Campania

Prima edizione italiana dell'AWE, Academy for Women Entrepreneurs

È per aspiranti imprenditrici la prima edizione dell'AWE - Academy for Women Entrepreneurs, che arriva in Italia grazie alla partnership tra la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia e l'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Per candidarsi c'è tempo fino al 20 ottobre 2023.

L'AWE è un programma totalmente gratuito istituito per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali attraverso formazione, tutoraggio, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi per le partecipanti.

Link: https://www.terzamissione.unina.it/academy-for-women-entrepreneurs/

Ultima modifica
Gio 05 Ott, 2023

Sai cos’è il crowdfunding e come funziona?

Il crowdfunding è una forma di finanziamento collettivo che permette di realizzare progetti o idee con il sostegno di molte persone. Ne esistono diversi tipi, a seconda della contropartita offerta: finanziando la realizzazione di un progetto, il pubblico ottiene un vantaggio esclusivo.

Il crowdfunding è una forma di finanziamento collettivo che si basa sulla partecipazione di un gran numero di persone che decidono di sostenere un progetto o un’idea con piccole o grandi somme di denaro. Il crowdfunding può essere utilizzato per vari scopi, come avviare una startup, realizzare un prodotto innovativo, sostenere una causa sociale o culturale, finanziare un’opera artistica o una ricerca scientifica.

Che tipo di crowdfunding?

Esistono diversi tipi di crowdfunding, a seconda della contropartita che viene offerta a chi contribuisce al progetto. I principali sono:

  • Crowdfunding a donazione: chi sostiene il progetto non riceve nulla in cambio, se non la soddisfazione di aver contribuito a una buona causa. Questo tipo di crowdfunding è molto usato dalle organizzazioni non profit, dalle associazioni e dalle onlus.
  • Crowdfunding a ricompensa: chi sostiene il progetto riceve in cambio un premio o un beneficio, che può essere simbolico (ad esempio, un ringraziamento pubblico) o materiale (ad esempio, una copia del prodotto finanziato, un gadget, un invito a un evento). Questo tipo di crowdfunding è molto usato dai creativi, dagli artisti e dai maker.
  • Crowdfunding a prestito: chi sostiene il progetto presta una somma di denaro e riceve in cambio il rimborso del capitale più gli interessi. Questo tipo di crowdfunding è molto usato dalle imprese e dai privati che hanno bisogno di liquidità.
  • Crowdfunding a equity: chi sostiene il progetto acquista una quota societaria dell’impresa o del progetto e riceve in cambio una parte dei profitti o delle eventuali plusvalenze. Questo tipo di crowdfunding è molto usato dalle startup e dalle imprese innovative.

Come lanciare una campagna di crowdfunding

Per lanciare una campagna di crowdfunding, occorre scegliere una piattaforma online specializzata nel settore di interesse, registrarsi, presentare il proprio progetto con una descrizione dettagliata, un video, delle immagini e degli obiettivi da raggiungere, stabilire la durata della campagna e la somma da raccogliere, scegliere il tipo di crowdfunding e le eventuali ricompense da offrire. Alcune piattaforme richiedono anche una verifica dell’identità e della credibilità del proponente.

Il successo di una campagna di crowdfunding dipende da vari fattori, come la qualità e l’originalità del progetto, la capacità di comunicare e coinvolgere il pubblico, la scelta della piattaforma più adatta, la definizione di obiettivi realistici e raggiungibili, la creazione di una rete di contatti e sostenitori. Inoltre, occorre tenere conto delle regole fiscali e legali che si applicano al crowdfunding, che possono variare a seconda del tipo di crowdfunding, del paese in cui si opera e della natura giuridica del proponente.

Vantaggi per imprenditori e investitori

Il crowdfunding è una modalità di finanziamento innovativa e partecipativa, che offre vantaggi sia a chi propone un progetto sia a chi lo sostiene:

  • chi propone un progetto può ottenere i fondi necessari per realizzare la propria idea, senza dover ricorrere ai canali tradizionali come le banche o gli investitori istituzionali, e può testare il gradimento del mercato e creare una comunità di fan e clienti;
  • chi sostiene un progetto può contribuire alla realizzazione di qualcosa che gli piace o gli interessa, ricevere delle ricompense esclusive o dei rendimenti economici, entrare in contatto con persone che condividono le sue passioni o i suoi valori.

