Sicilia

Bando Isi 2024 - incentivi alle imprese per la sicurezza

dal 14 aprile al 30 maggio 2025 è possibile registrare la domanda di partecipazione

Il Bando Isi 2024, mette a disposizione delle imprese, che investono in prevenzione, 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto

Obiettivo: incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o  quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
 

Per maggiori informazioni: 

https://www.inail.it/portale/

https://www.inail.it/portale/prevenzione-e-sicurezza/it/prevenzione-e-sicurezza/finanziamenti-per-la-sicurezza/incentivi-alle-imprese/Bando-isi-2024.html
 

 

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

BANDO – Dipartimento delle Attività Produttive Regione Sicilia

Opportunità per la ricerca e le infrastrutture

Agevolazioni per la realizzazione di nuove infrastrutture di ricerca (Ir) e il loro ammodernamento (dagli ampliamenti strutturali ai nuovi allestimenti tecnologici), e la creazione o il potenziamento di infrastrutture di prova e sperimentazione (Ips), ossia laboratori dove le imprese possano testare e sviluppare innovazioni.

Particolare attenzione viene posta alla creazione di reti e sinergie. Viene premiata, infatti, la capacità di collaborazione tra infrastrutture di ricerca regionali ed europee, con l’obiettivo di generare ricadute positive sul sistema imprenditoriale siciliano e una cooperazione proficua tra centri di ricerca e imprese.

La dotazione finanziaria attuale è di 68,2 milioni di euro, con possibilità di incrementare le risorse di oltre 3,7 milioni, fino a raggiungere un importo complessivo di 72 milioni di euro.

 

Sarà possibile presentare le istanze fino al 30 aprile 2025 attraverso una piattaforma informatica dedicata, il cui indirizzo sarà comunicato (prima dell’apertura della finestra temporale per la trasmissione delle istanze) sia sul portale della Regione (sezione dipartimento Attività produttive) che sul sito del Por Fesr Sicilia 2021/2027

 

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

EIC Accelerator 2025

Opportunità per start-up e PMI innovative

Il programma EIC Accelerator di Horizon Europe è pensato per sostenere start-up e PMI che vogliono sviluppare innovazioni dirompenti.

Il bando 2025 è rivolto a singole startup e piccole e medie imprese (PMI) per sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie ad alto impatto in grado di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti

https://eic.ec.europa.eu/eic-funding-opportunities/eic-accelerator_en

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

CCIAA Palermo ed Enna --->15 aprile Giornata nazionale del Made in Italy -Identità ed Innovazione del Made In Italy sul territorio: dalla tradizione all’innovazione

Giornata nazionale del Made in Italy 2025
“Identità ed Innovazione del Made In Italy sul territorio: dalla tradizione all’innovazione”
ore 15:00 – 18:30

SEDE DELL’EVENTO: 
Camera di Commercio di Palermo ed Enna 
Via E. Amari, 11 – Palermo Sala “Terrasi” - 2° Piano

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI SUAP&SUE - PARTE 4

Nuovo sistema informatico degli Sportelli Unici - Il Sistema Camerale è al fianco delle imprese nel processo di digitalizzazione

Il Fascicolo informatico d’Impresa nel Sistema informatico degli Sportelli Unici

Il Fascicolo informatico d'Impresa è uno strumento digitale essenziale per la gestione e la conservazione dei documenti relativi alle imprese, messo a disposizione dalle Camere di commercio. Con la nuova architettura di Sistema si garantisce l'alimentazione automatica del Fascicolo d’Impresa: i documenti contenuti al suo interno saranno accessibili per la successiva consultazione a tutte le Amministrazioni Pubbliche, con lo scopo di evitare che le imprese debbano fornire più volte alla Pubblica Amministrazione i documenti già in suo possesso (principio Once Only).

 

Cos’è la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)?

La Piattaforma Digitale Nazionale Dati è l'infrastruttura tecnologica che rende possibile l'interoperabilità delle basi di dati delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Nello specifico, PDND mette disposizione il catalogo API, che espone tutti gli e-service pubblicati dagli Enti.

Il nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici è integrato con la PDND, piattaforma attraverso la quale si realizza la comunicazione ed il trasferimento dei dati tra tutti gli elementi di cui si compone il Sistema SSU.

La finalità della piattaforma PDND è la totale interoperabilità dei dataset e dei servizi chiave tra le PA centrali e locali, che consentirà di realizzare il principio “Once-Only” (la PA non deve chiedere a cittadini e imprese dati che già possiede) e di valorizzare il capitale informativo delle pubbliche amministrazioni.

 

Per maggiori infromazioni: https://ctrgsr.camcom.gov.it/digitalizzazione-degli-sportelli-suapsue

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI SUAP&SUE - PARTE 4

Nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici - Il Sistema Camerale al fianco delle imprese nel processo di digitalizzazione

In virtù dell’accordo stipulato tra Unioncamere e il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri a marzo 2023, il Sistema camerale è attualmente impegnato nel Progetto di digitalizzazione delle procedure degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e per l’edilizia (SUE), che rappresentano il punto di accesso fondamentale per imprese, professionisti e cittadini per il disbrigo di tutte le pratiche amministrative riguardanti le attività produttive e gli interventi edilizi.

