Campania

Napoli: a “La Paranza” la gestione del Cimitero delle Fontanelle

La Cooperativa “La Paranza” gestirà a Napoli il Cimitero delle Fontanelle

La Cooperativa “La Paranza” che già ha contribuito al rilancio delle catacombe Di San Gennaro sviluppando un’economia sociale che ha dato vita a una rete di piccole cooperative e artigiani, gestirà a Napoli anche il Cimitero delle Fontanelle a partire dal gennaio 2024.  L’operazione finanziata in parte dal Comune di Napoli, che ha investito 200 mila euro, vedrà un finanziamento da oltre 600 mila euro garantiti alla Paranza per metà dalla Fondazione «Con il Sud» e per l’altra metà dalla «Fondazione di Comunità San Gennaro».

A sostegno del progetto si aggiunge anche “G124”, il piano per il Rione Sanità, presentato lo scorso 29 maggio 2022, che nasce dalla volontà dell’architetto e senatore a vita Renzo Piano per sostenere giovani architetti nella progettazione di interventi “di rammendo delle periferie” in diverse città italiane.

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

Impresa Donna - una panoramica sul 2023

Bandi per l’imprenditoria femminile 2023: opportunità e requisiti per accedere agli incentivi previsti dal PNRR e dai bandi nazionali e regionali.
L’anno 2023 è stato ricco di opportunità per le donne che vogliono avviare o consolidare la propria attività imprenditoriale. Infatti, sono stati lanciati diversi bandi, a livello nazionale e regionale, per promuovere e sostenere l’imprenditoria femminile.

Imprenditoria femminile, cos’è? 

Si tratta di tutte le attività economiche e produttive gestite da donne, che contribuiscono alla crescita e all’innovazione del Paese. L’imprenditoria femminile è un fattore di sviluppo sociale ed economico, ma anche di emancipazione e pari opportunità per le donne.

Tuttavia, in Italia le imprese femminili rappresentano solamente il 22% del totale delle imprese attive, e per incentivare lo sviluppo e la creazione di nuove attività sono stati introdotti bandi per l’Imprenditoria femminile 2023.

Tra le misure previste dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, c’è un fondo di 400 milioni di euro per favorire l’occupazione delle donne. Di questi, il 40% è stato assegnato a progetti da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno.

 

Bandi per l’imprenditoria femminile 2023

Ma non solo. Ci sono anche bandi nazionali per l’imprenditoria femminile, come il Fondo Impresa Femminile 2023, che offre contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e sostegno al credito a tutte le attività gestite da donne.

I beneficiari di questi incentivi sono:

  • società e cooperative con almeno il 60% di quote femminili;
  • società di capitali con almeno due terzi di azioniste donne;
  • imprese individuali con titolare donna;
  • lavoratrici autonome con Partita Iva.

Le nuove imprese, o quelle costituite da meno di un anno, possono ricevere fino a 250.000 euro di contributo, con una copertura dell’80% delle spese per progetti fino a 100.000 euro e una copertura del 50% delle spese per progetti fino a 250.000 euro.

Per accedere a questi incentivi, bisogna presentare una domanda online sul sito di Invitalia.

Inoltre, sul portale Incentivi.gov si può consultare la sezione dedicata all’imprenditoria femminile, dove si trovano i bandi aperti e quelli chiusi. Tra i bandi ancora attivi per l’imprenditoria femminile ci sono anche:

  • ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero;
  • Smart&Start.

L’imprenditoria femminile è una risorsa preziosa per il Paese, che merita di essere valorizzata e sostenuta. Per accedere a questi bandi, basta consultare i siti di Invitalia e Incentivi.gov, dove si trovano tutte le informazioni necessarie e le modalità di presentazione delle domande. L’imprenditoria femminile 2023 è un’occasione da cogliere per contribuire allo sviluppo del Paese e alla parità di genere.

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

AI Challenge 2023, fino al 30 settembre per partecipare alla call

Semplificarzione dei processi aziendali integrando l’AI

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più popolare per affrontare diverse sfide nell’industria manifatturiera.
L’EIT AI Community ha aperto la sua seconda AI Challenge, offrendo a PMI e aziende la possibilità di implementare e migliorare le proprie soluzioni grazie all’AI.
L’obiettivo della EIT AI Community è quello di semplificare i processi aziendali integrando l’AI e offrire un servizio che metta in connessione aziende e fornitori di soluzioni IA adatte.
I temi centrali dell’AI Challenge 2023 saranno focalizzati su:

Spazio dati per le città, la salute e l’industria manifatturiera;
IA basata sulle tecnologie 5G;
IA per i droni;
IA per dati sintetici e anonimizzazione dei dati;
IA per operazioni predittive

La sfida a colpi di AI prevede tre tipologie di premi per i migliori progetti: 1° classificato,15.000 euro; 2° classificato: 10.000 euro; 3° classificato: 5.000 euro.

Per maggiori info
https://www.eitmanufacturing.eu/news-events/news/ai-challenge-2023/

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023

HACKATHON BMFL/ROTARY- TALENTS FOR BUSINESS

Un grande evento, una grande possibilità. 

Il Distretto Rotary 2101 con Ulisse Rotary è tra i partner dell'Hackathon della Borsa Mediterranea della Formazione e Lavoro. Si terrà il 19-20-21 ottobre 2023 presso il Teatro Augusteo di Salerno Hackathon "Difendi il tuo mondo" rivolto a diplomandi, diplomati, laureandi e neolaureati, tra i 17 e i 30 anni, in materie scientifiche ed umanistiche. I giovani partecipanti, seguiti da coach esperti saranno impegnati nella realizzazione di progetti innovativi in risposta alle sfide imprenditoriali lanciate dalle aziende partner dell'iniziativa sulle macrotematiche seguenti:

1. Riciclo e riuso dei rifiuti;

2. Valorizzazione sostenibile delle risorse marine ed economia del mare;

3. Energie sostenibili e green economy. 

Entro il 6 ottobre occorre iscriversi a  https://www.borsaformazionelavoro.it/hackathon.  

