Campania

Personae, l’acceleratore welfare di CDP, per non lasciare indietro nessuno

Lanciata a luglio, è aperta fino al 24 settembre la call4startup di Personae, l’acceleratore welfare della Rete Nazionale Acceleratori di CDP.

Lanciata a luglio, è aperta fino al 24 settembre la call4startup di Personae, l’acceleratore welfare della Rete Nazionale Acceleratori di CDP.

Rivolto a startup a impatto sociale che hanno un prodotto o un servizio già validato sul mercato, in grado di rispondere in modo innovativo alle più attuali sfide nell’ambito del welfare in Italia, Il programma di accelerazione nasce per supportare la crescita di una nuova generazione di startup impegnate nello sviluppo di servizi, modelli e  prodotti innovativi destinati all’inclusione e ai bisogni di relazionalità e vita sociale.

Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 24 settembre, per maggiori info https://personae-accelerator.com/

Ultima modifica
Mar 12 Set, 2023

Si Impresa, i giovani agronomi al Seminario NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2023-2027.

Ieri il primo seminario per conoscere le novità della PAC per il prossimo quadriennio

Ieri mattina (11 settembre 2023) presso la sede di SI Impresa Palazzo Borsa Merci si è tenuto il primo seminario per conoscere le novità della PAC per il prossimo quadriennio.

Hanno partecipato giovani Studenti degli Istituti Agrari napoletani, studenti universitari, giovani provenienti da famiglie di imprenditori agricoli interessati ad avviare start up agricole.

L’incontro, che ha visto dopo i saluti del Presidente di SI Impresa Fabrizio Luongo, gli interventi della dott.ssa Catia Gravina Responsabile legislativo Coldiretti Napoli e la dott.ssa Teresa Di Nardo, segretaria Regionale Coldiretti Campania Giovani Impresa, si è conclusa con la testimonianza di una giovane imprenditrice e la relazione dell’esperto agronomo Alfonso Carbonelli in merito alle opportunità connesse al nuovo insediamento in agricoltura in regione Campania.

Il dibattito ha stimolato i giovani ad interagire con tante domande e chiarimenti. Molti hanno chiesto di poter proseguire il percorso conoscitivo con il successivo servizio dello Sportello Nuove Imprese dedicato da Si Impresa alla consulenza personalizzata.

Ultima modifica
Mar 12 Set, 2023

Tappa a Napoli per il Roadshow “Dai bandi a Cascata alle altre opportunità per il sud”.

Domani dalle ore 15:00 alle 18:00 un evento per presentare le opportunità per le imprese offerte dagli investimenti attivati con il PNRR.

Domani dalle ore 15:00 alle 18:00, presso la sede del Gruppo Tecno, a Palazzo Ischitella, in Via Riviera di Chiaia 270,  Cluster Nazionale Smart Communities organizza in collaborazione con SPICI srl, il Competence Center Meditech e Fabbrica Italiana dell’Innovazione, una nuova tappa del Roadshow nel Mezzogiorno “Dai bandi a Cascata alle altre opportunità per il sud”.

L’evento sarà l’occasione per presentare le opportunità per le imprese offerte dagli investimenti attivati con il PNRR. Alla presenza di imprenditori e istituzioni, il pomeriggio vedrà due sessioni: la prima incentrata sulla presentazione dei Sistemi Innovativi e delle aree di ricerca con i relativi bandi per le imprese, e la seconda con lo Speed-date dell’innovazione, incontri one-to-one per approfondire le aree di ricerca, la capacità di investimento ed eventuali partner.

Per partecipare https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dai-bandi-a-cascata-alle-altre-opportunita-per-il-sud-710979557997?aff=ebdssbehomepeforyou&keep_tld=1

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

WEBINAR ON LINE - " DIGITAL MARKETING: strumenti per gestire gli utenti"

Giorno : 13 settembre 2023
Orario: 15:00 
Modalità di erogazione: Google meet

Proseguono gli appuntamenti della CCIAA di Caserta per il ciclo di formazione del progetto "Eccellenze in Digitale - 2023".Durante l'incontro, dal titolo "DIGITAL MARKETING: STRUMENTI PER GESTIRE GLI UTENTI", forniremo una panoramica degli aspetti strategici del Direct Marketing Digitale e approfondiremo l'importanza di alcuni strumenti quali il CRM, l' ERP e le strategie di Lead generation/magnetweb. Il webinar si svolgerà mercoledì 13 settembre alle ore 15:00 su "Google meet". 

