Campania

Educazione all’imprenditorialità EU: cos’è e come funziona

Cos’è e come funziona l’educazione all’imprenditorialità EU, una politica che promuove l’apprendimento dell’imprenditorialità a tutti i livelli di istruzione e formazione.

L’educazione all’imprenditorialità è una competenza chiave che riguarda la capacità di trasformare le idee in azione, con creatività, innovazione e senso di iniziativa. In questo articolo vedremo cos’è l’educazione all’imprenditorialità EU, quali sono i suoi obiettivi, le sue iniziative e i suoi benefici.

Cos’è l’educazione all’imprenditorialità EU

L’educazione all’imprenditorialità EU è una politica dell’Unione Europea che promuove l’apprendimento dell’imprenditorialità a tutti i livelli di istruzione e formazione, dalla scuola primaria all’università, passando per la formazione professionale e l’apprendimento permanente.

Questo programma formativo non si limita a insegnare come avviare o gestire un’impresa, ma mira a sviluppare una mentalità imprenditoriale che possa essere utile in tutti gli ambiti della vita personale e professionale.

L’educazione all’imprenditorialità EU si basa su tre pilastri:

  • il sapere, cioè le conoscenze teoriche e pratiche relative al mondo dell’impresa, del mercato, delle opportunità e delle sfide;
  • il saper fare, cioè le abilità e le competenze necessarie per mettere in pratica le proprie idee, come la pianificazione, l’organizzazione, la gestione delle risorse, la risoluzione dei problemi, la comunicazione e la collaborazione;
  • il saper essere, cioè le attitudini e i valori che caratterizzano un imprenditore di successo, come la creatività, l’innovazione, il senso di iniziativa, la leadership, la responsabilità sociale e la resilienza.

Quali sono gli obiettivi dell’educazione all’imprenditorialità EU

L’educazione all’imprenditorialità EU ha diversi obiettivi strategici, tra cui:

  • contribuire alla crescita economica e alla creazione di occupazione, stimolando la nascita e lo sviluppo di nuove imprese e favorendo l’innovazione e la competitività;
  • promuovere l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva, offrendo opportunità di apprendimento e di partecipazione a tutti i giovani, indipendentemente dal loro retroterra sociale, culturale o geografico;
  • sostenere lo sviluppo personale e professionale dei giovani, aiutandoli a scoprire e valorizzare il loro potenziale, a sviluppare una visione positiva del futuro e a realizzare i loro progetti di vita.

Quali sono le iniziative dell’educazione all’imprenditorialità EU

L’Unione Europea sostiene l’educazione all’imprenditorialità attraverso diverse iniziative ed eventi, tra cui:

  • il Quadro europeo di riferimento per l’imprenditorialità, che definisce gli obiettivi di apprendimento e i criteri di valutazione per l’insegnamento dell’imprenditorialità a tutti i livelli di istruzione e formazione;
  • il Piano d’azione per l’imprenditorialità 2020, che individua le priorità e le azioni da intraprendere per promuovere l’imprenditorialità in Europa;
  • il Programma Erasmus per giovani imprenditori, che offre la possibilità ai nuovi imprenditori di apprendere da imprenditori esperti in altri paesi europei;
  • il Premio europeo per la promozione dell’imprenditorialità, che riconosce le migliori pratiche nazionali, regionali o locali per incoraggiare l’imprenditorialità;
  • il Giorno europeo delle PMI, che celebra ogni anno il ruolo delle piccole e medie imprese nella società europea.

