Campania

Video Training 2 -L'esperto della CCIAA risponde a tutte le tue incertezze

Nella sessione Approfondimenti della piattaforma SNI è disponibile il secondo video training - L'esperto della CCIAA risponde a tutte le tue incertezze

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Video Training 1 -Giovani che si Orientano per Fare Impresa

Nella sessione Approfondimenti della piattaforma SNI è disponibile il primo video training - Giovani che si Orientano per Fare Impresa

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Giornata dell'Economia 2023 - I recenti andamenti dell'economia casertana e alcune caratteristiche dei suoi rapporti con l'estero

Data: 30 novembre 2023
Ora :10:00
Luogo: Aula Magna del Dipartimento di Economia - Corso Gran Priorato di Malta,1- Capua

Giovedì 30 novembre 2023,  ore 10:00,  presso la sede della Facoltà di Economia, si terrà il tradizionale appuntamento della “Giornata dell’Economia” organizzata dalla Camera di Commercio di Caserta.In tale occasione, sarà presentato il Rapporto Economico provinciale, relativo agli anni 2022-2023, realizzato grazie al lavoro svolto dal Centro Studi G. Tagliacarne che illustrerà  i principali risultati economici dell'economia casertana e  alcune caratteristiche dei suoi rapporti con l'estero.

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Competenze e opportunità per il mercato del lavoro

Data: 30 novembre 2023
Ora :10:00
Luogo: Aula Magna del Dipartimento di Economia - Corso Gran Priorato di Malta,1- Capua .

Il Dipartimento di Economia incontra il Comitato di Indirizzo

Locandina

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

SMAU NAPOLI , 14-15 DICEMBRE 2023

SMAU,il principale evento italiano dedicato all'innovazione,farà tappa per la decima edione alla Mostra d'Oltremare di Napoli, il 14 e 15 dicembre 2023. L'evento è un' opportunita per corporate, investitori,abilitatori ed altre startup di scoprire soluzioni ready-to-market presentate da oltre 20 startup campane , dalle più innovative aziende italiane come Edison,Snam e Siram Veolia nel settore energy, FS italiane in ambito mobility, Lactalis nell'agrifood, Pelliconi in ambito manifatturiero, Angelini Industries nella salute, ma anche abilitatori di innovazione come Apple  Developer Accademy.

Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023
Start UP Campania 2023

Start Cup Campania 2023: premiati i cinque migliori progetti

Start Cup Campania 2023 è un premio per l’innovazione organizzato dalle Università campane, che ha premiato i cinque migliori progetti imprenditoriali basati su ricerca e innovazione. I vincitori parteciperanno al Premio Nazionale per l’Innovazione.

Mercoledì 25 ottobre 2023 si è svolta a Salerno la finale dell’edizione 2023 di Start Cup Campania, il premio per l’innovazione promosso dalle Università campane che mette in gara idee imprenditoriali basate su ricerca e innovazione.

Start Cup Campania è una competizione tra progetti di impresa che si propongono di sviluppare prodotti e/o processi innovativi sulla base delle competenze scientifiche delle diverse università campane. L’obiettivo è di favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico e di stimolare la cultura imprenditoriale tra studenti, docenti e personale universitario.

La finale ha visto la partecipazione di 15 progetti selezionati tra i 60 presentati, provenienti dalle Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli L’Orientale, Napoli Parthenope, Napoli Luigi Vanvitelli, Salerno, Sannio e Suor Orsola Benincasa.

 

I criteri di valutazione dei progetti in gara sono:

  • originalità dell’idea imprenditoriale, si valuta il grado di novità e di differenziazione rispetto alle soluzioni esistenti sul mercato o in fase di sviluppo;
  • realizzabilità del progetto, cioè la fattibilità tecnica, economica e organizzativa del progetto, considerando le risorse necessarie, i rischi e le opportunità;
  • potenzialità di sviluppo e ambizione del progetto, si considera il potenziale di crescita e di scalabilità del progetto, considerando il mercato di riferimento, la domanda, la concorrenza e le strategie di marketing e distribuzione;
  • adeguatezza delle competenze del management team, si valuta la coerenza e la complementarità delle competenze dei membri del gruppo, considerando le loro esperienze, le loro motivazioni e il loro impegno;
  • attrattività del mercato di riferimento, si stima la dimensione, la dinamicità e la redditività del mercato di riferimento, considerando le tendenze, le esigenze e le preferenze dei clienti;
  • qualità e completezza della documentazione, cioè del business plan e della presentazione, tenendo conto della chiarezza, della sintesi, della coerenza e della correttezza formale.