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: REGISTRATI

Ultima modifica
Mar 12 Set, 2023

Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale - Area : Campania. Progetto: Y.D.G. YOUNG DIGITAL GENERATION

Percorsi formativi altamente qualificanti in grado di fornire e rafforzare competenze e capacità digitali dei giovani

Percorso formativo: I corsi si concentrano sullo sviluppo di competenze di base relative ai dispositivi tecnologici di maggior impiego, i principali programmi di lavoro – come ad esempio Office, Adobe, ecc. – la sicurezza dei dispositivi informatici, l’utilizzo di motori di ricerca per l’accesso ad Internet e l’utilizzo dei social network. Prevista anche una formazione specifica su Internet of things, AI e blockchain. 

Progetto: Le azioni garantiscono una presa in carico integrata e completa dei destinatari e mirano allo sviluppo e al potenziamento di più livelli, rendendo il digitale un terreno condiviso, un’occasione di emancipazione, di autonomia, di elevazione, in grado di attivare occupazione di qualità per i giovani e di innalzare il potenziale innovativo del territorio.

Link utili:  https://www.fondorepubblicadigitale.it/                                                      

                  https://www.youngdigitalgeneration.it/

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale - Area : Campania. Progetto: DIGITAL TWIN FARM

Progetto che vuole sviluppare competenze digitali avanzate nell’ambito della progettazione e sviluppo di Digital Twin (“gemelli digitali”), ossia ambienti e tool in realtà virtuale a supporto dello Smart manufacturing

Percorso formativo: I corsi sono volti ad accrescere le competenze digitali avanzate nella creazione e sviluppo di 3D digital assets, utilizzando tecniche di modellazione 3D di superfici rigide ed organiche, digital sculpting, modellazione procedurale e parametrica, tecniche di texturing, shading e lighting, Look Development, rendering sia per l’offline che real-time, programmazione a nodi, applicazioni della GPU programming. 

Progetto: Il percorso forma 100 giovani che non sono né occupati né inseriti in un percorso di istruzione o di formazione, residenti in Campania tra i 18 e i 34 anni, per il profilo professionale VR Developer, figura emergente nell’ambito dell’industria 4.0 ma che trova applicazione in diversi ambiti (retail, interior design, automotive, aerospazio). Il corso – della durata di 180 ore, replicato in 4 cicli da 25 partecipanti ciascuno – vuole formare un profilo professionale cross-disciplinare che sappia creare 3D digital asset, ottimizzandoli per le applicazioni real time, e che sia in grado di simulare, nell’ambiente virtuale, le meccaniche di funzionamento di prodotti, processi e servizi. Il coinvolgimento di partner for-profit (Forge Reply – gruppo Reply SpA – e Distretto Aerospaziale della Campania) favorisce il job placement. 

Link utili:   https://www.fondorepubblicadigitale.it/                                                       

                 https://www.instituteforthefuture.it/aperte-candidature-digital-twin-farm/

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale - Area : Campania,Calabria,Puglia. Progetto: DEA – Digital Empowerment Academy

RECRUITING HACKATHON, MATCHING INNOVATIVO

Percorso formativo: La formazione si concentra su competenze informatiche di base, gestione di e-commerce, grafica digitale, web developer full stack. Progetto: DEA – Digital Empowerment Academy vuole migliorare l’occupabilità e l’inclusione di 225 donne – dai 18 ai 50 anni – della Campania, della Calabria e della Puglia, attraverso l’incremento di competenze digitali e di soft skills. 

Progetto: Si realizzano percorsi formativi di upskilling per donne in condizioni di svantaggio e percorsi di reskilling per donne con formazione umanistica con bisogni di incremento delle competenze digitali. I percorsi sono integrati da attività laboratoriali per lo sviluppo di life skills (in particolare legate alla sfera relazionale, alle capacità cooperative e all’imprenditoria. Il progetto offre attività integrative di baby-sitting e ludoteca. A conclusione, si organizza un Recruiting Hackathon, per un innovativo matching con le aziende del settore digitale.