Quali sono i benefici dell’educazione all’imprenditorialità EU

L’educazione all’imprenditorialità EU ha numerosi benefici, sia per i singoli che per la collettività. Tra questi, possiamo citare:

  • il miglioramento delle prestazioni scolastiche e della motivazione all’apprendimento, grazie a metodologie didattiche più attive, interattive e basate sui progetti;
  • l’aumento delle opportunità occupazionali e della mobilità professionale, grazie all’acquisizione di competenze trasversali e specifiche richieste dal mercato del lavoro;
  • lo sviluppo della capacità di adattamento e della flessibilità, grazie alla capacità di affrontare situazioni nuove e complesse, di gestire il cambiamento e di cogliere le opportunità;
  • la crescita della fiducia in se stessi e dell’autostima, grazie alla valorizzazione delle proprie risorse, dei propri talenti e delle proprie aspirazioni;
  • la promozione della responsabilità sociale e della sostenibilità, grazie alla consapevolezza degli impatti delle proprie azioni sull’ambiente e sulla società.

In sintesi, l’educazione all’imprenditorialità EU è una politica che mira a sviluppare una mentalità imprenditoriale tra i giovani europei, per favorire la loro crescita personale e professionale, la loro inclusione sociale e la loro cittadinanza attiva. Per saperne di più, visita il sito della Commissione Europea, o scopri il programma Erasmus per giovani imprenditori.

 

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023
Eurodesk

Eurodesk Campania: una rete di informazione e orientamento per i giovani

Rete Eurodesk Campania: informazione e orientamento per i giovani sull’Europa. Servizi e attività di 2 sportelli Eurodesk a Salerno.

Eurodesk è una rete europea che offre informazioni e consulenza sui programmi, le opportunità e le politiche dell’Unione Europea rivolti ai giovani. In Italia, Eurodesk conta oltre 1000 punti locali, distribuiti in tutte le regioni, che offrono servizi gratuiti e personalizzati ai giovani e agli operatori giovanili.

In Campania, la rete Eurodesk è composta da 11 punti locali, che operano in collaborazione con enti pubblici e privati, scuole, università, associazioni e organizzazioni non governative. Tra questi, due punti locali si trovano nella provincia di Salerno: Essenia UETP srl e Fondazione Casamica Mercato San Severino.

Essenia UETP srl è una società di consulenza e formazione che gestisce lo sportello Eurodesk Salerno, situato in via Sabato Visco 24/a. Lo sportello offre informazioni, consulenza ed assistenza sulle opportunità di mobilità educativa e lavorativa in Europa, sui programmi europei d’interesse per i giovani e sulle fonti d’informazione a livello europeo, nazionale e locale. Lo sportello è aperto al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 15:00 alle 18:00 e il martedì e il giovedì dalle 9:00 alle 13:00.

Fondazione Casamica è un’organizzazione non profit che gestisce lo sportello Europa Giovani, situato in via Marino Paglia 27 a Salerno. Lo sportello è un’agenzia Eurodesk per la mobilità educativa transnazionale dei giovani, che offre informazioni, consulenza ed assistenza sulle opportunità di mobilità internazionale offerte dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa. Lo sportello è aperto al pubblico il martedì dalle 9:00 alle 14:00 presso lo sportello Passwork in via Porta Catena 62 a Salerno, dal mercoledì al venerdì dalle 9:00 alle 14:00 e il mercoledì anche dalle 15:00 alle 17:30 presso l’Info-point Europa Sociale in via Marino Paglia 27 a Salerno.

Entrambi gli sportelli offrono anche servizi online tramite email, Skype e Facebook, e sono reperibili telefonicamente dal lunedì al venerdì. Inoltre, organizzano periodicamente eventi, seminari, workshop e incontri informativi sulle tematiche europee rivolti ai giovani, agli operatori giovanili, alle scuole e alle associazioni.

Eurodesk Campania è quindi una rete di informazione e orientamento per i giovani che vogliono scoprire le opportunità di crescita personale e professionale offerte dall’Europa. Per saperne di più, visita il sito www.eurodesk.it o contatta lo sportello più vicino a te.

 

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Educazione all’imprenditorialità EU: cos’è e come funziona

Cos’è e come funziona l’educazione all’imprenditorialità EU, una politica che promuove l’apprendimento dell’imprenditorialità a tutti i livelli di istruzione e formazione.

