Veneto

Unioncamere del Veneto a Job&Orienta

Dal 27 al 30 novembre 2024, in occasione della 33esima edizione di Job&Orienta, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno stand camerale (n. 271 padiglione 10).

Da mercoledì 27 a sabato 30 novembre 2024, torna a Veronafiere Job&Orienta, il salone dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, promosso da Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

In occasione della 33esima edizione, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno sttnd camerale (n. 271 padiglione 10) in cui presenterà i progetti Erasmus for Young Entrepreneurs, Servizio Nuova Impresa, Excelsior, PID e PCTO. 

Nelle varie giornate saranno presenti allo Stand camerale le cinque CCIAA venete, che insieme a Unioncamere del Veneto e Unioncamere Italiano, affronteranno varie tematiche nel corso dell’evento, a breve verrà pubblicato il programma dello Stand per ogni giornata.

 

L'ingresso al l Salone è gratuito, è necessario registrarsi qui

 

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024

Unioncamere del Veneto a Job&Orienta

Dal 27 al 30 novembre 2024, in occasione della 33esima edizione di Job&Orienta, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno stand camerale (n. 271 padiglione 10).

Da mercoledì 27 a sabato 30 novembre 2024, torna a Veronafiere Job&Orienta, il salone dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, promosso da Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

In occasione della 33esima edizione, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno sttnd camerale (n. 271 padiglione 10) in cui presenterà i progetti Erasmus for Young Entrepreneurs, Servizio Nuova Impresa, Excelsior, PID e PCTO. 

Nelle varie giornate saranno presenti allo Stand camerale le cinque CCIAA venete, che insieme a Unioncamere del Veneto e Unioncamere Italiano, affronteranno varie tematiche nel corso dell’evento, a breve verrà pubblicato il programma dello Stand per ogni giornata.

 

L'ingresso al l Salone è gratuito, è necessario registrarsi qui

 

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024

Unioncamere del Veneto a Job&Orienta

Dal 27 al 30 novembre 2024, in occasione della 33esima edizione di Job&Orienta, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno stand camerale (n. 271 padiglione 10).

Da mercoledì 27 a sabato 30 novembre 2024, torna a Veronafiere Job&Orienta, il salone dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, promosso da Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

In occasione della 33esima edizione, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno sttnd camerale (n. 271 padiglione 10) in cui presenterà i progetti Erasmus for Young Entrepreneurs, Servizio Nuova Impresa, Excelsior, PID e PCTO. 

Nelle varie giornate saranno presenti allo Stand camerale le cinque CCIAA venete, che insieme a Unioncamere del Veneto e Unioncamere Italiano, affronteranno varie tematiche nel corso dell’evento, a breve verrà pubblicato il programma dello Stand per ogni giornata.

 

L'ingresso al l Salone è gratuito, è necessario registrarsi qui

 

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024

GIORNATE DI FORMAZIONE DECENTRALIZZATA (27-29.11.2024)

L’Istituto per la promozione economica della Camera di commercio di Bolzano in collaborazione con il
Gruppo tematico Women Entrepreneurship (TGWE) e il consorzio italiano EEN Friend Europe hanno
organizzato elle giornate del 27 e del 28 novembre p.v. due giornate di formazione decentrata che
saranno seguite dalla riunione periodica del Gruppo Tematico Women Entrepreneurship.

Si tratta di una formazione train-the-advisor, in cui saranno presentate le sfide per le donne
nell'economia, con particolare attenzione alla parità di genere nell'ambiente di lavoro, agli ostacoli al
lavoro autonomo che le donne potrebbero affrontare quando si avvicinano alla loro indipendenza
professionale.
L'OCSE presenterà lo studio "The Missing Entrepreneurs" con particolare attenzione all'imprenditoria
femminile in Europa. Sarà offerto un modulo pratico, che darà la possibilità ai partecipanti di confrontarsi
con casi aziendali reali, mostrare servizi di consulenza su misura per le esigenze delle donne,
identificare soluzioni che potrebbero aiutare le donne a superare le sfide comuni basate sul genere
nell'ambiente di lavoro e crescere a livello internazionale.


Obiettivi di apprendimento:
• Ottenere importanti informazioni sugli ostacoli e le sfide per le donne nell'economia
• Svolgere attività di workshop per passare dalle sfide alle soluzioni, testare ed espandere le conoscenze
acquisite attraverso casi aziendali reali
• Promuovere il trasferimento di know-how ad altri colleghi dell'EEN e condividere le competenze
acquisite
• Fare rete con i colleghi di Eurochambres - l'associazione delle camere di commercio e dell'industria
europee e la Community of Interest on Women Entrepreneurship powered by Eurochambres.