 

Comunica nel Sistema informatico degli Sportelli Unici: l’interoperabilità dei Sistemi

Grazie al Sistema informatico degli Sportelli Unici SSU si realizza la completa interoperabilità tra il Sistema Comunica e il Catalogo SSU, che ricopre un ruolo centrale nei processi di comunicazione e trasferimento dati in modalità telematica. Comunica, Fascicolo d’impresa e il Portale Impresainungiorno sono componenti trasversali dell’ecosistema SSU. La nuova architettura consente ai sistemi di compilare le pratiche per il Registro Imprese e di interoperare telematicamente con il SUAP per la gestione delle istanze passando attraverso la PDND (Piattaforma Digitale Nazionale Dati). La PEC non potrà più essere utilizzata per la trasmissione delle pratiche, ma è sostituita da un sistema integrato per la gestione telematica delle istanze.

 

Per maggiori informazioni: https://ctrgsr.camcom.gov.it/digitalizzazione-degli-sportelli-suapsue

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI SUAP&SUE - PARTE 3

Nuovo sistema informatico degli Sportelli Unici - Il Sistema Camerale è al fianco delle imprese nel processo di digitalizzazione

Cos’è il Catalogo del Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU)?

Il Catalogo del Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU)  è l’organizzatore di tutti i flussi dell’architettura del nuovo SSU, possiede in sé tutta la base di conoscenza dei procedimenti amministrativi tra i SUAP, gli uffici comunali e le altre amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento che dovranno essere caricati/popolati - cioè, descritti in modo analitico secondo con la modalità fissata dalle specifiche tecniche - dalle autorità amministrative che ne hanno competenza.

 

Cos’è il principio Once Only?

In ottemperanza del principio “Once Only” dell’unicità dell’invio, le informazioni vengono richieste e fornite una sola volta. Rendendo le banche dati interoperabili, l’Amministrazione non richiede al cittadino e all’impresa le informazioni ed i dati di cui è già in possesso.

 

Cos’è il portale Impresainungiorno.gov.it?

Il portale Impresainungiorno.gov.it è una piattaforma istituzionale, messa a disposizione dal Sistema camerale, che fornisce servizi informativi e operativi ai SUAP, assicura la divulgazione delle tipologie di autorizzazione secondo criteri omogenei sul territorio nazionale tenendo conto delle diverse discipline regionali, costituisce il Punto Unico di Contatto nazionale (PSC) previsto dalla Direttiva Servizi dell’Unione Europea.

 

Per maggiori informazioni: https://ctrgsr.camcom.gov.it/digitalizzazione-degli-sportelli-suapsue

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI SUAP&SUE - PARTE 2

Nuovo sistema informatico degli Sportelli Unici - il Sistema Camerale è al fianco delle imprese nel processo di digitalizzazione.

Cos’è il nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU)?

Il Sistema informatico degli Sportelli Unici è l’insieme dei Sistemi Informatici dei SUAP, degli uffici comunali e delle altre amministrazioni pubbliche che intervengono nel procedimento, rappresenta l’insieme degli elementi e componenti strutturali che consentono la comunicazione e il trasferimento dei dati in modalità telematica tra il SUAP e tutti gli Enti Terzi coinvolti nel procedimento ed è quindi, un passo fondamentale verso la semplificazione delle pratiche amministrative.

 

Per maggiori informazioni: https://ctrgsr.camcom.gov.it/digitalizzazione-degli-sportelli-suapsue

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI SUAP&SUE - PARTE 1

Nuovo sistema informatico degli Sportelli Unici - Il servizio camerale è al fianco delle imprese nel processo di digitalizzazione.

In virtù dell’accordo stipulato tra Unioncamere e il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri a marzo 2023, il Sistema camerale è attualmente impegnato nel Progetto di digitalizzazione delle procedure degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e per l’edilizia (SUE), che rappresentano il punto di accesso fondamentale per imprese, professionisti e cittadini per il disbrigo di tutte le pratiche amministrative riguardanti le attività produttive e gli interventi edilizi.

 

Quali sono gli obiettivi del progetto?

Obiettivo del Progetto “Digitalizzazione delle procedure SUAP&SUE” è far evolvere gli strumenti telematici esistenti verso standard condivisi per la realizzazione di un ecosistema digitale degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e per l’Edilizia (SUE), che assicuri la comunicazione telematica ed il trasferimento dei dati tra tutti gli Sportelli e tutti i soggetti coinvolti nei procedimenti amministrativi con lo scopo di offrire a cittadini, professionisti e imprese servizi più efficienti e facilmente accessibili.

Quali sono le pubbliche amministrazioni coinvolte nel progetto?

Nel Progetto PNRR “Digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE" sono coinvolte tutte le Pubbliche Amministrazioni interessate che ricoprono un ruolo all'interno dell'ecosistema SUAP e SUE (Regioni, Comuni, Enti Terzi centrali e locali).

Per maggiori informazioni: https://ctrgsr.camcom.gov.it/digitalizzazione-degli-sportelli-suapsue

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI SUAP&SUE

In virtù dell’accordo stipulato tra Unioncamere e il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri a marzo 2023, il Sistema camerale è attualmente impegnato nel Progetto di digitalizzazione delle procedure degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e per l’edilizia (SUE), che rappresentano il punto di accesso fondamentale per imprese, professionisti e cittadini per il disbrigo di tutte le pratiche amministrative riguardanti le attività produttive e gli interventi edilizi.

Per maggiori informazioni: https://ctrgsr.camcom.gov.it/digitalizzazione-degli-sportelli-suapsue

Tipologia
Regione