L’educazione all’imprenditorialità è una competenza chiave che riguarda la capacità di trasformare le idee in azione, con creatività, innovazione e senso di iniziativa. In questo articolo vedremo cos’è l’educazione all’imprenditorialità EU, quali sono i suoi obiettivi, le sue iniziative e i suoi benefici.

Cos’è l’educazione all’imprenditorialità EU

L’educazione all’imprenditorialità EU è una politica dell’Unione Europea che promuove l’apprendimento dell’imprenditorialità a tutti i livelli di istruzione e formazione, dalla scuola primaria all’università, passando per la formazione professionale e l’apprendimento permanente.

Questo programma formativo non si limita a insegnare come avviare o gestire un’impresa, ma mira a sviluppare una mentalità imprenditoriale che possa essere utile in tutti gli ambiti della vita personale e professionale.

L’educazione all’imprenditorialità EU si basa su tre pilastri:

  • il sapere, cioè le conoscenze teoriche e pratiche relative al mondo dell’impresa, del mercato, delle opportunità e delle sfide;
  • il saper fare, cioè le abilità e le competenze necessarie per mettere in pratica le proprie idee, come la pianificazione, l’organizzazione, la gestione delle risorse, la risoluzione dei problemi, la comunicazione e la collaborazione;
  • il saper essere, cioè le attitudini e i valori che caratterizzano un imprenditore di successo, come la creatività, l’innovazione, il senso di iniziativa, la leadership, la responsabilità sociale e la resilienza.

Quali sono gli obiettivi dell’educazione all’imprenditorialità EU

L’educazione all’imprenditorialità EU ha diversi obiettivi strategici, tra cui:

  • contribuire alla crescita economica e alla creazione di occupazione, stimolando la nascita e lo sviluppo di nuove imprese e favorendo l’innovazione e la competitività;
  • promuovere l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva, offrendo opportunità di apprendimento e di partecipazione a tutti i giovani, indipendentemente dal loro retroterra sociale, culturale o geografico;
  • sostenere lo sviluppo personale e professionale dei giovani, aiutandoli a scoprire e valorizzare il loro potenziale, a sviluppare una visione positiva del futuro e a realizzare i loro progetti di vita.

Quali sono le iniziative dell’educazione all’imprenditorialità EU

L’Unione Europea sostiene l’educazione all’imprenditorialità attraverso diverse iniziative ed eventi, tra cui:

  • il Quadro europeo di riferimento per l’imprenditorialità, che definisce gli obiettivi di apprendimento e i criteri di valutazione per l’insegnamento dell’imprenditorialità a tutti i livelli di istruzione e formazione;
  • il Piano d’azione per l’imprenditorialità 2020, che individua le priorità e le azioni da intraprendere per promuovere l’imprenditorialità in Europa;
  • il Programma Erasmus per giovani imprenditori, che offre la possibilità ai nuovi imprenditori di apprendere da imprenditori esperti in altri paesi europei;
  • il Premio europeo per la promozione dell’imprenditorialità, che riconosce le migliori pratiche nazionali, regionali o locali per incoraggiare l’imprenditorialità;
  • il Giorno europeo delle PMI, che celebra ogni anno il ruolo delle piccole e medie imprese nella società europea.

Quali sono i benefici dell’educazione all’imprenditorialità EU

L’educazione all’imprenditorialità EU ha numerosi benefici, sia per i singoli che per la collettività. Tra questi, possiamo citare:

  • il miglioramento delle prestazioni scolastiche e della motivazione all’apprendimento, grazie a metodologie didattiche più attive, interattive e basate sui progetti;
  • l’aumento delle opportunità occupazionali e della mobilità professionale, grazie all’acquisizione di competenze trasversali e specifiche richieste dal mercato del lavoro;
  • lo sviluppo della capacità di adattamento e della flessibilità, grazie alla capacità di affrontare situazioni nuove e complesse, di gestire il cambiamento e di cogliere le opportunità;
  • la crescita della fiducia in se stessi e dell’autostima, grazie alla valorizzazione delle proprie risorse, dei propri talenti e delle proprie aspirazioni;
  • la promozione della responsabilità sociale e della sostenibilità, grazie alla consapevolezza degli impatti delle proprie azioni sull’ambiente e sulla società.