 

Se hai un’idea o un progetto che vuoi realizzare o se vuoi scoprire e sostenere le idee e i progetti degli altri, il crowdfunding può essere una soluzione utile e a rischio minimo. Esplora le diverse piattaforme online disponibili e trova quella più adatta alle tue esigenze. Il crowdfunding è una sfida, ma anche un’opportunità. 

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Il Bando giusto: ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

Il bando ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO è tra gli incentivi previsti dal PNRR, promosso da Invitalia, che offre un finanziamento a tasso zero, fino a 1,5 milioni di euro, per avviare una nuova impresa innovativa e sostenibile in Italia. Una grande opportunità per imprenditrici e giovani imprenditori per dare vita al proprio progetto.

Tra i bandi indetti nell’ambito delle azioni previste dal PNRR per sostenere l’imprenditoria femminile e giovanile nel 2023, c’è anche “ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO”. 

Questo bando si rivolge ai giovani tra i 18 e i 35 anni e a donne di qualsiasi età che hanno un progetto per realizzare un’impresa innovativa e sostenibile. L’incentivo è promosso da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. Il bando offre la possibilità di ottenere un finanziamento a tasso zero, fino a 1,5 milioni di euro, per coprire il 75% delle spese ammissibili per la realizzazione del progetto imprenditoriale. Il restante 25% deve essere coperto da risorse proprie o da altre fonti di finanziamento. 

A chi è rivolto?

Il bando è rivolto a persone fisiche, anche in forma associata, che intendono costituire una nuova impresa entro 60 giorni dalla data di concessione del finanziamento. Le imprese devono avere sede legale e operativa in Italia e svolgere attività in uno dei seguenti settori: industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi innovativi alle imprese o alla pubblica amministrazione, turismo, commercio elettronico.

Cosa fare per partecipare

Per partecipare al bando, bisogna presentare la domanda online sul sito di Invitalia, entro il 31 dicembre 2023. La domanda deve contenere il tuo curriculum vitae, la descrizione dell’idea imprenditoriale, il piano economico-finanziario e il piano di sostenibilità ambientale e sociale. La valutazione delle domande avverrà secondo i criteri di innovatività, fattibilità, redditività e impatto territoriale del progetto.

Se la domanda viene ammessa, l’imprenditore/imprenditrice potrà beneficiare di un percorso di accompagnamento gratuito, offerto da Invitalia, che prevede la formazione, il tutoraggio e il mentoring per la realizzazione del suo progetto imprenditoriale. Inoltre, potrà accedere a una rete di partner qualificati che offriranno servizi e opportunità per lo sviluppo della nuova impresa.

Partecipa al bando “ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO” e avvia la tua nuova impresa con il sostegno di Invitalia.

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Concorso nazionale Donna e Lavoro 2023

Eurointerim Spa Agenzia per il Lavoro organizza il Concorso nazionale Donna e Lavoro 2023, giunto alla sua XI edizione.

Il Concorso intende premiare nuove Idee di business al femminile e Progetti di imprenditrici di ogni età, che si siano distinte nell’ambito lavorativo fondando una nuova Startup o contribuendo all’innovazione in un’azienda consolidata. 

Scadenza: 30 /09/2023

Link :https://www.donna-lavoro.it/#

Ultima modifica
Mer 27 Set, 2023

Mini Guide per orientarsi all’Imprenditorialità.

Cos’è e come si usa la Partita IVA

Nella sessione Approfondimenti  è disponibile una mini guida  per orientarsi  all’Imprenditorialità. Cos’è e come si usa la Partita IVA

Ultima modifica
Mer 27 Set, 2023

Percorso 'IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita'. II modulo. Caserta

Data: Venerdì 29 settembre 2023
Luogo: CCIAA CASERTA- Piazza S.Anna
Orario: 9-13

Venerdi, 29 settembre, si terrà il secondo modulo del percorso formativo " IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita"  organizzato dalla Camera di commercio di Caserta,  in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile. Il secondo modulo avrà come oggetto i " Modelli organizzativi e gestionali delle imprese" e saranno affrontati i seguenti argomenti: 

- Strutture organizzative; 

- Gestione delle risorse umane; 

- Strategie di leadership.
 

Output formativi: Scegliere e applicare modelli organizzativi,
Deliverable: Schema dell'organizzazione aziendale. 