Max 75 iscritti suddivisi in squadre da 5 max 9 giovani. I progetti realizzati saranno valutati da un team di esperti. La presentazione dei progetti consiste in uno speech di 5 minuti.

Ultima modifica
Mar 19 Set, 2023

Dashboard interattiva

Movimprese.II trimestre 2023. Provincia di Caserta. Focus settori di attività economica

Link: https://www.infocamere.it/en/movimprese

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023

Dashboard interattiva

Movimprese:II trimestre 2023. Provincia di Caserta. Tessuto economico imprenditoriale.

Link: https://www.infocamere.it/en/movimprese

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023

“Pledge Fund” Be.CULTOUR , domani una tavola rotonda a palazzo Ischitella per gli investimenti in start-up innovative e a vocazione sociale.

Domani a Palazzo Ischitella a Napoli, un evento esplorerà l’evoluzione delle startup innovative

Pledge Fund Be.CULTOUR supporta  gli investimenti in start-up innovative e start-up a vocazione sociale del territorio italiano, a fronte di programmi d’investimento circolari in ambito turistico, culturale, creativo e del patrimonio culturale.

Domani a Palazzo Ischitella a Napoli, un evento dedicato esplorerà l’evoluzione delle startup innovative e a impatto sociale che operano nel settore del turismo sostenibile, culturale, creativo e della preservazione del patrimonio storico e culturale attive in Italia. L’incontro avrà l’obiettivo di capire come queste aziende innovative stanno ridefinendo il mondo degli affari con programmi d’investimento circolari in ambito turistico, culturale e creativo. La tavola rotonda è aperta a potenziali investitori e imprenditori orientati al valore sociale o semplicemente desiderosi di comprendere meglio l’innovazione responsabile.

Per iscriversi: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/registrazione_evento_pf_becultour

Ultima modifica
Mer 13 Set, 2023

Innovation Village Award, Campania protagonista con il 24% dei progetti presentati

Grande successo in Campania per la call to action dell’Innovation Village Award. Dei 185 progetti presentati, il 24% proviene dalla Campania.

Grande successo in Campania per la call to action dell’Innovation Village Award. Dei 185 progetti presentati, il 24% proviene dalla Campania.

La call rappresenta un’opportunità per startup e PMI, per attivare relazioni e promuoversi presso un network di aziende, istituzioni, incubatori, investitori, acceleratori.  Otto gli ambiti tematici rappresentati, ma con una prevalenza dei progetti candidati per i settori: Beni culturali | Turismo | Industrie creative | Innovazione sociale | Educazione digitale (26%); Energia | Ambiente | Edilizia sostenibile | Blue growth (21%) ; Aerospazio | Mobilità sostenibile | Logistica | Smart city (14%)

La valutazione dei progetti presentati terminerà il 29 Settembre.

https://innovationvillage.it/iv-award-2023/

Ultima modifica
Mer 13 Set, 2023

Start-up: Fin+Tech, fino al 16 settembre per candidarsi al programma di accelerazione in ambito fintech e insurtech

Fin Tech è l’acceleratore di CDP dedicato alle neo-imprese che sviluppano soluzioni e servizi in ambito fintech e insurtech e che lancia la sua terza edizione con 18 programmi dedicati a startup e PMI.

Fin Tech è l’acceleratore di CDP dedicato alle neo-imprese che sviluppano soluzioni e servizi in ambito fintech e insurtech e che lancia la sua terza edizione con 18 programmi dedicati a startup e PMI.

Promosso da Digital Magics, Startupbootcamp, Fintech District, Gruppo Credem e Nexi, il programma supporterà fino a 16 start-up attive nei settori del banking, dei pagamenti, dell’insurtech, degli investimenti e della finanza, delle infrastrutture, della blockchain, dei data e analytics e dell’ESG con una serie di finanziamenti del valore complessivo di 300mila euro, con possibilità di follow on di investimenti per le realtà più meritevoli, un percorso di accelerazione di 4 mesi, un network di mentor, corporate di settore e del mondo venture capital. La call si chiuderà il 16 settembre 2023.

Per candidare la tua start-up https://www.f6s.com/finplustech-fintech-2024/apply

Ultima modifica
Mer 13 Set, 2023

Premio nazionale Coraggiosamente Donna-I edizione

Giorno: 15 settembre 2023
Ora: 17:30
Luogo: Real Sito di Carditello - Sala Monta

Il Real Sito di Carditello ospita la prima edizione del Premio  nazionale CoraggiosamenteDonna – in programma venerdì 15 settembre alle ore 17.30 – promosso dall’associazione Rise Up! e la Fondazione Real Sito di Carditello.  Una iniziativa ideata per celebrare le donne che si sono distinte per impegno, dedizione e successo in diversi ambiti della società. Storie di donne che rappresentano un modello di coraggio e determinazione, superando tutte le sfide e gli ostacoli della vita per costruire un futuro più equo e inclusivo. Nel corso della cerimonia – tra le premiate presenti, filantrope, donne vittime di violenza, artiste, imprenditrici, designer, economiste e ricercatrici che, ogni giorno, si dedicano all’integrazione culturale e alla solidarietà femminile – anche una menzione speciale per i genitori della giornalista de “Le Iene” Nadia Toffa.

Link utili: https://www.fondazionecarditello.org/new/2023/09/11/rise-up-il-coraggio-delle-donne-nel-real-sito-di-carditello/#

               https://www.ass-riseup.it/coraggiosamente-donna/

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023