Campania

Eccellenze in digitale 2023-Webinar gratuito "Vendere online: fondamenti di e-commerce"

Data:23 novembre 2023
Ora:15:00
Modalità on line: Google meet

Panoramica sulle regole base e di funzionamento degli strumenti da utilizzare per la vendita online e sul ruolo dell'e-commerce in un contesto di nuove opportunità. Per iscriversi occorre compilare il seguente form

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

CCIAA CASERTA -ABC dell'Internazionalizzazione

Percorso formativo gratuito on line di 4 moduli
Primo modulo : 27 novembre 2023
Secondo modulo:29 novembre 2023
Terzo modulo : 04 dicembre 2023
Quarto modulo: 11 dicembre 2023

La Camera di Commercio di Caserta, in collaborazione con NIBI, la Business School di Promos Italia, propone un percorso formativo sull’ABC dell’internazionalizzazione.Si tratta di un percorso formativo di livello base introduttivo che mira a fornire alle piccole e medie imprese, le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare primi passi verso i mercati esteri e competere con successo nel panorama internazionale.Con una durata di 12 ore di lezione online, suddivisa in 4 moduli interattivi da 3 ore ciascuno, il corso si propone di fornire le basi giuridiche e una panoramica delle tematiche in materia doganale e di contrattualistica e marketing internazionale, per comprendere come gestire correttamente le operazioni con l’estero, evitando le criticità derivanti da una pianificazione inadeguata degli scambi internazionali. L’approccio pratico ed operativo, garantisce una costante interazione fra i partecipanti e i docenti e fornisce indicazioni e strumenti di immediata applicabilità in azienda.

Programma

Iscrizione  

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

Percorso 'IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita'.VIII modulo. Caserta

Data: 17 novembre 2023
Luogo: Pastificio Antonio Pallante S.r.l.- S.S. 87 Km 22 - 81020 Capodrise (CE)

 L' VIII modulo del percorso di formazione di imprenditoria femminile nell'ambito di IFC - Imprebditrici e Formazione per la Crescita- si è svolto  presso l'azienda Pastificio Antonio Pallante S.r.l. Una giornata di formazione e informazione  molto costruttiva  e stimolante sui temi dell'innovazione e dell'internazionalizzazione.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

PERCORSI FORMATIVI DI “EDUCAZIONE ECONOMICA E L’IMPRENDITORIALITÀ"

La Camera di Commercio Irpinia Sannio promuove, nell'ambito del progetto "Orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro", un percorso formativo in tema di educazione economica e all'imprenditorialità rivolto agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado.

I primi due incontri, che si terranno lunedì 20 e martedì 21 novembre presso la sede camerale di Piazza Duomo 5 ad Avellino, vedranno la partecipazione dell'Istituto Tecnico Economico "Luigi Amabile" di Avellino.

I seminari si propongono di illustrare il mercato del lavoro in Irpinia e tutte le azioni messe in atto dall'Ente per rispondere ai fabbisogni di informazione, orientamento, formazione e assistenza specialistica di chi sta valutando d’intraprendere un’attività imprenditoriale e l’avvio di un nuovo business per il proprio futuro, con un focus dedicato al Servizio Nuove Imprese e la sua piattaforma.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

Let ’s Cyber Game - Nuove opportunità per gli aspiranti start up. Challenge nazionale su Cyber Security & Cyber Crime Gamification. Contest per gli ITS Academy.

