Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Lun 22 Lug, 2024
Nuovo SELFIEmployment: finanziamenti per NEET
Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali dei giovani NEET maggiorenni, delle donne inattive e dei disoccupati di lungo periodo.
NuovoSELFIEmployment è una misura che finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000€ l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali su tutto il territorio nazionale promosse da NEET, donneinattive o disoccupatidi lungo periodo.
L'incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL). Scarica quitutti i documenti per compilare la domanda o alla fine di questo articolo se vuoi saperne di più.
Chi può partecipare
Per poter accedere al finanziamento bisogna essere residenti nel territorio nazionale e appartenere a una delle seguenti categorie:
NEET (Not in Education, Employment or Training), ovvero maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età;
non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale.
Donne inattive, ovvero donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative.
Disoccupati di lunga durata, ovvero persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
non risultano essere occupati in altre attività lavorative;
hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID).
Per approfondire l’argomento, visita il sito ufficiale cliccando qui.
Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it per una consulenza personalizzata.
Ultima modifica
Lun 22 Lug, 2024
Gio 18 Lug, 2024
Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Netsu
Netsu offre servizi specialistici di Car Engineering e Service al settore Motorsport
NETSU™, Innovation Enhanced, è un progetto che nasce dall’esperienza ventennale maturata nei contesti del Motorsport, in competizioni internazionali Rally, nel supporto e gestione in pista di vetture monoposto e nelle competizioni Gran Turismo e nelle attività di R&D su Nanotecnologie e sviluppo di sistemi innovativi. La startup intende offrire servizi specialistici di Car Engineering e Service al settore Motorsport, introdurre innovazioni e supportare l’utilizzo di sistemi isolanti e di trasmissione del calore che impiegano materiali avanzati, nanotecnologie ed approcci “disruptive”.
Youth Start-Up Competition: il concorso dedicato all'imprenditorialità innovativa
Dopo lo straordinario successo della sua prima edizione, la Commissione europea presenta il concorso "Youth Start-up Competition". L'iniziativa è volta a celebrare e sostenere i giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, che stanno creando idee innovative per startup con l'obiettivo di affrontare sfide critiche. YSC 2024 offre ai giovani innovatori l’opportunità di mostrare le loro idee di start-up che affrontano questioni urgenti come la sostenibilità, l’inclusione sociale e il progresso tecnologico.
Di seguito i requisiti di ammissibilità:
età compresa tra 18 e 25 anni;
residenza in uno dei paesi dell'UE o del COSME.
La sfida ha un tema centrale: esprimere la propria idea di startup volta a promuovere la sostenibilità e riflettere i valori dell’UE.
Per partecipare è necessario creare un breve video di presentazione (massimo 3 minuti) che comprenda:
il concetto della tua idea di start-up;
perché la tua idea è rilevante oggi;
una breve panoramica del tuo piano aziendale.
La scadenza per inviare le domande è prevista per il 20 settembre 2024.
Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di giugno 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo giugno - agosto 2024.
fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.
Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di giugno 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo giugno - agosto 2024.
fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.
Ultima modifica
Mer 17 Lug, 2024
Lun 15 Lug, 2024
Start me up: si è conclusa la prima parte del percorso di Alta Formazione per i futuri startupper!
Dopo la formazione, inizia ora l’attività di consulenza personalizzata per lo sviluppo dei progetti d’impresa
54 ore di formazione, 18 lezioni, 23 partecipanti, 11 docenti e 6 moduli formativi: questi i numeri delle sessioni formative di Start me up, il percorso che Bergamo Sviluppo realizza ogni anno in collaborazione con l’Università di Bergamo e Innexta, l’ente camerale per il credito e la finanza. Dopo aver trattato, con lezioni in presenza e online, le principali tematiche legate allo startup, gli aspiranti imprenditori affrontano ora la fase di consulenza individuale per sviluppare il proprio progetto. Grazie all’affiancamento di vari professionisti in ambito startup, i percorsi consulenziali potranno approfondire temi quali le forme giuridiche, la pianificazione economico-finanziaria, il business planning, la validazione dell’idea e del modello di business, le strategie di marketing e promozione, le tecniche di vendita e comunicazione e molto altro ancora.
Evento organizzato presso l'Aurum di Pescara nei giorni 4 al 5 luglio
Riconoscimento dell talento ed della creatività, promosso da Regione Abruzzo, Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di sviluppo, in collaborazione con Ifta, ideatrice del brand.
Otto aziende umbre, dei settori Fashion & Food, protagoniste di “Phenomena 2024”: Cioccolaterie Vetusta Nursia (settore Food); Dolys’ Confezioni – Meera (settore Fashion); Domina (Food); Geofood (Food); La Valletta (Food); La Veneranda (Food); Muusa (Fashion); Tenuta di Freddano (Food).