Il modulo sarà tenuto dai docenti: Enrico Vellante, Salvatore Novaco della 012 Factory

Ultima modifica
Mer 27 Set, 2023

Fare l’agricoltore senza terreni oggi si può, successo per il seminario di Si Impresa sul Green Deal

Il seminario organizzato da Si Impresa il 25 Settembre ha visto la testimonianza dell’imprenditore agricolo Renato Paolucci titolare dell’Azienda Agricola Novacoltura sita a Napoli nel quartiere Chiaiano

Il seminario  organizzato da Si Impresa il 25 Settembre presso il palazzo Borsa Merci di Napoli oltre ad illustrare le nuove tecniche agronomiche per realizzare l’obiettivo del Green Deal Europeo, (una serie di proposte che la commissione Europea ha adottato per trasformare le politiche dell’UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità), ha visto la testimonianza dell’imprenditore agricolo Renato Paolucci titolare dell’Azienda Agricola Novacoltura sita a Napoli nel quartiere Chiaiano, che  ha spiegato gli innumerevoli  vantaggi  che si possono avere  utilizzando la tecnica dell’Acquaponica.

L’imprenditore formatosi in Economia e Management presso l’Università di Copenaghen, a seguito di numerose esperienze in paesi come Australia e Olanda ha deciso di tornare nella propria terra utilizzando una metodologia innovativa con radici nel passato: la coltivazione senza suolo direttamente in acqua. Realizzando colture con questo metodo, l’azienda è stata in grado di raggiungere a pieno gli obiettivi del New Green Deal quali sostenibilità ed innovazione.

Le aziende che oggi coltivano con il metodo dell’acquaponica sono ancora pochissime se ne contano 1 nella provincia di Napoli e all’incirca 15 in tutta Italia.

Per approfondire le nuove tecniche di agricoltura è possibile prenotare una consulenza scrivendo asportellonuoveimpresenapoli@si-impresa.na.camcom.it o al numero di tel. 0817607114.

Ultima modifica
Mer 27 Set, 2023

Mini Guide per orientarsi all’ Imprenditorialità.

Cos'è e come si usa la  Partita IVA.

 

Più che una scelta, quella dell'apertura della partita IVA, spesso diventa un obbligo, laddove l'attività che si intende svolgere non rivesta più il carattere della occasionalità, quest’ultima, tutelata dalla omonima figura del prestatore di lavoro autonomo occasionale. 

Regione

WEBINAR ON LINE -"ADS e sponsorizzazioni: concetti base e strumenti principali"

Giorno: 28 settembre 2023
Orario: 15:00
Modalità di erogazione: Google meet

Proseguono gli appuntamenti della CCIAA di Caserta per il ciclo diformazione del progetto "Eccellenze in Digitale - 2023".Durante l'incontro, dal titolo "ADS e sponsorizzazioni: concetti base e strumenti principali", forniremo una panoramica sull'utilità degli strumenti di ricerca e aiuteremo le imprese a comprendere come espandersi in maniera localizzata.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: REGISTRATI

Ultima modifica
Mer 27 Set, 2023

“La Strategia del New Green Deal e le nuove tecniche agronomiche”, il 25 settembre Si Impresa dedica un nuovo appuntamento all’agricoltura innovativa

Un appuntamento il 25 settembre dalle 10:30 presso il Palazzo Borsa Merci in Corso Meridionale 58 a Napoli

lima, Energia, Ambiente, Agricoltura e Innovazione sono tutti tasselli dello stesso puzzle per realizzare l’obiettivo del Green Deal Europeo, una serie di proposte che la commissione Europea ha adottato per trasformare le politiche dell’UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità in modo da ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. 

Si Impresa dedica una giornata informativa alle nuove tecniche agronomiche per la realizzazione del piano Europeo destinata alle aziende del settore agricoltura. L’appuntamento è per il 25 settembre dalle 10:30 presso il Palazzo Borsa Merci in Corso Meridionale 58 a Napoli.

Il programma dei lavori prevederà i seguenti interventi:

Introduzione

dott.ssa Catia Gravina, Responsabile legislativo Coldiretti Napoli

La Community di Giovani Impresa

dott.ssa Teresa Di Nardo, Segretaria Regionale Coldiretti Campania Giovani Impresa

Le Nuove tecniche agronomiche a basso impatto ambientale ed economico

dott.re agronomo Tammaro Diana

La Testimonianza   

Renato Paolucci, Imprenditore dell’Azienda Agricola Novacoltura.

Per partecipare all’evento sportellonuoveimpresenapoli@si-impresa.na.camcom.it , tel. 0817607114

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023