Gruppo destinatario:
La formazione decentrata è aperta ai seguenti partecipanti:
• Consulenti EEN che offrono sostegno e orientamento alle PMI e alle imprenditrici
• Consulenti EEN interessati a migliorare le loro conoscenze e competenze su come supportare meglio
le clienti donne nel loro percorso verso il cliente
• Consulenti EEN interessati a fornire formazione ad altri colleghi su come strutturare i servizi di
consulenza per le donne nel mondo degli affari
• Consulenti EEN interessati a creare reti e condividere esperienze con colleghi delle Camere di
commercio europee e membri della Community of Interest on Women Entrepreneurship di
Eurochambres.

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

GIORNATE DI FORMAZIONE DECENTRALIZZATA (27-29.11.2024)

L’Istituto per la promozione economica della Camera di commercio di Bolzano in collaborazione con il
Gruppo tematico Women Entrepreneurship (TGWE) e il consorzio italiano EEN Friend Europe hanno
organizzato elle giornate del 27 e del 28 novembre p.v. due giornate di formazione decentrata che
saranno seguite dalla riunione periodica del Gruppo Tematico Women Entrepreneurship.

Si tratta di una formazione train-the-advisor, in cui saranno presentate le sfide per le donne
nell'economia, con particolare attenzione alla parità di genere nell'ambiente di lavoro, agli ostacoli al
lavoro autonomo che le donne potrebbero affrontare quando si avvicinano alla loro indipendenza
professionale.
L'OCSE presenterà lo studio "The Missing Entrepreneurs" con particolare attenzione all'imprenditoria
femminile in Europa. Sarà offerto un modulo pratico, che darà la possibilità ai partecipanti di confrontarsi
con casi aziendali reali, mostrare servizi di consulenza su misura per le esigenze delle donne,
identificare soluzioni che potrebbero aiutare le donne a superare le sfide comuni basate sul genere
nell'ambiente di lavoro e crescere a livello internazionale.


Obiettivi di apprendimento:
• Ottenere importanti informazioni sugli ostacoli e le sfide per le donne nell'economia
• Svolgere attività di workshop per passare dalle sfide alle soluzioni, testare ed espandere le conoscenze
acquisite attraverso casi aziendali reali
• Promuovere il trasferimento di know-how ad altri colleghi dell'EEN e condividere le competenze
acquisite
• Fare rete con i colleghi di Eurochambres - l'associazione delle camere di commercio e dell'industria
europee e la Community of Interest on Women Entrepreneurship powered by Eurochambres.


Gruppo destinatario:
La formazione decentrata è aperta ai seguenti partecipanti:
• Consulenti EEN che offrono sostegno e orientamento alle PMI e alle imprenditrici
• Consulenti EEN interessati a migliorare le loro conoscenze e competenze su come supportare meglio
le clienti donne nel loro percorso verso il cliente
• Consulenti EEN interessati a fornire formazione ad altri colleghi su come strutturare i servizi di
consulenza per le donne nel mondo degli affari
• Consulenti EEN interessati a creare reti e condividere esperienze con colleghi delle Camere di
commercio europee e membri della Community of Interest on Women Entrepreneurship di
Eurochambres.

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

GIORNATE DI FORMAZIONE DECENTRALIZZATA (27-29.11.2024)

L’Istituto per la promozione economica della Camera di commercio di Bolzano in collaborazione con il
Gruppo tematico Women Entrepreneurship (TGWE) e il consorzio italiano EEN Friend Europe hanno
organizzato elle giornate del 27 e del 28 novembre p.v. due giornate di formazione decentrata che
saranno seguite dalla riunione periodica del Gruppo Tematico Women Entrepreneurship.

Si tratta di una formazione train-the-advisor, in cui saranno presentate le sfide per le donne
nell'economia, con particolare attenzione alla parità di genere nell'ambiente di lavoro, agli ostacoli al
lavoro autonomo che le donne potrebbero affrontare quando si avvicinano alla loro indipendenza
professionale.
L'OCSE presenterà lo studio "The Missing Entrepreneurs" con particolare attenzione all'imprenditoria
femminile in Europa. Sarà offerto un modulo pratico, che darà la possibilità ai partecipanti di confrontarsi
con casi aziendali reali, mostrare servizi di consulenza su misura per le esigenze delle donne,
identificare soluzioni che potrebbero aiutare le donne a superare le sfide comuni basate sul genere
nell'ambiente di lavoro e crescere a livello internazionale.