In sintesi, l’educazione all’imprenditorialità EU è una politica che mira a sviluppare una mentalità imprenditoriale tra i giovani europei, per favorire la loro crescita personale e professionale, la loro inclusione sociale e la loro cittadinanza attiva. Per saperne di più, visita il sito della Commissione Europea, o scopri il programma Erasmus per giovani imprenditori.

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Movimprese:III trimestre 2023. Provincia di Caserta. Focus settore di attività economica

Dashboard interattiva

Movimprese. Raccontare l'evoluzione del tessuto imprenditoriale dei territori attraverso un approccio innovativo 

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Movimprese:III trimestre 2023. Provincia di Caserta. Tessuto economico imprenditoriale.

Dashboard interattiva

 Movimprese è l'analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta da InfoCamere, per conto dell'Unioncamere, sugli archivi di tutte le Camere di Commercio italiane.

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Percorso 'IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita'. VI modulo. Caserta

Data: Venerdi 27 ottobre 2023
Luogo: CCIAA CASERTA- Piazza S.Anna Orario: 9-13.

Venerdì, 27 ottobre, si terrà il sesto modulo del percorso formativo " IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita"  organizzato dalla Camera di commercio di Caserta,  in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile. Il sesto modulo avrà come oggetto le" Politiche aziendali per la conciliazione vita/lavoro rivolto allo sviluppo d'impresa e diffusione della Certificazione di genere" e saranno affrontati i seguenti argomenti: 

 - Politiche di conciliazione;

 - Certificazione di genere; 

 - Benessere sul lavoro.

 Output formativi: Promuovere un ambiente di lavoro equilibrato e inclusivo.
 Deliverable: Piano delle politiche di conciliazione. 

Il modulo sarà tenuto dai docenti: Graziella Portia e Salvatore Novaco della 012 Factory

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Mirabilia Day "Storie di territori, arte e innovazione tecnologica”

Data: 06 novembre 2023
Luogo: Caserta -c/o Enoteca Provinciale - via Cesare Battisti, 44
Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Start Cup Campania. Oggi finale a Salerno

Data: 25 ottobre 2023.
Luogo: Salerno - Complesso San Michele

Start Cup Campania è il Premio per l’Innovazione promosso dalle Università campane con la partecipazione di PNI - Premio Nazionale Innovazione, il patrocinio della Regione Campania e il coordinamento di Coinor.

Mette in gara gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali basate sulla ricerca e sull’innovazione.

Link: https://www.startcupcampania.unina.it/

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023
Dossier Imprese Migranti

Dossier Statistico Immigrazione 2023: Focus Imprenditorialità Migrante

Il Centro Studi e Ricerche IDOS pubblica il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2023, che fornisce una panoramica completa sull’imprenditoria migrante in Italia e nel mondo. Riassumiamo qui i principali dati e tendenze sul fenomeno migratorio in Italia con focus sull'imprenditorialità.

Il Centro Studi e Ricerche IDOS ha pubblicato il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2023, la 33° edizione di un’opera di riferimento per chi vuole conoscere e approfondire la realtà delle migrazioni in Italia e nel mondo.

Il Dossier offre una panoramica completa e aggiornata sulle caratteristiche, le dimensioni e le dinamiche del fenomeno migratorio, attraverso dati statistici, analisi, grafici e infografiche.