La sfida è rivolta agli studenti sia del primo che del secondo anno dei 22 ITS Academy specializzati nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT),

Il concorso coinvolge gli studenti dei 22 ITS Academy italiani appartenenti all’Area Tecnologie della informazione e della comunicazione per ideare, sviluppare, testare e prototipare un videogioco sulla cybersecurity anche per il contrasto al cybercrime

Il concorso persegue diverse finalità tra cui:

  • promuovere la cultura dell’innovazione tecnico-scientifica e dell’auto-imprenditorialità giovanile;

  • rilanciare, con l’apporto dei giovani studenti degli ITS Academy specializzati in ambito ICT, lo sviluppo di idee innovative emergenti, in linea alle attuali dinamiche correlate ai temi generali dell’Industria 4.0, dell’inclusione sociale, della transizione digitale sicura;

  • favorire la nascita di un “living lab diffuso” su scala nazionale, all’interno del quale si articolerà il progetto di ricerca applicativa, e si stimolerà il confronto e lo scambio di idee innovative e inedite prospettive di visione creativa.

Ogni Team partecipante potrà contare sulla supervisione e assistenza di Cyber 4.0 attraverso incontri virtuali con esperti che si occuperanno di indirizzare al meglio il lavoro dei team, fornendo agli studenti feedback circostanziati rispetto all’avanzamento della progettualità, organizzando meeting di gruppo, momenti di confronto e restituzione con i Team Leader. 

A chi si rivolge.

La sfida è rivolta agli studenti sia del primo che del secondo anno dei 22 ITS Academy specializzati nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), diffusi sul territorio italiano.

Modalità di partecipazione.

Ogni ITS Academy partecipante potrà presentare la candidatura di più team composti al massimo da 5 studenti, coordinati da un docente referente.

Per iscriversi, è necessario che si individui un docente referente per ciascun Team che dovrà compilare il form online entro e non oltre le ore 23.59 del 18 novembre 2023.

Successivamente tutti i Team validamente iscritti verranno contattati via email attraverso il docente referente per fruire di una giornata di formazione e indirizzo strategico da parte di Cyber 4.0 e ricevere contestualmente tutte le indicazioni operative per proseguire nello svolgimento del contest.

Procedura per la selezione delle proposte progettuali

Il processo di selezione dei progetti si svilupperà in due fasi. Una prima fase di preselezione che si concluderà nel mese di gennaio 2024 (descritta al punto 1) ed una successiva fase finale che vedrà la scelta dei progetti vincitori nel mese di giugno 2024 (descritta al punto 2).

1. Fase di preselezione

Al termine del periodo di sviluppo, i partecipanti dovranno inviare, secondo le istruzioni ricevute durante la sessione formativa:

  1. Iscrizione: La registrazione alla competizione dovrà essere eseguita dal docente Referente del Team entro e non oltre le ore 23.59 del 18 novembre 2023.

  2.  Fine prima fase: La prima fase del concorso si conclude con l’invio dell’elaborato di presentazione e della demo pratica del gioco, la quale deve essere inviata secondo le indicazioni tecniche ricevute durante la sessione formativa entro e non oltre ore 23.59 del giorno 26 gennaio 2024.

  3.  Valutazione: La commissione giudicatrice ha 30 giorni di tempo per valutare gli elaborati ricevuti e decretare i progetti ammessi alla fase finale.

  4.  Fase finale: La scadenza del termine ultimo per l’invio dei progetti ammessi alla fase finale è il giorno 5 aprile 2024 entro e non oltre le ore 23.59.

  5.  Premiazione: evento finale giugno 2024

 Contatti

Per ulteriori informazioni: contest-cybersecurity@mise.gov.it.

 

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Innovation Roadshow, il 20 novembre a Roma la VI tappa dell’iniziativa a sostegno delle imprese innovative.

Sviluppo sostenibile e presentazione del portale delle CTE al centro dell’evento

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, lunedì 20 novembre, in collaborazione con Invitalia, ha organizzato a Roma la VI tappa di Innovation Roadshow. L'iniziativa che ha l’obiettivo di promuovere i servizi e gli incentivi nazionali a sostegno delle imprese innovative.

L’evento, che avrà come focus specifico lo sviluppo sostenibile anche attraverso l’investimento di imprese e imprenditori nelle nuove tecnologie, si terrà presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma, alla stazione Tiburtina (Galleria Commerciale, II piano), a partire dalle ore 10.00.

