Sicilia

ITALIA ECONOMIA SOCIALE

Italia Economia sociale è un incentivo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy rivolto alle imprese che svolgono attività di utilità sociale e di interesse generale

La misura è attiva in tutta Italia e sostiene gli investimenti che hanno uno dei seguenti obiettivi:

  • inclusione tra i soggetti beneficiari delle imprese sociali in qualsiasi forma costituite e delle imprese culturali e creative costituite in forma societaria
  • riduzione da 200.000 a 100.000 euro dell’importo minimo dei progetti finanziabili
  • concessione delle agevolazioni ai sensi del regolamento GBER, invece del regolamento de minimis
  • riconoscimento per tutti i progetti agevolati di un contributo a fondo perduto di importo compreso tra il 5% e il 20% delle spese ammissibili

Per maggiori informazioni: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/italia-economia-sociale 

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

FONDO CRESCI AL SUD

Sostegno alla crescita dimensionale e alla competitività delle PMI

Il Fondo Cresci al Sud acquisisce partecipazioni, prevalentemente di minoranza, nel capitale di rischio delle Piccole e Medie Imprese aventi sede legale e operativa nelle 8 regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

 

Per maggiori informazioni: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/cresci-al-sud

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

INVESTIMENTI NEL SETTORE TESSILE, MODA E ACCESSORI

Contributi per favorire la transizione ecologica e digitale delle imprese

L’incentivo sostiene gli investimenti per la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori in tutta Italia.

È gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in attuazione dell’articolo 11 della Legge “Made in Italy” (206/2023).

La dotazione finanziaria è di 15 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

 

Per maggiori informazioni: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/investimenti-nel-settore-tessile-moda-e-accessori

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

Contributi per abbattimento interessi sui mutui per le MPM imprese

Contributo a fondo perduto per abbattimento dei tassi di interesse sui mutui in essere ricolti alle micro, piccole, medie imprese siciliane

Pubblicato da Irfis – FinSicilia S.p.A., Soggetto Gestore, l’Avviso con il quale sono definiti i destinatari, i criteri e le modalità di concessione ed erogazione dei contributi a fondo perduto in favore delle micro, piccole e medie imprese aventi una unità operativa in Sicilia per l’abbattimento degli interessi corrispettivi relativi alle rate scadute nel corso del 2023 e pagati alla data del 31/03/2024, su finanziamenti per programmi di investimenti o per fabbisogno finanziario di capitale circolante, erogati da banche o intermediari finanziari e in essere al 1° gennaio 2024.

Per i contributi di cui all’Avviso la Regione Siciliana con la legge regionale n. 23 del 4 luglio 2024 ha istituito un plafond di Euro 45.000.000 nell’ambito del Fondo Sicilia di cui all’articolo 2 della legge regionale 22 febbraio 2019, n.1.

 

Per maggiori dettagli, visitare il sito https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/contributi-abbattimento-interessi-sui-mutui-essere-al-112024-favore-mpm-imprese

Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA PALERMO ENNA - MARISCO'

L'azienda si trova in Sicilia nel comune di Monreale a circa 40 km da Palermo. Nei terreni, condotti in biologico dal 1998, vengono coltivati ulivi, vigne, ortive da pieno campo stagionali e alcune varietà di frutta. Dal 2010 Mariscò fa parte della Rete delle Fattorie Sociali Sicilia.

 

Suggerisci in evidenza
Off

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA PALERMO ENNA - Coccad'oro

Coccad'oro è un percorso di produzione che si sviluppa sulla sostenibilità delle materie prime usate, nell’ottica del riuso e del post-consumo.

<<Il nostro è un brand e un percorso di produzione che si sviluppa sulla sostenibilità delle materie prime utilizzate, nell’ottica responsabile del riuso e del post-consumo, facendo attenzione che le produzioni non sfruttino l’ambiente e le risorse umane impiegate.

Utilizziamo materiali che, altrimenti, avrebbero già concluso il loro ciclo produttivo, residui di una filiera vorace che li avrebbe dimenticati o destinati al macero e materiali nuovi, talvolta reinventati, risultato di una produzione sostenibile e certificata.>>

Suggerisci in evidenza
Off

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA PALERMO ENNA - Medielettra

Medielettra nasce nel 1992 per il forte impulso che la normativa sulla certificazione degli impianti elettrici (ex Legge 46/90) ha dato al mercato dell’impiantistica. Da allora è cresciuta fino a raggiungere elevati livelli di produttività, confermati dall’organigramma e dalle certificazioni ottenute, nonché dai continui contatti con Università, istituti professionali, associazioni di categoria ed enti pubblici con cui realizza seminari e corsi di formazione. 

Sin dall’inizio, Medielettra ha posto alla base della propria vision aziendale cinque valori fondanti: • sostenibilità • professionalità • innovazione • realismo • spirito di squadra.

Suggerisci in evidenza
Off

Contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interesssi sui mutui in essere al 1 gennaio 2024 a favore delle micro, piccole e medie imprese

Si comunica che sino alle ore 17:00 del 12 dicembre 2024 sarà possibile presentare domanda per la misura “Contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui mutui in essere al 1° gennaio 2024 a favore delle micro, piccole e medie imprese“ utilizzando lo sportello incentivi raggiungibile al seguente link.

Gli aggiornamenti relativi alla misura sono pubblicati sulla pagina dedicata, raggiungibile al seguente link.
È aperta la piattaforma per le domande di contributo contro il caro mutui per le imprese siciliane che hanno
subito un aumento dei tassi di interesse. A disposizione delle aziende richiedenti 45 milioni di euro.


Entra così nella fase operativa la misura voluta dal governo regionale, gestita da Irfis Finsicilia Spa e attivata
con un decreto dell’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino.


La domanda può essere presentata dal rappresentante legale dell'impresa richiedente a partire dalle ore
12.00 del giorno 12 novembre 2024 e fino alle ore 17.00 del giorno 12 dicembre 2024, esclusivamente in
modalità telematica, pena l'irricevibilità, mediante la presente piattaforma.


Non si tratta di un click day: la piattaforma chiuderà il 12 dicembre, e dopo la raccolta delle domande, si
procederà alla valutazione.

Ultima modifica
Ven 15 Nov, 2024