Il documento si compone di quattro parti:

  • la prima parte presenta i dati globali e continentali sulle migrazioni, con particolare attenzione alle rotte migratorie, alle politiche di accoglienza e integrazione, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale;
  • la seconda parte si concentra sulla situazione italiana, analizzando i dati demografici, socio-economici, giuridici e culturali degli stranieri residenti e dei nuovi arrivati, nonché le sfide e le opportunità che il fenomeno migratorio pone al nostro paese;
  • la terza parte approfondisce alcuni temi specifici, quali l’immigrazione e l’imprenditoria, le migrazioni femminili, il diritto d’asilo, l’istruzione interculturale, la cittadinanza e la partecipazione politica;
  • La quarta parte offre una rassegna regionale e provinciale dei dati sulle migrazioni, con schede sintetiche e comparative per ogni territorio.

Il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria suggerisce alcune raccomandazioni per migliorare le politiche migratorie in Italia, un Paese che ha bisogno di nuove forze produttive. Le raccomandazioni sono:

  • sostenere le imprese immigrate per favorire lo scambio commerciale con i Paesi di origine;
  • rimuovere gli ostacoli che frenano lo sviluppo delle imprese straniere in Italia, valorizzando la spinta imprenditoriale dei migranti;
  • sostenere l’innovazione delle imprese immigrate, soprattutto quelle guidate da giovani, per aumentare la competitività dell’economia italiana;
  • creare un Osservatorio indipendente, possibilmente europeo, che studi il fenomeno migratorio e proponga soluzioni basate sui dati reali e non sulle percezioni.

Per maggiori informazioni e per leggere interamente il Dossier, è possibile visitare il sito del Centro Studi e Ricerche IDOS.

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023
Premio Venere D'oro - Premiazione precedenti edizioni

Premio Venere d’oro: un riconoscimento per le imprenditrici salernitane

Candidature aperte fino al 30 ottobre 2023 per partecipare Bando, organizzato dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Salerno.

L’imprenditoria femminile è una realtà sempre più importante e dinamica nel panorama economico italiano. Secondo i dati di Unioncamere, a fine settembre 2022 le imprese femminili erano più di 1 milione e 342 mila, pari al 22,18% del totale delle imprese attive. Si tratta di una presenza qualificata e diversificata, che opera in vari settori, dalla sanità all’istruzione, dal turismo all’agricoltura, dal commercio ai servizi.

Per valorizzare e sostenere le imprenditrici italiane, il Governo e le Regioni hanno predisposto diverse misure di incentivo, anche nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con bandi, corsi di formazione e altre iniziative a sostegno dell’imprenditoria femminile. 

Premio Venere d’oro: XI Edizione del bando per premiare l’imprenditoria femminile salernitana

A livello locale, sono molte le iniziative promosse dai Comitati per l’Imprenditoria Femminile delle Camere di Commercio, che hanno il compito di rappresentare e tutelare gli interessi delle imprenditrici sul territorio. Tra queste, una delle più interessanti è il Premio Venere d’oro, organizzato dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Salerno.

Si tratta di un riconoscimento che viene assegnato ogni anno ad imprese femminili della provincia di Salerno che si siano distinte per innovazione, creatività, responsabilità sociale o valorizzazione del territorio. Il premio ha lo scopo di dare visibilità e prestigio alle imprenditrici salernitane, stimolando la nascita e la crescita di nuove attività.

La XI edizione del Premio Venere d’oro si svolgerà nel mese di novembre 2023 e prevede quattro categorie

  • Impresa Donna Innovativa; 
  • Impresa Donna Creativa;
  • Impresa Donna Responsabile;
  • Impresa Donna Territorio.

Le imprese candidate devono essere composte prevalentemente o totalmente da donne e devono essere iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Salerno.

Le imprese vincitrici riceveranno un trofeo simbolico e un attestato di merito, oltre alla possibilità di partecipare a eventi promozionali organizzati dalla Camera di Commercio. Le imprese interessate a partecipare al Premio Venere d’oro possono presentare la domanda entro il 30 ottobre 2023, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito della Camera di Commercio.

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023