l’orientamento e lo sviluppo di competenze più strutturati e articolati in un numero più ampio di ore e giornate, e precisamente:

  1. Sviluppo e certificazione delle competenze nella filiera agricola e agroalimentare per gli studenti degli istituti agrari (Vedi comunicato stampa di Ottobre 2024) – 47 studenti
  2. Progetto economia circolare dedicato alle scuole di Belluno (Vedi comunicato stampa di Giugno 2024) – 48 studenti
  3. PCTO per una classe del Liceo Astori di Conegliano, 4 giornate di attività dedicate: all’orientamento, all’approfondimento delle transizioni green-digital, attività sui temi del business plan e della responsabilità sociale d’impresa, una visita ad un’azienda vinicola che produce vini biologici – 17 studenti
  4. Progetto “Al passo col digitale 2.0” realizzato in collaborazione con il Comune di Conegliano e con il supporto operativo di Ascom- Confcommercio di Treviso. Il progetto ha coinvolto una classe dell’Istituto Marconi di Conegliano per una mappatura del grado di digitalizzazione dei negozi operanti in città vedi comunicato stampa di settembre 2024 – 23 studenti

 

  1. Certificazione delle competenze

Si tratta di un processo in cui la Camera di commercio certifica competenze acquisite dagli studenti durante i loro PCTO, emettendo un badge digitale che certifica la competenza acquisita. L’attività ha coinvolto:

  1. gli studenti del PCTO per gli istituti agrari a cui sono state certificate alcune competenze “Green” “Digital” e “Imprenditoriali”;
  2. gli studenti del progetto di economia circolare a Belluno a cui sono state certificate alcune competenze “Green” “Digital”;
  3. gli studenti dell’Istituto Alberghiero Beltrame di Vittorio Veneto per la certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i loro stage curriculari – certificate competenze in ambito “Cucina”.  – 15 studenti.

 

  1. Crescere in azienda – tirocini per neolaureati

Il progetto, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha l’obiettivo di favorire l’inserimento di neolaureati nelle PMI delle province di Treviso e Belluno tramite lo strumento del tirocinio extracurriculare. I tirocinanti che concludono i 6 mesi di tirocinio previsto ricevono (oltre all’indennità mensile a carico dell’azienda) una borsa di tirocinio, da parte della Camera di Commercio, di 4.000 €. Nel 2024 è stata favorita l’attivazione di 9 tirocini.

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Concessione di contributi per la rimozione e lo smaltimento delle coperture in cemento-amianto da edifici sede di imprese (Provincia di Treviso)

Per perseguire gli obiettivi previsti nella Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Veneto, la Provincia di Treviso promuove un'azione di sostegno alle imprese che devono effettuare la bonifica di coperture in cemento - amianto nei siti produttivi.

Vai alla pagina del bando
 

Destinatari

Possono presentare la domanda le micro, piccole, medie imprese, con sede legale o unità locale in provincia di Treviso, regolarmente iscritte nel registro imprese della Camera di Commercio competente per territorio ed essere in attività fino alla fase di rendicontazione ed erogazione del contributo.
L'impresa deve essere proprietaria o titolare di un diritto reale (usufruttuario, locatario con contratto di locazione regolarmente registrato) dell'unità immobiliare oggetto dell'intervento, diversa dalla civile abitazione e destinata ad uso produttivo, terziario e commerciale, compresi i depositi e magazzini.
L'immobile deve risultare come sede legale o sede di unità locali del richiedente il contributo nel Registro delle imprese della Camera di Commercio.

