Lombardia

Scheda attività "CONDHOTEL" - Regione Lombardia (Legge regionale 1° ottobre 2015, n. 27)

I Condhotel sono una tipologia innovativa di esercizi alberghieri aperti al pubblico, a gestione unitaria, composti da uno o più unità immobiliari, o parti di esse, ubicate nello stesso Comune, che forniscono alloggio, servizi accessori ed eventualmente vitto in camere destinate alla ricettività e, in forma integrata e complementare, in unità abitativa a destinazione residenziale, dotate di servizio autonomo di cucina.

Link al sito della Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-turistiche/Ricettivita-alberghiera/00-strutture-ricettive-alberghiere/00-strutture-ricettive-alberghiere

Documento
Regione

Scheda attività "ALBERGHI O HOTEL" - Regione Lombardia (Legge regionale 1° ottobre 2015, n. 27)

Sono Alberghi o Hotel le strutture con capacità ricettiva totale o prevalente in camere, con eventuale capacità ricettiva residuale in unità abitative; essendo classificate come strutture ricettive alberghiere esse sono organizzate per fornire al pubblico, con gestione unitaria (la struttura non può essere gestita da soggetti diversi), alloggio in almeno sette camere con o senza servizio autonomo di cucina, e altri servizi accessori per il soggiorno, compresi eventuali servizi di bar e ristorante. 

Link al sito della Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-turistiche/Ricettivita-alberghiera/00-strutture-ricettive-alberghiere/00-strutture-ricettive-alberghiere  

Regione

Scheda attività "CASE PER FERIE" - Regione Lombardia (Legge regionale 1° ottobre 2015, n. 27)

Le Case per ferie sono strutture ricettive attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi e gestite al di fuori dei normali canali commerciali, da enti pubblici o religiosi, enti privati, associazioni e fondazioni operanti senza fine di lucro, per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali o sportive, nonché da enti o imprese. Nelle Case per ferie gestite da imprese possono accedere solo i dipendenti delle stesse e i loro familiari. 

Link al sito della Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-turistiche/Ricettivita-alberghiera/00-strutture-ricettive-alberghiere/00-strutture-ricettive-alberghiere

Regione
banner evento mi metto in proprio

Mi metto in proprio!

26 settembre 2024, ore 9.30-12.30: incontro online per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

guida agenzia delle entrate locazioni brevi luglio 2024

Il decreto legge n. 50/2017 ha introdotto una specifica disciplina fiscale per i contratti
di locazione di immobili a uso abitativo, stipulati a partire dal 1° giugno 2017, che
hanno una durata non superiore a 30 giorni: le cosiddette “locazioni brevi”.
Si tratta di quei contratti conclusi da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività
d’impresa, per i quali non vi è l’obbligo di registrazione se non formati per atto
pubblico o scrittura privata autentica.
In seguito all’entrata in vigore del decreto legge n. 50/2017, è possibile applicare le
disposizioni in materia di “cedolare secca sugli affitti”, già utilizzabili per i redditi
fondiari derivanti dalla locazione, anche ai redditi derivanti dai contratti di
sublocazione, di concessione in godimento oneroso dell’immobile da parte del
comodatario, di locazione breve che comprende servizi accessori (per esempio, la
pulizia, la fornitura di biancheria).

Regione

Bonus assunzioni: i nuovi incentivi dal 1° settembre

Prenderanno il via il 1° settembre i nuovi incentivi per le assunzioni previsti dal Decreto Coesione, che ha introdotto sgravi contributivi per le attivazioni di rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato effettuate fino al 31 dicembre 2025.
Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024

Bando RiCircoLo per le PMI dell’economia circolare

Bando a sostegno delle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare e una migliore gestione dei rifiuti delle filiere plastiche e tessili.
Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024

Aperte le iscrizioni al Credit Day: colloqui gratuiti per capire come finanziare l’impresa

Prenota il tuo posto Credit Day per ottenere informazioni in ambito creditizio e finanziario

Partecipando all’iniziativa avrai a disposizione 6 esperti che, attraverso colloqui individuali della durata di 30 minuti ciascuno, ti forniranno informazioni in questi ambiti:

  • identificare le fonti migliori per finanziare l'impresa in base al fabbisogno finanziario della stessa
  • presentarsi all’investitore: il ruolo del business plan e del pitch
  • forme di credito bancario e modalità per rapportarsi con gli istituti bancari
  • finanza agevolata tradizionale e strumenti alternativi per le mpmi (crowdfunding, obbligazioni, invoice trading, p2p lending)
  • business angels: chi sono gli operatori e come proporsi ad essi
  • Private Equity e Private Debt: capitale di rischio e di debito a supporto della crescita aziendale

L’iniziativa è in programma giovedì 19 settembre (orario 14.30-18.30), in modalità online. 

Prenota gli ambiti di tuo interesse!

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024
Immagine

NODES Spoke 6: corso gratuito settore agroindustria

Dal 27 settembre al 9 ottobre 2024 in modalità ibrida si terrà il corso gratuito per personale dell’agroindustria ""Wine Tourism: Omnichannel Customer Experience".

Il corso è organizzato nell’ambito del progetto NODES quale attività di formazione continua e si propone di fornire ai partecipanti un'approfondita comprensione delle dinamiche di posizionamento e comunicazione nel settore vinicolo. Tra i principali contenuti del corso vi sono strategie di comunicazione e posizionamento, enoturismo, content marketing, customer experience, social media marketing e omnichannel marketing.
Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024