Obiettivi di apprendimento:
• Ottenere importanti informazioni sugli ostacoli e le sfide per le donne nell'economia
• Svolgere attività di workshop per passare dalle sfide alle soluzioni, testare ed espandere le conoscenze
acquisite attraverso casi aziendali reali
• Promuovere il trasferimento di know-how ad altri colleghi dell'EEN e condividere le competenze
acquisite
• Fare rete con i colleghi di Eurochambres - l'associazione delle camere di commercio e dell'industria
europee e la Community of Interest on Women Entrepreneurship powered by Eurochambres.


Gruppo destinatario:
La formazione decentrata è aperta ai seguenti partecipanti:
• Consulenti EEN che offrono sostegno e orientamento alle PMI e alle imprenditrici
• Consulenti EEN interessati a migliorare le loro conoscenze e competenze su come supportare meglio
le clienti donne nel loro percorso verso il cliente
• Consulenti EEN interessati a fornire formazione ad altri colleghi su come strutturare i servizi di
consulenza per le donne nel mondo degli affari
• Consulenti EEN interessati a creare reti e condividere esperienze con colleghi delle Camere di
commercio europee e membri della Community of Interest on Women Entrepreneurship di
Eurochambres.

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

GIORNATE DI FORMAZIONE DECENTRALIZZATA (27-29.11.2024)

L’Istituto per la promozione economica della Camera di commercio di Bolzano in collaborazione con il
Gruppo tematico Women Entrepreneurship (TGWE) e il consorzio italiano EEN Friend Europe hanno
organizzato elle giornate del 27 e del 28 novembre p.v. due giornate di formazione decentrata che
saranno seguite dalla riunione periodica del Gruppo Tematico Women Entrepreneurship.

Si tratta di una formazione train-the-advisor, in cui saranno presentate le sfide per le donne
nell'economia, con particolare attenzione alla parità di genere nell'ambiente di lavoro, agli ostacoli al
lavoro autonomo che le donne potrebbero affrontare quando si avvicinano alla loro indipendenza
professionale.
L'OCSE presenterà lo studio "The Missing Entrepreneurs" con particolare attenzione all'imprenditoria
femminile in Europa. Sarà offerto un modulo pratico, che darà la possibilità ai partecipanti di confrontarsi
con casi aziendali reali, mostrare servizi di consulenza su misura per le esigenze delle donne,
identificare soluzioni che potrebbero aiutare le donne a superare le sfide comuni basate sul genere
nell'ambiente di lavoro e crescere a livello internazionale.


Obiettivi di apprendimento:
• Ottenere importanti informazioni sugli ostacoli e le sfide per le donne nell'economia
• Svolgere attività di workshop per passare dalle sfide alle soluzioni, testare ed espandere le conoscenze
acquisite attraverso casi aziendali reali
• Promuovere il trasferimento di know-how ad altri colleghi dell'EEN e condividere le competenze
acquisite
• Fare rete con i colleghi di Eurochambres - l'associazione delle camere di commercio e dell'industria
europee e la Community of Interest on Women Entrepreneurship powered by Eurochambres


Gruppo destinatario:
La formazione decentrata è aperta ai seguenti partecipanti:
• Consulenti EEN che offrono sostegno e orientamento alle PMI e alle imprenditrici
• Consulenti EEN interessati a migliorare le loro conoscenze e competenze su come supportare meglio
le clienti donne nel loro percorso verso il cliente
• Consulenti EEN interessati a fornire formazione ad altri colleghi su come strutturare i servizi di
consulenza per le donne nel mondo degli affari
• Consulenti EEN interessati a creare reti e condividere esperienze con colleghi delle Camere di
commercio europee e membri della Community of Interest on Women Entrepreneurship di
Eurochambres.

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

GIORNATE DI FORMAZIONE DECENTRALIZZATA (27-29.11.2024)

L’Istituto per la promozione economica della Camera di commercio di Bolzano in collaborazione con il
Gruppo tematico Women Entrepreneurship (TGWE) e il consorzio italiano EEN Friend Europe hanno
organizzato elle giornate del 27 e del 28 novembre p.v. due giornate di formazione decentrata che
saranno seguite dalla riunione periodica del Gruppo Tematico Women Entrepreneurship.