I progetti sono stati valutati da una giuria indipendente di esperti, che ha assegnato i seguenti premi:

  • 1° Posto – Bone Crack Detection (Università degli Studi di Napoli Luigi Vanvitelli): prodotto per diagnostica biomedicale per l’individuazione in real-time di fratture ossee tramite microonde. Le piccole dimensioni del dispositivo permettono l’uso in situ e la trasportabilità in ambulanza;
  • 2° Posto – NutriAfrica (Università degli Studi di Napoli Federico II): tecnologia volta alla produzione sostenibile di alimenti a fini medici speciali, attraverso l’utilizzo di strumentazioni semplici ed economiche e di ingredienti facilmente reperibili, da allestire nei Paesi in via di sviluppo per il contrasto alle manifestazioni di malnutrizione acuta severa;
  • 3° Posto – Vivi (Università degli Studi di Salerno): dispositivo elettronico che dà la possibilità di versare calici di vino dalla bottiglia senza doverla stappare, ricondizionandola subito dopo per poterla conservare come da nuova. Inoltre, un’app consente di gestire il dispositivo e migliorare l’esperienza pre-, durante- e post-uso;
  • 4° Posto – EasyStep (Università degli Studi di Salerno): dispositivo compatibile con qualsiasi sedia a rotelle, in grado di aiutare le persone con disabilità motorie a valicare i bordi dei marciapiedi, dato che molti di essi sono sprovvisti di rampe;
  • 5° Posto – BluLite (Università degli Studi di Napoli Federico II): processo di sintesi di pigmenti inorganici basato sul nano-confinamento dei principali elementi cromofori in materiali microporosi. I pigmenti inorganici sono prodotti e commercializzati sotto forma di polveri fini.

I vincitori avranno la possibilità di partecipare al Premio Nazionale per l’Innovazione, dove competeranno per la Coppa dei Campioni, sfidando i vincitori di tutte le altre Start Cup Regionali.

Se vuoi saperne di più o partecipare alla prossima edizione di Start Cup Campania, visita il sito qui o contatta il team qui.

Start Cup Campania è una grande opportunità per i giovani imprenditori di mettersi alla prova, confrontarsi con i loro coetanei, ricevere feedback e consigli da professionisti del settore, e magari trasformare il loro sogno in realtà.

 

Per capire meglio e di più sull'evento:

 

https://www.google.com/search?sca_esv=584875080&rlz=1C1GCEA_enIT1008IT1008&sxsrf=AM9HkKlG3x22uc1sxQ86R6SCHwBwhk-66A:1700753937906&q=start+up+campania+2023&tbm=vid&source=lnms&sa=X&sqi=2&ved=2ahUKEwjxx8aSutqCAxVLiqQKHRc1DzwQ0pQJegQIChAB&biw=1920&bih=931&dpr=1#fpstate=ive&vld=cid:92dd47db,vid:Ln1A7pcIaYE,st:0 

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023
ZES Italia SUD

Cosa sono le ZES e quali opportunità offrono ai neo-imprenditori

Le ZES sono aree del Paese con condizioni favorevoli per le imprese innovative. Scopri cosa sono, quali opportunità offrono e quali incentivi si possono ottenere.

Le ZES, acronimo di Zone Economiche Speciali, sono aree geograficamente delimitate e chiaramente identificate, situate entro i confini dello Stato, che comprendono almeno un’area portuale con le caratteristiche stabilite dal regolamento (UE) n. 1315 dell’11 dicembre 2013, sugli orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T).

Le ZES sono istituite al fine di favorire la creazione di condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi, che consentano lo sviluppo, in determinate aree del Paese, delle imprese già operanti, nonché l’insediamento di nuove imprese in dette aree.

Le ZES sono state introdotte in Italia con il decreto legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, e successive modificazioni, che ha previsto la possibilità di istituire una ZES in ciascuna delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Ogni ZES è governata da un comitato di indirizzo, presieduto da un commissario straordinario del Governo, e da uno sportello unico, che si occupa di semplificare le procedure per l’insediamento e l’accesso alle infrastrutture delle imprese.

Le imprese che scelgono di localizzarsi nelle ZES possono beneficiare di una serie di incentivi nazionali e regionali, tra cui:

  • credito d’imposta nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 50 milioni di euro;
  • riduzione degli oneri IRAP fino ad un massimo del 100% dell’imposta;
  • cofinanziamento Contratti di Sviluppo per il sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni;
  • contratto di Programma per l’attuazione di interventi complessi di sviluppo territoriale e settoriale;
  • riduzione dei consumi energetici attraverso misure cofinanziate a valere sul POR Campania FESR 2014-2020;
  • interventi per il rilancio delle aree di crisi industriali;
  • interventi per l’assunzione di lavoratori svantaggiati.

Le ZES sono quindi una grande opportunità per i neo-imprenditori che vogliono avviare o sviluppare la loro attività in un contesto favorevole e competitivo, sfruttando le potenzialità delle aree portuali, industriali e logistiche, e beneficiando di agevolazioni fiscali e finanziarie.

Se vuoi saperne di più o partecipare alle iniziative delle ZES, visita i siti quiqui.

 

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Seminario integrativo: Cultura imprenditoriale e storia d'impresa per il complesso di San Leucio

Data: 05 dicembre 2023
Ora :09:30
Luogo: Aula Magna del Dipartimento di Economia - Corso Gran Priorato di Malta,1- Capua

Convegno di Studi promosso da Dipartimento di Economia, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Rotary Club Caserta Terra di Lavoro 1954

Locandina

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023