Durante i lavori, ampio spazio sarà dato agli incontri tra imprese e investitori per attivare nuove collaborazioni e sinergie con i territori e nei luoghi dell’innovazione. Inoltre, verranno presentate le startup che si sono occupate di implementare soluzioni digitali, innovando i processi e le infrastrutture per la sostenibilità attraverso le tecnologie emergenti.

Innovation Roadshow è inserito all’interno del programma denominato Imprenditorialità Innovativa - Azione 2 “orientamento e networking”, finanziato con risorse REACT-EU del PON Imprese e Competitività.

 Per partecipare all’evento occorre iscriversi all’indirizzo:

 https://www.eventbrite.com/e/biglietti-innovation-roadshow-invitalia-e-le-cte-incontrano-le-imprese-751547247047?aff=oddtdtcreator.

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

D.I.B.T. - Digitali innovation for Business Transformation - Giornata conclusiva.

Data : 10 novembre 2023
Luogo:Dipartimento di Economia dell’University of Campania "Luigi Vanvitelli" -Capua.

Quando si parla di innovazione , start-up e spin-off ,non c’è mai nessuno!

Ci credo, sono tutti a Capua al Dipartimento di Economia dell’University of Campania "Luigi Vanvitelli" .

Grazie ai main partner che hanno organizzato l’evento 

  Digital Innovation di Caserta - D.I.H.Ce

  CONFARTIGIANATO CASERTA 

  CCIAA di Caserta 

  University of Campania "Luigi Vanvitelli"   

  UTT dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Caserta - Percorso 'IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita'- VII modulo

Data:10 novembre 2023
Luogo: 012factory - Viale Carlo III di Borbone ,88 - Caserta

Il VII modulo del percorso di formazione di imprenditoria femminile nell'ambito di IFC - Imprenditrici e Formazione per la Crescita - si è svolto  presso la sede della 012factory con Enrico Vellante a fare da tutor su digitalizzazione delle imprese e competenze digitali, scoprendo e sperimentando alcune delle potenzialità dell'intelligenza artificiale.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Educazione Finanziaria

Sull’educazione finanziaria al prestito per imprenditori e non solo

Come chiedere un prestito in modo consapevole e informato? Ecco un abstract sui i diversi tipi, i parametri e le fonti di informazione sul tema dell’educazione finanziaria al prestito.

Chiedere un prestito è una decisione importante, che richiede una buona educazione finanziaria, sia per gli imprenditori che per i privati. Prima di richiedere un prestito, infatti, è bene informarsi bene sulle caratteristiche, i costi e i rischi del finanziamento, e confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato.

Un prestito è un contratto con cui una banca o un altro intermediario finanziario mette a disposizione di un cliente una somma di denaro, che il cliente si impegna a restituire entro un certo periodo di tempo, pagando degli interessi e delle spese. Esistono diversi tipi di prestito, a seconda della finalità, della durata, della garanzia e delle modalità di rimborso.

Alcuni esempi di prestito sono:

  • il mutuo ipotecario, che serve per acquistare o ristrutturare un immobile, e che ha una durata di solito molto lunga (anche 30 anni o più), una garanzia reale (l’immobile stesso) e un tasso di interesse fisso o variabile;
  • il prestito personale, che serve per finanziare qualsiasi tipo di spesa o progetto personale, e che ha una durata di solito breve o media (da pochi mesi a qualche anno), una garanzia personale (il reddito del cliente) e un tasso di interesse fisso o variabile;
  • il crowdfunding, che serve per raccogliere fondi da una comunità di persone interessate a sostenere un’idea o un progetto imprenditoriale, sociale o culturale, e che può prevedere una ricompensa, una partecipazione al capitale o un rimborso con interessi.