Si tratta di una formazione train-the-advisor, in cui saranno presentate le sfide per le donne
nell'economia, con particolare attenzione alla parità di genere nell'ambiente di lavoro, agli ostacoli al
lavoro autonomo che le donne potrebbero affrontare quando si avvicinano alla loro indipendenza
professionale.
L'OCSE presenterà lo studio "The Missing Entrepreneurs" con particolare attenzione all'imprenditoria
femminile in Europa. Sarà offerto un modulo pratico, che darà la possibilità ai partecipanti di confrontarsi
con casi aziendali reali, mostrare servizi di consulenza su misura per le esigenze delle donne,
identificare soluzioni che potrebbero aiutare le donne a superare le sfide comuni basate sul genere
nell'ambiente di lavoro e crescere a livello internazionale.


Obiettivi di apprendimento:
• Ottenere importanti informazioni sugli ostacoli e le sfide per le donne nell'economia
• Svolgere attività di workshop per passare dalle sfide alle soluzioni, testare ed espandere le conoscenze
acquisite attraverso casi aziendali reali
• Promuovere il trasferimento di know-how ad altri colleghi dell'EEN e condividere le competenze
acquisite
• Fare rete con i colleghi di Eurochambres - l'associazione delle camere di commercio e dell'industria
europee e la Community of Interest on Women Entrepreneurship powered by Eurochambres


Gruppo destinatario:
La formazione decentrata è aperta ai seguenti partecipanti:
• Consulenti EEN che offrono sostegno e orientamento alle PMI e alle imprenditrici
• Consulenti EEN interessati a migliorare le loro conoscenze e competenze su come supportare meglio
le clienti donne nel loro percorso verso il cliente
• Consulenti EEN interessati a fornire formazione ad altri colleghi su come strutturare i servizi di
consulenza per le donne nel mondo degli affari
• Consulenti EEN interessati a creare reti e condividere esperienze con colleghi delle Camere di
commercio europee e membri della Community of Interest on Women Entrepreneurship di
Eurochambres.

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

Regolamenti 4 e 5 del 5 novembre 2024 relativi alle strutture ricettive

Obblighi informativi riguardanti gli alloggi dati in locazione turistica e modalità di rilascio del codice identificativo regionale (C.I.R.).

La Regione del Veneto ha approvato il Regolamento Regionale n. 5 del 5 novembre 2024 “Modifiche al regolamento regionale 10 settembre 2019, n. 2 "Disciplina degli obblighi informativi riguardanti gli alloggi dati in locazione turistica (articolo 27 bis, comma 4, della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11)":

https://www.regione.veneto.it/web/rete-degli-urp-del-veneto/dettaglio-news?articleId=14095752

La Regione del Veneto ha approvato anche il Regolamento Regionale n. 4 del 5 novembre 2024 “Disciplina delle modalità di rilascio del codice identificativo regionale (C.I.R.) e delle modalità di esposizione, in conformità all'articolo 13 ter del Decreto Legge 18 ottobre 2023, n. 145, del codice identificativo nazionale (C.I.N.) delle strutture ricettive classificate ai sensi della Legge Regionale 14 giugno 2013, n. 11 (articolo 31 bis della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11)”:

https://www.regione.veneto.it/web/rete-degli-urp-del-veneto/dettaglio-news?articleId=14095740

 

 

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Webinar 4.12.24: Etichettatura dei prodotti alimentari. Recenti aggiornamenti e futuri sviluppi

Il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, propone un webinar nazionale destinato alle imprese alimentari per fare il punto sul tema dell’etichettatura alimentare.

Oltre alle disposizioni del Reg. UE 1169/2011, la normativa comunitaria orizzontale per la corretta informazione sugli alimenti ai consumatori, l’etichettatura di molti prodotti alimentari deve tenere in considerazione anche quanto previsto dalle normative di settore e i relativi aggiornamenti. Il webinar si propone di fare il punto sui recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare, dalle novità relative ai prodotti vitivinicoli fino alle recenti normative pubblicate in Gazzetta Ufficiale, valutando quali potrebbero essere le prospettive future.

https://www.vi.camcom.it/it/servizi/vigilanza-e-sicurezza-prodotti/12-focus-portale.html

https://www.lab-to.camcom.it/eventi/2024/12/04/focus-nazionale-etichettatura/

 

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024