Interventi ammissibili

Le spese ammissibili sono riferibili esclusivamente alle seguenti voci:

  1. predisposizione del Piano di lavoro da presentare alla ASL (ex art. 256 del D. Lgs. 81/2008);

  2. predisposizione del cantiere di lavoro (ponteggio e oneri sicurezza), esclusivamente per la
    durata necessaria ad effettuare gli interventi di rimozione o bonifica dell'amianto;

  3. attività di bonifica delle coperture contenenti amianto;

  4. consulenze, campionamento e analisi di laboratorio;

  5. progettazione degli interventi;

  6. trasporto e conferimento presso impianto autorizzato;

  7. operazioni di inertizzazione presso impianto autorizzato;

  8. smaltimento presso discarica autorizzata;

Sono finanziabili gli interventi di contestuale rimozione e smaltimento amianto ma non sono finanziabili gli interventi di solo smaltimento dei manufatti contenti amianto precedentemente rimossi e confinati prima della pubblicazione del presente bando.

Per il dettaglio delle spese ammesse e la cumulabilità con altre agevolazioni si rimanda all'art. 3 del Bando.

Gli interventi devono essere avviati dopo la presentazione della domanda di ammissione e completati entro 18 mesi dalla data di pubblicazione degli elenchi delle imprese ammesse.

Tipo di contributo

  • Per piccole e medie imprese: 40% della spesa ammissibile sostenuta fino a un max di € 20.000,00

  • Microimprese: 50% della spesa ammissibile sostenuta fino a un max di € 15.000,00

Presentazione domande

La domanda, con i relativi allegati, dovrà essere inviata alla Provincia a decorrere dalle ore 9:00 del 16 dicembre 2024 fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2025 e pervenire con una delle seguenti modalità:

  1. a mezzo PEC esclusivamente al seguente indirizzo: protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it;

  2. consegna a mano al Sportello ricevimento atti in portineria della Provincia di Treviso - Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00.

Scarica il modulo di domanda

 

Per ulteriori informazioni

URP della Provincia di Treviso
Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso.
tel +390422 656 000 (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00)
e-mail: impiantitermici@provincia.treviso.it 

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Caterina, giovane imprenditrice

Caterina e la madre Elisabetta stanno realizzando un progetto imprenditoriale che unisce economia circolare, passione per l'antiquariato e creatività. Lo spazio fisico nel centro storico di Vicenza offrirà oggetti unici e curati, promuovendo un commercio più lento e consapevole. Il progetto sarà affiancato da una solida presenza online. La Camera di Commercio di Vicenza ha supportato le due imprenditrici, accompagnandole in ogni fase dello sviluppo.

Per informazioni sul Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Vicenza, clicca qui: 

https://www.vi.camcom.it/it/aprire-un-attivita/servizio-nuove-imprese/

 

Suggerisci in evidenza
Off

Webinar "Start up e Finanza: istruzioni per l'uso"

L'evento, frutto della collaborazione tra Il Sole 24 Ore e Unioncamere, è destinato alle startup innovative già operative e a coloro che desiderano avviarne una. L'obiettivo è illustrare le opportunità finanziarie offerte dalle Camere di Commercio, da CDP Venture Capital, Invitalia e dalle finanziarie regionali, per supportare la ricerca e promuovere la creazione di posti di lavoro.

Ecco il programma dell'Evento, che si terrà ONLINE:

Martedì 21 gennaio 2025
Orario: 10:30 – 12:45
 

10:30
Inizio dei lavori
Apertura a cura di:

  • Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore
  • Andrea Prete, Presidente di Unioncamere

10:45
Le startup innovative in Italia: un ponte tra il presente e il futuro
Relatore:

  • Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere

11:00
Le iniziative di CDP Venture Capital
Relatore:

  • Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital

11:15
Le iniziative di Invitalia
Relatore:

  • Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato di Invitalia

11:30
Le iniziative delle finanziarie regionali
Relatore:

  • Michele Vietti, Presidente dell'Associazione Nazionale Finanziarie Regionali

11:45
Le iniziative del sistema camerale
Relatore:

  • Danilo Maiocchi, Direttore Generale di Innexta

12:00
La nuova legge sulle startup: la Legge 162 del 2024
Relatore:

  • Giulio Centemero, VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati

12:15
Lo Scale-up Act e le misure di supporto per l’economia dell’innovazione
Relatore:

  • Alberto Castronovo, Head of the Internationalisation Unit, Cabinet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

13:00
Conclusione dei lavori

Partecipazione gratuita all'evento.

