Sicilia

Scalo aeroportuale Comiso (Ragusa) - Contributi in favore delle compagnie aeree

Avviso pubblico per la concessione di contributi in favore delle compagnie aeree per lo sviluppo e l'incremento del traffico passeggeri da e per lo scalo di Comiso - Ragusa
Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Evento Trade - lancio della tratta Delta airlines Catania - New York

Mercoledì 16 aprile ore 17.30 - Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, sede Catania

Evento trade dedicato al lancio della nuova tratta Delta Air Lines Catania - New York in partenza dal 23/05/2025.

per maggiori informazioni: https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/evento-trade-lancio-della-tratta-delta-air-lines-catania-new-york

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

LE IMPRESE FEMMINILI NELLA PROVINCIA DI MESSINA

Nel 2024 le imprese a partecipazione e/o guida femminile maggioritaria registrate sono 14.672 e rappresentano il 23,3% delle imprese totali della Provincia.

Il settore maggiormente rappresentato è quello del Commercio che pesa per il 33,16% (4.195 imprese) seguito dall'Agricoltura (14% con 1.771 registrate) e dai Servizi di alloggio e ristorazione (11,51% pari a 1.456 imprese registrate).

La natura giuridica prevalente risulta essere quella di impresa individuale (9.059 unità pari al 61,7%) mentre le società di capitali pesano per il 24% (3.535 unità), ma mentre le prime registrano un saldo annuale negativo tra iscritte e cessate, pari a – 13 unità, le società di capitali riportano un + 38.

Analisi del dinamismo imprenditoriale

Il confronto con i dati relativi all'anno 2023 evidenzia una generale e timida ripresa, in termini assoluti, dell'imprenditoria femminile nella provincia.

Il saldo tra iscrizioni e cessazioni (comprese quelle d'ufficio), + 28 unità, è in contro tendenza rispetto al dato del 2023 che, aveva fatto registrare un – 153.

Il segno positivo nel saldo è trainato dalla consistenza delle iscrizioni delle imprese "non classificate" ovvero di quelle nuove attività che, al momento della loro iscrizione nel Registro Imprese, non indicano il codice di importanza e prevalenza dell'attività esercitata; le imprese non classificate hanno registrato 395 iscrizioni e 87 cessazioni con un conseguente saldo positivo di 308 unità.

Pur in un contesto di leggera ripresa è da segnalare il permanere di un trend negativo nei settori del Commercio (- 141 unità) dell'Agricoltura (-45) delle Attività di Alloggio e ristorazione (-37) e delle Attività Manifatturiere (-30). 

Regione

Resto al Sud

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.  È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali:

  • in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia
  • nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria)
  • nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord
     

L’incentivo è destinato a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni.

I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

 

Cosa finanzia

Sono finanziabili:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

Sono escluse le attività agricole.

Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:

  • 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale
  • fino a un massimo di 40.000 euro per le società

Il contributo viene erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo dei contributi concessi.

 

Spese ammissibili

Possono essere finanziate le seguenti spese:

  • ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa)
  • macchinari, impianti e attrezzature nuovi
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione
  • spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa

Non sono ammissibili le spese di progettazione e promozionali, le spese per le consulenze e per il personale dipendente.

 

Come funzionano le agevolazioni

Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili e sono così composte:

  • 50% di contributo a fondo perduto
  • 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.

Per maggiori informazioni clicca qui!

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE - PROVINCIA DI MESSINA

Quali sono le professioni più richieste a Marzo 2025 nella provincia di Messina?

L'analisi proposta mostra quali sono le professioni più richieste, le province, il macrosettore e l'area aziendale di inserimento.

 

I dati derivano dalle rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior realizzate da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Regione

Giornata nazionale del Made in Italy

Identità e innovazione del Made in Italy nel territorio, tra tradizioni e nuove prospettive

15 aprile ore dalle 16.00 alle 19.00 , presso la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia - sede di Catania.


L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio sud Est Sicilia tramite il  Punto Impresa Digitale Sud Est Sicilia per la #GiornataNazionaleMadeinItaly2025 in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Casa del Made in Italy di Catania.

MAGGIORI INFO SU:  https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/giornata-nazionale-del-made-italy

N.B.: Se per un'impresa partecipano più persone compilare un modello d'iscrizione per ogni partecipante.   

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

La nuova codifica ATECO 2025

Webinar per le imprese e i professionisti

La riclassificazione e il nuovo servizio di rettifica ATECO 2025: il webinar èdedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese.

Sarai informato sulle modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, saranno avviate per tutte le imprese.

Il webinar è gratuito ma è richiesta la registrazione.

Per maggiori informazioni https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/webinar-imprese-e-professionisti-la-nuova-codifica-ateco-2025-la-riclassificazione-e-il-nuovo

 

 

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

APRILE 2025: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI

Un calendario di attività nel mese di aprile 2025 da non perdere, con nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa.

Questi incontri di primo orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa. 

Dieci appuntamenti fino a fine giugno per aiutarti a realizzare il tuo sogno imprenditoriale.

Link https://sni.unioncamere.it/orientamento-e-formazione?field_ev_sezione_target_id=All

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

Moda - Agevolazioni per le imprese della filiera di trasformazione delle fibre tessili naturali e della concia della pelle

Termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione inerenti la valorizzazione della filiera di trasformazione delle fibre tessili naturali e di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità.

Le domande per gli incentivi potranno essere inviate a partire dalle ore 12.00 del 3 aprile e fino alle ore 12.00 del 3 giugno 2025  allo Sportello Online di  Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Ministero.

Il provvedimento fa seguito all’adozione del D.M. 10 dicembre 2024 e al rifinanziamento della misura in Legge di Bilancio 2025.

Le risorse assegnate alla misura sono pari a 30.042.500,00 al netto degli oneri di gestione (30.500.000 lordi) di cui circa 20 milioni destinati alla concessione di contributi a fondo perduto e oltre 10 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati.

Le linee di intervento della misura rivolta alle MPMI operanti nei settori del tessile (codice ATECO 13) e della concia del cuoio (codice ATECO 15.11) riguardano:

  • "Crescita e innovazione" con investimenti finalizzati all’aumento della capacità produttiva, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale e riduzione degli sprechi e certificati da soggetti qualificati;
  • "Sostenibilità ambientale" con l’acquisizione di beni strumentali, certificazioni ambientali di prodotto e di processo, utilizzo di fibre tessili di origine naturale e di materiali provenienti da processi di riciclo e di scarto di lavorazioni.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione "Rafforziamo le imprese" del sito https://www.invitalia.it/  o chiamare il numero verde gratuito 800 77 53 97
 

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici.

A partire dalle ore 12 di venerdì 4 aprile 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Con decreto direttoriale del 14 marzo 2025 sono disciplinate le modalità di accesso ai fondi destinati al sostegno di programmi di investimento coerenti con le finalità della Misura 7, Investimento 16 – Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI, finanziato con risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Il decreto disciplina, altresì, gli schemi di presentazione della domanda di agevolazione nonché l’ulteriore documentazione utile allo svolgimento dell’attività istruttoria e gli ulteriori elementi atti a definire i criteri di ammissibilità.

Le domande di agevolazioni dovranno essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – Invitalia, soggetto gestore della misura. Le risorse destinate alla misura sono 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese. 

La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione nella sezione dedicata del sito internet del Soggetto Attuatore, a partire dalle ore 12.00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2025.


 

Tipologia
Regione