Lombardia

Webinar gratuito -Come costruire un export plan

22 novembre 2023, dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Le PMI italiane che intendono affrontare un processo di internazionalizzazione molte volte incontrano notevoli limiti relativamente alla mancata pianificazione delle attività. Elaborare un Piano Export richiede uno sforzo di analisi e pianificazione che proteggerà l’impresa da investimenti non coerenti tra loro.

Obiettivo del webinar promosso dalla Camera di Commercio di Brescia è fornire le indicazioni per una corretta elaborazione del Piano Export di una PMI, strumento fondamentale per una corretta pianificazione delle attività commerciali estere di una impresa.

Cosa è il Piano Export

Le informazioni che un Ufficio Export deve raccogliere: azienda, mercati, concorrenti, ambiente esterno, la Strategia da adottare sul mercato

I tempi e i valori economici: budget e business planning

I ruoli afferenti all’Ufficio Export: dall’Export Manager al Project Manager per l’Internazionalizzazione.

Relatore dell'incontro sarà il dott. Federico Rubini, esperto di Unioncamere Lombardia.

Per partecipare all'incontro è necessario registrarsi al seguente LINK. Il giorno precedente tutti gli iscritti riceveranno via email il link utile al collegamento via Zoom.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

"12 imprenditori/trici per 12 business vincenti" capitolo 1: l'idea

Ascoltiamo le voci di Sofia Calathopoulos, Hiwot Girma Abebe, Lorenzo Pisoni, Valeria Piazza, Jacopo Codazzi, Andrea Lenzi e Davide Pasini.

Il video fa parte di una raccolta composta da 4 capitoli:

- L'idea

- Il territorio

- Dall'idea al progetto

- Le competenze

Suggerisci in evidenza
Off

CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI (CNS), CASSETTO DIGITALE DELL'IMPRENDITORE e SPID (Sistema pubblico d'identità digitale)

30 novembre 2023 dalle ore 16.15 alle 17.45 - seminario gratuito

L'iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Brescia intende fornire la possibilità di conoscere e approfondire le tematiche riguardo ai due strumenti digitali più richiesti ed utilizzati in questo momento: la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) ovvero il dispositivo che consente, oltre alla sottoscrizione dei documenti informatici, anche l'autenticazione nella maggior parte dei siti della pubblica amministrazione; il cassetto digitale dell'imprenditore ovvero il portale che consente al cittadino imprenditore di avere la propria impresa a portata di mano; il Sistema Pubblico d'Identità Digitale (SPID) che consente l'autenticazione ai siti della PA e dei privati aderenti.

L'incontro formativo è gratuito e si svolgerà da remoto tramite collegamento Google Meet. E' possibile visualizzare il programma e iscriversi al seguente link: Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Cassetto digitale dell'imprenditore e SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale)

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

ComUnica: la comunicazione unica d'impresa

La "comunicazione unica" (detta anche ComUnica), in vigore definitivamente dal 1 aprile 2010, è l'unico strumento che tutte le imprese devono utilizzare per gestire le procedure di inizio, modificazione e cessazione delle attività. Nell'ottica della semplificazione amministrativa, infatti, la legge ha previsto una trasmissione unificata al registro delle imprese di tutte le istanze, prima presentate a diverse pubbliche amministrazioni.

Consiste nella trasmissione di un'unica pratica che contiene le istanze di inizio o modificazione o cessazione delle attività dirette:

al registro delle imprese;

all'agenzia delle entrate;

all'Inps;

all'Inail;

all'Albo Artigiani;

al Ministero del lavoro della salute e delle politiche sociali;

al Suap.

Gli adempimenti devono essere curati solo "per via telematica" con firma digitale, senza distinzione di forma giuridica. Dunque, oltre che per le società, anche per gli imprenditori individuali è aperto il percorso obbligatorio dell'invio telematico delle pratiche e degli atti al registro delle imprese.
Per qualsiasi avviso o contatto con l'impresa, relativamente alla procedura di deposito della "ComUnica", le Camere di commercio e gli altri enti coinvolti adottano la posta elettronica certificata (PEC).
Dopo la ricezione, sarà cura del registro delle imprese trasmettere, sempre con modalità telematica, le istanze alle varie pubbliche amministrazioni interessate.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Eccellenze in Digitale: penultimo appuntamento con il PID di Pavia

Giovedì 9 novembre 2023 il PID di Pavia terrà il nono appuntamento per il mini master "Eccellenze in digitale". L'argomento di questo incontro è il cloud e i suoi strumenti per le imprese.

Maggiori info su:

https://www.pv.camcom.gov.it/index.phtml?Id_VMenu=924
Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Lombardia: bando nuova impresa 2023

Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo, per favorire la ripresa e il rilancio dell’economia lombarda, attivano il Bando Nuova Impresa Edizione 2023, finalizzato a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale. Domande di partecipazione dalle ore 14,00 del 27 aprile 2023 fino alle ore 12,00 del 28 marzo 2024

Maggiori info su:

https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/attivita-produttive-commercio/sostegno-avvio-impresa/nuova-impresa-2023-RLO12023030843

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

HAI APPENA APERTO UNA ATTIVITÀ E NON HAI ANCORA UN E-COMMERCE TUO? SCOPRI LE OPPORTUNITÀ DEL MARKETPLACE

Come può una nuova impresa rispondere alla crescente domanda di acquisti in rete nella maniera più rapida ed efficace possibile? Segnati questa data: 31 ottobre 2023, dalle 15.00 alle 16.15

Il webinar gratuito di Eccellenze in Digitale MARKETPLACE: STRATEGIE E STRUMENTI PER LA VENDITA ONLINE TRAMITE PIATTAFORME DI TERZE PARTI mostrerà le opportunità offerte alle imprese che vogliono vendere online tramite piattaforme di terze parti. Questi strumenti possono essere utili sia a chi è già provvisto di un e-commerce proprietario sia a chi si affaccia per la prima volta ai siti di vendita.

ISCRIVITI QUI

Oltre alla partecipazione gratuita ai seminari le imprese potranno usufruire di incontri individuali personalizzati su prenotazione scrivendo a innovazione@cr.camcom.it.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO (Formato pdf - 5106 kB)

Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona

 

 

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Sportello Orientamento Crisalide: un servizio per l’analisi delle competenze imprenditoriali

Servizio rivolto a donne, aspiranti imprenditrici o disoccupate, interessate ad avviare nuove attività imprenditoriali o di lavoro autonomo

Desideri metterti in proprio ma vuoi capire quali abilità sono utili? Vuoi rientrare nel mercato del lavoro e comprendere come sfruttare le tue competenze? Vuoi valutare se le tue inclinazioni potrebbero essere punti di forza per un’idea d’impresa? Prenota un appuntamento gratuito allo Sportello Orientamento Crisalide, il servizio “al femminile” che, attraverso l’utilizzo di un test specifico, fa luce su attitudini e caratteristiche in chiave imprenditoriale. 

Compila il form online sul sito di Bergamo Sviluppo!

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Start-up o PMI innovativa? Scopri la piattaforma che fa al caso tuo!

startup.registroimprese.it è la piattaforma web, disponibile gratuitamente e in formato aperto, messa a punto dal sistema camerale con la collaborazione del Ministero dello Sviluppo Economico e di Unioncamere dove per ogni startup o PMI innovativa è disponibile una vetrina di dettaglio.

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023