Per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze, è importante valutare alcuni parametri, come:

  • il tasso annuo effettivo globale (TAEG), che indica il costo totale del prestito, comprensivo di interessi, spese e commissioni;
  • il piano di ammortamento, che indica le modalità e le scadenze del rimborso, e la quota di capitale e di interessi di ogni rata;
  • il valore attuale netto (VAN), che indica la convenienza del prestito, confrontando il valore attuale dei flussi di cassa in entrata (la somma ricevuta) e in uscita (le rate pagate).

Per calcolare questi parametri, si possono usare dei calcolatori online, come quelli disponibili sul sito del Portale di Educazione Finanziaria della Banca d’Italia, che offre schede, infografiche, video, calcolatori e glossario su vari temi economici e finanziari, tra cui il prestito.

Inoltre, si possono consultare le informazioni e i documenti ufficiali della propria impresa online, come visure, bilanci, pratiche e comunicazioni, accedendo al sito del cassetto digitale dell’imprenditore.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Start-UP week-end

Startup Weekend Salerno 2024: un’occasione per trasformare le tue idee in realtà

Startup Weekend Salerno è un evento che ti permette di creare una startup in 54 ore, lavorando in team con altre persone appassionate di innovazione e ricevendo il supporto di mentori esperti. Scopri come partecipare. Ogni anno decine di eventi sono organizzati in giro per l'Italia ed il mondo per sfidare il cielo e tentare di accreditare le proprie idee, durante il 2023 l'evento si è svolto già a Salerno...Puntiamo anche sul 2024 - Stay Tuned!

Hai un’idea di business innovativa e vuoi metterla alla prova? Ti piacerebbe lavorare in team con altre persone appassionate di imprenditoria e innovazione? Se la risposta è sì, allora non puoi perderti il prossimo Startup Weekend Salerno, l’evento che ti permette di vivere in prima persona l’esperienza di creare una startup in sole 54 ore.

Startup Weekend Salerno è parte di Techstars, la più grande rete globale di imprenditori, mentori e investitori, che organizza eventi in tutto il mondo per promuovere la cultura dell’innovazione e della creazione di impresa. L’evento si svolge in un weekend, dal venerdì alla domenica, e coinvolge persone con diverse competenze e background, che si sfidano a realizzare un prototipo funzionante di un prodotto o servizio innovativo, partendo da un’idea proposta dai partecipanti stessi.

Il processo è semplice e coinvolgente: il venerdì sera, chi ha un’idea la presenta in un minuto agli altri partecipanti, che poi votano le idee più interessanti e si dividono in squadre per lavorarci. Il sabato e la domenica, le squadre sviluppano il loro progetto, con l’aiuto di mentori esperti e di workshop formativi. La domenica sera, le squadre presentano il loro prototipo davanti a una giuria di esperti, che valuta la validità dell’idea, la fattibilità del prodotto e il potenziale di mercato. Le squadre vincitrici ricevono dei premi e delle opportunità di crescita.

Startup Weekend Salerno è un’occasione unica per mettere alla prova le tue capacità, imparare da professionisti del settore, fare networking con potenziali partner e investitori, e divertirti in un ambiente stimolante e creativo. Non importa se sei uno studente, un professionista, un designer, un programmatore, un marketer o un appassionato di innovazione: quello che conta è la tua voglia di fare e di imparare.

Startup Weekend Salerno si è già tenuto nel 2023, con grande successo di partecipazione e di risultati. L’evento si ripeterà anche nel 2024 nello stesso periodo!

Per partecipare, devi acquistare il biglietto sul sito dell’evento, dove trovi anche tutte le informazioni utili. Se sei uno studente dell’Università di Salerno, puoi usufruire di uno sconto speciale, inviando una richiesta alla mail swsalerno@gmail.com.

Non perdere questa occasione per trasformare le tue idee in realtà. Iscriviti subito a Startup Weekend Salerno e preparati a vivere un weekend indimenticabile!

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023