Presente, per la Camera di Commercio dell’Umbria, il Segretario Generale Federico Sisti. L’iniziativa ha offerto la possibilità di incontri B2B tra le imprenditrici attive nei settori agroalimentare e moda e una delegazione di operatori esteri provenienti principalmente da Germania, Belgio, Olanda, Inghilterra, Scozia, Danimarca, Giappone, Croazia, Russia e Ucraina. Phenomena inoltre andrà ad inaugurare la stagione degli eventi italiani all’Expo 2025 di Osaka.
Phenomena è anche l’occasione per premiare il talento e la creatività femminile, assegnando un riconoscimento a quattro donne che si sono distinte nel mondo dell’imprenditoria, della cultura e del sociale. Tra le quattro premiate l’umbra Maria Teresa Severini, imprenditrice di successo, cresciuta nell’azienda vitivinicola Lungarotti ed impegnata fortemente anche nel mondo della cultura. Maria Teresa Severini è stata candidata dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio dell’Umbria e accompagnata dalla Presidente stessa del Cif Dalia Sciamannini. Severini è una delle prime donne italiane laureate in enologia. La sua leadership ha rivoluzionato l’enologia umbra, portando i vini Lungarotti a essere rinomati a livello internazionale.
Ultima modifica
Mar 16 Lug, 2024
Ven 12 Lug, 2024
Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2024, aperta la Fase 2: il Concorso dei Business Plan
Quest’anno il montepremi complessivo supera i 75.000 euro in denaro e servizi: candida il tuo progetto imprenditoriale innovativo entro il 29 luglio!
Sei un aspirante imprenditore che vuole avviare la propria attività d'impresa?
Non perderti la "Start Cup Piemonte Valle d'Aosta", iniziativa finanziata dalla Regione Piemonte con le risorse del Fondo Sociale Europeo Plus.
Il concorso è gratuito e si rivolte a tutti gli aspiranti imprenditori maggiorenni con l’obiettivo di favorire e sostenere la nascita di startup innovative ad alto contenuto di conoscenza per promuovere lo sviluppo economico del territorio piemontese e valdostano.
Chiunque può partecipare, sia in forma individuale sia in team, anche senza aver preso parte alla fase precedente, inviando entro il 29 luglio 2024 un progetto imprenditoriale innovativo in una delle cinque categorie di gara: Cleantech & Energy, ICT, Industrial, Life Sciences, Turismo e Industria Culturale e Creativa.
I tre vincitori assoluti riceveranno premi in denaro (1° 7.500 euro, 2° 5.000 euro e 3° di 2.500 euro) e ai primi sei progetti in classifica sarà inoltre riconosciuto il premio di 1.000 euro ciascuno per l’iscrizione al PNI 2024, il Premio Nazionale per l’Innovazione, la “coppa dei campioni” tra i progetti di impresa vincitori delle Start Cup regionali che quest’anno si svolgerà giovedì 5 e venerdì 6 dicembre 2024 a Roma.
Cosa aspetti, contatta lo Sportello Nuove Imprese della Camera di commercio per saperne di più!
Startup innovative italiane: la fotografia del report Assintel
Digitali, sociali e sostenibili: questo l’identikit delle startup innovative italiane
Le startup innovative italiane si rivolgono per la maggior parte al settore ICT e dei servizi business, il loro mercato è prevalentemente B2B e sono digitali, social e sostenibili. Questo, in sintesi, quanto emerge dalla nuova ricerca Assintel Report speciale startup, presentata a Milano dall’associazione italiana delle imprese ICT di Confcommercio. La ricerca, svolta nel primo quadrimestre dell’anno, mostra uno spaccato costituito in particolare da imprese tipicamente piccole (l’83% ha meno di 10 occupati, il 72,6% ha meno di 5 soci), la metà delle quali già in fase di scaleup (52,7%) o di lancio commerciale (26,9%). Il mercato prevalente è quello B2B per il 64,3% di esse. I principali segmenti di mercato sono l’ICT (38,1%), i prodotti e servizi business (37,4%), l’area healthcare, pharma e biotech (18%), la manifattura (17,3%), la finanza e il food & beverage (17%). Nota di genere a margine della ricerca: nelle nuove startup la tendenza è di una maggior presenza femminile, con una media del 37% all’interno dei CDA.
Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024
Gio 11 Lug, 2024
CYBERSECURITY E FERIE: 10 CONSIGLI PER PROTEGGERE LA TUA PMI (ANCHE) D'ESTATE
Com'è noto il tema della Cybersecurity è in costante evoluzione e il blog del sito Cybersecurity PMI continua a voler perseguire l'obiettivo di essere un utile spazio informativo sulla sicurezza informatica per le Camere di commercio e le sue imprese.
Per questo, è online un nuovo articolo dal titolo Cybersecurity e ferie: 10 consigli per proteggere la tua PMI (anche) d’estate, grazie al quale gli imprenditori possono apprendere alcune semplici (ma indispensabili) raccomandazioni per garantire la sicurezza dei dati della propria PMI anche durante le vacanze estive.