Clicca qui per registrarti e partecipare!

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025

Webinar "Start up e Finanza: istruzioni per l'uso"

L'evento, frutto della collaborazione tra Il Sole 24 Ore e Unioncamere, è destinato alle startup innovative già operative e a coloro che desiderano avviarne una. L'obiettivo è illustrare le opportunità finanziarie offerte dalle Camere di Commercio, da CDP Venture Capital, Invitalia e dalle finanziarie regionali, per supportare la ricerca e promuovere la creazione di posti di lavoro.

Ecco il programma dell'Evento, che si terrà ONLINE:

Martedì 21 gennaio 2025
Orario: 10:30 – 12:45
 

10:30
Inizio dei lavori
Apertura a cura di:

  • Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore
  • Andrea Prete, Presidente di Unioncamere

10:45
Le startup innovative in Italia: un ponte tra il presente e il futuro
Relatore:

  • Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere

11:00
Le iniziative di CDP Venture Capital
Relatore:

  • Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital

11:15
Le iniziative di Invitalia
Relatore:

  • Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato di Invitalia

11:30
Le iniziative delle finanziarie regionali
Relatore:

  • Michele Vietti, Presidente dell'Associazione Nazionale Finanziarie Regionali

11:45
Le iniziative del sistema camerale
Relatore:

  • Danilo Maiocchi, Direttore Generale di Innexta

12:00
La nuova legge sulle startup: la Legge 162 del 2024
Relatore:

  • Giulio Centemero, VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati

12:15
Lo Scale-up Act e le misure di supporto per l’economia dell’innovazione
Relatore:

  • Alberto Castronovo, Head of the Internationalisation Unit, Cabinet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

13:00
Conclusione dei lavori

Partecipazione gratuita all'evento.

Clicca qui per registrarti e partecipare!

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025

Webinar "Start up e Finanza: istruzioni per l'uso"

L'evento, frutto della collaborazione tra Il Sole 24 Ore e Unioncamere, è destinato alle startup innovative già operative e a coloro che desiderano avviarne una. L'obiettivo è illustrare le opportunità finanziarie offerte dalle Camere di Commercio, da CDP Venture Capital, Invitalia e dalle finanziarie regionali, per supportare la ricerca e promuovere la creazione di posti di lavoro.

Ecco il programma dell'Evento, che si terrà ONLINE:

Martedì 21 gennaio 2025
Orario: 10:30 – 12:45
 

10:30
Inizio dei lavori
Apertura a cura di:

  • Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore
  • Andrea Prete, Presidente di Unioncamere

10:45
Le startup innovative in Italia: un ponte tra il presente e il futuro
Relatore:

  • Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere

11:00
Le iniziative di CDP Venture Capital
Relatore:

  • Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital

11:15
Le iniziative di Invitalia
Relatore:

  • Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato di Invitalia

11:30
Le iniziative delle finanziarie regionali
Relatore:

  • Michele Vietti, Presidente dell'Associazione Nazionale Finanziarie Regionali

11:45
Le iniziative del sistema camerale
Relatore:

  • Danilo Maiocchi, Direttore Generale di Innexta

12:00
La nuova legge sulle startup: la Legge 162 del 2024
Relatore:

  • Giulio Centemero, VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati

12:15
Lo Scale-up Act e le misure di supporto per l’economia dell’innovazione
Relatore:

  • Alberto Castronovo, Head of the Internationalisation Unit, Cabinet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

13:00
Conclusione dei lavori

Partecipazione gratuita all'evento.

Clicca qui per registrarti e partecipare!

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025