Link utili: https://www.fondorepubblicadigitale.it/                                          

                https://www.facebook.com/cantieregiovani.org/

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

Caserta - Percorso 'IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita'. Inizio 22 settembre

Il percorso formativo " IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita" (22 settembre - 17 novembre 2023), promosso dalla Camera di commercio, di Caserta  in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile, avrà inizio il prossimo 22 settembre. L'iniziativa, svolta nell'ambito del PID, mira a sostenere donne imprenditrici e/o aspiranti imprenditrici in un percorso informativo/formativo volto a far acquisire competenze in tema di digitale.
Durante il corso verranno  affrontati i seguenti temi:

- Fare impresa;
- Modelli organizzativi e gestionali delle imprese;
- Adempimenti amministrativi e legali per le imprese;
- Aspetti fiscali ed economici;
- Finanza agevolata e nuove opportunità di finanziamento;
- Politiche aziendali per la conciliazione vita/lavoro rivolto allo sviluppo d’impresa e diffusione della Certificazione di genere;
- Innovazione e internazionalizzazione;
- Conoscenza e competenze digitali.

Programma

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

SMAU Milano 2023, il futuro è già qui!

oltre 150 startup italiane a SMAU Milano 2023 dal 18 al 19 ottobre

Torna a Ottobre 2023 l’evento che mette in connessione i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione. SMAU Milano 2023 si terrà il 18 e il 19 ottobre con la partecipazione di oltre 150 startup italiane e dalle più innovative aziende e gruppi italiani tra cui Snam, Edison, Iren, Siram Veolia nel settore energy, Ferrovie dello Stato, FNM, Trenord in ambito mobility, Barilla, Lactalis, Carrefour nell’agrifood, Angelini Industries e Chiesi nell’health, Michelin, F.lli Guzzini, Colnago, Simonelli nel manufacturing.

Un incontro virtuoso tra domanda e offerta di innovazione, con percorsi guidati, speed pitching, e un coinvolgimento sempre più diretto finalizzato a imparare, ispirarsi, connettersi alle persone e toccare con mano la vera innovazione attraverso esperienze inedite.

Per partecipare e visitare l’evento: https://www.smau.it/milano/visitatore/login

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

Napoli stop alla movida e a nuove attività alimentari nel Centro Storico Unesco

Il comune di Napoli, con l’obiettivo di salvaguardare il perimetro del Centro Storico cittadino non consentirà la nuova apertura né l’ampiamento di nuove attività commerciali destinate alla somministrazione, produzione e vendita di alimenti e bevande nella zona

Il comune di Napoli, con l’obiettivo di salvaguardare il perimetro del Centro Storico cittadino non consentirà la nuova apertura né l’ampiamento di nuove attività commerciali destinate alla somministrazione, produzione e vendita  di alimenti e bevande nella zona. La misura è stata decisa d’intesa con la Regione Campania e in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli per salvaguardare il Centro Storico in qualità di Sito Unesco e quindi, in particolare, le aree pubbliche aventi valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico. Nel contempo, si punta anche a tutelare le attività tradizionali e la qualità di vita dei residenti.  
I contenuti del piano di tutela puntano a disciplinare anche i dehors con regole per l’occupazione di suolo pubblico per le attività di somministrazione all’aperto.

L’area interessata dal vincolo ha una superficie di 1,2 chilometri quadrati e al suo interno operano 1.555 delle 8.020 attività di food and beverage presenti su tutto il territorio comunale. Tra il 2019 e il 2022 il tasso di crescita di queste attività è stato del 10% annuo e l’incremento maggiore ha riguardato la ristorazione con preparazione di cibi da asporto (fonte Comune di Napoli), motivo per cui la misura si è resa necessaria.

Attenzione particolare viene dedicata anche a via San Gregorio Armeno. Qui il blocco triennale riguarderà tutte le attività che non rientrano tra quelle di produzione o vendita collegate alla lavorazione artigianale dei pastori.

Ultima modifica
Ven 08 Set, 2023